Come personalizzare iPhone
Sei stanco dello sfondo predefinito del tuo iPhone? Vorresti modificare i pulsanti presenti nel Centro di controllo di iOS ma non sai come riuscirci? Vorresti personalizzare la suoneria delle chiamate sul tuo “melafonino” ma non riesci a trovare l’opzione giusta per riuscirci? Allora credo che sia arrivato per te il momento di dare una bella “botta di vita” al tuo telefono e renderlo finalmente “tuo” a tutti gli effetti, modificandone le impostazioni e l’aspetto in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze.
Se non hai la più pallida idea di come personalizzare iPhone, puoi stare tranquillo: in questa guida avrò modo di fornirti tanti spunti interessanti sul da farsi. Anche se, da quel che ho capito, non hai ancora preso molta dimestichezza con il tuo “melafonino”, sappi che ci penserò io a chiarirti le idee al riguardo.
Forza: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò. Se lo farai, ti assicuro che non avrai il benché minimo problema nel portare a termina le operazioni di personalizzazione che desideri attuare sul tuo smartphone a marchio Apple. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come personalizzare sfondo iPhone
- Come personalizzare icone iPhone
- Come personalizzare sveglia iPhone
- Come personalizzare tastiera iPhone
- Come personalizzare vibrazione iPhone
- Come personalizzare suoneria iPhone
- Come personalizzare Centro di controllo iPhone
- Come personalizzare WhatsApp su iPhone
Come personalizzare sfondo iPhone
Una delle prime cose che sicuramente vorrai personalizzare sul tuo iPhone è lo sfondo. Per riuscirci, avvia l’app Impostazioni (pigiando sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi situata nella schermata Home) e fai tap sulle voci Sfondo > Aggiungi un nuovo sfondo.
In iOS 16 e versioni successive, premi sul tasto Personalizza per modificare lo sfondo della schermata Home o di quella di blocco. Puoi anche modificare lo sfondo tenendo premuto il dito sulla schermata di blocco. Se vuoi modificare lo sfondo, premi sul tasto Aggiungi un nuovo sfondo e scegline uno tra quelli in elenco, scegliendo tra i preset in basso o impostandone uno personalizzato tramite le icone in alto.
Una volta impostato lo sfondo, puoi mostrare anche dei widget: premi sul tasto Aggiungi widget per visualizzare l’elenco dei widget da aggiungere. Scegline uno per aggiungerlo alla schermata, mentre se cambiarne la posizione, mantieni la pressione del dito su un widget e trascinalo; premendo invece sull’icona (-) puoi rimuoverlo. Fatto ciò, premi sul tasto Fine e poi pigia su Imposta come coppia di sfondi.
Nelle versioni precedenti di iOS, in Impostazioni > Sfondo pigia sulle voci Dinamico, Statico o Live (se vuoi provare uno degli sfondi predefiniti di iOS) oppure pigia sulla voce Tutte le foto per utilizzare come sfondo una foto salvata sul dispositivo. Dopo aver scelto l’immagine che desideri impostare come sfondo, fai tap sulla voce Statico o Prospettiva (in base all’effetto che vuoi utilizzare), pigia sulla voce Imposta e scegli come impiegare lo sfondo facendo tap sulla voce Blocco schermo, se vuoi impostarlo solo nella lock-screen; Schermata Home, se vuoi impostarlo solo nella home-screen o Entrambi, se vuoi impostarlo sia nella schermata di blocco che nella schermata Home.
Vuoi scaricare nuovi sfondi con cui personalizzare il tuo smartphone? Ci sono tante app e siti Web utili allo scopo. Ti consiglio di dare un’occhiata alle guide dedicate alle app per sfondi e ai siti per sfondi, dove ho provveduto a elencarti varie soluzioni di questo tipo.
Come personalizzare icone iPhone
A differenza di quanto è possibile fare su Android, su iPhone purtroppo non è possibile personalizzare le icone.
Alcune app, come Telegram StepsApp, offrono invece la possibilità di modificare realmente la propria icona direttamene dalle loro impostazioni. Si tratta, comunque, di eccezioni: la stragrande maggioranza delle app non offre tale possibilità, purtroppo.
