Come abbassare la luminosità dello schermo
È vero, sei alle primissime armi con il mondo dei computer, ma questo non deve bloccarti: non devi fermarti davanti a ogni piccolo ostacolo che incontri nell’utilizzo quotidiano del PC. Ad esempio, l’altro giorno ti sei ritrovato con gli occhi affaticati solo perché la luminosità dello schermo del computer era troppo alta e non sapevi come fare a cambiarla. Non volevi combinare guai e, dunque, hai lasciato perdere. Non mi sembra sia stata una decisione saggia!
OK, ormai è andata, lasciamo stare… ma non deve accadere più! Ecco perché oggi voglio spiegarti in dettaglio come abbassare la luminosità dello schermo agendo non solo sulle impostazioni del tuo PC (qualunque esso sia), ma anche su quelle di smartphone e tablet, dove i sensori di luminosità automatici non sempre sono presenti e, anche quando presenti, non sempre svolgono bene il proprio lavoro.
Per cui, al bando le ciance e mettiti subito all’opera: prenderti cinque minuti liberi soltanto per te e metti in pratica le indicazioni che trovi qui sotto. Scommetto che dopo aver seguito il tutorial, rimarrai talmente stupito da quanto era semplice regolare la luminosità dello schermo che ti chiederai come avevi fatto a non arrivarci da solo!
Indice
- Come abbassare la luminosità dello schermo del PC
- Come abbassare la luminosità dello schermo del Mac
- Come abbassare la luminosità dello schermo Android
- Come abbassare la luminosità dello schermo iPhone e iPad
Come abbassare la luminosità dello schermo del PC
Se stai usando un PC Windows e vorresti capire come abbassare la luminosità dello schermo su quest’ultimo, segui le rapide istruzioni che trovi qui sotto. Ti assicuro che non è niente di difficile.
Come abbassare la luminosità dello schermo Windows 10
Se quello che stai usando è un PC equipaggiato con Windows 10, per abbassare la luminosità dello schermo ti basta agire sulle Impostazioni del sistema operativo. Per cui, fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) situato nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni e, nel menu che si apre, fai clic sull’icona a forma di ruota d’ingranaggio.
Nella finestra che ora visualizzi sul desktop, fai clic prima sulla voce Sistema e poi su quella Schermo che trovi nella barra laterale di sinistra. In seguito, individua la dicitura Cambia la luminosità dello schermo predefinito e sposta il cursore presente sulla relativa barra sottostante verso sinistra, in modo da ridurre la luminosità. Per aumentarla nuovamente, porta il cursore verso destra.
Se lo desideri e se il tuo computer supporta la funzionalità, puoi anche abilitare il controllo automatico della luminosità dello schermo a seconda della luce ambientale, selezionando la casella che trovi in corrispondenza della dicitura Regola automaticamente la luminosità quando cambia l’illuminazione che trovi sempre nella parte destra della schermata.
Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi ridurre il grado di luminosità dello schermo del PC con Windows 10 agendo dal Centro notifiche. Per riuscirci, richiama quest’ultimo premendo sull’icona del fumetto che trovi nella parte in fondo a destra della barra delle applicazioni e sposta verso sinistra il cursore che trovi accanto all’icona del sole sita in basso. Qualora avessi bisogno di incrementare nuovamente la luminosità, sposta il cursore verso destra.
Infine, se prediligi l’uso dei tasti fisici ai controlli di sistema, ti informo che puoi ridurre la luminosità dello schermo anche grazie a essi. Per riuscirci, se utilizzi un computer fisso, non devi far altro che premere i tasti appositi sul monitor, nella parte inferiore dello stesso o lateralmente. Di solito ce ne sono quattro: uno serve ad aprire il menu con tutte le impostazioni del monitor su schermo, uno serve per andare su/avanti, uno per andare giù/indietro e uno per selezionare le voci del menu.
Purtroppo non posso essere più preciso, in quanto i passaggi da compiere possono differire a seconda di marca e modello di monitor, ma in linea di massima sappi che ti basta aprire il menu, usare i tasti su/avanti e giù/indietro per evidenziare l’opzione relativa alla luminosità dello schermo, premere il tasto per selezionare l’opzione evidenziata e usare nuovamente il tasto giù/indietro per ridurre la luminosità. Per aumentarla, invece, premi sul tasto su/avanti.
