Come colorare le cartelle
Non so te, ma io, ogni volta che accedo alla cartella Documenti del mio PC, mi perdo fra le centinaia di cartelle presenti in essa: tutte uguali e difficili da distinguere, a prima vista, una dalle altre! Ci vorrebbe una soluzione in grado di eliminare questo problema e di rendere l'individuazione delle cartelle più rapida. Tu hai qualche idea? Come dici? Colorare le cartelle in modo differente per renderle immediatamente riconoscibili a colpo d'occhio? Ma certo! Come ho fatto a non pensarci prima?!
Devo dirtelo: hai avuto davvero una bella idea! Però, scusami, come mai sei qui e stai leggendo questo tutorial se sai già come risolvere il problema relativo all'individuazione delle cartelle sul PC? Ho capito: hai trovato la soluzione giusta, cioè cambiare colore alle cartelle, ma non sai come metterla in pratica, è vero? Bene, allora non preoccuparti: sarò lieto di darti una mano e aiutarti a capire come si fa!
Prenditi cinque minuti di tempo libero, leggi attentamente le indicazioni che trovi di seguito e scopri come colorare le cartelle sul tuo computer grazie ai consigli che sto per darti. A lavoro completato, potrai colorare le cartelle in modo da distinguerle subito e trovare quelle che ti servono al momento. Io, ad esempio, ho colorato di rosso la cartella in cui tengo i documenti di lavoro e di verde quella in cui ho memorizzato le foto delle mie vacanze, così posso individuarle e accedervi subito anche in mezzo a centinaia di altre cartelle: una vera pacchia!
Indice
Come colorare le cartelle di Windows
Se vuoi colorare le cartelle di Windows, hai due strade a tua disposizione: installare un programma che permette di cambiare colore delle cartelle "al volo" o sfruttare la funzione standard di Windows per cambiare icona alle cartelle. In quest'ultimo caso, però, sappi che dovrai procurarti separatamente le icone delle cartelle colorate e dovrai applicarle manualmente alle cartelle di tuo interesse. Per tutti i dettagli, continua a leggere.
Programmi per colorare le cartelle di Windows
Come avrai sicuramente intuito, la tecnica più rapida e intuitiva per colorare le cartelle su Windows è rivolgersi a un programma di terze parti: personalmente ti consiglio Folder Marker Free, che è completamente gratuito, non presenta contenuti promozionali invasivi ed è molto semplice da utilizzare. Inoltre funziona con tutte le versioni più diffuse del sistema operativo Microsoft.
Per scaricare Folder Marker Free sul tuo PC, collegati al sito ufficiale del programma e clicca sul collegamento Download Folder Marker Free now and use it! che si trova in fondo alla pagina. A download completato, avvia il pacchetto d'installazione di Folder Marker Free (FolderMarkerFree.exe) e, nella finestra che si apre, clicca prima sul pulsante Sì e poi su Avanti.
Accetta, quindi, le condizioni d'utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza, e concludi il setup pigiando prima su Avanti per cinque volte consecutive e poi su Installa e Fine.
Adesso devi tradurre l'interfaccia di Folder Marker Free (e i riferimenti al programma presenti nel menu contestuale di Windows) in italiano. Per fare ciò, avvia il software, fai clic sul menu Language collocato in alto e seleziona la voce Italian (Italiano) da quest'ultimo.
Una volta tradotto Folder Marker Free in italiano, puoi passare all'azione! Chiudi pure la finestra principale del programma, apri l'Esplora File di Windows (la cartella gialla che si trova sulla barra delle applicazioni, in fondo allo schermo) e individua la cartella che vuoi colorare.
A questo punto, fai clic destro sulla cartella da personalizzare (o su più cartelle che vuoi colorare allo stesso modo), seleziona le voci Contrassegna cartella > Colori dal menu che si apre e scegli una delle colorazioni disponibili tra rosso, verde, blu, bianco, grigio e nero. Il colore della cartella cambierà subito. In caso contrario, prova a ricaricare la cartella corrente cliccando sull'icona della freccia circolare che si trova nella barra degli indirizzi di Esplora File.
