Come vedere dimensione delle cartelle
Hai in programma un repulisti dell'hard disk del tuo computer e, a tal scopo, stai cercando quali sono le cartelle che occupano più spazio sul PC? Allora credo tu l'abbia già notato: attivando la visualizzazione “Dettagli” nell'Esplora File di Windows e controllando la colonna “Dimensione” del programma, questa risulta vuota: ciò accade perché Windows, per calcolare le dimensioni di tutte le cartelle visualizzate all'interno di un percorso, consumerebbe troppe risorse, quindi “sceglie” di visualizzare solo le dimensioni dei singoli file.
Per ovviare al problema è possibile selezionare le cartelle una a una o, in alternativa, rivolgersi a delle applicazioni di terze parti, le quali permettono di analizzare rapidamente il contenuto del disco e scoprire quali cartelle occupano più spazio. Su Mac, invece, il discorso è diverso: Finder, il file manager predefinito di macOS, prevede una funzione che permette di sapere le dimensioni di tutte le cartelle senza selezionarle una a una. Tuttavia bisogna abilitarla “manualmente”, perché disattivata di default.
Come dici? Vorresti saperne di più? Bene, sono qui proprio per questo! Prenditi cinque minuti di tempo libero, leggi le indicazioni che sto per darti e scopri come vedere dimensione delle cartelle su Windows, macOS, Linux e perfino sui dispositivi portatili. Ti assicuro che è molto più semplice di quello che immagini.
Indice
- Come vedere dimensione delle cartelle su Windows
- Come vedere dimensione delle cartelle su macOS
- Come vedere dimensione delle cartelle su Linux
- Come vedere dimensione delle cartelle su Android
- Come vedere dimensione delle cartelle su iPhone e iPad
Come vedere dimensione delle cartelle su Windows
Se utilizzi un PC Windows e vuoi vedere le dimensioni delle cartelle presenti sul disco, hai diverse soluzioni a cui puoi affidarti ma, principalmente, quelle di default sono più che sufficienti per raggiungere il tuo obiettivo. Vediamo nel dettaglio come riuscire a vedere le dimensioni delle cartelle di Windows.
Esplora File
Come già detto in precedenza, pur abilitando la visualizzazione in stile “Dettagli”, l'Esplora File di Windows non consente di vedere le dimensioni di tutte le cartelle presenti in un percorso, tuttavia questo non significa che non sia possibile selezionare le cartelle singolarmente e conoscere le loro dimensioni esatte. Anzi, ci sono due metodi per compiere quest'operazione.
Il primo consiste nel posizionare il cursore del mouse sull'icona della cartella. Ti basta soltanto attendere qualche secondo, affinché Windows ti mostri il tooltip con alcune informazioni sulla cartella, tra cui l'informazione relativa alla dimensione complessiva di tutti i file e cartelle contenuti al suo interno.
Se posizionando il cursore del mouse su una cartella non vedi comparire alcun riquadro, clicca sul pulsante File dell'Esplora File (in alto a sinistra su Windows 10) oppure premi sull'icona (…) (in alto su Windows 11) e seleziona la voce Opzioni dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Visualizzazione, metti il segno di spunta accanto alle voci Mostra descrizione rapida della cartella e degli oggetti del desktop e Visualizza informazioni sulle dimensioni dei file nei suggerimenti della cartella e clicca sul pulsante OK per applicare le modifiche. A questo punto, prova nuovamente a passare con il cursore del mouse sull'icona di una cartella e dovresti riuscire a vedere il riquadro con le dimensioni esatte di quest'ultima.
L'altro metodo che, invece, puoi mettere in pratica nel caso in cui quello precedente non dovesse mostrarti le dimensioni della cartella è quella di aprire il pannello Proprietà. Fai, dunque,clic destro sulla cartella e, nel riquadro che ti viene mostrato, scegli l'opzione Proprietà. Nella scheda Generale della schermata che si apre, troverai le dimensioni complessive della cartella indicate accanto alla voce Dimensioni su disco. C'è anche un altro valore, quello indicato accanto alla voce Dimensioni, che potrebbe essere più basso.
La differenza tra i due è che “Dimensioni” indica le reali dimensioni dei file presenti nella cartella, mentre “Dimensioni su disco” indica lo spazio occupato dai cluster necessari alla memorizzazione dei file presenti nelle cartelle (i cluster sono un quantitativo minimo di spazio che il sistema deve utilizzare per gestire la memorizzazione di ciascun file).
Altra cosa da tenere presente è che, se utilizzi un disco meccanico e la cartella selezionata contiene molti file, potresti dover aspettare qualche secondo prima di veder comparire la stima finale delle dimensioni dei file contenuti in essa. Usando la tecnica appena illustrata, puoi selezionare anche più cartelle in contemporanea e ottenere le loro dimensioni complessive.