In alternativa oppure se usi un computer portatile, puoi agire dalla tastiera. In tal caso, ti basta tenere premuto il tasto Fn e, contemporaneamente, premere sul tasto con l’icona del sole con i raggi corti (che solitamente corrisponde al tasto F1 oppure al tasto F7) per il numero di volte che desideri abbassare la luminosità dello schermo. In caso di necessità, è possibile incrementare nuovamente la luminosità premendo il tasto Fn e quello con il sole con i raggi lunghi (che in genere corrisponde al tasto F2 oppure al tasto F8).
Come abbassare la luminosità dello schermo Windows 8
Se possiedi un computer con su installato Windows 8.x/8 o una versione precedente del sistema operativo Microsoft, per abbassare la luminosità dello schermo puoi agire dal Pannello di controllo. Per riuscirci, fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) posto nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, digita “pannello di controllo” nel campo di ricerca presente nel menu che si apre e seleziona il collegamento pertinente dai risultati della ricerca.
Nella finestra che compare sul desktop, clicca sulla voce Hardware e suoni e/o Opzioni risparmio energia (a seconda del tipo di visualizzazione impostata). Sposta quindi verso sinistra il cursore sulla barra di scorrimento visibile accanto alla voce Luminosità schermo, situata in basso, e il gioco è fatto. Spostando il cursore verso destra, puoi eventualmente aumentare nuovamente la luminosità. Tieni presente che se stai usando un portatile, dovresti trovare due barre di regolazione: una relativa all’alimentazione a batteria e l’altra all’alimentazione a rete elettrica.
Se il tuo computer supporta la funzionalità di regolazione automatica della luminosità, puoi impostarla in questo modo: clicca sul collegamento Modifica impostazioni combinazione che trovi in corrispondenza della combinazione di risparmio energetico di tuo interesse (se non riesci a visualizzare tutte le combinazioni disponibili, clicca sul pulsante con la freccia che trovi accanto alla dicitura Mostra combinazioni aggiuntive). In seguito, seleziona la dicitura Cambia impostazioni avanzate risparmio energia e individua la voce Schermo nella nuova finestra visualizzata.
Clicca sul bottone (+) presente in corrispondenza della voce appena menzionata, per espandere il relativo menu, seleziona l’opzione Attiva luminosità adattiva e scegli la voce Attivata dal menu a tendina apposito. Conferma, infine, i cambiamenti, premendo sui pulsanti Applica e OK.
Puoi cambiare le impostazioni relative alla luminosità dello schermo del tuo PC anche recandoti nel pannello di configurazione della scheda video in uso. Per riuscirci, fai clic destro in un punto del desktop senza icone e seleziona la voce relativa al pannello di controllo di ATI, Nvidia o della marca di scheda video installata nel tuo computer.
Nella finestra che si apre, recati nella sezione relativa alla gestione del desktop o a quella delle impostazioni avanzate dello schermo e regola da lì la luminosità del display. Facile, vero?
Come abbassare la luminosità dello schermo del Mac
Utilizzi un Mac e vorresti capire come abbassare la luminosità dello schermo in tal caso? Ti spiego subito in che modo procedere. Tanto per cominciare, clicca sull’icona di Preferenze di Sistema (quella a forma di ruota d’ingranaggio) che trovi sulla barra Dock, dopodiché seleziona la voce Monitor nella finestra che si apre.
Nella schermata successiva, sposta verso sinistra il cursore che trovi sulla barra di regolazione collocata accanto alla voce Luminosità e il gioco è fatto. Qualora necessario, potrai comunque aumentare nuovamente la luminosità dello schermo spostando il cursore verso destra.
Se lo preferisci e se il tuo Mac lo supporta, puoi anche fare in modo che la luminosità dello schermo venga regolata automaticamente in base alla luce ambientale, apponendo un segno di spunta sulla casella che trovi in corrispondenza dell’opzione Regola automaticamente la luminosità.
Su alcuni modelli di MacBook, inoltre, puoi diminuire la luminosità dello schermo andando a contribuire all’ottimizzazione del consumo della batteria impostando la luminosità del monitor approssimativamente sul 75%. Questa opzione risulta visibile nella barra dei menu solo quando la luminosità del monitor è impostata su un livello che utilizza una quantità significativa di energia. In tal caso, dunque, clicca sull’icona della batteria posta nella parte in alto a destra dello schermo e seleziona la voce Luminosità schermo dal menu che si apre.
