App per misurare
Chissà quante volte ti sarà capitato di aver bisogno di prendere delle misure ma di non avere a portata di mano l’attrezzo giusto per farlo. Questo accade, per esempio, quando bisogna prendere le misure di una parete in vista dell’arrivo di un nuovo mobile, oppure per sapere se c’è sufficiente spazio su un mobile per il nuovo TV o per acquistare un nuovo arredo per il salone. Insomma, sono davvero tante le occasioni in cui prendere delle misure può salvare da tante seccature, ma come fare se ogni misurazione necessita di uno strumento differente? Se avessi bisogno di misurare una velocità o un suono? Non si può certo avere tutti gli strumenti di misurazione sempre con sé.
E se ti dicessi che, invece, è possibile? La soluzione è più vicina di quanto te l’aspetti, anzi, sta proprio nella tua tasca, ogni giorno. Non l’hai ancora capito? Mi riferisco al tuo smartphone o, se preferisci, al tuo tablet! La costante evoluzione dei dispositivi mobili e delle app disponibili su questi ultimi, ha infatti trasformato cellulari e tablet in strumenti di lavoro estremamente flessibili: basti pensare che molte persone ormai utilizzano solo lo smartphone per fare fotocopie e scansioni. Allo stesso modo, è possibile sostituire il metro, il fonometro e perfino il tachimetro del proprio veicolo con delle app dedicate alla misurazione.
Non ci credi? Allora leggi questo tutorial sulle app per misurare, in cui cercherò di aiutarti a scegliere tra le migliori applicazioni per misurare distanze, suoni, velocità, oggetti e abitazioni usando lo smartphone (o il tablet). Allora, cosa ne pensi? Sei pronto per avere un’esaustiva panoramica sulle app di questo genere? Sì? Allora non ti resta che concentrarti sulla lettura dei suggerimenti che trovi di seguito e divertirti provando queste utili risorse, perlopiù gratuite!
Indice
- Informazioni generali
- App per misurare distanze
- App per misurare decibel
- App per misurare velocità
- App per misurare oggetti
- App per misurare casa
- App per misurare la pressione
- App per misurare la glicemia
- App per misurare la temperatura
Informazioni generali
Devi sapere che attraverso il Play Store di Google e l’App Store di iOS/iPadOS sono scaricabili, in molti casi gratuitamente, un elevato numero di applicazioni dedicate alle più svariate misurazioni. Alcune di queste possono vantarsi di essere piuttosto precise e affidabili; altre, invece, lasciano un po’ a desiderare in fatto di precisione, ma possono sempre tornare utili. Chiaramente, l’uso di app per prendere misure è consigliabile ma con un grado di approssimazione mai da sottovalutare.
Vista l’esistenza di app per la misurazione di quasi qualunque cosa, in questa guida ho preferito presentarti solo quelle relative a misurazioni più frequenti e comuni, nonché quelle che hanno dalla loro parte quanta più precisione è possibile.
Come vedrai tra poco, esistono app abbastanza precise per misurare distanze, oggetti e l’ambiente di casa, ma ci sono anche app molto affidabili per misurare la velocità, tramite i sensori GPS integrati nei dispositivi mobili, o i decibel di suoni e rumori nelle vicinanze, tramite i microfoni di smartphone e tablet.
Insomma, la scelta è davvero varia. Non resta, dunque, che passare all’azione parlando delle app più adatte a ogni misurazione effettuabile tramite smartphone o tablet. Ti auguro una buona lettura!
Nota: qualora avessi bisogno di una mano nella fase d’installazione delle app dal Play Store o dall’App Store (basta premere sul pulsante Ottieni/Installa ed eventualmente verificare la propria identità), puoi dar un’occhiata alla mia guida dedicata all’argomento.
App per misurare distanze
Inizio questa guida parlandoti delle applicazioni dedicate alla misurazione di distanze, sempre utili quando si vuole conoscere quanto è la distanza tra sé e una struttura o un oggetto.
Come vedrai, queste app sono utili anche per misurare l’altezza. Per esempio se ti trovassi davanti una statua, semplicemente puntando il tuo smartphone alla base e poi alla sua estremità superiore, potrai ottenere la sua misurazione.
Telemetro: Smart Measure (Android)
La prima app di cui ti parlo si chiama Telemetro: Smart Measure, sviluppata da Smart Tools co. e disponibile a costo zero solo sul Play Store di Android. Consente la misurazione della distanza degli oggetti inquadrati dalla fotocamera del dispositivo.
