Siti per affitti
Vorresti cambiare casa e cerchi un appartamento in affitto? Vorresti trascorrere un breve weekend fuori città e sei alla ricerca di una casa vacanza vicino al centro storico, che possa permetterti di raggiungere i principali punti d’interesse in poco tempo? Sei uno studente e cerchi una stanza vicino all’università? In tal caso, ho alcuni consigli da darti in proposto.
Se sei alla ricerca di siti per affitti sarai felice di sapere che ce ne sono a bizzeffe e che ognuno di questi è pensato per venire incontro a specifiche esigenze. A tal proposito, nel corso dei prossimi capitoli di questo mio tutorial, ti parlerò di quelli che ritengono siano maggiormente degni di nota.
Come dici? Non vedi l’ora di saperne di più? In tal caso, mettiti seduto bello comodo e leggi con attenzione le indicazioni che sto per darti, in modo da individuare il portale Web più consono a ciò di cui hai bisogno, sia esso un appartamento, una stanza in affitto o una casa vacanza. Detto ciò, ti auguro una buona lettura e, soprattutto, una buona ricerca!
Indice
- Siti per affitti appartamenti
- Siti per affitti case privati
- Siti per affitti case vacanze
- Siti per affitti studenti
Siti per affitti appartamenti
Tra i siti per affitti, quelli più conosciuti sono relativi alla possibilità di cercare appartamenti per brevi o lunghi periodi. A tal proposito, trovi qui di seguito qualche esempio.
Immobiliare.it
Tra i siti Web più famosi per cercare casa in affitto vi è Immobiliare.it, grazie al quale puoi cercare case in affitto (ma anche in vendita) in tutta Italia, avvalendoti del suo motore di ricerca. Il sito Web può essere utilizzato anche da smartphone e tablet, tramite la sua app ufficiale per Android o iOS/iPadOS.
Per iniziare, quindi, collegati al suo sito Web ufficiale e fai clic sulla voce Affitto. Dopodiché utilizza i campi di testo che ti vengono mostrati, per digitare la provincia, il comune e la zona nella quale intendi cercare casa. Fai, inoltre, clic sul menu a tendina Case-appartamenti, per selezionare eventuali altre opzioni, quali stanze o posti letto.
Personalizza, inoltre, le tue esigenze per quanto riguarda il prezzo e la superficie, dopodiché conferma i parametri della ricerca, premendo sul pulsante Cerca.
Ti verranno così mostrati i principali risultati di ricerca attinenti ai parametri da te impostati; potrai così visualizzare gli annunci disponibili, ed eventualmente richiedere maggiori informazioni alle agenzie immobiliari, facendo clic sul pulsante Contatta.
Il sito Web in questione non richiede la registrazione obbligatoria ma la procedura, che può essere essere effettuata tramite il proprio account Facebook o quello Google, è necessaria per poter aggiungere ai preferiti (l’icona del cuore) gli annunci visionati.
Idealista
Un altro noto portale Web per la ricerca di appartamenti in affitto (ma anche in vendita) è Idealista, che si caratterizza per la sua interfaccia utente semplice e lineare, oltre per la disponibilità dell’app ufficiale per Android e iOS/iPadOS.
Per avvalertene, collegati al suo sito Web ufficiale, dopodiché fai clic sulla voce Affitto e personalizza la ricerca dell’appartamento di tuo interesse utilizzando i menu a tendina Case e Scrivi la località che cerchi, in modo da filtrare al meglio la ricerca (confermando poi tramite il pulsante Cerca).
Al fine di aiutarti nella ricerca di case in affitto, ti verrà anche chiesto di scegliere, dall’apposita mappa, le zone di interesse. Fatto ciò, ti verranno mostrati gli annunci presenti: facendo clic sugli stessi potrai visualizzarne tutte le informazioni.
Nel caso in cui avessi individuato un annuncio di tuo interesse, fai clic sul pulsante Contatta, per metterti in contatto con l’inserzionista e richiedergli maggiori informazioni.
Facoltativamente, puoi registrarti a Idealista, premendo sul pulsante Accedi al tuo account, in modo da salvare nei preferiti (l’icona del cuore) gli annunci visionati.
Siti per affitti case privati
Cerchi casa in affitto ma non vuoi rivolgerti a un’agenzia immobiliare? In tal caso, potrebbero esserti utili i siti per l’affitto di casa da privati che trovi indicati qui di seguito.
