App per la scuola media
Hai acquistato il tuo primo smartphone e vorresti capire come installare qualche app per la scuola secondaria? Ti piacerebbe fare a meno del diario cartaceo e avere a disposizione uno strumento unico per gestire voti, orari e compiti? Vorresti alleggerire lo zaino dal peso dei vari dizionari? Tutto questo è possibile con alcune app per la scuola media che puoi installare sul tuo smartphone e sul tuo tablet.
Esistono davvero molte soluzioni che puoi prendere in considerazione e, se mi dedichi cinque minuti del tuo tempo, posso suggerirti quelle che a mio avviso non posso assolutamente mancare sul tuo tuo device. Alcune permettono di avere un diario scolastico sempre a portata di mano, gestire voti e appuntare i compiti da fare, altre di imparare le lingue, studiare la storia e capire la matematica.
Vorresti saperne di più? Bene, allora non devi far altro che metterti bello comodo, prenderti qualche minuto di tempo libero e leggere questo tutorial, grazie al quale scoprirai numerose soluzioni per alleggerire lo zaino scolastico e rendere più divertente la scuola. Non mi resta che augurarti una buona lettura e un buon studio!
- App per diario scolastico
- App per studiare matematica
- App per studiare le lingue
- Altre app per la scuola media
App per diario scolastico
Avere un diario scolastico è fondamentale: permette di appuntare i compiti, scrivere i voti, gestire le lezioni e ricordarsi delle verifiche in classe. Con le app per il diario scolastico, insomma, puoi sostituire il tuo diario cartaceo e avere in un unico strumento molte più funzionalità da sfruttare. Eccone alcune tra le più interessanti.
Diario Skuola.net (Android/iOS)
Tra le applicazioni per la scuola media da prendere in considerazione c’è Diario Skuola.net, uno strumento virtuale che sostituisce il diario di scuola cartaceo. Permette di annotare i voti e di calcolarne le medie, di appuntare i compiti e le note, di inserire l’orario scolastico e le materie, il tutto gratuitamente e senza bisogno di registrarsi. L’app Diario Skuola.net è disponibile per device Android e iOS.
Il primo passo che devi effettuare per usare l’applicazione è aggiungere nuove materie. Avvia quindi Diario Skuola.net e, nella schermata iniziale, fai tap sulla voce Materie. Premi dunque sull’opzione Aggiungi e compila i campi Nome materia, Abbreviazione, Prof, Ricevimento, Etichetta e Max giustifiche, dopodiché pigia sul pulsante conferma (in basso a sinistra) per completare la creazione e aggiungere la materia.
Adesso sei pronto per utilizzare l’app di Diario Skuola.net con tutte le sue funzionalità! Premendo sul pulsante Compiti puoi aggiungere nuovi compiti o gestire quelli presenti. Pigia quindi sulla voce Aggiungi per accedere alla schermata di creazione del compito, scegli una materia, imposta la data e inserisci l’argomento nel campo di testo apposito, dopodiché premi sul pulsante di conferma per completare la creazione. Se hai già svolto il compito e lo vuoi segnare come fatto, premi sul nome del compito e sposta la levetta accanto alla voce Fatto da OFF a ON.
Facendo tap sul pulsante Voti, puoi invece accedere alla sezione con tutti i voti suddivisi per materia (con la media complessiva del quadrimestre). Seleziona quindi il nome della materia di tuo interesse, pigia sulla voce Aggiungi e inserisci Data, Votazione, Tipologia (scritto, orale o pratica). Digita infine un argomento nell’apposito campo e premi sul pulsante di conferma per terminare l’inserimento.
Diario Skuola.net permette anche di registrare note o lezioni: per farlo, pigia sul pulsante Registrazioni presente nella schermata principale della app e premi sul nome della materia di tuo interesse. Fai quindi tap sulla voce Aggiungi registrazione e inserisci il nome della registrazione. Quando sei pronto per registrare, premi sul pulsante REC (il tondo rosso) per avviare la registrazione, sul pulsante Pausa per mettere in pausa o sul pulsante Stop per interrompere e salvare/eliminare la registrazione.
Infine, ti segnalo che Diario Skuola.net permette anche di gestire l’orario delle lezioni, il calendario scolastico, le note e i ritardi. Premi quindi sul pulsante Orario per inserire l’orario delle tue lezioni, accedi nella sezione Calendario per visualizzare i giorni rimanenti di scuola o inserire verifiche e promemoria, fai tap sull’icona Note per creare appunti o pigia sul pulsante Ritardi/Uscite per gestire le entrate in ritardo o le uscite anticipate da scuola.
Diario Scuola – registro (Android)
Diario Scuola – registro è un’altra app da prendere in considerazione per sostituire il diario cartaceo. È gratuita come la app segnalata in precedenza ma è disponibile solo per dispositivi Android. Tra le sue numerose funzionalità, permette di aggiungere materie, annotare i voti e consente l’integrazione con il registro elettronico ClasseViva o Argo ScuolaNext.