Per capire meglio come funziona, supponi di trovarti davanti a una struttura e di voler sapere essa quanto dista da te. Grazie all’app in questione, potrai inquadrarla con la fotocamera e attendere che venga restituita la misurazione su schermo. Il suo utilizzo è semplicissimo, te lo illustro immediatamente.
Una volta scaricata l’app, devi aprirla, facendo tap sulla sua icona presente nel drawer (rappresentata da un metro a nastro di colore marrone). All’avvio, devi rispondere Consenti alle richieste di permesso, per poi inquadrare l’elemento di cui vuoi sapere la distanza.
Per confermare la misura della distanza, fai tap sul tasto otturatore. Se vuoi, puoi anche misurare l’altezza, premendo il tasto Altezza che compare dopo aver scattato la prima foto alla base dell’oggetto di cui si desidera conoscere le misure.
Infine, ti segnalo che quest’app permette anche di usare una livella virtuale (riportata in basso al centro) e di salvare le schermate di misurazione, facendo un tap sull’icona con l’immagine della fotocamera. Comodo, vero?
Altre app per misurare distanze
Oltre all’applicazione di cui ti ho parlato in precedenza, ci sono anche altre valide app per misurare distanze che ti invito a prendere in considerazione.
- EasyMeasure – Original (Android/iOS) – si tratta di un’app gratuita per Android e iOS che riesce a restituire la distanza degli oggetti inquadrati dalla fotocamera del proprio device. Funziona in modo del tutto simile a Telemetro, anch’essa è intuitiva e pratica da usare.
- Distance Meter – Kemal Duran (Android) – quest’applicazione gratuita è ideata per essere pratica e immediata. Puntando il dispositivo verso gli oggetti, viene restituita una distanza approssimativa, proprio grazie all’uso della fotocamera. Ricorda che bisogna usarla in piedi, specialmente se vuoi misurare anche l’altezza.
- Auto Distance (Android) – con Auto Distance, è possibile ottenere a costo zero delle rapide e approssimative distanze sempre sfruttando la telecamera del proprio device Android. I risultati vengono restituiti in tempo reale su schermo, altezza compresa.
App per misurare decibel
In questo capitolo ti suggerisco quelle che ritengo siano le app più utili quando si cerca di misurare suoni e rumori che provengono dalle vicinanze.
Questo genere di applicazioni fanno utilizzo del microfono integrato negli smartphone e, tramite diversi filtri applicati alle onde sonore, restituiscono il valore di rumorosità in decibel. Possono essere molto utili quando si vuole sapere da dove proviene un suono e per determinarne l’entità.
Decibel X: dB, dBA Noise Meter (Android/iOS)
Decibel X: dB, dBA Noise Meter è disponibile sia per Android che per iOS, in entrambi i casi in versione gratuita e PRO, proposta al prezzo di euro 4,09. Questa seconda versione si differenzia per il supporto alle frequenze ITU-R 468, A, B, C, Z, offre più opzioni di salvataggio ed esportazione delle misure e funzioni di analisi dello spettro sonoro con grafici FFT e BAR.
Quest’app funziona come un vero e proprio strumento di misurazione dei suoni e delle loro caratteristiche principali. Mi sento di consigliarti quest’applicazione per la sua praticità e buona precisione.
Per utilizzarla, dopo averla scaricata dal Play Store o dall’App Store, devi cercare l’icona con disegnato un microfono grigio e la scritta "dB x". Dopo aver fatto tap sul pulsante Consenti alle richieste dell’app, essa inizierà subito ad "ascoltare" i suoni dell’ambiente in cui ti trovi, così da restituire in tempo reale i relativi valori.
Le misurazioni principali sono quelle dei singoli decibel, della media e del valore massimo misurato. Nella parte centrale sono ben visibili il tasto Pausa, per fermare l’ascolto; il tasto Report, per visualizzare un riassunto delle misurazioni e, infine, il tasto Video, per creare un filmato completo dei valori sui decibel misurati. Infine, nella parte alta dello schermo viene creato un diagramma cartesiano in tempo reale con tutti i valori registrati dal microfono.
Altre app per misurare decibel
Se Decibel X: dB, dBA Noise Meter non ti ha soddisfatto, puoi dare un’occhiata a queste altre app per misurare i decibel.
- Fonometro Digitale (Android/iOS) – con quest’applicazione gratuita, è possibile puntare il proprio device verso una fonte di suono per ottenere, in tempo reale, una misurazione dei decibel che questa produce.