CasaDaPrivato
Il sito Web CasaDaPrivato è sicuramente uno tra i più noti, per quanto riguarda la possibilità di affittare, vendere o comprare case senza intermediari in tutta Italia.
La sua interfaccia utente è altamente intuitiva, quindi collegati subito al suo sito Web ufficiale e fai clic sulla scheda Affitto, per iniziare. Fatto ciò, utilizza il menu a tendina Dove stai cercando? per indicare la città di tuo interesse e premi poi sul pulsante Cerca, per confermare la ricerca.
Ti verranno così mostrati tutti gli annunci disponibili per i parametri da te indicati, in modo che tu possa individuare, anche avvalendoti dell’apposito menu dei filtri (Raffina la ricerca), l’appartamento più in linea con le tue esigenze.
Hai individuato un annuncio relativo a un appartamento che t’interessa e vorresti maggiori informazioni? In tal caso, fai clic sull’annuncio, per visualizzarne i dettagli, dopodiché compila il modulo di contatto situato in basso alla pagina, specificando i tuoi recapiti e le informazioni desiderate negli appositi campo di testo. Infine, invia il messaggio, premendo sul pulsante Invia.
CasaClick
Un altro sito Web che può esserti utile è il portale Web CasaClick, tramite il quale è possibile interfacciarsi con privati, ma anche con agenzie immobiliari, per quanto riguarda l’affitto o la vendita di appartamenti.
Detto ciò, per iniziare, collegati al suo sito Web ufficiale e, tramite la scheda Residenziale, apponi il segno di spunta sulla voce Affitto, in modo da selezionare questa tipologia contrattuale.
Utilizza, quindi, i menu a tendina Regione, Provincia, Tipologia e Prezzo per filtrare la ricerca, secondo quelli che sono i principali parametri predefiniti. Fatto ciò, premi sul pulsante Cerca, per confermare i termini della ricerca immessi.
Una volta che ti verranno mostrati i risultati della ricerca, potrai anche avvalerti del menu a tendina Raffina la ricerca per filtrare al meglio la selezione di appartamenti in affitto.
Per contattare un privato, al fine di richiedere maggiori informazioni, fai clic sull’annuncio pubblicato, dopodiché fai riferimento al modulo Contatta l’inserzionista per digitare i dati relativi ai tuoi recapiti e al messaggio che vuoi inviare: fatto ciò, non ti resta che premere sul pulsante Invia, permetterti in contatto con l’inserzionista.
Il sito in questione può essere utilizzato anche senza registrazione, la quale, però, è necessaria per poter salvare gli annunci nei preferiti, tramite l’apposito pulsante (Salva).
Se vuoi saperne di più sui siti per cercare casa da privati, fai anche riferimento alla mia guida specifica sull’argomento.
Siti per affitti case vacanze
Stai cercando una casa in affitto per brevi periodi stagionali, come per esempio il periodo estivo, in quanto hai bisogno di una casa vacanza per motivi turistici? In tal caso, le soluzioni che ti indico nelle righe che seguono potrebbero fare al caso tuo.
AirBnB
Tra i più noti portali Web relativi alla prenotazione o alla messa in locazione di appartamenti per brevi periodi di tempo vi è senz’altro AirBnB: sono sicuro che ne avrai già sentito parlare, anche perché te ne ho spiegato il funzionamento in questo mio articolo dedicato.
Si tratta, infatti, di un servizio grazie al quale i privati possono mettere in affitto i loro appartamenti, in modo da ospitare persone che si recano nella loro città, a scopi turistici o lavorativi. AirBnB può essere utilizzato da Web, ma anche tramite l’app per Android e iOS/iPadOS.
Detto ciò, per iniziare, collegati al suo sito Web ufficiale, dopodiché inizia la ricerca, indicando la città nella quale desideri soggiornare, il numero di ospiti e le date relative al check-in e al check-out, dopodiché fai clic sul pulsante Cerca.
Una volta individuato l’appartamento che fa al caso tuo, fai clic sull’annuncio pubblicato, per vederne tutti i dettagli, dopodiché, se desideri maggiori informazioni al riguardo, premi sul pulsante Contatta l’host. Nel caso in cui invece avessi già deciso, non ti resta che confermare la prenotazione, facendo clic sul pulsante Prenota.
