Programmi per icone
Vorresti personalizzare il più possibile il tuo fido computer, andandone a modificare le icone, ma non sai quali software usare per riuscirci? Ti piacerebbe creare delle icone da applicare a file, cartelle ecc., ma non hai la benché minima idea di come fare? Date le circostanze, direi allora che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto. Nelle righe successive, infatti, trovi indicati un mucchio di utili strumenti che si prestano perfettamente per compiere questo tipo di operazioni.
Se la cosa ti interessa, prenditi qualche minuto di tempo libero soltanto per te e scopri, leggendo i suggerimenti presenti in questo mio tutorial, quali sono i programmi per icone di cui puoi avvalerti sia su Windows che su macOS. Nella maggior parte dei casi, si tratta di risorse piuttosto semplici da impiegare (utilizzabili anche da parte di chi, un po’ come te, non si reputa esattamente un grande esperto in fatto di informatica e nuove tecnologie) e gratuiti.
A fine articolo, inoltre, troverai un capitolo dedicato al versante mobile, con delle dritte utili per personalizzare le icone anche su smartphone e tablet. Ora, però, basta chiacchierare e passiamo all’azione. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
- Programmi per cambiare icone
- Programmi per disegnare icone
- Programmi per creare icone da immagini
- App per icone
Programmi per cambiare icone
Iniziamo passando in rassegna quelli che sono i migliori programmi per cambiare icone. Qui di seguito, dunque, trovi riportati quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i più utili strumenti parte della categoria. Sono disponibili sia per Windows che per macOS. Scegli pure liberamente quello che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo.
FolderIco (Windows)
Tranne le cartelle personali, come quelle in cui sono conservati documenti, foto, video e musica, le icone delle cartelle su Windows sono tutte uguali e dello stesso colore. FolderIco è un programma che permette di porre rimedio a questo problema, offrendo la possibilità di cambiare il colore (e non solo) delle cartelle. In questo modo, si aiuta il colpo d’occhio ed è possibile distinguere molto più facilmente le cartelle presenti sul proprio PC. Il software è a pagamento (costa 19,99$), ma lo si può anche scaricare gratuitamente con funzionalità limitate.
Per effettuare il download del programma sul tuo computer, recati sul suo sito Internet ufficiale, clicca sul bottone Download posto in alto e poi su quello Download for Windows, presente nella nuova pagina che si apre.
A download ultimato, avvia il file .exe ottenuto e clicca sul pulsante Sì nella finestra che si apre sul desktop. In seguito, clicca sul bottone Next (per tre volte), quindi su quello Install e, per concludere, seleziona il pulsante Finish.
Ora che visualizzi la finestra del programma, trascinaci sopra la cartella di cui desideri modificare il colore e scegli, tra le categorie situate nell’elenco a sinistra, sotto la voce Libraries, quella contente le icone di tuo interesse. Dopodiché seleziona l’icona che vuoi applicare dall’elenco a destra e premi sui bottoni Apply e OK, che si trovano in basso. Se vuoi fare in modo che le modifiche vengano apportate anche alle eventuali sottocartelle, provvedi preventivamente a spuntare l’opzione Apply selected icon for all subfolders presente in basso.
Se lo desideri, puoi anche creare delle icone personalizzate oppure aggiungere dei set di icone di terze parti: per riuscirci, nel primo caso, seleziona la voce Create posta a sinistra e serviti degli strumenti presenti nell’editor a destra per realizzare la tua icona. Nel secondo caso, invece, seleziona la voce Load (che trovi sempre e sinistra), premi sul pulsante Load Folder Image a destra, scegli l’icona che desideri usare e clicca sul bottone con la cartella e il floppy disk, per salvare il tutto nella libreria del software.
Oltre che così come ti ho indicato poc’anzi, puoi modificare le icone delle cartelle agendo dal menu contestuale di Windows: per riuscirci, fai clic destro sulla cartella di tuo interesse, seleziona la voce Change Folder Icon dal menu che si apre e scegli il colore che preferisci. Se, invece, vuoi modificare il tipo d’icona, puoi selezionare una delle categorie che trovi sempre nel menu e scegliere quella che più ti aggrada.