- dB Meter – measure sound & noise level in Decibel (Android/iOS) – db Meter è un’app disponibile gratuitamente per iOS e Android, appositamente ideata per la misurazione dei decibel di suoni tramite il microfono dello smartphone o del tablet. L’applicazione include una comoda funzione di calibrazione.
- Fonometro : Sound Meter (Android) – ottima app per misurare i suoni, da consigliare per la sua praticità e precisione. I valori registrati dall’applicazione vengono poi associati a una scala di db corrispondente a dei rumori e dei suoni, così da rendersi conto, con un rapido paragone, dell’entità e la potenza del suono. In aggiunta, è disponibile una versione Pro, al prezzo di euro 1,99, che include le funzioni di vibrometro integrato, menu statistiche e salvataggio dati, costruzione di grafici a linee della durata, scelta di modelli calibrati e non presenta alcun annuncio pubblicitario.
App per misurare velocità
In questo capitolo ti consiglierò delle applicazioni utilizzate per monitorare la velocità con cui ci si sposta. Le app più precise che fanno da tachimetro sfruttano il GPS dei dispositivi per riuscire a tracciare gli spostamenti e la velocità in cui essi avvengono.
Vista la precisione del segnale GPS, la velocità rilevata può essere in molti casi più esatta di alcuni tachimetri veri e propri, come quello dell’auto per esempio. L’utilità di queste applicazioni è anche quella di ottenere dei valori medi e massimi, oltre a poter registrare queste statistiche associandole al percorso fatto.
GPS Tachimetro, Misuratore di Distanza (Android)
Per quanto concerne la misurazione della velocità tramite app, ti consiglio di provare, specialmente per la sua semplicità e immediatezza, l’app chiamata GPS Tachimetro, Misuratore di Distanza, sviluppata da Smart Mobile Tools e disponibile gratuitamente sul Play Store di Android.
Dopo aver aperto l’app, facendo tap sull’icona che raffigura il numero 69 in caratteri digitali su sfondo nero, accetta di attivare il GPS e procedi in tal senso, se necessario. Quando il GPS è stato attivato, conferma il messaggio di benvenuto e sarai accolto dalla schermata principale dell’app. Da qui puoi già vedere che, nel menu superiore, è presente l’orario, la distanza totale percorsa e la scelta di orientamento dello schermo (verticale o orizzontale).
Puoi inoltre premere l’icona dei tre puntini in fila verticale, per aprire lo storico delle misurazioni e il menu Impostazioni, da dove cambiare le unità di misura, il colore, l’intervallo di aggiornamento e altre preferenze, tra cui quelle di Avvertimento.
Le opzioni di Avvertimento sono uno dei punti forti di quest’app. Infatti, puoi scegliere il Limite di velocità e l’azione che il dispositivo deve eseguire quando questo viene superato. Per esempio, superando i 50 km/h puoi impostare l’app in modo tale che vibri, suoni e faccia partire un avvertimento sullo sfondo anche quando esci da essa.
Per il resto, il funzionamento è molto semplice: grazie al segnale GPS del device, l’app calcola in tempo reale la velocità di spostamento, segnata di continuo dai numeri digitali al centro.
Altre app per misurare velocità
Se l’applicazione appena menzionata non ha incontrato i tuoi gusti, ti consiglio di dare un’occhiata a queste altre utili app per misurare velocità.
- Speed View GPS (Android/iOS) – con Speed View, è possibile tracciare la velocità tramite il GPS del proprio smartphone o tablet. L’app è in grado di misurare la velocità impostando un orario di inizio, il tempo trascorso, la velocità media e massima, oltre all’altitudine. L’app è offerta in versione gratuita e a pagamento, senza pubblicità, al prezzo di euro 0,89.
- Speed Tracker Free (Android/iOS) – Speed Tracker si propone come vera e propria companion app al computer di bordo del proprio veicolo. Grazie al GPS integrato nel device, è possibile misurare, oltre alla velocità, distanza, direzione e altezza. Il tutto è completamente gratis.
- GPS Tachimetro (Android) – l’app GPS Tachimetro, disponibile gratuitamente solo per smartphone e tablet Android, permette di misurare tramite GPS la velocità alla quale ci si muove. Oltre alla velocità corrente, viene restituito il valore medio, il tempo di percorrenza ed è inoltre possibile ricevere delle notifiche in base alla velocità e la distanza percorsa.
- Tachimetro» (iOS) – questa semplicissima app, disponibile a costo zero solo per dispositivi iOS, permette di misurare la velocità in miglia e chilometri per poi visualizzarla in un’interfaccia semplice e immediata.
