Come ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni
Che differenza c'è tra una pentola a pressione lasciata troppo tempo sul fuoco e l'hard disk del tuo PC? Nessuna, entrambi rischiano di “scoppiare”! Hai riempito così tanto il disco fisso del tuo computer che ormai non ce la fa a contenere nemmeno delle semplici foto o dei brani in mp3. Devi assolutamente correre ai ripari e cancellare gli elementi superflui.
Se vuoi un consiglio, prova a fare un controllo del disco e scopri quali sono le cartelle che occupano più spazio, in modo da liberartene (o comunque copiarle su unità esterne) e ottenere più spazio sul PC. Come dici? Non hai molta dimestichezza con il mondo dell'informatica e non sai come ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni? Non ti preoccupare, adesso ti aiuto io.
Dedicami cinque minuti del tuo tempo libero e lascia che ti segnali alcuni programmi, tutti gratuiti (almeno nelle loro versioni di base), che consentono di analizzare lo spazio occupato sul disco e di scoprire quali sono i file e le cartelle che lo “impegnano” di più. Che tu abbia un PC Windows o un Mac, o addirittura un dispositivo portatile equipaggiato con Android o iOS, ti assicuro che riuscirai a trovare la soluzione al tuo problema. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni su Windows
- Come ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni su Mac
- Come ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni su Linux
- Come ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni su Android
- Come ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni su iOS
Come ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni su Windows
Hai un PC Windows e stai cercando di capire come ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni su Windows? Tranquillo, ce ne sono ben più di una: dai un'occhiata a quelle che sto per consigliarti e cerca di individuare quella più adatta a te.
Gestione archiviazione di Windows
Se utilizzi un PC equipaggiato con Windows 10 o Windows 11, puoi scoprire quali cartelle occupano più spazio sul disco sfruttando la gestione archiviazione di Windows.
Clicca quindi sul pulsante Start di Windows (l'icona della bandierina che si trova in basso ), seleziona l'icona dell'ingranaggio situata sul lato sinistro del menu che si apre e, nella finestra che si apre, seleziona prima l'icona Sistema e poi quella Archiviazione.
A questo punto, fai clic sull'icona Questo PC, attendi qualche secondo affinché venga esaminato il contenuto del disco e potrai scoprire quali elementi occupano più spazio tra File di sistema e spazio riservato, App e giochi, File temporanei, Email ecc. Per visualizzare la lista delle cartelle che “pesano” di più, fai clic su Altro.
WinDirStat
Se l'analisi del disco presente in Windows non ti soddisfa o usi una versione di Windows precedente alla 10, puoi usare WinDirStat: un programma gratuito e open source che permette di analizzare qualsiasi tipo di unità (dischi fissi e dischi rimovibili) mostrando la lista delle cartelle che occupano più spazio su di esse. Il suo sviluppo sembra essere fermo da tempo, ma funziona ancora benissimo su tutte le versioni di Windows.
Per scaricare WinDirStat sul tuo PC, collegati al sito ufficiale del programma e clicca prima sulla voce FossHub (collocata sotto la dicitura List of official download mirrors) e poi sul collegamento D ownload WinDirStat Windows Installer che si trova nella pagina che si apre.
A download completato, avvia il file windirstat_xx_setup.exe e clicca sul pulsante Sì. Nella finestra che si apre, metti il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms in the License Agreement e clicca prima su Next per due volte consecutive e poi su Install, Next e Close per concludere il setup.
Ad installazione completata, avvia WinDirStat, apponi il segno di spunta accanto alla voce singole unità, seleziona il disco da esaminare e fai clic sul pulsante OK. Attendi dunque qualche secondo e ti verrà mostrata la lista delle cartelle che occupano più spazio. Nella colonna Dimensione, troverai il peso complessivo delle cartelle; in quella File il numero dei file contenuti in queste ultime e in quella Percentuale la percentuale di spazio che ognuna di esse occupa sull'hard disk. Per sfogliare file e cartelle contenuti in ogni directory, fai doppio clic su di essa.
Oltre alla lista delle cartelle che occupano più spazio sul disco, WinDirStat mostra anche un grafico (in basso) in cui viene rappresentato lo spazio occupato da ciascuna tipologia di file (es. applicazioni, file di sistema ecc.). Per capire a cosa corrispondono i vari colori del grafico, aiutati con la legenda presente in alto a destra.
