Come cambiare l’icona di WhatsApp
Ti piacerebbe dare un tocco personale al tuo smartphone o tablet, andando a modificare le icone delle app che usi di più? Hai notato che sul telefono di un tuo amico l’icona di WhatsApp è diversa da quella classica che hai anche tu e vorresti sapere come ottenere un risultato simile? Direi, allora, che sei capitato sul tutorial giusto, al momento giusto.
Nelle righe successive, infatti, trovi indicato come cambiare l’icona di WhatsApp sia su smartphone e tablet che su computer, dove, come ben saprai, sono disponibili un client e una versione Web della famosissima app di messaggistica di proprietà di Facebook. In tutti i casi, non hai di che preoccuparti: non dovrai fare nulla di particolarmente complicato o che sia fuori dalla tua portata.
Che ne diresti, allora, di mettere le chiacchiere da parte e di cominciare a darci da fare? Sì? Grandioso! Segui le indicazioni che trovi di seguito e divertiti. Che tu abbia un device Android, un iPhone, un iPad un PC Windows o un Mac, riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo in men che non si dica.
Indice
- Operazioni preliminari
- Come cambiare l'icona di WhatsApp su Android
- Come cambiare l'icona di WhatsApp su iOS/iPadOS
- Come si fa a cambiare l'icona di WhatsApp sul computer
Operazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo della guida, andandoti a spiegare come cambiare l’icona di WhatsApp, ci sono alcune operazioni preliminari che potresti dover compiere. Quello a cui mi riferisco, esattamente, è l’andare a reperire l’icona alternativa da utilizzare per personalizzare quella “ufficiale” di WhatsApp.
Per riuscirci, puoi rivolgerti a uno dei tanti siti che permettono di scaricare icone di vario genere e nella maggior parte dei casi in maniera totalmente gratuita, come quelli che ti ho segnalato in questa mia rassegna. In alternativa, puoi valutare di realizzare tu stesso un’icona personalizzata, rivolgendoti all’uso di tool appositi, come quelli che trovi nel mio post sull’argomento.
Tuttavia, ti informo che non tutti i metodi che ti illustrerò di seguito richiedono di scaricare un’icona alternativa: in alcuni casi, infatti, è possibile modificare l’icona di WhatsApp semplicemente intervenendo su colori, forme o stili, senza bisogno di un file esterno.
Chiariti tutti questi punti, passiamo al cuore della questione: scopriamo insieme come cambiare l’icona di WhatsApp sia su smartphone che su PC.
Come cambiare l’icona di WhatsApp su Android
Se hai uno smartphone Android con interfaccia stock e aggiornato ad almeno Android 12, puoi personalizzare le icone, inclusa quella di WhatsApp, in modo semplice: basta premere su una zona vuota della schermata Home, scegliere dal menu la voce Sfondo e stile e attivare l’opzione Icone a Tema. In questo modo, le icone cambieranno adattandosi allo stile del tema scelto.
Se invece vuoi un cambiamento più marcato, ti consiglio di leggere i capitoli successivi, dove troverai spiegato come cambiare l’icona di WhatsApp su Android con metodi più avanzati.
Microsoft Launcher
Con Microsoft Launcher, uno dei launcher Android più popolari per facilità d’uso e personalizzazione, puoi modificare l’icona di WhatsApp andando anche a “caricare” dal launcher un pacchetto di icone personalizzate.
Per iniziare, scarica Microsoft Launcher dal Play Store (in alternativa, se il tuo dispositivo non ha i servizi Google, puoi utilizzare uno store alternativo). Una volta completata l’installazione, apri l’app e segui la breve procedura di configurazione che appare a schermo (in questa fase potrai già scegliere lo stile desiderato delle icone, oltre che le dimensioni). Fatto questo, imposta Microsoft Launcher come launcher predefinito sul tuo dispositivo. Per maggiori dettagli su come procedere in questa fase, ti consiglio di leggere questa mia guida.
Se le opzioni di personalizzazione disponibili nelle sezioni Schermata home > Aspetto dell’icona e Schermata home > Layout e dimensioni dell’icona non ti bastano, ricorda che puoi sempre cambiare l’icona di WhatsApp (e di tutte le altre app sul tuo smartphone) scaricando pacchetti di icone di terze parti dal Play Store o da altri store.
