Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per outfit

di

Ami il mondo della moda e vorresti dei consigli sugli ultimi trend da indossare? Cerchi l’ispirazione giusta per un outift elegante o per un dress code un po’ particolare? In tal caso, sarai felice di sapere che la tecnologia e il mondo delle app per dispositivi mobili possono venirti in aiuto.

Esistono, infatti, diverse app per outfit che puoi installare sul tuo smartphone o sul tuo tablet, tramite le quali puoi prendere ispirazione, grazie ai consigli di altri utenti o selezionando i capi d’abbigliamento dei cataloghi di moda virtuali. A tal proposito, per saperne di più, continua a leggere questo mio tutorial: nei prossimi capitoli ti consiglierò quelle che ritengo siano le migliori app per outfit, parlandoti di quelle per comprare outfit creati da altri utenti, ma anche di quelle utili a creare abbinamenti personalizzati, anche utilizzando i tuoi vestiti.

Come dici? Non vedi l’ora di saperne di più e sei impaziente di iniziare? Beh, allora si può sapere che cosa stai aspettando? Coraggio: mettiti seduto bello comodo e, smartphone o tablet alla mano, leggi con attenzione i suggerimenti che sto per darti, in modo da metterli in pratica e scoprire come usare le app di cui sto per parlarti nel dettaglio. Detto ciò, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

Migliori app per outfit

Migliori app per outfit

Vorresti scaricare delle app per outfit che ti aiutino a scegliere cosa indossare ogni mattina? In tal caso, continua a leggere questa mia guida: nei prossimi capitoli ti parlo di quelle che ritengo siano le migliori app per outfit.

App per comprare outfit

App per comprare outfit

Una tra le migliori app per comprare outfit è 21 Buttons, disponibile gratuitamente per Android e iOS. Si tratta di un social network di moda, tramite il quale è possibile prendere ispirazione sui capi d’abbigliamento da indossare grazie alle foto pubblicate dagli utenti. Ti consiglio quindi di utilizzarla anche se stai cercando un’app per ispirazione outfit.

Tra le peculiarità di quest’app, vi è proprio la possibilità di pubblicare foto e acquistare i capi mostrati: gli autori delle foto possono, in alcuni casi, addirittura guadagnare una commissione tra il 4% e il 6%, in caso di acquisto da parte di altri utenti.

Detto ciò, per iniziare, scarica 21 Buttons dal Play Store di Android (premendo sul pulsante Installa) o dall’App Store di iOS (pigiando sul bottone Ottieni e poi sbloccando il download e l’installazione tramite il Face ID, Touch ID o la password del tuo account iCloud), dopodiché avvia l’app, pigiando sulla sua icona che verrà aggiunta automaticamente nella home screen del tuo dispositivo.

All’avvio dell’applicazione, effettua la registrazione a 21 Buttons, premendo sul pulsante Crea un profilo, dopodiché compila il modulo che ti viene mostrato, per registrarti con il tuo indirizzo email, oppure fai tap sul pulsante Accedi con Facebook, per registrarti tramite questo social network.

Fatto ciò, segui il tutorial introduttivo dell’app, per personalizzare il tuo account, secondo quelli che sono i tuoi gusti in fatto di moda. A questo punto, fai riferimento alla sezione Home o a quella denominata Scopri, per individuare i profili di altri utenti e così trovare ispirazione per l’outfit da indossare.

Nel caso in cui individuassi un capo d’abbigliamento di tuo interesse, pigia sul pallino situato in sua corrispondenza, dopodiché fai tap sul pulsante Visita il sito Web, per acquistarlo tramite il negozio online in cui è venduto.

App per creare outfit con i propri vestiti

Creare outfit con vestiti

Sei alla ricerca di un’app che permetta di creare outfit con i propri vestiti? In tal caso, ti suggerisco di scaricare l’app gratuita Combyne per Android e iOS, tramite la quale puoi riuscire in questo intento, ma anche avere ispirazioni sugli abbinamenti dei vestiti.

Detto ciò, per iniziare, scarica l’applicazione dal Play Store di Android (premendo sul pulsante Installa) o dall’App Store di iOS (pigiando sul bottone Ottieni e poi sbloccando il download e l’installazione tramite il Face ID, Touch ID o la password del tuo account iCloud), dopodiché avviala, facendo tap sulla sua icona che verrà automaticamente aggiunta alla home screen del tuo dispositivo.

All’avvio dell’app, effettua la registrazione tramite i servizi Facebook, Instagram, Twitter o Google, pigiando sulle rispettive icone che ti vengono mostrate. In alternativa, premi sul pulsante Sign up with email, per registrarti con un indirizzo email.

Fatto ciò, personalizza l’account creato, indicando il tipo di outfit che vuoi vedere (Man o Woman), dopodiché fai tap sui pulsanti Next e Start Combyning, per iniziare a utilizzare l’app e vedere gli outfit creati dagli utenti, tramite la sezione Feed.

Se invece vuoi creare outfit con i tuoi vestiti, pigia sul pulsante (+) Create e, nel menu che ti viene mostrato, premi sul pulsante (+), in corrispondenza delle icone dei capi di abbigliamento da aggiungere (per esempio le scarpe).