C’è anche chi si diverte a creare dei comandi nell’app Comandi di iOS, i quali consistono in dei semplici script con icone personalizzate che, quando avviati dalla Home screen, avviano una singola applicazione, ma te li sconsiglio: rallentano inutilmente i tempi di apertura delle app!
Su iOS 14 e successivi si possono però aggiungere dei simpatici widget in Home screen: per farlo, basta tenere premuto in un punto della Home screen senza icone e pigiare sul pulsante (+) che compare in alto a sinistra.
Come personalizzare sveglia iPhone
Sei solito utilizzare il tuo iPhone a mo’ di sveglia? In tal caso, sappi che puoi apportare alcune personalizzazioni anche a quest’ultima, agendo direttamente dall’app Orologio di iOS. Dopo aver avviato quest’ultima sul tuo device, fai tap sulla scheda Sveglia posta in basso a sinistra, pigia sulla voce Modifica situata in alto a sinistra, fai tap sul pulsante (>) posto in corrispondenza della sveglia che vuoi modificare e regola l’ora, la ripetizione, l’etichetta e il suono della stessa tramite gli appositi menu che compaiono nella schermata Modifica sveglia. A modifiche fatte, pigia poi sulla voce Salva posta in alto a destra.
Se utilizzi la sveglia relativa alla funzione di monitoraggio del sonno di iOS, sappi che puoi modificare anche quest’ultima: per riuscirci, fai tap sulla scheda Sonno posta in basso, pigia sulla voce Opzioni collocata in alto a sinistra, scegli i giorni della settimana in cui attivare la funzione (es. L, MA, ME, G, etc.) e pigia sulla voce Avviso per impostare il tempo di avviso di quando è ora di andare a dormire. Tramite il menu Suoneria avviso, invece, puoi modificare la suoneria da usare come sveglia e regolare il volume tramite l’apposito slider.
Utilizzi una sveglia di terze parti? In tal caso, puoi personalizzarla agendo dalle impostazioni di quest’ultima, come ti ho ampiamente mostrato nel mio tutorial dedicato alle app per il sonno.
Come personalizzare tastiera iPhone
A partire da iOS 11, su iPhone è possibile personalizzare la tastiera e persino utilizzare quelle di terze parti. Come puoi riuscirci? Te lo spiego subito.
Per personalizzare le impostazioni della tastiera predefinita di iOS, recati in Impostazioni > Generali > Tastiera e sposta su ON o su OFF le levette degli interruttori situati accanto alle varie funzioni della tastiera, in base alle tue preferenze (es. Maiuscole automatiche, Correzione automatica, Blocco maiuscole, Suggerimenti predittivi, Punteggiatura smart, etc.).
Hai installato una tastiera di terze parti e ora vorresti impostarla come predefinita? Per riuscirci, recati in Impostazioni > Generali > Tastiera, fai tap sulla voce Tastiere, pigia sulla voce Aggiungi nuova tastiera… e seleziona la tastiera che preferisci di più dall’elenco che vedi comparire a schermo.
Per cambiare la tastiera da usare in fase di digitazione, invece, dopo aver richiamato la tastiera (ad esempio facendo tap su un campo di testo), tieni il dito premuto sull’icona del mappamondo posta in fondo a sinistra e seleziona la tastiera che desideri utilizzare.
Se vuoi avere maggiori informazioni su come cambiare la tastiera su iPhone, consulta la guida che ti ho appena linkato: sicuramente anche questa lettura ti sarà utile.
Come personalizzare vibrazione iPhone
Hai impostato la modalità silenziosa su iPhone e vorresti sapere come personalizzare la vibrazione? Recati in Impostazioni > Suoni e fai tap su una delle voci presenti nella sezione Modelli vibrazioni e suoni (in base a quale vibrazione desideri modificare). Dopo aver selezionato una delle opzioni in questione (es. Suoneria), pigia sulla voce Vibrazione posta in alto e seleziona una delle altre modalità di vibrazione tra quelle disponibili (es. Avviso, Battito cardiaco, S.O.S., etc.).
Vuoi creare una vibrazione personalizzata? È possibile fare anche questo. Pigia sul pulsante Crea nuova vibrazione e, nella schermata che si apre, registra una nuova vibrazione toccando lo schermo più e più volte (in base al risultato finale che vuoi ottenere).
