App per fare schede palestra
Dopo tanto tempo, hai deciso di iscriverti nuovamente in palestra e, almeno per il momento, di allenarti in autonomia. Avendo già esperienza, vorresti creare una scheda di allenamento personale e per farlo ti piacerebbe scaricare qualche applicazione sul tuo smartphone. Non conoscendone alcuna adatta allo scopo, hai effettuato alcune ricerche sul Web e sei finito dritto su questa mia guida.
Se le cose stanno come le ho appena descritte, lasciati dire che sei capitato nel posto giusto al momento giusto. Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, ti indicherò alcune app per fare schede palestra che potrebbero fare al caso tuo. Per ciascuna applicazione menzionata, ti mostrerò la procedura dettagliata per creare un nuovo account e anche le istruzioni necessarie per realizzare la tua prima scheda di allenamento.
Se sei d'accordo, direi di non dilungarci oltre ed entrare nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura delle prossime righe. Per ogni applicazione che andrò a proporti, valutane attentamente le varie caratteristiche e funzionalità e, così facendo, ti assicuro che riuscirai a individuare quella che ritieni migliore per i tuoi allenamenti. Buona lettura!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di indicarti quali sono le app per fare schede palestra che puoi scaricare sul tuo smartphone, ci tengo a fare una premessa fondamentale.
Le applicazioni che andrò a suggerirti nel corso di questa guida, per quanto utili e spesso ben fatte, non possono sostituire il lavoro di un personal trainer qualificato. Infatti, soluzioni di questo genere si limitano a suggerire esercizi e programmi di allenamento basati su parametri generici (come età, peso e livello di esperienza), ma non tengono conto di fattori specifici come eventuali patologie, limiti articolari, squilibri muscolari o esigenze particolari che solo un professionista può valutare correttamente.
Affidarsi esclusivamente a un'app per impostare la propria scheda di allenamento può quindi comportare rischi per la salute, specialmente se si eseguono gli esercizi in modo scorretto o si adottano carichi eccessivi rispetto alle proprie capacità. Errori di postura o sovraccarichi non adeguatamente gestiti possono portare a infortuni muscolari, tendinei o articolari, talvolta anche gravi.
Per questo motivo, il mio consiglio è quello di utilizzare queste app come strumenti di supporto, magari per monitorare i progressi o organizzare meglio le sessioni di allenamento, ma sempre con la supervisione di un personal trainer o, almeno, dopo aver ricevuto indicazioni da un professionista qualificato. In questo modo potrai trarre il massimo beneficio dalle funzionalità offerte dalle app, riducendo al minimo i rischi e garantendo la sicurezza dei tuoi allenamenti.
App per fare schede palestra gratis
Dopo la doverosa premessa iniziale, ecco alcune app per fare schede palestra gratis che puoi prendere in considerazione. Ti anticipo sùbito che tutte le applicazioni che troverai possono essere scaricate e usate gratuitamente, seppur con alcune limitazioni che è possibile rimuovere attivando un abbonamento o acquistando la versione completa dell'app.
Hevy (Android/iOS/iPadOS)
Hevy è un'app pensata per creare e gestire schede di allenamento in modo semplice e intuitivo. Permette di pianificare le routine, registrare ogni esercizio e monitorare i progressi con grafici dettagliati su forza, volume e gruppi muscolari coinvolti. Include centinaia di esercizi con video dimostrativi, la possibilità di creare esercizi personalizzati e una sezione social per condividere e copiare le routine di altri utenti.
È disponibile per dispositivi Android (anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad e può essere scaricata e usata gratuitamente, anche su smartwatch Wear OS e Apple Watch. Tieni presente, però, che la versione base del servizio presenta alcune limitazioni, come la possibilità di creare massimo 4 schede e inserire fino a 7 esercizi personalizzati. Per rimuovere tali limitazioni e sbloccare ulteriori funzionalità, è necessario attivare l'abbonamento Hevy Pro con costi a partire da 3,49 euro/mese o acquistare la licenza a vita al costo di 89,99 euro.
Se ritieni questa una valida applicazione per creare la tua scheda di allenamento, avvia Hevy e procedi a creare un nuovo account selezionando l'opzione Registrati con email. Inserisci, poi, i dati richiesti nei campi Email, Password e Nome utente e premi sul pulsante Continua. In alternativa, ti segnalo che puoi registrarti anche utilizzando il tuo account Google o Apple.
Durante la procedura di registrazione, ti verrà chiesto se desideri abbonarti al servizio: premi sulla voce Salta, in alto a destra, per usare la versione gratuita di Hevy. Potrai attivare l'abbonamento Hevy Pro anche successivamente, procedendo dalle impostazioni del tuo account.