Archiviazione di Windows 10/11
Se utilizzi Windows 10 o Windows 11 sul tuo PC, potrebbe tornarti utile la funzionalità Archiviazione, disponibile nel menu Impostazioni del sistema operativo.
Si tratta di una funzionalità che effettua il calcolo dello spazio occupato sul disco fisso principalmente per tre aree di competenza: App installate, Altro e File temporanei.
La prima categoria (App installate) riguarda i programmi e le applicazioni installate sul tuo PC, mentre la cartella Altro raggruppa tutto il resto, ovvero i file e documenti personali. In File temporanei, invece, vengono raccolti i dati relativi a tutti i file che possono essere cancellati senza problemi, come quelli temporanei generati dal sistema operativo o da programmi, il cestino o la cartella Download.
Per raggiungere questa sezione, dunque, fai clic sul pulsante Start (l'icona della bandierina che si trova nell'angolo in basso a sinistra dello schermo) e avvia l'app Impostazioni cliccando sulla sua icona dell'ingranaggio.
Adesso, nella schermata che ti viene mostrata, seleziona prima la scheda Sistema e poi raggiungi la sezione Archiviazione.
La categoria di tuo interesse è quella Altro, dove sono indicate le cartelle personali. Facendo infatti clic su di essa, ti verrà mostrato l'elenco delle cartelle nella partizione principale, con il loro percorso e la dimensione dei file presenti al loro interno.
Software per vedere dimensione delle cartelle
Se l'Esplora File di Windows ti sembra un po' troppo limitato e vuoi scoprire quali cartelle occupano più spazio sul tuo PC in maniera semplice, puoi affidarti ad applicazioni di terze parti.
Su Windows 10/11, tramite il Microsoft Store, puoi scaricare l'app Directory Lister, che consente, tra le sua tante funzionalità, quella di visualizzare i dettagli di cartelle selezionate, incluso lo spazio allocato sul disco fisso. È possibile effettuare acquisti per funzionalità aggiuntivi, a partire da 2,99€, ma non sono necessari allo scopo.
Per installare l'applicazione in questione, ti basta raggiungere il link che ti ho fornito e premere sul tasto Scarica per installarlo sul tuo PC. Dopo aver avviato l'applicazione, utilizza la barra laterale di sinistra per individuare la cartella o più di esse e metti un segno di spunta a fianco. Attendi che il software raccolga tutti i dati necessari e, nell'area al centro, ti verrà mostrata la dimensione di allocazione dei file all'interno delle cartelle selezionate. Semplice, dico bene?
Oltre all'applicazione che ti ho suggerito sopra, puoi anche avvalerti di altri software gratuiti, compatibili anche con versioni meno recenti di Windows, come ad esempio WinDirStat e Double Commander. Si tratta di programmi gratuiti e intuitivi che possono sicuramente fare al caso tuo.
Come vedere dimensione delle cartelle su macOS
Se hai un Mac, puoi visualizzare le dimensioni delle cartelle direttamente dal Finder, il file manager incluso “di serie” in macOS. Se, invece, vuoi una panoramica completa sulle cartelle presenti sul tuo computer e scoprire quelle che occupano più spazio, devi rivolgerti a delle soluzioni di terze parti: ecco tutto spiegato in dettaglio.
Finder
Se vuoi visualizzare le dimensioni delle cartelle nel Finder di macOS, hai varie opzioni a tua disposizione. Innanzitutto, puoi attivare la visualizzazione delle dimensioni delle cartelle nella vista ad “elenco”. Dopo aver aperto il finder e individuato la cartella, attiva la vista ad “elenco” premendo sulle voci Vista > Come elenco dalla barra dei menu in alto.
Sempre dal menu Vista, premi anche sull'opzione Mostra opzioni vista e, nel riquadro che ti viene mostrato, metti un segno di spunta sulla casella Calcola tutte le dimensioni che trovi in fondo. Tieni presente Ti segnalo che quest'opzione potrebbe “pesare” sulle prestazioni generali del sistema, quindi usala solo in caso di reale necessità e, se puoi, disattivala dopo averne fatto uso.
Un altro metodo che puoi mettere in pratica è tramite l'anteprima della cartella con lo strumento Quick Look. Per richiamare questa funzionalità, fai clic sull'icona di una cartella a tua scelta e premi la barra spaziatrice della tastiera, il clic profondo (se hai un Mac dotato di trackpad con supporto alla funzione Force Touch) o il tap con tre dita sul trackpad (se hai un Mac dotato di trackpad tradizionale).
Nella schermata di anteprima della cartella che ti viene mostrata, troverai sotto il nome della cartella la sua dimensione e il numero di file presenti al suo interno. Comodo, dico bene?
Infine, un ultimo strumento integrato nei sistemi operativi macOS è la schermata delle proprietà della cartella. Tutto quello che devi fare è un clic destro sull'icona di una cartella e selezionare la voce Ottieni informazioni dal menu che compare.