Quando hai finito, pigia sulla voce Interrompi, fai tap sulla voce Salva, dai un nome alla vibrazione digitandolo nel riquadro comparso a schermo e fai tap ancora una volta sulla voce Salva. Per impostare la vibrazione, poi, non devi fare altro che selezionarla seguendo le indicazioni che ti ho fornito precedentemente.
Come personalizzare suoneria iPhone
Desideri personalizzare la suoneria su iPhone scegliendone una diversa da quella impostata di default? Per riuscirci, recati in Impostazioni > Suoni, fai tap su una delle voci presenti nella sezione Modelli vibrazioni e suoni, in base a quale suoneria desideri modificare (es. Suoneria, Suoneria SMS, etc.). Dopodiché seleziona una suoneria diversa da quelle di default, facendo tap sul suo nome (es. Apice, Ascesa lenta, Cima, etc.).
Dalla sezione Store presente nella schermata in questione, invece, puoi pigiare sulla voce Suonerie su iTunes Store per recarti nella sezione dell’iTunes Store dedicato alla suonerie di terze parti: ce ne sono tantissime e il loro prezzo d’acquisto solitamente non è elevatissimo (la maggior parte di esse costano 1,29 euro).
In alternativa, puoi importare suonerie direttamente dal computer, utilizzando iTunes, oppure ricorrere ad app di terze parti, come le famosissime Audiko (costa 1,09 euro) e Zedge (gratis), di cui ti ho parlato ampiamente nell’approfondimento su come personalizzare suoneria iPhone. C’è da sottolineare il fatto che, anche utilizzando app come Audiko e Zedge, bisogna passare per iTunes per applicare le suonerie su iPhone.
Come personalizzare Centro di controllo iPhone
Se, invece, vuoi personalizzare il Centro di controllo, sappi che è possibile fare ciò, a patto che il tuo “melafonino” sia aggiornato ad iOS 11 o versioni successive. Per riuscirci, apri l’app Impostazioni, pigia sulla voce Centro di Controllo e fai tap sulla dicitura Personalizza i controlli.
Nella schermata che si apre, hai la possibilità di aggiungere nuovi controlli facendo tap sul pulsante (+) posto in corrispondenza di ciascuno di essi ed eventualmente rimuoverli facendo tap sul pulsante rosso (–) situato sempre in corrispondenza del loro nome.
Per modificarne l’ordine dei pulsanti da visualizzare nel Centro di controllo, invece, pigia sul simbolo (≡≡) posto in corrispondenza di ciascun controllo (sulla destra) e trascinalo nel punto desiderato.
Come personalizzare WhatsApp su iPhone
Desideri personalizzare WhatsApp su iPhone? Ad esempio, modificando lo sfondo della chat e/o i suoni di notifica provenienti da una conversazione in particolare? Ti garantisco che è possibile fare anche questo in maniera estremamente facile e veloce.
Per modificare lo sfondo delle chat, fai tap sul pulsante Impostazioni posto in basso a destra, premi sull’opzione Chat presente nella nuova schermata si è aperta e, quindi, pigia sulla voce Sfondo chat. A questo punto, fai tap sulla voce Libreria sfondi se desideri impostare uno degli sfondi predefiniti di WhatsApp, pigia sulla voce Colori a tinta unita, se desideri utilizzare uno sfondo a tinta unita oppure fai tap sulla voce Foto per prelevare uno sfondo dal rullino fotografico. Quando avrai scelto lo sfondo che ti piace di più, seleziona l’opzione Statico o Prospettiva pigiando sui pulsanti collocati in basso, fai tap sul bottone Imposta e il gioco è fatto. Le modifiche saranno subito effettive.
Se, invece, vuoi modificare la suoneria di una determinata conversazione, fai tap sulla scheda Chat posta in basso a destra, pigia sulla conversazione di tuo interesse, fai tap sul nome del contatto (o del gruppo) selezionato situato in alto e pigia sulla voce Tono personalizzato presente nella schermata Info contatto. A questo punto, non devi fare altro che scegliere la suoneria personalizzata e pigiare sulla voce Salva.
Per maggiori informazioni su come personalizzare WhatsApp, consulta pure l’approfondimento che ti ho linkato: sicuramente ti sarà di aiuto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.