Dopo aver scelto se attivare le notifiche e se iscriverti alla newsletter di Hevy, premi sui pulsanti Continua (per tre volte consecutive) e Comincia e, se lo desideri, specifica come hai conosciuto Hevy.
Completata la creazione del tuo account, premi sulla voce Allenamento collocata nel menu in basso e fai tap sull'opzione Nuova routine, per creare una nuova scheda. Inseriscine, quindi, il nome nel campo Titolo di routine e fai tap sul pulsante Aggiungi esercizio, per aggiungere il primo esercizio.
Nella nuova schermata visualizzata, trovi l'elenco degli esercizi più popolari ma premendo sulle opzioni Tutta l'attrezzatura e Tutti i muscoli, puoi applicare dei filtri che ti permettono di trovare uno specifico esercizio. Per esempio, se vuoi allenare gli addominali, premi sull'opzione Tutti i muscoli e seleziona la voce Addominali in modo da visualizzare esclusivamente gli esercizi dedicati a questo muscolo.
In alternativa, puoi anche cercare uno specifico esercizio inserendone il nome nel campo Cerca esercizio. Se, invece, non riesci a trovare un esercizio, puoi premere sulla voce Crea, in alto a destra, e aggiungerlo tu stesso specificandone i dati nei campi Nome dell'esercizio, Attrezzatura, Gruppo muscolare primario, Altri muscoli e Tipo di esercizio. Infine, premi sul pulsante Salva in modo da aggiungerlo alla lista dei tuoi esercizi personalizzati.
In ogni caso, per aggiungere un esercizio alla tua scheda di allenamento, è sufficiente selezionarlo premendo sul suo nome (puoi anche selezionare più esercizi contemporaneamente) e premere sul pulsante Aggiungi [numero] esercizi che compare in basso.
Per ciascun esercizio aggiunto alla scheda, puoi inserire delle note nel campo apposito, stabilire un timer di riposo (minimo 5 secondi e massimo 5 minuti) tra una serie e l'altra premendo sulla voce Timer di riposo e aggiungere più serie selezionando l'opzione Aggiungi serie. Inoltre, per ciascuna serie, puoi specificare il numero di ripetizioni e, per gli esercizi di sollevamento, anche il peso espresso in kg.
Infine, premendo sull'icona dei tre puntini relativo a uno specifico esercizio, puoi selezionare l'opzione Riordina gli esercizi in modo da scegliere l'ordine con cui eseguire i vari esercizi. Sempre premendo sull'icona dei tre puntini, puoi anche eliminare (Rimuovi esercizio) o sostituire (Sostituisci esercizio) un singolo esercizio di allenamento.
Completata la personalizzazione della tua scheda, fai tap sul pulsante Salva, in alto a destra: tutte le schede create sono elencate nella sezione Allenamento, dalla quale puoi anche avviare una sessione di allenamento utilizzando la scheda di tuo interesse premendo sul relativo pulsante Avvia routine.
Così facendo, potrai anche segnalare facilmente gli esercizi fatti, monitorare la durata e, premendo sul nome di un singolo esercizio della scheda, anche visualizzarne un'animazione dello svolgimento e le istruzioni dettagliate.
Terminato l'allenamento, premi sulla voce Finito e, se lo desideri, inserisci eventuali foto e descrizione della tua sessione di allenamento, premendo poi sul pulsante Salva, per salvare la scheda e creare uno storico dei tuoi allenamenti.
Fitness Online (Android/iOS)
Fitness Online è un'app che consente di creare schede di allenamento personalizzate e seguire programmi per dimagrire, aumentare la massa muscolare o tonificare il corpo. Offre oltre 800 esercizi animati in 3D, un diario per monitorare i progressi e un piano dietetico adattato alle proprie esigenze. Include inoltre funzioni di messaggistica con personal trainer e consigli di nutrizione sportiva, rendendola una soluzione completa per allenarsi ovunque, anche da casa, con il supporto di professionisti.
L'app Fitness Online può essere scaricare gratuitamente su dispositivi Android (anche su store alternativi) e iPhone (è compatibile anche con Apple Watch e si integra con l'app Salute). Può essere usata senza spendere un centesimo ma per sbloccare tutte le funzionalità, compresa la possibilità di accedere a piani di allenamento già pronti e di ottenere report dettagliati, è necessario attivare l'abbonamento Premium con costi a partire da 4,99 euro/mese.
Per creare una scheda di allenamento con Fitness Online, avvia l'app in questione e crea il tuo account. Premi, quindi, sull'opzione Accedi/Registrati con l'indirizzo email, inserisci i dati richiesti nei campi Email, Password, Nome e Cognome, seleziona il tuo genere d'appartenenza (Maschio o Femmina) e premi sul pulsante Registrati. Puoi anche registrarti utilizzando il tuo account Facebook o Apple.