App per misurare oggetti
A chi non è mai capitato di aver bisogno delle misure ben precise di un oggetto, come ad esempio un mobile o un dispositivo elettronico? È una situazione più che frequente.
Per fortuna, è possibile raggiungere questo scopo grazie a delle app ideate destinate proprio alla misurazione di oggetti. Ecco quelle che ti consiglio di utilizzare sul tuo smartphone o tablet.
CamToPlan – Metro 3D (Android/iOS)
CamToPlan è una delle migliori app per prendere misure di oggetti avvantaggiandosi della realtà aumentata (AR). È disponibile gratuitamente sia per Android che per iOS. In alternativa, al prezzo di 9,99 euro è possibile acquistare la versione priva di pubblicità e con più opzioni di salvataggio. Quest’applicazione consente di inquadrare gli oggetti con la fotocamera del dispositivo e di premere col dito sui punti che si vogliono misurare, così da ottenere subito le misurazioni desiderate.
Lo stesso è possibile anche usando video e foto già catturate. Le misurazioni possono poi essere esportate in formato PDF, DXF o PNG. Comodo, vero?
Per utilizzare CamToPlan, dopo averla scaricata sul tuo device, aprila (facendo tap sull’icona che raffigura una fotocamera e un metro giallo laterale), concedile tutte le autorizzazioni richieste e, a questo punto, puoi subito iniziare a prendere misure, puntando la fotocamera verso gli oggetti di tuo interesse.
L’app consente di prendere le misure anche di pareti o altre parti di una camera: basta fare tap sui punti da cui far partire e finire la misurazione e il gioco è fatto. Ti segnalo, inoltre, che l’app permette di salvare i progetti e riaprirli in qualunque momento, così da portare sempre con sé tutte le misure necessarie.
Altre app per misurare oggetti
Adesso lascia che ti illustri altre utili app per misurare oggetti usando lo smartphone, o il tablet.
- Metro (iOS 12 e successivi) – si tratta di un’app incorporata in iOS dalla versione 12 del sistema operativo in poi, ideata per sfruttare la tecnologia AR per trasformare il proprio smartphone in un metro. Inquadrando un oggetto, è possibile ottenerne velocemente le misure; specialmente quelli con una forma rettangolare vengono riconosciuti in automatico. L’app consente anche di misurare oggetti in foto già salvate in precedenza.
- Righello (Android) – il nome di quest’applicazione spiega di per sé il suo stesso funzionamento. Aprendo Righello, lo schermo dello smartphone (o tablet) diventa un righello con tante opzioni per la scelta delle unità di misura. L’app è completamente gratuita.
- Photo Measures Lite (Android/iOS) – grazie a Photo Measures Lite, disponibile gratuitamente su Android e iOS, è possibile fare foto a oggetti per ottenere le misure. L’app è in grado di prendere misure anche di una stanza, o dei mobili in essa contenuta, per poi esportare le misure in una pratica visualizzazione grafica. Esiste inoltre anche una versione non Lite che al prezzo di euro 4,99 rimuove ogni pubblicità e permette di salvare più progetti.
- Metro (Android) – con Metro, Google ha voluto fornire agli smartphone Android più aggiornati un valido strumento di misurazione che sfrutta la tecnologia AR. L’app ha diverse unità di misura selezionabili, può misurare oggetti in foto scattate precedentemente e può copiare le misure in un file di testo. Ciliegina sulla torta: quest’applicazione è completamente gratuita.
App per misurare casa
Sebbene con alcune app per misurare oggetti sia possibile prendere anche le misure di pareti e camere, ritengo meritino un capitolo separato le app per prendere le misure di casa, ossia le app dedicate alla planimetria che, in alcuni casi, sono adatte anche a un uso professionale.
Le app di cui ti parlerò tra poco sono state ideate appositamente per avere planimetrie accurate degli interni e gli esterni di abitazioni e uffici, permettendo di salvare le piantine, importarle e personalizzarle in base alla personalissima disposizione di strutture e oggetti.
magicplan – Planimetrie 2D/3D (Android/iOS)
L’app che ti consiglio di utilizzare per misurare casa è magicplan – Planimetrie 2D/3D, sviluppata da Sensopia Inc e disponibile gratuitamente sia per Android che per iOS.
Una volta scaricata l’app, aprila (facendo tap sull’icona di colore blu che raffigura la lettera m minuscola elevato la P maiscuola), quindi crea il tuo profilo inserendo un tuo indirizzo email, così da poter salvare nel profilo e condividere i tuoi progetti e misurazioni (puoi anche saltare la registrazione facendo tap sulla voce in blu salta).