TreeSize
Un'altra valida soluzione alla quale puoi rivolgerti è TreeSize: si tratta di un programma gratuito che permette di ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni e capire quali sono quelle che occupano più spazio sul disco. Ne esistono anche delle versioni a pagamento (a partire da 44,95 euro), con funzioni extra come la ricerca di file doppioni e la comparazione degli snapshot, ma per i tuoi fini non ti occorrono.
Per scaricare TreeSize sul tuo PC, collegati al sito Internet del programma e clicca prima sul pulsante Download collocato nella barra laterale di sinistra e poi sul medesimo pulsante presente nella pagina che si apre. A scaricamento ultimato apri, facendo doppio clic su di esso, il file appena scaricato (TreeSizeFreeSetup.exe) e, nella finestra che si apre, clicca prima su Sì e poi su OK.
Accetta quindi le condizioni di utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce I accept the agreement e fai clic prima su Next per tre volte consecutive e poi su Install e Finish per completare il processo d'installazione di TreeSize.
Adesso, avvia TreeSize nella sua versione con i privilegi da amministratore (Administrator) e, nella finestra che si apre, fai clic prima sulla freccia collocata sotto il pulsante Select directory (in alto a sinistra) e poi sulla lettera dell'unità del tuo disco fisso (es. Disco locale (C:)) per avviare l'ordinamento delle cartelle contenute in essa in base alle loro dimensioni.
Ad operazione completata, verrà visualizzata una tabella con tutte le cartelle presenti sul disco fisso del tuo PC e lo spazio che queste occupano. La colonna Size indica le dimensioni totali (in GB, MB o KB) che le cartelle occupano sull'hard disk, quella Files il numero dei file contenuto nelle varie directory, mentre Folders indica il numero delle sotto-cartelle presenti in esse.
Se vuoi, puoi anche eliminare i file e/o le cartelle che occupano più spazio sul disco direttamente da TreeSize: tutto quello che devi fare è fare clic destro su di essi e selezionare la voce Elimina dal menu che compare.
Non vuoi visualizzare la lista delle cartelle che occupano più spazio sul disco, bensì desideri sapere quali sotto-cartelle occupano più spazio in una determinata cartella del PC? Nulla di più facile.
Avvia TreeSize e fai clic prima sulla freccia collocata sotto il pulsante Select directory (in alto a sinistra) e poi sulla voce Select directory presente nel menu che si apre. Seleziona quindi la cartella che vuoi analizzare, clicca sul pulsante Select folder e il gioco è fatto.
Se ti servono maggiori informazioni o consigli su come liberare spazio su disco, non esitare a leggere il tutorial che ho dedicato all'argomento.
Come ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni su Mac
Utilizzi un Mac e desideri scoprire come ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni su Mac? Nessun problema. Anche in questo caso hai diverse soluzioni a tua disposizione per ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni e scoprire quali di esse occupano più spazio sul disco.
Gestione spazio
Gestione Spazio è un'utility integrata nelle versioni più recenti di macOS (da 10.12 Sierra in poi), grazie alla quale è possibile scoprire quali file e quali cartelle occupano più spazio sul disco. Per utilizzarla, apri l'applicazione Impostazioni (l'icona dell'ingranaggio che trovi nella dock) e poi recati in Generali > Informazioni: da questa schermata scorri verso il basso e, quando individua la sezione Archiviazione , fai clic sul pulsante Impostazioni spazio di archiviazione… per proseguire.
Nella schermata che si apre, fai clic sull'icona della (i) che trovi di fianco alle varie voci, ad esempio Documenti, e attendi che ti venga mostrata la lista con le cartelle che occupano più spazio sul disco.
Selezionando le altre voci presenti nel menu laterale, potrai vedere anche quali elementi occupano più spazio tra Applicazioni, Cestino, Creazione musica, Documenti, Foto, iCloud Drive, Mail, Altri utenti e condivisi, macOS e Dati di sistema.
DaisyDisk
Se l'utility inclusa “di serie” in macOS non ti soddisfa appieno, puoi affidarti a DaisyDisk: un'applicazione che analizza lo stato del disco (così come quello delle unità rimovibili) e mostra una lista delle cartelle che occupano più spazio su di esso. Si può scaricare e usare gratis, ma per usufruire di alcune funzioni avanzate, come quella che permette di cancellare file e cartelle direttamente dall'applicazione, bisogna acquistar la sua versione completa al costo di 9,99 euro.