Qualora dovessi avere dei ripensamenti e volessi ripristinare le icone predefinite, potrai riuscirci in qualsiasi momento, trascinando la cartella di tuo interesse nella finestra del programma e premendo sul bottone Restore Default posto in basso. Nel menu contestuale, invece, seleziona la voce Change Folder Icon e poi quella Restore Default.
Icon Phile (Windows)
Icon Phile è una piccola applicazione gratuita e no-install che permette di cambiare le icone di Windows, delle cartelle e delle varie tipologie di file, attraverso una comoda interfaccia estremamente intuitiva. Da notare che il programma non viene aggiornato da un po’ di tempo a questa parte (motivo per cui, molto probabilmente, non è più sviluppato), ma risulta comunque perfettamente funzionante anche sui più recenti sistemi operativi di casa Microsoft.
Per effettuarne il download, recati sul sito Internet del software e clicca sul collegamento Download Icon Phile situato in basso. A scaricamento ultimato, estrai l’archivio ZIP ottenuto in una cartella a piacere e avvia il file .exe contenuto al suo interno.
Ora che visualizzi la finestra del software sul desktop, seleziona dal menu a tendina in alto il tipo di icone da cambiare (Compressed Files, Desktop Icons ecc.), fai doppio clic sull’icona che intendi sostituire, selezionando quella di tuo interesse dalla parte in basso della schermata, scegli il file ICO sul tuo PC che vuoi usare per sostituire l’icona e clicca sui pulsanti OK e Apply, per applicare le modifiche.
Se vuoi, prima di procedere con i cambiamenti, puoi apportare ulteriori personalizzazioni alle icone del desktop facendo clic sul pulsante con il martello e il cacciavite che si trova in alto a destra e sfruttando le voci per cambiare il colore dei testi, la trasparenza e lo stile che trovi nella sezione Desktop.
Se, invece, dopo aver applicato le modifiche hai dei ripensamenti e desideri quindi ripristinare le icone predefinite, clicca sempre sul bottone con il martello e il cacciavite posto in alto e seleziona l’opzione Restore Win Icons dal menu che compare.
LiteIcon (macOS)
Se usi un Mac e sei alla ricerca di qualche bel programma per modificare le icone del computer, sarai sicuramente felice di fare la conoscenza di LiteIcon: si tratta di un’applicazione gratuita, specifica per macOS e facilissima da usare, la quale consente di modificare le icone del sistema in modo pratico e veloce.
Per effettuarne il download, recati sul sito Internet del programma e clicca sul collegamento Version x.x relativa alla versione di macOS che stai usando, presente in corrispondenza della sezione Downloads, a destra.
A scaricamento ultimato, estrai l’archivio ZIP ottenuto e trascina l’icona del programma presente al suo interno nella cartella Applicazioni di macOS. In seguito, fai clic destro su di essa e seleziona la voce Apri dal menu contestuale, in modo tale da avviare il software andando però ad aggirare le limitazioni imposte da Apple verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va effettuata solo al primo avvio).
Successivamente, fai clic sul pulsante Continue in risposta all’avviso che vedi comparire sulla scrivania e, una volta visualizzata la finestra del programma, scegli se intervenire sulle icone delle applicazioni oppure su quelle dei volumi, selezionando la categoria di tuo interesse dal menu a sinistra, dopodiché individua l’icona da modificare nell’elenco a destra e trascinaci sopra l’icona da te scelta con cui vuoi rimpiazzare quella originale.
Per confermare e applicare le modifiche apportate, fai clic sul bottone Apply Changes che si trova in basso a destra. In seguito, digita la password di amministrazione del Mac e premi sul pulsante Installa assistente. Se, invece, vuoi annullare i cambiamenti apportati, seleziona l’icona di tuo interesse nella finestra del programma e fai clic sul bottone Cancel posto in basso.