Fatto ciò, dovrai specificare i parametri del tuo corpo e, in particolare, indicare peso, altezza ed età. Automaticamente, sarai reindirizzato alla sezione Allenamenti dalla quale puoi sia scegliere un piano di allenamento preimpostato (es. Braccia voluminose, Schiena ampia ecc.) che potrai personalizzare a tuo piacimento che creare una scheda partendo da zero.
In quest'ultimo caso, scorri la schermata verso il basso e fai tap sul pulsante Crea allenamento. Inserisci, quindi, il nome della scheda nel campo Missione e fai tap sul pulsante ✓, per salvarla. A questo punto, seleziona la voce Allenamenti e premi sul pulsante +, per aggiungere il tuo primo esercizio.
Per farlo, fai tap sulla voce Aggiungi nuovo esercizio, seleziona la categoria di muscoli di tuo interesse (es. Petto, Schiena, Gambe, Spalle ecc.) e seleziona uno o più esercizi da aggiungere alla scheda. Ti segnalo che premendo sul nome di un singolo esercizio, puoi anche visualizzarne un'animazione relativa allo svolgimento e le relative istruzioni.
Per velocizzare la ricerca, puoi anche cercare un determinato esercizio per nome inserendolo nel campo Cerca. Dopo aver selezionato tutti gli esercizi di tuo interesse, anche relativi a muscoli diversi, premi sul pulsante Aggiungi. Inserisci, poi, il nome dell'allenamento nel campo Titolo allenamento e fai tap sul pulsante Salva.
Ti segnalo che ripetendo la procedura che ti ho appena mostrato, puoi creare nuove schede per diversi giorni di allenamento. Si tratta questa di una funzionalità particolarmente utile se prevedi di fare sessioni diverse (es. solo gambe, solo petto) in giorni diversi.
In ogni caso, tutte le schede create sono poi elencate nella sezione Allenamenti. Premendo sull'icona della matita, in alto a destra, puoi cambiare l'ordine delle schede, mentre facendo tap sul nome di una singola scheda puoi aggiungere dettagli relativi a ogni singolo esercizio, come commenti e ripetizioni. Inoltre, puoi anche avviare l'allenamento (Comincia l'allenamento) e terminarlo (Termina allenamento) in modo da annotare e salvare i tuoi progressi.
Lyfta (Android/iOS/iPadOS)
Lyfta è un'app pensata per creare schede palestra personalizzate, registrare gli allenamenti e monitorare in dettaglio i progressi di forza e massa muscolare. Offre oltre 5.000 esercizi con video dimostrativi, programmi pronti e strumenti avanzati per tracciare serie, ripetizioni e carichi e anche per condividere le proprie schede.
È disponibile sia per dispositivi Android (anche su store alternativi) che per iPhone/iPad e offre integrazioni con Google Fit, Salute di Apple e Strava, con anche supporto con smartwatch Wear OS e Apple Watch. Può essere scaricata e usata gratuitamente ma coloro che desiderano accedere a programmi esclusivi, creare esercizi personalizzati e ottenere analisi avanzate, possono attivare l'abbonamento Lyfta Premium con costi a partire da 14,99 euro/mese.
Al primo avvio di Lyfta, fai tap sul pulsante Iniziare e rispondi alle domande Qual è il tuo genere?, Quali sono i tuoi obiettivi?, Perché tracci i tuoi allenamenti?, Quanto pesi? ecc. Fatto ciò, procedi a creare il tuo account selezionando l'opzione Continua con email: inserisci, quindi, il tuo nome, cognome e indirizzo email, crea una password da utilizzare per accedere a Lyfta inserendola nel campo apposito e fai tap sul pulsante Iscrizione.
Fatto ciò, seleziona le opzioni Continua e Prossimo e fai tap sul pulsante X, in alto a sinistra, per evitare di abbonarti a Lyfta Premium (se lo desideri, lo potrai fare anche in un secondo momento).
A questo punto, sei pronto per creare la tua prima scheda di allenamento. Accedi, quindi, alla sezione Allenamento premendo sull'apposita voce collocata nel menu in basso, fai tap sul pulsante +, in alto a destra, e seleziona l'opzione Create workout template dal menu apertosi. Se lo desideri, personalizza il nome che viene assegnato automaticamente alla scheda agendo nel campo La mia routine #1 e aggiungi eventuali note nel campo Appunti.