Se nel menu contestuale di Windows non trovi il colore che vuoi applicare alla cartella che hai selezionato, seleziona la voce Maggiori icone dal menu Contrassegna cartella e seleziona il colore di cartella che ti piace di più tra quelli presenti nella finestra che viene visualizzata sul desktop. Per rendere effettive le modifiche, fai clic sul pulsante Applica che si trova in basso.
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare il colore standard delle cartelle di Windows (giallo), facendo clic destro sulle cartelle da riportare allo stato originario e selezionando le voci Contrassegna cartella > Ripristina default dal menu che si apre.
Hai bisogno di colorare molte cartelle contemporaneamente e queste cartelle si trovano in percorsi diversi? Allora faresti bene ad agire direttamente dalla finestra principale di Folder Marker Free anziché dal menu contestuale di Windows. In che modo? Te lo spiego subito.
Avvia, innanzitutto, Folder Marker Free tramite la sua icona presente nel menu Start di Windows, dopodiché pigia sul pulsante Aggiungi e seleziona, una ad una, le cartelle che vuoi colorare tutte dello stesso colorare. Ad operazione completata, seleziona la scheda Colori di Folder Marker Free, fai clic sull'icona che vuoi applicare a tutte le cartelle che hai selezionato in precedenza (es. la cartella rossa o la cartella verde) e clicca sul pulsante Applica per salvare i cambiamenti.
Per tornare indietro sui tuoi passi e ripristinare l'icona predefinita per tutte le cartelle che avevi colorato in precedenza, apri Folder Marker Free, assicurati che nel riquadro Cartella ci siano tutte le cartelle da ripristinare, seleziona la cartella gialla dalla scheda Colori del programma e clicca sul pulsante Applica per salvare i cambiamenti.
Se vuoi, puoi utilizzare Folder Marker Free anche per applicare delle icone personalizzate alle cartelle e non solo per colorare queste ultime. Puoi scegliere di applicare una delle icone presenti "di serie" nel programma (es. quella con l'icona del foglio o quella con l'icona dell'orologio), selezionandola dal menu Contrassegna cartella, o di applicarne una personalizzata scaricata da Internet, selezionando le voci Contrassegna cartella > Maggiori icone dal menu contestuale, andando poi nella scheda Icone utente del programma e pigiando sul pulsante Aggiungi, in modo da selezionare l'icona da utilizzare.
Cambiare icona alle cartelle di Windows
Se non ti va di installare nuovi programmi sul tuo PC, puoi colorare le cartelle di Windows sfruttando la funzione di modifica delle icone presente in tutte le versioni più recenti del sistema operativo Microsoft (da Vista in poi). Per adottare questa soluzione, però, devi prima procurarti delle icone di cartelle colorate in formato ICO.
Ci sono diversi siti che permettono di scaricare icone gratis, tra cui IconArchive e deviantART: se vuoi un elenco completo, prova a dare un'occhiata al mio post dedicato ai migliori siti per scaricare icone gratis. Come potrai notare abbastanza facilmente, molto spesso le icone vengono distribuite in formato PNG e non in formato ICO. Per renderle compatibili con Windows, devi dunque provvedere a convertirle sfruttando una delle soluzioni che ti ho indicato nel mio post su come trasformare JPG in ICO (anche se la guida si riferisce alle immagini in formato JPG, le indicazioni presenti in essa valgono anche per le immagini in formato PNG).
In alternativa, se vuoi creare delle icone personalizzate anziché scaricarne di già pronte da Internet, puoi seguire le indicazioni e usare gli strumenti presenti nei miei tutorial su come creare icone e come creare icone personalizzate.
Una volta ottenute le icone in formato ICO che più ti aggradano, puoi passare all'azione. Clicca, quindi, con il tasto destro del mouse sulla cartella che vuoi colorare e seleziona la voce Proprietà dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Personalizza, fai clic sul pulsante Cambia icona… che si trova in basso e utilizza il bottone Sfoglia per selezionare il file ICO che vuoi usare come icona della cartella che hai selezionato. Per rendere effettive le modiche, fai clic sul pulsante OK, poi su Applica e ancora una volta su OK.