Programmi per disegnare icone
Se hai voglia di spendere un po’ del tuo tempo libero andando a creare personalmente delle icone da applicare a file, cartelle e via discorrendo, dovresti prendere in seria considerazione l’idea di usare dei programmi per disegnare icone. Per scoprire quali risorse parte della categoria hai dalla tua, continua pure a leggere.
Iconion (Windows/macOS)
Iconion è un programma disponibile sia per Windows che per macOS, il quale consente di creare icone adatte praticamente a ogni utilizzo sfruttando una serie di modelli predefiniti. Include un editor avanzato, ma risulta comunque piuttosto semplice da impiegare. È gratuito per uso personale, mentre per usi commerciali va comperata la licenza (costa 76,32€), la quale consente altresì di sbloccare funzioni aggiuntive.
Per effettuarne il download sul tuo computer, visita il sito Internet del programma e clicca sul bottone Download gratuito per Windows e Mac che si trova in alto. Compila poi i campi visualizzati sullo schermo, digitando il tuo nome e il tuo indirizzo di posta elettronica, e fai clic sul pulsante Download Now. In seguito, clicca sul collegamento iconion-win-setup.zip (se stai usando Windows) oppure su quello iconion-mac-setup.zip (se stai usando macOS).
A download ultimato, se stai impiegando Windows, estrai l’archivio ZIP ottenuto in una posizione a piacere e avvia il file .exe contenuto al suo interno. Nella finestra che compare sul desktop, fai clic sul pulsante Sì, seleziona la voce I accept the agreement e clicca sul pulsante Next (per due volte di seguito). Per concludere il setup, premi poi il bottone Finish.
Se, invece, stai usando macOS, estrai l’archivio ZIP ottenuto, fai doppio clic sul pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona dell’applicazione presente al suo interno nella cartella Applicazioni di macOS. In seguito, fai clic destro su di essa e seleziona la voce Apri dal menu che compare, in modo tale da avviare il programma andando però ad aggirare le limitazioni di Apple imposte nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va effettuata solo al primo avvio).
Ora che, a prescindere dal sistema operativo usato, visualizzi la finestra di Iconion sullo schermo, seleziona dalla sezione Select Icon l’immagine che vuoi usare per la tua icona tra le varie disponibili in elenco (puoi aggiungerne altre cliccando sui pulsanti (+) negli elenchi in basso) e scegli lo stile che preferisci dalla sezione Add Style situata a destra. L’anteprima dell’icona risulterà visibile al centro della schermata.
Serviti poi degli strumenti e dei menu visualizzati in basso a destra per apportare ulteriori personalizzazioni: selezionando la scheda Icon, ad esempio, puoi modificare il colore dell’icona, l’opacità ecc., selezionando la scheda Background puoi modificare il colore di sfondo, quello dei bordi e via discorrendo.
A modifiche ultimate, fai clic sul pulsante Save Icon che si trova in basso al centro, indica la risoluzione dell’icona, il formato di output e la cartella in cui salvare il file finale e, per concludere, premi sul bottone Save Icon.
Programmi per creare icone da immagini
Passiamo ora ai programmi per creare icone da immagini, vale a dire quelli che puoi impiegare per realizzare delle icone personalizzate senza doverle necessariamente disegnare tu stesso, ma partendo da foto e immagini esistenti. Li trovi segnalati qui di seguito.
SimplyIcon (Windows)
SimplyIcon è un pratico software gratuito per Windows che permette di creare icone in formato ICO di varie dimensioni, mediante un semplice drag and drop dell’immagine di origine. Da notare che non necessita d’installazione e che per funzionare richiede che sul computer sia installato almeno il Microsoft .NET Framework 2.0.
Per scaricarlo sul tuo computer, provvedi in primo luogo a collegarti al sito Internet del programma e fare clic sulla voce Download: Version 1.0. A scaricamento ultimato, estrai l’archivio ZIP ottenuto in una cartella a piacere e avvia il file .exe contenuto al suo interno.
