Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare la tastiera

di

Hai comperato da poco un nuovo smartphone e vorresti modificare la tastiera predefinita in uso sullo stesso in modo tale che il suo impiego risulti più congeniale a quelle che sono le tue esigenze? Per ragioni di studio o di lavoro vorresti modificare la lingua ed il layout della tua tastiera sul computer ma non hai la benché minima idea di come fare? Beh, non vedo il problema! Dedica qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura di questa mia guida incentrata, per l’appunto, su come cambiare la tastiera e vedrai che non avrai più neppure un dubbio al riguardo.

Con questo mio tutorial di oggi desidero infatti illustrarti tutti i vari step che bisogna compiere per potere modificare la tastiera predefinita degli smartphone e dei tablet Android, dei dispositivi iOS ed anche di quelli Windows Mobile. Vedremo anche come fare per apportare modifiche alla tastiera dei PC Windows ed a quella dei Mac in modo tale da selezionare una lingua ed un layout diversi e regolare tutte le varie impostazioni correlate. Insomma, alla fine dovresti avere le idee piuttosto chiare sul da farsi.

Prima che tu possa spaventarti e pensare a chissà cosa ci tengo però a farti presente sin da subito che, al contrario delle apparenze, le operazioni che dovrai compiere non sono ad appannaggio dei soli “smanettoni”. Si tratta di passaggi abbastanza semplici da effettuare e che non richiedono più di cinque minuti. Certo, la prima volta che andrai ad eseguirli potranno sembrarti un tantino complicati ma posso assicurarti che poi sarai pronto a darmi ragione. Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come mio solito, buona lettura!

Indice

Cambiare la tastiera su smartphone e tablet

Hai un cellulare (o un tablet) Android o Windows Mobile? Possiedi un dispositivo iOS, iPhone o iPad che sia? Allora segui le istruzioni ad hoc che trovi qui sotto per scoprire subito come cambiare la tastiera. Di seguito trovi spiegato, in maniera semplice ma al tempo stesso dettagliata, come impostare una tastiera alternativa a quella in uso e come regolarne le eventuali impostazioni.

Android

Se quello che stai usando è uno smartphone o un tablet Android e desideri scoprire come cambiare la tastiera impostandone una diversa da quella in uso (magari una che hai scaricato dopo aver letto il mio articolo dedicato, appunto, alle migliori tastiere Android), il primo passo che devi compiere è afferrare il tuo dispositivo, sbloccarlo, accedere alla schermata in cui sono presenti le icone di tutte le app e pigiare su Impostazioni (è l’icona a forma di ingranaggio).

Recati poi in Impostazioni avanzate, seleziona la voce Lingua e inserimento e tappa su Tastiera predefinita. Fatto ciò, seleziona la tastiera che vuoi impostare dal menu che si apre ed è fatta!

Se non riesci a trovare la tastiera che volevi usare nell’elenco di quelle disponibili, recati nuovamente in Impostazioni > Impostazioni avanzate > Lingua e inserimento, tappa sulla voce Tastiera predefinita e pigia su Configura metodi di input.

Sposta dunque su ON l’interruttore facente riferimento alla tastiera che vuoi abilitare e pigia su OK in risposa all’avviso che vedi apparire sul display. Adesso, non ti resta altro da fare se non torna indietro e impostare la tastiera appena abilitata come predefinita sul tuo dispositivo attenendoti alle istruzioni sul da farsi che ti ho fornito poc’anzi.

Potrai poi passare da una tastiera all’altra mentre stai digitando un testo, semplicemente pigiando e continuando a tener premuto per qualche istante sull’icona della tastiera, appunto, che si trova nella parte in fondo a destra dello schermo e selezionando il nome di quella che intendi utilizzare dal menu che appare. Se non vedi il pulsante con l’icona della tastiera, prova a tenere pigiato per qualche secondo sull’icona del mappamondo o sulla barra spaziatrice

Per quel che concerne invece la modifica delle impostazioni, devi accedere al menu Impostazioni di Android, tappare su Impostazioni avanzate, poi su Lingua e inserimento e selezionare il nome della tastiera di riferimento dall’elenco che appare. Dalla schermata che successivamente ti verrà mostrata potrai regolare tutti i vari settaggi disponibili, ad esempio quelli relative alla lingua, al layout, all’uso dei temi ecc.

Nota: Poiché i menu delle impostazioni di Android e le voci ad essi annesse possono cambiare a seconda della versione del sistema operativo mobile in uso e della marca e/o del modello di smartphone o di tablet e poiché non sono a conoscenza di quanto esattamente in tuo possesso, le indicazioni che ti ho appena fornito potrebbero risultare leggermente differenti rispetto a quello che visualizzi sullo schermo del tuo dispositivo.

iOS

Come cambiare la tastiera

Se invece utilizzi un iPhone oppure un iPad e vuoi capire come cambiare la tastiera, la prima mossa che devi compiere è quella di afferrare il tuo dispositivo, sbloccarlo, accedere alla home screen di iOS e tappare sull’icona di Impostazioni (quella con la ruota d’ingranaggio).

Nella schermata che compare, seleziona Generali dopodiché tappa sulla voce Tastiera che trovi in basso. Adesso, per aggiungere una nuova tastiera oppure per sostituire quella attualmente in uso, tappa sulla voce Tastiere, poi su Aggiungi nuova tastiera… e seleziona quella che preferisci dall’elenco che vedi apparire. Fatto!