Così facendo, si aprirà una finestra con tutti i dettagli tecnici sulla cartella selezionata, comprese le sue dimensioni. In alternativa al clic destro, puoi anche fare clic sulla cartella di tuo interesse e poi premere la combinazione di tasti cmd+i sulla tastiera.
Software per trovare cartelle più grandi
Se vuoi scoprire quali sono le cartelle che occupano più spazio sul tuo Mac, ti consiglio vivamente di provare Disk Space Analyzer: un'applicazione che, tramite appositi grafici, permette di analizzare lo stato del disco e di scoprire in quali cartelle si trovano i file più “pesanti”. Si può scaricare e utilizzare gratis, installandola dal Mac App Store, ed è disponibile anche una versione completa a 22,99€ una tantum o con abbonamento mensile o annuale per consentire la pulizia dei file e altre funzionalità accessorie.
Dopo aver installato l'applicazione, seleziona la directory principale e premi sul tasto Avvia scansione. Al termine, ti verrà mostrato l'elenco delle cartelle nella sezione Struttura delle cartelle, con il loro nome e la dimensione che occupano nel disco fisso del tuo Mac.
Per cancellare i file, se utilizzi la versione free del programma, dovrai agire manualmente. Fai dunque clic destro sulla cartella che desideri raggiungere all'interno dell'applicazione Disk Space Analyzer e seleziona la voce Mostra in Finder. Se vuoi maggiori consigli su come liberare spazio su Mac, dai un'occhiata alla mia guida dedicata all'argomento.
Come vedere dimensione delle cartelle su Linux
Se utilizzi una distro Linux, e più in particolare Ubuntu, puoi scoprire le dimensioni di una cartella semplicemente facendo clic destro sulla sua icona e selezionando la voce Proprietà dal menu che compare.
Si aprirà una finestra con una serie di informazioni sulla cartella selezionata, tra cui anche le dimensioni: per visualizzarle, controlla il valore che trovi sotto il nome della cartella, dopo la dicitura con dimensione.
Se, invece, vuoi scoprire quali sono le cartelle che occupano più spazio sul disco del computer, clicca sull'icona del menu delle applicazioni (il logo di Ubuntu o l'icona con i cerchi bianchi, a seconda della versione della distro che utilizzi), cerca l'Analizzatore di utilizzo del disco e avvialo.
Nella finestra che si apre, fai clic sulla partizione da analizzare, attendi qualche secondo e ti comparirà una schermata con, sulla sinistra, la lista delle cartelle che occupano più spazio (in ordine di "peso) e, sulla destra, un grafico che le rappresenta.
Per individuare le cartelle e i file che effettivamente occupano più spazio sul disco, clicca sui percorsi che si trovano in cima alla lista di destra (sono quelli con la percentuale più grande).
Come vedere dimensione delle cartelle su Android
Hai uno smartphone Android (o un tablet) e ti piacerebbe scoprire quanto spazio occupano le cartelle presenti sulla memoria del device (o sulla microSD inserita in esso)? Nessun problema, puoi utilizzare l'app di default per sfogliare i file presenti in memoria oppure usare anche l'app Files di Google.
Con quest'ultima, dopo averla avviata, scorri la schermata fino in fondo e premi sulla voce Memoria interna (per la memoria integrata del dispositivo). Individua la cartella di cui vuoi visualizzare lo spazio occupato e premi sull'icona (…) a fianco. Nel riquadro che ti viene mostrato, seleziona la voce Informazioni sulla cartella, per visualizzare la dimensione della cartella, proprio sotto il suo percorso.
Con l'app di default per la gestione dei file, la procedura è diversa in base al dispositivo, in quanto si tratta di app proprietarie, che sono diverse l'une dalle altre. In generale, ti basta raggiungere la cartella da visionare, mantenere la pressione del dito su di essa e selezionare le voci Altro > Dettagli dalla barra degli strumenti.
Se ti serve una mano per liberare spazio sul tuo terminale Android, non esitare a seguire le indicazioni presenti nel mio tutorial su come liberare spazio su Android.
Come vedere dimensione delle cartelle su iPhone e iPad
Su iPhone e iPad puoi visualizzare la dimensione delle cartelle usando File, il file manager predefinito di iOS e iPadOS. Ti basta avviare l'app in questione e premere sulla scheda Sfoglia in basso. Premi dunque sulla dicitura iPhone (o iPad) oppure iCloud Drive e individua la cartella di cui vuoi vedere lo spazio occupato.
Mantieni dunque la pressione del dito su di essa e, nel riquadro che ti viene mostrato, seleziona la voce Ottieni informazioni. Troverai l'informazione che stai cercando a fianco della voce Dimensioni. È stato semplice, dico bene? Se ti servono delle “dritte” su come liberare spazio su iPhone e come liberare spazio su iPad, segui le indicazioni che trovi nei miei tutorial al riguardo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.