Attenzione però: verifica sempre la sicurezza dei siti e degli store da cui scarichi app, icone o qualsiasi altro elemento per personalizzare il tuo dispositivo Android. Inoltre, assicurati che il pacchetto di icone che scegli sia compatibile con il launcher che stai usando – nel nostro caso, Microsoft Launcher.
Procedi dunque aprendo il tuo store di riferimento (per esempio il Google Play Store) e cerca “icon pack”, per accedere a tutta la selezione di contenuti, gratis e pagamento, di questo genere. Individuato il pacchetto di icone che più ti piace, aprilo e scaricalo premendo sul tasto Installa (esattamente come se fosse un’app).
Dopodiché, apri Impostazioni di Launcher, spostati nella sezione Schermata home > Aspetto dell’icona, fai tap sull’opzione Pacchetto delle icone e seleziona il pacchetto di icone che hai installato in precedenza.
Per conoscere altre soluzioni simili, ti invito a leggere il mio articolo sui migliori launcher Android e il mio approfondimento su come cambiare icone alle app tramite launcher.
App
Su Android puoi anche cambiare l’icona di WhatsApp, creando un collegamento personalizzato usando un’applicazione di terze parti come Icon Changer Free. Si tratta di un’app completamente gratuita, che consente di cambiare l’icona di qualsiasi app sulla home screen di Android, senza bisogno di root, in modo semplice. Tieni tuttavia presente che quest’app cambia solo l’icona del collegamento sulla home screen, perciò quella nel drawer resterà “originale”.
Ciò detto, per scaricare Icon Changer Free, accedi alla relativa sezione del Play Store e premi sul tasto Installa. Se hai un device senza il Play Store, puoi scaricarla dagli store alternativi. Successivamente, avvia l’app con un tap sulla relativa icona aggiunta alla home screen e/o al drawer.
Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, fai tap sull’icona con i due robottini di Android posta al centro e assicurati che in alto sia selezionata la scheda Application (altrimenti provvedi tu), in modo da visualizzare l’elenco delle app installate sul dispositivo, dopodiché fai tap sull’icona di WhatsApp.
Nella nuova schermata che appare, tocca la voce Change presente nella sezione Icon e scegli come sostituire l’icona di WhatsApp: premi Gallery per prendere un’immagine dalla galleria del dispositivo oppure Icon packs per esplorare pacchetti di icone di terze parti scaricabili dal Play Store.
Se preferisci, puoi usare le opzioni Decorate e Filter per modificare l’icona caricata o personalizzare direttamente quella classica di WhatsApp cambiandone colori, forme e stili. Verifica poi che nel campo Title ci sia scritto WhatsApp (se non c’è, inseriscilo tu), poi premi DONE e Aggiungi per salvare tutte le modifiche.
Ora puoi tranquillamente eliminare l’icona “originale” di WhatsApp dalla schermata home: tienila premuta e trascinala su Rimuovi in alto, oppure scegli Rimuovi dal menu. Attento però a non selezionare disinstalla, altrimenti eliminerai l’app dal telefono.
Se cambi idea, puoi rimuovere il collegamento con l’icona modificata di WhatsApp procedendo analogamente a come ti ho spiegato poc’anzi per quel che concerne l’icona “vera e propria” di WhatsApp. In seguito, ricordati di riportare quest’ultima in home screen, semplicemente trascinandolo dal drawer.
Temi
Un modo rapido per cambiare l’icona di WhatsApp è usare le app di temi preinstallate su molti smartphone Android, come Temi su Xiaomi o Galaxy Themes su Samsung. Queste app, infatti, permettono di applicare temi completi che cambiano sfondo, colori e icone, oppure di scaricare pacchetti di icone personalizzate.
Se hai uno smartphone Xiaomi, per esempio, apri l’app Temi preinstallata sul telefono, cerca un tema (ce ne sono sia di gratuiti che a pagamento), selezionalo, poi premi Scarica e infine su Applica per attivarlo e cambiare anche l’icona di WhatsApp.