Fatto ciò, nel menu che ti viene mostrato, premi sul pulsante Upload your [nome del capo d’abbigliamento] (per esempio Upload your shoes), dopodiché fai tap sui pulsanti Next e Choose image. Acconsenti, quindi, alle richieste relative all’accesso alla galleria multimediale del tuo dispositivo, per caricare le foto dei tuoi capi d’abbigliamento (dovrai averle precedentemente scattate).

Adesso, traccia con il dito una linea, per scontornare l’immagine importata, poi premi sul simbolo della freccia, per confermare la rimozione dello sfondo. Quando sei soddisfatto del risultato, premi sull’icona √ per confermare l’aggiunta e ripeti l’operazione per tutti i capi d’abbigliamento da aggiungere.

Infine, per salvare gli outfit nell’app e successivamente ritrovarli nelle relative sezioni Your uploaded [nome del capo d’abbigliamento], al fine di creare più combinazioni, premi sul pulsante Save.

App per creare outfit

Creare Outfit

Se stai cercando un’altra app per creare outfit, ti suggerisco di provare Bantoa, una piattaforma per Android e iOS simile a 21 Buttons ma che, oltre a fornire diverse ispirazioni su come abbinare i capi d’abbigliamento, permette anche di creare outfit, selezionando i capi da un vasto catalogo multimediale.

Detto ciò, per iniziare, scarica l’applicazione tramite il Play Store di Android (pigiando sul pulsante Installa) o dall’App Store di iOS (premendo sul pulsante Ottieni e sbloccando il download e l’installazione tramite il Face ID, Touch ID o la password del tuo account iCloud). Infine avviala, pigiando sulla sua icona che verrà automaticamente aggiunta alla home screen del tuo dispositivo.

All’avvio dell’app, premi sul pulsante Crea il tuo profilo, dopodiché effettua la personalizzazione dell’account, indicando, per esempio, i tipi di outfit che vuoi vedere sezione Home (il simbolo della casetta). Infine, premi sul pulsante Registrati con Facebook, per registrarti tramite il social network, oppure fai tap sulla voce Registrati con la tua email, per compilare il modulo di registrazione che ti verrà mostrato.

Per iniziare a creare outfit personalizzati, pigia sull’icona del tuo profilo situata nel menu in basso, dopodiché fai prima tap sulla voce Outfitter area e poi su Crea il tuo profilo outfit. Fatto ciò, dopo aver indicato il tipo di outfit da creare, potrai vedere la sezione di creazione dello stesso.

Utilizza, quindi, il pulsante Aggiungi articolo, per individuare i capi d’abbigliamento da importare, dopodiché conferma l’operazione, premendo sul pulsante Importa: ripeti questo passaggio tutte le volte che vuoi, per caricare più elementi.

Infine, fai tap sugli stessi, per importarli nell’editor ed eventualmente modificarli, tramite gli strumenti integrati, come il ritaglio o la trasparenza. Infine, per salvare l’outfit creato, fai tap sul pulsante Salva.

App per vedere outfit

Come recuperare chat Instagram - Informazioni preliminari

Oltre alle piattaforme di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti, un’altra app popolare per vedere gli outfit è senz’altro Instagram: il popolare social network fotografico per Android e iOS è popolato da influencer di moda che, ogni giorno, sfoggiano il loro look.

A tal proposito, ti suggerisco di avvalerti del motore di ricerca di Instagram (l’icona della lente di ingrandimento) per effettuare una ricerca per hashtag, in modo da individuare facilmente i profili degli utenti da seguire, relativamente a specifiche parole chiave (per esempio #moda). In caso di dubbi o problemi, fai riferimento al mio tutorial su come funziona Instagram.

App per disegnare outfit

Disegnare outfit

Sei alla ricerca di un’app per disegnare outfit? In tal caso, credo che Fashion Design FlatSketch per Android e iOS faccia proprio al caso tuo. Si tratta, infatti, di un’app gratuita che non richiede la registrazione e tramite la quale è possibile realizzare disegni di precisione, partendo da alcuni modelli vettoriali predefiniti.

Detto ciò, per avvalertene, scaricala e installata tramite il Play Store di Android (facendo tap  sul pulsante Installa) o dall’App Store di iOS (pigiando sul pulsante Ottieni e sbloccando il download e l’installazione tramite il Face ID, Touch ID o la password del tuo account iCloud). Infine avviala, premendo sulla sua icona che verrà automaticamente aggiunta alla home screen del tuo dispositivo.

All’avvio dell’app, premi sul pulsante Got it, Let’s design, per iniziare. Dopodiché seleziona i template di partenza per il disegno da realizzare, pigiando su quelli che ti vengono mostrati. Per confermare l’aggiunta, premi sul pulsante Done.

Fatto ciò, inizia la fase di disegno a mano libera, premendo sull’icona della matita, mentre se vuoi importare altri template, premi sull’icona del riquadro e seleziona i capi d’abbigliamento da aggiungere (per esempio Belts).

Al termine delle modifiche, premi sull’icona dell’aeroplano collocata in alto a destra e fai tap sul pulsante Save to gallery, per salvare il disegno nella galleria multimediale del tuo dispositivo. Facile, vero?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.