Se non riesci a visualizzare l’icona della batteria nella barra dei menu, per rimediare, apri le Preferenze di Sistema, seleziona la voce Risparmio Energia nella finestra che compare e apponi il segno di spunta sulla casella relativa all’opzione Mostra lo stato della batteria nella barra dei menu.
Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi controllare la luminosità dello schermo del tuo Mac utilizzando gli appositi tasti presenti sulla tastiera. Più precisamente, per ridurre il grado di luminosità ti basta premere il tasto con l’icona del sole con i raggi corti (solitamente corrisponde al tasto F1), tante volte sino a quando non raggiungi il livello di riduzione della luminosità che preferisci. In caso di necessità, puoi aumentare nuovamente la luminosità dello schermo premendo sul tasto con l’icona del sole con i raggi lunghi (che in genere corrisponde al tasto F2).
Se stai usando un MacBook dotato di Touch Bar, puoi ridurre la luminosità dello schermo da lì, mediante la Control Strip che trovi sul lato destro della stessa. Per l’esattezza, quello che devi fare è espanderla, premendo sul simbolo della freccia verso sinistra, e fare tap sull’icona del sole con i raggi corti che ti viene mostrata, tante volte sino a quando la luminosità dello schermo non viene ridotta in base alle tue necessità.
Per aumentare nuovamente la luminosità dello schermo, invece, premi sull’icona del sole con i raggi lunghi. In alternativa a come ti ho appena indicato, puoi anche scorrere velocemente sui pulsanti verso sinistra o verso destra o premere sull’icona del sole e poi usare lo slider che compare sulla Touch Bar.
Come abbassare la luminosità dello schermo Android
Se sei in possesso di uno smartphone o di un tablet Android e ti interessa capire come abbassare la luminosità dello schermo su quest’ultimo, accedi alla home screen o al drawer e fai tap sull’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota di ingranaggio).
Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, fai tap sulla voce Schermo, dopodiché individua la sezione Luminosità e sposta verso sinistra il cursore posto sull’apposita barra di regolazione. In caso di ripensamenti, puoi aumentare nuovamente la luminosità spostando il cursore verso destra.
Se lo desideri, inoltre puoi fare in modo che la luminosità dello schermo venga regolata in maniera automatica in base alle condizioni di illuminazioni esterne. Per abilitare la funzionalità in questione, porta su ON l’interruttore che trovi accanto alla dicitura Regolaz. auto luminosità presente nella schermata e il gioco è fatto.
Oltre che così come ti ho già spiegato, puoi ridurre il grado di luminosità dello schermo del tuo smartphone o tablet Android mediante il Centro notifiche. Per riuscirci, effettua uno swipe dall’alto verso il basso del display e, nel menu che si apre, sposta verso sinistra il cursore che trovi sulla barra di regolazione posta in corrispondenza dell’icona raffigurante il sole. Per aumentare nuovamente la luminosità, invece, sposta il cursore verso destra.
Come abbassare la luminosità dello schermo iPhone e iPad
Adesso andiamo a scoprire come abbassare la luminosità dello schermo di iPhone e iPad. Per riuscirci, prendi il tuo dispositivo, sbloccalo, accedi alla home screen e fai tap sull’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota di ingranaggio).
A questo punto, scorri la schermata che ti viene mostrata e seleziona la voce Schermo e luminosità. Sposta quindi verso sinistra il cursore che trovi sulla barra di regolazione posta sotto la voce Luminosità e il gioco è fatto. Per incrementare nuovamente la luminosità, invece, sposta il cursore verso destra.
Se vuoi, puoi anche decidere di abilitare la regolazione automatica della luminosità dello schermo in base alle condizioni di luce ambientale. Per fare ciò, torna alla schermata principale delle Impostazioni, seleziona la voce Accessibilità, quella Schermo e dimensioni testo e porta su ON l’interruttore che trovi accanto alla voce Luminosità automatica presente in basso.
Oltre che così come ti ho già indicato, puoi diminuire il livello di luminosità del display di iPhone e iPad agendo dal Centro di Controllo di iOS/iPadOS. Per cui, richiama quest’ultimo effettua uno swipe dall’angolo in alto a destra dello schermo verso il basso (se usi un iPhone con Face ID o un iPad) o dal fondo dello schermo verso l’alto (se usi un iPhone con tasto Home).
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, sposta verso il basso la barra di regolazione contrassegnata dall’icona del sole. Qualora necessario, puoi aumentare nuovamente la luminosità spostando la barra di regolazione verso l’alto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.