Per scaricare la versione free di DaiSyDisk, collegati al sito ufficiale del programma e fai clic sul pulsante Try Free. A download completato, apri quindi l'archivio zip che contiene il software, fai doppio clic sull'applicazione presente al suo interno.
Nella schermata che si apre, digita il tuo indirizzo email, apponi il segno di spunta sulla voce Autorizzo a creare una chiave di prova per il mio indirizzo email e accetto la politica sulla privacy e fai clic sul pulsante Attiva la versione di prova gratis: fai clic sul link di attivazione presente nella mail ricevuta e, per finire, fai clci sul pulsante Inizia e poi su Spostami nella cartella Applicazioni dal pop-up che compare a schermo.
Dalla schermata di DaisyDisk, individua il disco da analizzare (es. Macintosh HD) e clicca sul pulsante Scansiona relativo a quest'ultimo, per avviare la ricerca dei file e delle cartelle che occupano più spazio su di esso.
Al termine della procedura, ti verrà mostrata una finestra con il grafico che rappresenta i dati presenti sul disco (sulla sinistra) e la lista dei percorsi che contengono i file più “pesanti” (sulla destra). Per individuare, esattamente, quali file occupano (e quindi quali cartelle) occupano più spazio sul disco, fai doppio clic sui percorsi elencati sulla destra. Per cancellare gli elementi che ritieni superflui, invece, usa il Finder (in quanto la versione gratuita di DaisyDisk non permette di cancellare i file direttamente dall'applicazione).
Per maggiori informazioni su come liberare spazio su Mac, consulta il tutorial che ho dedicato all'argomento.
Come ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni su Linux
Desideri capire come ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni su Linux? Se utilizzi una distro Linux, e più in particolare Ubuntu, puoi scoprire quali cartelle occupano più spazio tramite l'utility Analizzatore del disco, che si trova integrata nel sistema.
Clicca quindi sull'icona del menu delle applicazioni (il logo di Ubuntu o l'icona con i nove cerchi bianchi, a seconda della versione della distro in uso), cerca Analizzatore di utilizzo del disco nel menu che si apre e selezionalo dai risultati della ricerca.
Nella finestra che si apre, clicca sull'icona del disco da analizzare e il gioco è fatto. Entro pochi secondi, comparirà la lista delle cartelle che “pesano” di più e un grafico che le rappresenta.
Come ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni su Android
Hai uno smartphone o un tablet Android la cui memoria sta per esaurirsi e desideri capire come ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni su Android, in modo da scoprire i file che occupano maggiore spazio.
In questo caso, ti consiglio di optare per l'app Files di Google se su molti dispositivi Android è già installata di default (può essere scaricata dal Play Store). Si tratta di un file manager che presenta anche funzionalità aggiuntive, ma ovviamente non manca la possibilità di ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni e non solo.
Una volta avviata l'app, pigia sul pulsante Continua e, dalla schermata principale dell'app, seleziona la voce Memoria interna che trovi sotto la sezione Tutto lo spazio di archiviazione. Nella schermata che si apre, per ordinare le cartelle non devi far altro che pigiare sul pulsante con i tre puntini che trovi in alto a destra e, dal menu che si apre, pigia sulla voce Ordina per: dal menu che compare a schermo, seleziona la voce Dimensioni più grandi. Non era difficile, vero?
Come ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni su iOS
Utilizzi un iPhone e desideri capire come ordinare le cartelle in base alle loro dimensioni su iOS? Devi sapere che la struttura del file system di iOS non consente di disporre tutte le cartelle che si trovano su un iPhone o un iPad in ordine di “peso”. Tuttavia, iOS 11 ha introdotto l'app File, che consente di navigare nelle cartelle principali del device (oltre che in iCloud e altri servizi di cloud storage) e di disporre i file presenti in ciascun percorso in ordine di grandezza.
Per scoprire quali file occupano più spazio all'interno di una cartella su iOS, apri quindi l'applicazione File, recati nella cartella di tuo interesse, effettua uno swipe dall'alto verso il basso e seleziona la voce Dimensioni dal menu a tendina che compare in alto.
Per avere consigli e “dritte” su come liberare spazio su iPhone e come liberare spazio su iPad, leggi le mie guide che ho scritto su questi argomenti.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.