In caso di ripensamenti, per ripristinare l'icona predefinita di una cartella (quindi la cartella gialla standard di Windows), fai clic destro su quest'ultima e seleziona la voce Proprietà dal menu che compare,
Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Personalizza, fai clic sul pulsante Cambia icona… che si trova in basso e procedi al ripristino dell'icona predefinita della cartella pigiando prima sul pulsante Ripristina e poi su Applica e OK.
In alternativa, digita il percorso %SystemRoot%System32SHELL32.dll nella barra degli indirizzi che si trova in alto, premi Invio, seleziona l'icona della cartella gialla dalla lista delle icone disponibili nella libreria shell32.dll e clicca prima sul pulsante OK e poi su Applica e ancora su OK per salvare i cambiamenti.
Come colorare le cartelle su Mac
Se utilizzi un Mac, puoi colorare le cartelle attribuendo loro dei tag colorati, quindi delle etichette colorate, utili a differenziarle in base agli argomenti trattati (es. potresti applicare un tag rosso a tutte le cartelle di lavoro e un tag verde a tutte le cartelle con le foto) e a rintracciarle facilmente tramite la funzione di ricerca di macOS, la quale permette, per l'appunto, di trovare file e cartelle anche in base ai loro tag di appartenenza.
Per attribuire un tag colorato a una cartella, non devi far altro che selezionarla tramite clic destro e scegliere uno dei pallini situati sotto la dicitura Tag… nel menu contestuale di macOS, ad esempioAggiungi tag "Rosso" per assegnare il tag rosso alla cartella selezionata.
Accanto al nome della cartella vedrai comparire un pallino colorato relativo al colore del tag che hai scelto. Potrai quindi identificare velocemente la cartella in base al suo contenuto e trovarla facilmente usando il sistema di ricerca di macOS, digitando il nome del tag (es. Rosso) nel campo di ricerca del Finder (in alto a destra) o usando il comando tag:colore (es. tag:rosso) in Spotlight.
Se non vuoi assegnare un tag colorato alle cartelle, bensì cambiare le loro icone con delle icone colorate, procedi come segue: scarica l'icona che vuoi applicare alla tua cartella da uno dei siti che ti ho segnalato prima (es. IconArchive o deviantART), aprila con Anteprima (l'immagine può essere in formato PNG o ICO, non fa differenza) e copiala premendo prima la combinazione di tasti cmd+a (per selezionarla) e poi la combinazione di tasti cmd+c (per copiarla negli appunti).
A questo punto, fai clic destro sulla cartella che intendi colorare e seleziona la voce Ottieni informazioni dal menu che compare. Nella finestra che si apre, clicca sull'icona della cartella azzurra che si trova in alto a sinistra e premi cmd+v per incollare, al suo posto, l'icona che hai copiato in precedenza da Anteprima.
Missione compiuta! Hai appena cambiato l'icona della cartella. Per tornare sui tuoi passi e ripristinare l'icona predefinita della cartella (quella azzurra), torna nel menu Ottieni informazioni, clicca sull'icona attuale della cartella che si trova in alto a sinistra e premi il tasto backspace sulla tastiera del Mac.
Nota: per modificare le icone delle cartelle di sistema potrebbe essere necessario disattivare il SIP, un sistema di protezione introdotto in macOS El Capitan che impedisce le modifiche agli elementi di sistema anche da parte degli utenti con privilegi da amministratore. Per disattivare temporaneamente il SIP, riavvia il Mac in modalità Recovery tenendo premuti i tasti cmd+r in fase di boot, richiama il Terminale dal menu Utility che si trova in alto e dai i comandi csrutil disable (dovrai digitare la password di amministrazione di macOS) e reboot. Una volta applicate le modifiche desiderate al sistema, ricordati di riattivare il SIP tornando nella Recovery mode di macOS e dando i comandi csrutil enable e reboot nel Terminale.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.