Come aggiungere stampante su Mac
Hai acquistato una nuova stampante e hai la necessità di collegarla al tuo Mac. Non avendolo mai fatto prima d'ora, però, non sai bene come procedere e non vorresti né commettere errori né perdere tempo inutilmente: per questo motivo, hai effettuato alcune ricerche sul Web per avere maggiori informazioni in merito e sei finito dritto su questa mia guida.
In tal caso, lasciati dire che sei capitato nel posto giusto al momento giusto. Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, ti spiegherò come aggiungere stampante su Mac: ti anticipo sùbito che si tratta di una procedura piuttosto semplice in quanto, ormai da tempo, macOS dispone di alcune funzionalità che permettono di collegare una stampante senza scaricare manualmente i relativi driver o effettuare altre operazioni più complicate.
Se sei d'accordo, direi di non dilungarci oltre e vedere insieme come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai ad aggiungere la tua nuova stampante sul Mac e iniziare a fare tutte le stampe che desideri. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come aggiungere stampante Wi-Fi su Mac
- Come aggiungere una stampante di rete su Mac
- Come aggiungere stampante PDF su Mac
Come aggiungere stampante Wi-Fi su Mac
La procedura per aggiungere stampante su Mac, a prescindere dal modello di stampante in tuo possesso, è piuttosto semplice: infatti, poiché tutti i modelli più recenti dispongono di connettività Wi-Fi, è sufficiente collegare la stampante alla stessa rete del computer affinché sia possibile iniziare a stampare. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.
Come aggiungere stampante HP su Mac
Se la tua intenzione è aggiungere stampante HP su Mac, la prima operazione da effettuare è quella di collegare la stampante alla rete Wi-Fi di tuo interesse.
La soluzione più semplice per aggiungere nuova stampante su Mac, se hai un router che supporta la tecnologia WPS (Wi-Fi Protected Setup) — uno standard di sicurezza pensato per facilitare la connessione tra modem e dispositivi — è quella di tenere premuto il tasto Wireless (l'icona delle tacchette) posto sulla stampante fin quando inizia a lampeggiare il relativo LED e, poi, premere il tasto WPS del router. Se il collegamento è andato a buon fine, l'icona relativa all'opzione Wireless della stampante diventa fisso e di colore blu.
In alternativa, se hai una stampante HP con display touch-screen, puoi agire direttamente tramite quest'ultimo. In tal caso, non devi far altro che selezionare il menu Configurazione rete o Impostazioni wireless e selezionare la voce Configurazione guidata wireless o Configurazione protetta Wi-Fi, seguendo poi le indicazioni fornite sul display per collegare la stampante HP al Wi-Fi.
Fatto ciò, puoi aggiungere la stampante su Mac: come ti ho anticipato nelle righe iniziali di questa guida, la procedura è davvero semplice poiché molte stampanti sono compatibili con AirPrint, una tecnologia proprietaria di Apple, che consente di evitare l'installazione manuale di driver proprietari.
Di conseguenza, tutto quello che devi fare è accedere alle Impostazioni di Sistema di macOS, cliccando sull'icona della rotella d'ingranaggio presente nella barra Dock, e selezionare la voce Stampanti e scanner collocata nella barra laterale a sinistra.
Nella nuova schermata visualizzata, fai clic sul pulsante Aggiungi stampante, scanner o fax e, se la stampante e il Mac sono collegati alla stessa rete Wi-Fi, dovresti automaticamente vedere la tua stampante nella sezione Default. Seleziona, quindi, la stampante HP, personalizzane eventualmente il nome inserendolo nel campo apposito e clicca sul pulsante Aggiungi.
Per completezza d'informazione, ti segnalo che puoi anche utilizzare l'app HP, che puoi scaricare gratuitamente dall'App Store. Dopo aver scaricato e avviato l'app in questione, premi sul pulsante +, in alto a destra, o direttamente sulla voce Aggiungi dispositivo e seleziona l'opzione Configura una nuova stampante dal menu apertosi.
Attendi, quindi, che la stampante sia rilevata e premi sul suo nome, per avviare la procedura di collegamento e aggiungerla nell'app HP.
Infine, ti segnalo che alcune stampanti HP sono compatibili con il protocollo Wi-Fi Direct, una tecnologia che consente di usare la stampante nel pieno delle sue funzionalità, semplicemente collegando il computer alla rete Wi-Fi gestita dalla stampante stessa. È particolarmente utile quando non è disponibile una rete wireless locale oppure per consentire la stampa a eventuali ospiti senza loro fornire l'accesso al Wi-Fi.
In tal caso, dovrai per prima cosa attivare la funzione Wi-Fi Direct sulla tua stampante, operazione che varia a seconda del modello in uso: a grandi linee, se hai una stampante con display touch-screen, dovrai accedere alla sezione dedicata alle impostazioni, selezionare la voce Wi-Fi Direct e attivare quest'ultima, annotando poi la chiave di rete mostrata sullo schermo.
Se, invece, hai una stampante senza display touch-screen, premi il tasto fisico Wi-Fi Direct (l'icona dei due fogli e uno smartphone con le onde) e attendi che il relativo LED si illumini. Fatto ciò, premi il tasto “i”, anche questo posto sulla stampante, che permette di stampare una pagina nella quale è specificata la password Wi-Fi Direct da usare per stabilire la connessione.