Per procedere, premi poi sul pulsante Nuova Pianta raffigurante un grande segno + blu, quindi fai un nuovo tap sulla voce Nuova Stanza e scegli se fare le rivelazioni usando la fotocamera o disegnando una camera quadrata o una a mano libera. Tra queste opzioni c’è anche quella Importa e ricalca che consente di importare piantine anche da software GPS. Infine, l’ultima opzione riguarda l’aggiunta di un rilievo topografico.
Se vuoi rivelare le misure da fotocamera, ricorda di consentire all’app i permessi che richiede, quindi scegli il tipo di stanza e indica a che piano si trova. Un video ti guiderà alle migliori tecniche di misurazione e ti darà suggerimenti per rendere la misurazione più affidabile. A seguito della calibrazione, potrai procedere con le misurazioni.
Ti segnalo, infine, che quando avrai creato la planimetria di una camera, l’app ti consentirà anche di aggiungere oggetti ed elementi come finestre, tubature, pensili, mobili, scale e molto altro ancora.
Altre app per misurare casa
Se l’applicazione menzionata in precedenza non fosse stata utile per i tuoi scopi, puoi valutare l’uso di queste altre app per misurare casa.
- Home Design 3D (Android/iOS) – quest’applicazione, disponibile per dispositivi iOS e Android, punta tutto sull’interfaccia grafica per restituire uno strumento di misurazione in grado di dare un feedback diretto con una piantina 3D. Il software è molto versatile perché consente di accedere immediatamente a funzioni di misurazione di base, per poi (se si desidera) continuare con funzioni più avanzate.
- Planimetria (Android/iOS) – con l’app Planimetria, si può avere in tasca un vero e proprio strumento professionale di architettura. L’applicazione è gratuita e permette di avere un riscontro sulla progettazione tramite la combinazione delle tecnologie AR e VR (realtà aumentata e virtuale), realizzando dei punti di vista in prima persona tramite degli avatar 3D.
- Floor Plan Creator (Android) – Floor Plan Creator è un’app gratuita ideata per la misurazione della casa. Essa punta tutto sulla semplicità di utilizzo, la praticità e l’immediatezza della rappresentazione grafica tramite modelli 3D non complessi. Include anche una funzione tour 3D e supporta misuratori laser professionali.
App per misurare la pressione
Ti stai chiedendo se esistono delle app affidabili per misurare la pressione? La risposta è nì, nel senso che esistono diverse app per misurare la pressione sugli store di Android e iPhone, ma le uniche che ritengo essere veramente affidabili e che ti consiglio di utilizzare sono quelle associate all'uso di dispositivi smart esterni pensati proprio per questo scopo.
Ad esempio tramite l'app Withings Health Mate per Android e iPhone è possibile utilizzare e memorizzare le misurazioni fatte dai misuratori di pressione Withings, che puoi trovare nei migliori negozi di elettronica e online, ad esempio su Amazon.

Withings Bpm Connect - Misuratore di Pressione da Braccio Digitale, Co...

Misuratore di Pressione da Braccio Digitale + custodia, Withings Bpm C...

Withings Bpm Core - Misuratore di Pressione da Braccio Digitale con Ec...

Withings Bpm Core- Misuratore di Pressione da Braccio, Ecg, Stetoscopi...
Per saperne di più sulle app per misurare la pressione arteriosa, dai uno sguardo alla mia guida sulle app per pressione sanguigna.
App per misurare la glicemia
Restando in ambito medico, se stai cercando delle app per misurare la glicemia, sappi che puoi rivolgerti sia all'app ufficiale del sensore glicemico smart che usi (opzione che ti consiglio maggiormente) oppure delle app per misurare direttamente la glicemia dallo smartphone (meno precise, in genere).
Te ne ho parlato in maniera dettagliata nel mio tutorial sulle app per pressione sanguigna. Mi raccomando, però, utilizza questi strumenti dietro consiglio e supervisione del tuo medico. Io non mi assumo responsabilità in merito.
App per misurare la temperatura
Stai cercando un'app affidabile che ti consenta di monitorare la temperatura ambientale della casa o dell'ufficio in cui ti trovi? Nessun problema, ce ne sono diverse a cui puoi rivolgerti: te ne ho segnalate alcune tra le migliori nella mia guida sulle app per misurare temperatura ambiente.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.