Una volta visualizzata la finestra del programma sullo schermo, trascinaci sopra la foto che vuoi trasformare in un’icona. Dopo aver fatto ciò, il programma salverà automaticamente l’icona generata nella cartella di origine della foto. Più facile di così?
Image2icon (macOS)
Se stai usando macOS, ti suggerisco di prendere in considerazione l’uso del software Image2icon: si tratta di un programma che consente anch’esso di generare icone personalizzate per file e cartelle partendo da immagini. Include inoltre una speciale funzione che consente di rimuovere lo sfondo e diverse opzioni per le personalizzazioni. È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 6,99 euro) per sbloccare ulteriori template e formati di output.
Per servirtene, visita la relativa sezione del Mac App Store Online e, se il Mac App Store su macOS non si apre in automatico, fai clic sul pulsante Vedi in Mac App Store. Nella finestra che compare sulla scrivania, premi poi sui bottoni Ottieni e Installa e, se necessario, autorizza il download tramite password dell’ID Apple o mediante Touch ID (se il Mac che stai usando supporta la funzionalità).
In seguito, avvia l’applicazione premendo sul bottone Apri comparso sullo schermo oppure selezionando la relativa icona che è stata aggiunta al Launchpad. Una volta visualizzata la finestra di Image2icon sulla scrivania, trascinaci sopra l’immagine che vuoi trasformare in icona e seleziona il template che preferisci dal menu comparso a destra.
Se vuoi apportare ulteriori personalizzazioni alla tua icona, clicca sul bottone con i cursori che si trova in alto a destra e intervieni sulle opzioni annesse alla nuova finestra che si apre. Puoi modificare il colore di sfondo, lo zoom, la rotazione e l’offset orizzontale e verticale. Se, invece, desideri rimuovere lo sfondo dall’icona, clicca sul bottone Rimozione sfondo posto in basso.
Per concludere, clicca sul bottone Esporta collocato a fondo finestra, scegli il formato finale dell’icona oppure il dispositivo a cui è destinato dal menu che compare, indica il nome che vuoi assegnare al file e la posizione in cui desideri salvarlo e clicca sul pulsante per procedere con il salvataggio.
Bradicon (Online)
Se non vuoi o non puoi scaricare nuovi software sul tuo computer, per creare delle icone personalizzate partendo da immagini esistenti puoi affidarti al servizio online chiamato Bradicon. È gratis, funziona da qualsiasi browser e sistema operativo e restituisce icone in formato ICO in risoluzioni differenti. Da notare che, per poter essere usato, richiede che Flash Player sia installato sul computer e attivato.
Per usare Bradicon, visita la home page del servizio, clicca sul bottone Browse e seleziona da tuo computer l’immagine che vuoi trasformare in icona. Se vuoi che vengano generate anche icone di grandi dimensioni, provvedi preventivamente a spuntare l’opzione includere icone di grandi dimensioni.
Aspetta quindi che l’upload dell’immagine venga portato a termine, dopodiché il file caricato verrà convertito automaticamente in un’icona e risulterà visibile in anteprima nella parte in basso dello schermo. Cliccandoci sopra potrai poi procedere con il download.
App per icone
La personalizzazione delle icone, forse non ne eri a conoscenza, è cosa fattibile anche su smartphone e tablet. In particolare, per quel che concerne il versante Android, dove per compiere l’operazione in questione è possibile ricorrere all’uso di un launcher, cioè un’applicazione che sostituisce la home screen e l’app drawer di Android, con la possibilità di installare temi alternativi per le icone. Per approfondimenti al riguardo, puoi consultare la mia guida su come cambiare le icone su Android e il mio post dedicato ai temi per Android.
Su iOS, invece, la situazione si fa un tantino più complicata, date le numerose restrizioni imposte da Apple sul suo sistema operativo, per cui non si possono applicare tutte le personalizzazioni di Android. Questo però non esclude che in alcuni casi non risulti possibile modificare le icone delle app. Alcune applicazioni, infatti, permettono di cambiare la loro icona nelle impostazioni. Per saperne di più, puoi consultare il mio articolo dedicato a come personalizzare le icone.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.