Per aggiungere nuovi esercizi alla scheda, seleziona l'opzione Aggiungi esercizi e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona quelli di tuo interesse. Agendo sulle figure collocate in alto, puoi anche filtrare gli esercizi per muscoli impiegati, mentre facendo tap sull'icona delle lineette, in alto a destra, puoi aggiungere filtri per tipologia di attrezzo da utilizzare.
Per completezza d'informazione, ti segnalo che puoi anche aggiungere esercizi personalizzati premendo sull'icona dei tre puntini, in alto a destra, e selezionando l'opzione Crea esercizio dal menu apertosi. Per cercare uno specifico esercizio, invece, fai tap sull'icona della lente d'ingrandimento e inseriscine il nome nel campo Cerca esercizio.
Dopo aver selezionato tutti gli esercizi di tuo interesse, premi sul pulsante Aggiungi [numero] esercizi in modo da aggiungerli alla scheda. Fatto ciò, premendo su un singolo esercizio della scheda, puoi aggiungere eventuali note, impostare il tempo di riposo, aggiungere serie e specificare ripetizioni. Inoltre, tenendo premuto il dito su un esercizio, puoi cambiare l'ordinamento della scheda trascinando l'esercizio selezionato nella posizione desiderata.
Completata la creazione della scheda, premi sul pulsante Salva e questa sarà automaticamente disponibile nella sezione Allenamento. Da qui, premendo su una specifica scheda e selezionando l'opzione Inizia l'allenamento, puoi avviare l'allenamento, tenere traccia degli esercizi svolti ed eventualmente aggiungerne anche altri.
Al termine della sessione di allenamento, puoi inserire ulteriori dati e anche appunti personali. Premi, quindi, sul pulsante Salva in modo da salvare la sessione di allenamento e creare il tuo storico.
Altre app per fare schede allenamento
Oltre alle applicazioni che ti ho indicato nelle righe precedenti di questa guida, devi sapere che sono disponibili diverse altre soluzioni per creare schede palestra. Ecco, dunque, un ulteriore elenco di app per fare schede allenamento che puoi valutare ed eventualmente scaricare sul tuo smartphone.
- Gym Esercizi (Android/iOS) — questa app consente di creare, modificare e registrare schede di allenamento personalizzate, ideali sia per principianti sia per sportivi esperti. Include oltre 500 esercizi con video e descrizioni dettagliate, routine create da professionisti e strumenti per calcolare il massimale e monitorare i progressi con grafici e statistiche intuitive. Permette di adattare ogni sessione a obiettivi diversi e di allenarsi anche offline, sostituendo in modo pratico la classica scheda cartacea. Per creare schede senza limiti, sbloccare tutti gli esercizi e allenamenti disponibili e altre funzionalità è necessario attivare l'abbonamento Premium al costo di 34,99 euro/anno.
- Gym Day (Android/iOS) — è un'app dedicata a chi pratica bodybuilding e powerlifting, pensata per creare e gestire schede palestra personalizzate. Include oltre 300 esercizi con immagini e istruzioni, programmi preimpostati e strumenti per registrare serie, ripetizioni e carichi. Permette di calcolare i massimali, aggiungere superset o triset e monitorare i progressi nel tempo grazie a una cronologia dettagliata degli allenamenti. Un vero e proprio diario digitale che aiuta ad aumentare forza e massa muscolare in modo strutturato e costante. È gratuita ma attivando un abbonamento, con costi a partire da 2,99 euro/mese, permette di sbloccare funzionalità aggiuntive e accedere a schede premium.
- Gym Life (Android/iOS/iPadOS) — è un'app completa per creare e gestire schede di allenamento direttamente dal proprio smartphone. Permette di pianificare esercizi personalizzati per palestra, bodybuilding o cardio, monitorando progressi e carichi di lavoro con grafici dettagliati. Include oltre 400 esercizi, statistiche sui gruppi muscolari e integrazione con smartwatch Wear OS e Apple Watch per registrare sessioni, tempi di recupero e calorie bruciate. Può essere usata gratuitamente ma per sbloccare tutte le funzionalità è necessario abbonarsi con costi a partire da 9,99 euro/mese.
- Strong Workout Tracker (Android/iOS/iPadOS) — consente di creare schede personalizzate, monitorare i progressi con grafici dettagliati e accedere a un vasto elenco di esercizi, anche con video illustrativi. Include inoltre timer integrati, calcolatori di pesi e sincronizzazione cloud, adattandosi a qualsiasi tipo di routine, dalle più semplici a quelle per atleti esperti. È gratuita ma coloro che desiderano sbloccare funzionalità di tracciamento avanzate possono attivare l'abbonamento Pro che ha costi a partire da 5,99 euro/mese.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.