Dopo aver scaricato l’app dal Play Store, avviala e, nella prima schermata, premi sul pulsante Inizia per creare il tuo profilo. Inserisci quindi i dati richiesti nei campi Nome e Cognome (che rimarranno privati). Dopodiché collega la app a uno dei due registri elettronici citati poc’anzi facendo tap sulle voci Classe Viva o su Argo ScuolaNext o, in alternativa, premi sul pulsante Salta per saltare la procedura e continua nella configurazione della app impostando i periodi scolastici in base alla suddivisione adottata dalla tua scuola.
A questo punto sei pronto per iniziare a usare Diario scuola – registro! Nella schermata principale, denominata Panoramica, premi sul pulsante + per aggiungere un Promemoria, una nuova Verifica o un Compito, mentre premendo una delle voci presenti in alto tra Orario, Agenda, Calendario e Materie puoi accedere velocemente alle varie sezioni dell’applicazione per visualizzarne i contenuti.
Premendo sul pulsante ≡ puoi accedere a tutte le altre funzionalità della app: Valutazioni per aggiungere i voti; Materie per aggiungere nuove materie e visualizzarne la media matematica; Assenze per gestire le tue assenze e giustificazioni; Professori per inserire le schede dei docenti con tutte le rispettive informazioni e Registrazioni per visualizzare tutte le registrazioni effettuate o avviarne una nuova.
App per studiare matematica
Se la matematica non è il tuo forte o, al contrario, è la tua materia preferita e hai sempre voglia di approfondirla per apprendere cose nuove, devi sapere che esistono applicazioni che permettono di trovare velocemente le soluzioni delle espressioni matematiche e capire i procedimenti per risolverle. Di seguito troverai una serie di soluzioni che potrebbero fare davvero al caso tuo.
Photomath (Android/iOS)
Photomath è un’applicazione che permette di risolvere espressioni matematiche tramite la fotocamera del dispositivo in uso e, sopratutto, mostra le istruzioni dettagliate per arrivare al risultato. È completamente gratuita, non richiede registrazione ed è disponibile (anche in italiano) per dispositivi Android e iOS.
Per iniziare a usare l’app di Photomath, devi avviarla facendo tap sulla sua icona (una X su sfondo rosso) presente nella home screen del tuo smartphone o tablet. Se richiesto, al primo avvio seleziona la voce Italiano per impostare la lingua italiana, altrimenti premi sul pulsante ≡ (in alto a sinistra), pigia sulla voce Lingua e fai tap sull’opzione Italiano.
Adesso, pigia sull’icona della calcolatrice presente in alto e inserisci l’espressione matematica da risolvere nel campo Digita un problema di matematica, dopodiché premi sul risultato presente in basso per accedere alla spiegazione passo per passo. In alternativa, se la formula matematica da risolvere è scritta su un foglio, premi sull’icona fotocamera e inquadra l’espressione tramite il tuo dispositivo. Photomath in pochi istanti riporterà la formula, la soluzione e il procedimento per risolverla.
Risolvi Espressioni (Android/iOS)
Un’altra valida soluzione da prendere in considerazione è Risolvi Espressioni, un’app disponibile per dispositivi Android e iOS. Tramite un algoritmo automatico, permette di risolvere espressioni numeriche e letterali, mostrando tutti i passaggi per arrivare al risultato.
Al primo avvio rimarrai piacevolmente colpito dalla sua semplicità d’uso: ti basterà inserire l’espressione matematica da risolvere nel campo Scrivi l’espressione e in automatico sarà visualizzato a video la risoluzione e il risultato.
Risolvi Espressioni è completamente gratuita ma presenta qualche banner pubblicitario. Per utilizzare l’app è necessaria una connessione a Internet.
App per studiare le lingue
Frequentando la scuola secondaria di primo grado si studiano in maniera più approfondita le lingue straniere. Ecco dunque alcune applicazioni che aiutano a imparare nuove parole, nuovi modi di dire e permettono, passo dopo passo, di apprendere nuove lingue.
Duolingo (Android/iOS/Windows)
Duolingo è una delle migliori applicazioni per imparare le lingue straniere gratuitamente. È disponibile per dispositivi Android, iOS e Windows 10 Mobile e permette di intraprendere corsi di inglese, tedesco e francese, facendo pratica quotidianamente, in qualsiasi posto e senza spendere un euro.