A questo punto, agendo dal tuo Mac, fai clic sull'icona del Wi-Fi collocata in alto a destra nella barra dei menu (o agisci da Impostazioni di Sistema > Wi-Fi), individua la rete wireless generata dalla stampante (dovrebbe apparire come DIRECT-[XX]-NomeStampante) e fai clic su di essa, inserendo poi la chiave di rete che hai annotato/stampato poc'anzi.
Fatto ciò, potrai avviare una stampa normalmente tenendo presente, però, che mentre utilizzi la stampante in modalità Wi-Fi Direct non potrai collegare il Mac a un'altra rete Wi-Fi. Per saperne di più, ti rimando al mio tutorial su come installare stampante HP.
Come aggiungere stampante Epson su Mac
Come dici? Vorresti aggiungere stampante Epson su Mac? In tal caso, devi sapere che valgono tutte le indicazioni che ti ho fornito in precedenza per installare una stampante HP.
Infatti, anche in questo caso per collegare la stampante al Wi-Fi, puoi procedere tramite il display touch-screen (se la tua stampante ne dispone) o tramite la funzione WPS.
Fatto ciò, è sufficiente accedere alle Impostazioni di Sistema di macOS, selezionare la voce Stampanti e scanner e premere sul pulsante Aggiungi stampante, scanner o fax, premendo poi sulla tua stampante e cliccando sul pulsante Aggiungi.
La procedura è così semplice poiché, come ti ho già spiegato, macOS include già i driver delle principali marche di stampanti oppure li scarica automaticamente da Internet quando aggiungi la stampante stessa. Tuttavia, per stampanti meno recenti, potrebbe essere necessario scaricare manualmente i driver dal sito ufficiale di Epson.
Per approfondire l'argomento, ti rimando al mio tutorial su come installare stampante Epson.
Come aggiungere stampante Canon su Mac
Anche nel caso in cui volessi aggiungere stampante Canon su Mac, puoi seguire le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti di questa guida, sia per collegare la stampante alla rete Wi-Fi che per collegarla al Mac.
Le uniche differenze riguardando le voci da premere per collegare la stampante al Wi-Fi. In ogni caso, trovi la procedura dettagliata nella mia guida su come installare stampante Canon.
Come aggiungere una stampante di rete su Mac
Se la stampante che desideri utilizzare è collegata a un router tramite cavo Ethernet (anziché in Wi-Fi) oppure è condivisa in rete da un altro computer, puoi aggiungerla al tuo Mac con una procedura molto simile a quella vista per le stampanti Wi-Fi.
Per prima cosa assicurati che la stampante sia accesa e correttamente collegata al router o allo switch di rete tramite cavo Ethernet e che il Mac sia connesso alla stessa rete locale (via Wi-Fi o cavo).
A questo punto, clicca sull'icona della rotella d'ingranaggio presente nella barra Dock in modo da accedere alle Impostazioni di Sistema, seleziona l'opzione Stampanti e scanner e clicca sul pulsante Aggiungi stampante, scanner o fax.
Così come ti ho mostrato in precedenza, se nella scheda Default visualizzi direttamente la stampante, è sufficiente selezionarla e premere sul pulsante Aggiungi. In caso contrario, seleziona la scheda IP, inserisci l'indirizzo IP della stampante nel campo Indirizzo e seleziona il Protocollo da usare per la connessione nell'apposito menu a tendina.
Infine, assegna un nome alla stampante inserendolo nel campo Nome e assicurati che il driver specificato all'interno del menu a tendina Usa sia corretto. Se così non fosse, scegli l'opzione Seleziona software, inserisci il modello della stampante nel campo di ricerca apposito, seleziona il driver corretto e clicca sulla voce OK.
Premi, poi, sul pulsante Aggiungi in modo da aggiungere la stampante e iniziare a stampare. Per la procedura dettagliata, puoi fare riferimento al mio tutorial su come installare una stampante di rete con indirizzo IP.
Come aggiungere stampante PDF su Mac
Se vuoi sapere come aggiungere stampante PDF su Mac, cioè creare una stampante virtuale che consente di “trasformare” un qualsiasi contenuto stampabile in un file PDF, ti segnalo che non è necessario ricorrere ad applicazioni di terze parti in quanto macOS integra di “serie” una stampante virtuale.
Per usufruirne, non devi far altro che collegarti alla pagina Web o aprire il file di tuo interesse, premere sulla voce File collocata nella barra dei menu e selezionare l'opzione Stampa dal menu apertosi.
Nella nuova finestra comparsa a schermo, fai clic sulla voce PDF, in basso a sinistra, inserisci eventualmente il nome del file nel campo Salva con nome, indica dove salvare il documento agendo nel menu a tendina Situato in e premi sulla voce Salva.
In alcuni casi, come succede con Chrome, potresti visualizzare la classifica schermata di stampa: in tal caso, dovrai selezionare l'opzione Salva come PDF nel menu a tendina Destinazione e cliccare sul pulsante Salva. Maggiori info qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.