Se poi sei interessato esclusivamente alle icone incluse nel tema, vai nella scheda profilo dell’app Temi (riconoscibile dall’icona di un volto sorridente stilizzato), fai tap su Temi, seleziona il tema che ti interessa e premi sul tasto Personalizza. Dopodiché, togli la spunta da Schermata di blocco, Schermata Home e Sistema, lasciando solo Icone selezionato, poi premi Applica. In questo modo cambierai solo le icone, lasciando invariati tutti gli altri elementi grafici.
Per tornare al tema predefinito, vai nella scheda profilo dell’app Temi, premi su Temi e scegli Classico. Per eliminare un tema, invece, tienilo premuto e scegli Elimina.
Anche su smartphone Samsung i passaggi da seguire sono molto semplici: apri l’app Galaxy Themes andando in Impostazioni > Temi o tenendo premuto su una zona vuota della schermata home e toccando la voce Temi dal menu che appare a schermo. Fatto questo, spostati nella scheda Icone posta al fondo della schermata e cerca, nella nuova pagina che si apre, il pacchetto di icone che preferisci (molti sono a pagamento, ma c’è una sezione di icone gratuite al fondo). Premi sul pacchetto che più ti piace per accedere alla sua scheda informativa dove, con un tap su Scarica e poi su Applica, avrai modo di cambiare lo stile delle icone presenti sul telefono, WhatsApp inclusa.
Se il cambiamento non ti convince, puoi tornare sui tuoi passi. Per farlo, apri Galaxy Themes e tocca il menu (≡) in basso a destra, poi seleziona Personali. A questo punto, spostati su Icone e scegli il set chiamato Predefinito, quindi premi su Applica per riutilizzarlo. Se invece vuoi eliminare un pacchetto di icone scaricato, fai tap sulla sua anteprima, poi scegli Elimina e conferma l’operazione con un altro tap su Elimina.
Per maggiori info su come si cambiano le icone delle app su Android, e su come funzionano i temi, leggi le guide che ti ho appena linkato.
Come cambiare l’icona di WhatsApp su Samsung
Se ti stai chiedendo come cambiare l’icona di WhatsApp su Samsung puoi, come accennato in precedenza, ricorrere all’applicazione di un nuovo pacchetto di icone tramite Galaxy Themes, oppure sfruttare un launcher di terze parti, come Microsoft Launcher. Tuttavia, queste non sono le uniche soluzioni a tua disposizione.
Infatti, Samsung offre un sistema per personalizzare che permette di cambiare l’aspetto delle icone sul telefono, compresa quella di WhatsApp, in base alla palette di colori attiva sul tuo smartphone. Per avvalertene, tieni premuto su un punto vuoto della schermata home e, quando appare il menu, tocca Sfondo e stile in basso a sinistra.
Nella schermata successiva, se necessario, attiva l’interruttore Tavolozza dei colori. Poi, abilita anche Applica tavolozza a icone app e scegli le tonalità che preferisci dal riquadro sotto: puoi scorrere tra i preset in Colori sfondo oppure selezionare un colore da Colori di base.
Fatto la tua scelta, premi su Applica e vedrai che WhatsApp e tutte le altre app cambieranno aspetto in base allo stile scelto.
In caso di ripensamenti, tieni premuto su un’area vuota della schermata home, tocca Sfondo e stile e poi seleziona Tavolozza dei colori. Ora, se vuoi solo rimuovere il colore dalle icone, spegni l’interruttore Applica tavolozza a icone app. Se invece vuoi disattivare completamente lo stile applicato, spegni anche l’interruttore Tavolozza dei colori. In ogni caso, ricorda di premere su Applica per rendere effettive le modifiche.
Come cambiare l’icona di WhatsApp su iOS/iPadOS
Su iPhone e iPad, per cambiare l’icona di WhatsApp, puoi ricorrere al sistema di personalizzazione delle icone oppure all’app Comandi già presente di default sul dispositivo. Di seguito trovi spiegato nei dettagli come cambiare l’icona di WhatsApp su iOS e iPadOS attraverso queste due soluzioni.
Sistema di personalizzazione delle icone
Se hai un iPhone o un iPad puoi cambiare l’icona di WhatsApp affidandoti al sistema di personalizzazione delle icone presente da iOS 18/iPadOS 18 in poi: tieni premuto un punto vuoto della home finché le icone cominciano a “ballare”, quindi premi su (+) e poi su Personalizza per scegliere colori e aspetto delle icone.