Il primo passo che devi compiere per iniziare a utilizzare Duolingo è scegliere la lingua che vuoi imparare. Dopo aver avviato l’app del servizio, premi quindi sulla voce Inizia e scegli un corso facendo tap su Francese, Inglese o Tedesco. Fissa dunque il tuo obiettivo tra Rilassato (5 minuti di lezioni al giorno), Normale (10 minuti), Serio (15 minuti) o Impazzito (20 minuti), dopodiché pigia sul pulsante verde Fissa l’obiettivo e imposta il tuo livello attuale di conoscenza della lingua scelta facendo tap sulla voce Inizia qui con le basi (se sei un principiante) o Prova questo test di inquadramento (se hai già una certa dimestichezza con la lingua selezionata).
Premendo sull’icona delle lezioni disponibili nella sezione Impara di Duolingo, inizierai il corso. Facendo tap sulla voce Club (nel menu in basso), puoi invece creare un club linguistico o unirti a uno già esistente. Per tale funzionalità, però, è necessario creare un account, utile anche per salvare i propri progressi e continuare a imparare. Premi quindi sul pulsante Crea un profilo, inserisci i tuoi dati nei campi Nome, Email, Password, pigia sul pulsante Crea profilo e il gioco è fatto. In alternativa puoi collegare Duolingo al tuo account Facebook o Google facendo tap sul pulsante associato presente in basso nella schermata di creazione dell’account.
App dizionari e traduttori
Un dizionario può sempre tornare utile per ricercare parole che non si conoscono o approfondirne il significato. Con le applicazioni che sto per suggerirti, potrai avere nel tuo smartphone o nel tuo tablet tutti i dizionari che desideri senza portarti grossi pesi nello zaino.
- Dizionario Italiano e Sinonimi (Android/iOS): permette di avere in tasca un dizionario italiano e dei sinonimi che ha accesso alle fonti più affidabili tra quelle presenti sul Web. Tra le sue funzionalità, offre la possibilità di creare segnalibri, ascoltare la pronuncia dei termini e visualizzare le coniugazioni dei verbi.
- Dizionario Italiano-Inglese (Android/iOS): utile per tradurre termini dall’italiano all’inglese e viceversa, sia digitando la parola che dettandola tramite la funzione vocale. In modalità online permette di ascoltare la pronuncia audio di parole, espressioni comuni e domande, mentre senza Internet mette a disposizione la traduzione parola per parola.
- Dizionario francese (Android/iOS): un dizionario francese per chi studia la lingua.
- Dizionario tedesco (Android/iOS): una soluzione analoga alla precedente ma dedicata al tedesco.
- Dizionario spagnolo (Android/iOS): per avere sempre accesso ai termini della lingua spagnola.
- Google Translate (Android/iOS): non credo che abbia bisogno di presentazioni. Si tratta del servizio di traduzione più famoso al mondo. Permette di tradurre parole e frasi tra tutte le principali lingue del mondo. Permette inoltre di ascoltare la pronuncia esatta di qualsiasi termine, di effettuare traduzioni vocali e di tradurre contenuti fotografati con la fotocamera dello smartphone. Funziona anche offline (scaricando precedentemente i dizionari in locale). Tutto gratis.
- WordReference (Android/iOS) – uno dei migliori dizionari di lingua inglese con traduzione inglese-italiano dei termini. È completamente gratis.
- iTranslate (Android/iOS): permette di tradurre in oltre 100 lingue, ascoltare la pronuncia dei termini e avviare conversazioni vocali. Nella versione Pro (al costo di 9,99 euro) permette di essere usata in modalità offline.
Altre app per la scuola media
Le app per la scuola media sono davvero numerose ed elencarle tutte sarebbe impossibile. Concludo dunque questa guida con altre valide soluzioni che puoi prendere in considerazione per il tuo studio e per l’organizzazione di lezioni, compiti e voti.
- Analisi Grammaticale Plus (Android/iOS): una semplice app gratuita che permette di fare l’analisi grammaticale di una frase. È basata sul database morfologico Morph-it, che contiene oltre 35mila lemmi e, per questo motivo, per funzionare richiede la connessione Internet. Non è necessaria alcuna registrazione.
- Vedere la Grande Guerra (Android/iOS): la Prima Guerra Mondiale è uno degli argomenti trattati durante la scuola media. Con questa app gratuita, frutto del grande lavoro svolto dall’Istituto del Risorgimento di Roma, è possibile imparare, approfondire e conoscere gli aspetti della Grande Guerra attraverso foto, video, racconti e testimonianze.
- Dragon Dictation (iOS): la soluzione ideale per chi ha registrato una lezione e adesso vuole evitare il lavoro di trascrizione. Dragon Dictation è una app di riconoscimento vocale con una funzione di conversione della voce in testo. È completamente gratuita ma per funzionare richiede una connessione Internet.
- iStudiez Pro (Android/iOS): è una delle migliori applicazioni a pagamento dedicate alla scuola. Permette di inserire gli orari delle lezioni, i dati relativi agli insegnati, ricevere notifiche, salvare i voti e monitorare i progressi. Ha un costo di 3,09 euro su Android e 3,49 euro per iPhone/iPad.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.