A seguito della prenotazione, però, ti verrà richiesto di effettuare la creazione di un account: puoi riuscire in questo intento facilmente registrandoti tramite Facebook (Continua con Facebook), tramite Google (Continua con Google) oppure indicando un diverso indirizzo email (Registrati con l’indirizzo email).
CaseVacanza
Per cercare una casa in affitto (o per affittarla) per brevi periodi come quelli di una vacanza, ti consiglio di rivolgerti anche al portale Web CaseVacanza.it, uno tra i più noti in questo settore.
Detto ciò, per iniziare, collegati alla sua pagina principale e utilizza il motore di ricerca che ti viene mostrato, per filtrare la ricerca per città o regione, per data e per numero di ospiti, dopodiché fai clic sull‘icona della lente di gradimento, per avviare la ricerca.
Ti verranno così mostrati tutti i risultati della ricerca che potrai, eventualmente, filtrare ulteriormente, tramite i menu disponibili nella barra in alto del servizio. Per esempio, puoi filtrare per prezzo, servizi, posizione o tipologia di alloggio oppure individuare l’appartamento di tuo interesse, agendo tramite la mappa interattiva.
Una volta individuato un annuncio, fai clic sul pulsante Vai all’offerta, per vederne tutti i dettagli, dopodiché puoi effettuare la prenotazione dello stesso, utilizzando il pulsante Prenota ora.
Se lo desideri, prima di prenotare, puoi inviare una richiesta all’host, facendo clic sul pulsante Invia richiesta e digitando tutte le informazioni relative al contatto nell’apposito modulo che ti viene mostrato. Facile, vero?
Siti per affitti studenti
Sei uno studente universitario e hai bisogno di prendere in affitto un appartamento o una stanza? In tal caso potrebbero esserti utili le risorse che ti indicherò nei prossimi paragrafi.
Subito
Subito è un famosissimo sito Web di annunci di compravendita tra privati (di cui ti ho parlato anche in questa mia guida dedicata), che può essere impiegato anche per la ricerca di appartamenti in affitto, grazie alla sezione Immobili. Tra le sue caratteristiche di maggior risalto vi sono l’interfaccia utente, davvero accattivante, e la disponibilità di un’app ufficiale per Android/iOS/iPadOS.
Detto ciò, per iniziare, collegati al suo sito Web ufficiale e fai clic sulla voce Immobili. Fatto ciò, fai riferimento al campo di testo Cosa cerchi?, per iniziare la ricerca, selezionando anche la tipologia di appartamenti (Tutto immobili) e la località desiderata (Dove?). Per confermare i termini di ricerca immessi, fai clic sul pulsante Cerca.
Se desideri personalizzare maggiormente la ricerca, puoi utilizzare i Filtri ricerca, in modo da selezionare la tipologia di annuncio relativa all’affitto e all’inserzionista (Privato o Impresa).
Per saperne di più su un annuncio, fai clic sullo stesso e premi poi sul pulsante Contatta: in tal caso, ti verrà richiesto di effettuare la registrazione, in modo da entrare in contatto con l’inserzionista e chattare con lui attraverso il sistema di chat integrato. In alternativa, puoi metterti in contatto telefonicamente con l’inserzionista, facendo clic sul pulsante Mostra numero, se presente.
Bakeca
Bakeca è uno storico portale Web dedicato alla creazione di annunci, che può essere impiegato anche per la compravendita o l’affitto di appartamenti.
Detto ciò, se vuoi utilizzarlo, collegati al suo sito Web ufficiale e utilizza la barra di ricerca situata in alto, per indicare i parametri relativi alla tua ricerca: indica, per esempio, se cerchi una stanza o un appartamento, tramite il campo di testo Cosa cerchi? e il menu a tendina Scegli una categoria.
Inoltre, non dimenticare di digitare la città di tuo interesse, nel campo di testo Dove?. Fatto ciò, premi sul pulsante Cerca, per iniziare la ricerca che puoi successivamente personalizzare, avvalendoti dei filtri situati nel menu Filtrare i risultati.
Hai individuato un annuncio che ti interessa e vorresti saperne di più? In tal caso fai clic sullo stesso, dopodiché premi sul pulsante Rispondi, se vuoi entrare in contatto con l’inserzionista via email, avvalendoti dell’apposito modulo dedicato alla richiesta di informazioni.
Se, invece preferisci un contatto diretto, fai clic sul pulsante Mostra telefono, se presente, in modo da conoscere il recapito telefonico del inserzionista al fine di un contatto immediato.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.