In particolare, puoi scegliere tra le tonalità chiara (colori brillanti), scura (colori più sobri e spenti), automatica (cambia con la modalità di sistema) o tinta personalizzata. Con quest’ultima opzione, selezioni un colore e regoli la saturazione, con la possibilità di usare anche il contagocce per campionare lo sfondo.
Ogni volta che tocchi una di queste opzioni, vedrai in tempo reale come cambia lo stile di WhatsApp e di tutte le altre app sullo schermo.
Inoltre, puoi anche scegliere se visualizzare le icone in formato piccolo o grande, per adattare meglio la schermata alle tue preferenze.
Quando hai completato tutte le modifiche, fai tap su un punto qualunque della schermata home per uscire dalla modalità di personalizzazione e applicare il nuovo look scelto.
In aggiunta, con iOS 26/iPadOS 26 e versioni successive, Apple ha introdotto l’effetto Liquid Glass, un nuovo stile di personalizzazione che riguarda le icone (e più in generale l’interfaccia grafica di sistema). Questo effetto dona alle icone un aspetto traslucido e leggermente sfumato, come se fossero realizzate in vetro liquido. Puoi applicarlo facilmente attraverso le opzioni di personalizzazione disponibili direttamente dalla schermata Home.
Comandi Rapidi
Come anticipato, puoi cambiare l’icona WhatsApp su iOS e iPadOS anche andando ad adottare un semplice escamotage che prevede l’uso dell’app Comandi Rapidi, la quale è preinstallata su tutti i dispositivi mobili della “mela morsicata” (qualora rimossa può essere scaricata gratuitamente dalla relativa sezione dell’App Store) e rappresenta lo strumento di automatizzazione per script e comandi, equivalente a quanto fa Automator su macOS. Grazie ad essa, tra le tante cose, è possibile creare un collegamento personalizzato a un’app in home screen (cioè un comando con un’icona personalizzata che ha come scopo unicamente quello di lanciare un’app).
E se sei preoccupato che tale operazione possa rallentare l’apertura dell’app, non temere: da iOS 14.3 (e iPadOS 14.3) creare collegamenti personalizzati per le app non incide più sulle prestazioni o sui tempi di caricamento.
Ciò detto, possiamo finalmente passare all’azione! Per cui, accedi alla schermata Home e/o alla Libreria app del tuo iPhone (o iPad) e seleziona l’icona di Comandi Rapidi (quella con lo sfondo scuro e i rombi colorati sovrapposti), in modo da avviare l’app. Fatto questo, assicurati di essere nella sezione Comandi rapidi selezionando l’apposita voce presente in basso a sinistra e fai tap sul bottone (+) collocato in alto a destra.
Nel menu che compare, digita “apri un’app” nel campo Cerca azioni e seleziona il comando pertinente tra quelli mostrati. In seguito, fai tap sull’opzione App che trovi nel box che è stato aggiunto alla schermata per la creazione del nuovo comando e seleziona WhatsApp dall’elenco delle app installate sul dispositivo.
Successivamente, premi sul pulsante (˅) presente in alto (dove ora vedi l’icona di WhatsApp accanto alla scritta Apri un’app), seleziona la voce Aggiungi alla schermata home e decidi, tramite il menu che vedi comparire, se personalizzare l’icona con una foto da scattare al momento (Scatta foto) o da prelevare dalla libreria (Scegli la foto) oppure selezionando un’immagine da un’altra posizione (Scegli il file).
Fatta la tua scelta, personalizza il nome da assegnare al nuovo collegamento facendo tap sulla dicitura attuale, dopodiché sfiora la voce Aggiungi situata in alto a destra e il gioco è fatto.
Su dispositivi con almeno iOS 14/iPadOS 14 puoi ora rimuovere l’icona “originale” di WhatsApp dalla schermata Home, lasciandola solo nella Libreria app. Per farlo, tieni premuta l’icona, poi scegli Rimuovi app e Rimuovi dalla schermata Home dal menu apertosi.
Su versioni precedenti, senza Libreria app, sposta le icone originali in una cartella dedicata come spiegato nella guida come spostare icone iPhone.
Qualora dovessi ripensarci, potrai rimuovere in qualsiasi momento il collegamento creato: effettua su di esso un tap prolungato, scegli l’opzione Elimina segnalibro dal menu che si apre e premi sul pulsante Elimina.
Come si fa a cambiare l’icona di WhatsApp sul computer
Vuoi cambiare l’icona di WhatsApp da computer? Segui le istruzioni per Windows e macOS qui sotto, per scoprire come modificare l’icona del client desktop o del collegamento a WhatsApp Web eventualmente aggiunto sul desktop.
Come cambiare l’icona di WhatsApp su Windows
Se stai usando un PC Windows, puoi cambiare l’icona di WhatsApp intervenendo su quella usata per il collegamento al client oppure a WhatsApp Web che hai aggiunto sul desktop. Purtroppo non è possibile personalizzare l’icona “vera e propria” dell’applicazione (per cui accedendo al menu Start o alla cartella in cui sono contenuti i programmi continuerai a visualizzare l’icona “originale), ma la soluzione in questione dovrebbe essere più che sufficiente.
Ciò detto, per personalizzare l’icona del collegamento a WhatsApp che si trova sul desktop o altrove, fai clic destro sull’icona attualmente impostata per il client oppure per WhatsApp e seleziona la voce Proprietà dal menu contestuale.
Nella finestra ora mostrata sul desktop, assicurati che risulti selezionata la scheda Collegamento (se stai intervenendo sul collegamento al client) oppure quella Documento Web (se stai intervenendo sul collegamento a WhatsApp Web), dopodiché premi sul tasto Cambia icona.
Nella finestra che a questo punto ti viene mostrata, fai poi clic sul bottone Sfoglia, seleziona il file della nuova icona che intendi impostare per il collegamento a WhatsApp e premi su Apri.
Dopo aver compiuto questi passaggi, assicurati che nel box sottostante la voce Selezionare un’icona dal seguente elenco risulti selezionata l’icona che hai scelto in precedenza (altrimenti provvedi tu), dopodiché salva le modifiche facendo clic sui tasti OK, Applica e ancora OK. Maggiori info qui.
In caso di ripensamenti, puoi impostare nuovamente l’icona predefinita usata WhatsApp accedendo alla finestra Cambia icona e indicandone il relativo percorso, come spiegato poc’anzi.
Come cambiare l’icona di WhatsApp su macOS
Adesso, andiamo a vedere come cambiare l’icona di WhatsApp su macOS, andando ad agire su quella relativa al client oppure al collegamento a WhatsApp Web.
Per iniziare, fai doppio clic sul file dell’icona che vuoi usare in sostituzione di quella predefinita di WhatsApp, in modo da aprirla in Anteprima, l’applicazione predefinita di macOS per visualizzare immagini e documenti PDF. Se nel fare ciò non si apre Anteprima, fai clic destro sul file dell’icona e seleziona le voci Apri con > Anteprima dal menu contestuale. Successivamente, seleziona l’immagine visualizzata usando la combinazione di tasti cmd+a, dopodiché copiala nella clipboard del Mac usando la combinazione di tasti cmd+c.
Una volta compiuti questi passaggi, seleziona l’icona dell’applicazione di WhatsApp (la trovi nella cartella Applicazioni) oppure quella del collegamento a WhatsApp Web che hai aggiunto alla Scrivania, facci clic destro sopra e seleziona la voce Ottieni informazioni dal menu che si apre.
Nella finestra con le informazioni relative all’applicazione che ora vedi comparire sullo schermo, clicca sulla miniatura dell’icona attualmente in uso che si trova in alto a sinistra e usa la combinazione di tasti cmd+v per incollare quella sostitutiva che in precedenza avevi copiato negli appunti. Se necessario, conferma l’esecuzione dell’operazione. Dopo aver fatto ciò, l’icona di WhatsApp verrà sostituita con quella da te scelta.
In alternativa, puoi riuscire nel tuo intento trascinando l’icona sostitutiva su quella attualmente in uso per WhatsApp che si trova nella parte in alto a sinistra della finestra con le informazioni sull’applicazione o sul collegamento. Maggiori info qui.
Se cambi idea, puoi ripristinare l’icona predefinita di WhatsApp (che comunque verrà ripristinata in caso di aggiornamento dell’app) dalla finestra Info su WhatsApp, selezionando l’icona attuale e premendo il tasto backspace della tastiera. Anche in tal caso, se richiesto, conferma l’operazione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.