Potrai poi modificare l’ordine di utilizzo delle tastiere selezionate tappando sulla voce Modifica in alto a destra nella schermata Tastiere, pigiando e continuando a tenere premuto su quella di interesse e trascinandola poi nella posizione desiderata. Se invece vuoi modificare il layout di una data tastiera, devi pigiare sul suo nome e selezionare l’opzione che preferisci tra quelle disponibili nella schermata che successivamente vedi comparire.

Fatto ciò, potrai cambiare la tastiera da usare in fase di digitazione tenendo premuto per qualche secondo sull’icona del mappamondo alla parte in fondo a sinistra dello schermo e scegliendo poi la tastiera di tuo interesse dal menu che compare.

Vuoi regolare le impostazioni generali relative all’uso delle tue tastiere? Allora recati nuovamente in Impostazioni > Generali > Tastiera ed intervieni sui vari settaggi disponibili. Ad esempio, puoi modificare le impostazioni relative all’uso della tastiera a mano singola, quelle relative all’uso della maiuscola in automatico, quelle del controllo ortografico ecc.

Per quel che concerne le tastiere di terze parti, ti faccio presente che le varie ed eventuali impostazioni ad esse correlate, come ad esempio l’uso di questo o di quell’altro tema e la modalità di scrittura, vanno regolate drittamente dall’app di riferimento.

Inoltre, per poter tenere servire in maniera completa dovrai provvedere a consentire l’accesso completo selezionando la tastiera di tuo interesse dall’elenco nella sezione Tastiere delle impostazioni di iOS, portando su ON il relativo interruttore e tappando su Consenti in risposta all’avviso che vedi apparire su schermo.

Windows Mobile

Come cambiare tastiera Windows

Se invece quello che stai utilizzando è un device Windows Mobile, anche in tal caso puoi cambiare tastiera andando ad impostare una lingua diversa o più lingua per la stessa. Non è difficile. Per riuscirci, afferra il tuo dispositivo, sbloccalo, seleziona impostazioni (l’icona dell’ingranaggio) effettuando uno swipe verso sinistra nella schermata Start e scegli la voce tastiera.

Adesso, se vuoi aggiungere delle tastiere in altre lingue tappa su aggiungi tastiere e seleziona la lingua di tuo interesse mettendo il segno di spunta accanto all’apposita voce e pigiando poi sulla spunta in basso, mentre se vuoi regolare le altre impostazioni disponibili, ad esempio le dimensioni e la comparsa dei suggerimenti durante la digitazione,  devi pigiare sul tasto avanzate che sta a fondo schermo.

Cambiare la tastiera su computer

Ti interessa capire come fare per modificare la lingua, il layout e varie altre impostazioni della tastiera su computer ma non sai in che modo procedere? Allora segui le istruzioni per Windows e Mac che trovi proprio qui sotto e vedrai che in men che non si dica avrai le idee perfettamente chiare sul da farsi.

Windows 8 e versioni successive

Come cambiare tastiera Windows

Se quello che stai utilizzando è un PC con su installato Windows 8/8.x oppure Windows 10, per cambiare la tastiera andando a modificarne lingua e il layout, il primo passo che devi compiere è quello di accedere a Pannello di controllo. Per riuscirci, ti basta fare una semplice ricerca nel menu Start (quello al quale puoi accedere cliccando sulla bandierina di Windows presente nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni).

Nella finestra che vedi comparire sul desktop, clicca su Orologio e opzioni internazionali (se non riesci a visualizzare questa voce, assicurati che sia selezionata la visualizzazione per categoria nel menu in alto a destra), successivamente su Lingua e poi sulla dicitura Opzioni che trovi in corrispondenza del riquadro relativo alla lingua attualmente in uso sul sistema.

Clicca poi sulla voce Aggiungi un metodo di input, scegli la lingua ed il layout che è tua intenzione impiegare per la tastiera del computer e salva le modifiche apportate facendo clic sui pulsanti AggiungiSalva. Se vuoi, prima di impostare una data tastiera puoi anche visualizzarne un’anteprima facendo clic sulla voce Anteprima, appunto, che trovi in sua corrispondenza.

Successivamente potrai passare da una tastiera ad un’altra semplicemente cliccando sull’indicatore della lingua che presente nella parte in fondo a destra della barra delle applicazioni e scegliendo poi quella che desideri usare dal menu che compare.

Se poi hai bisogno di regolare le impostazioni avanzate relative all’uso della tastiera, recati nuovamente nella sezione Orologio e opzioni internazionali > Lingua di Pannello di controllo e fai clic sulla voce Impostazioni avanzate che sta di lato, sulla sinistra. Da li potrai intervenire sul metodo di input, sulla lingua per i contenuti Web e molto altro ancora.

Windows 7 e versioni precedenti

Come cambiare tastiera Windows

Se invece possiedi un computer con su installato una versione di Windows pari o precedente alla 7, per poter cambiare la tastiera devi richiamare anche in tal caso il Panello di controllo dal menu Start facendo clic sull’apposito pulsante (quello con la bandierina di Windows) che sta sulla barra delle applicazioni.

Nella finestra che a questo punto vedrai apparire sul desktop, clicca su Orologio e impostazioni internazionali (se non riesci a visualizzare questa voce, assicurati che sia selezionata la visualizzazione per categoria nel menu in alto a destra), poi sulla voce Paese e lingua, recati nella scheda Tastiere e lingue e fai clic sul bottone Cambia tastiere….

Nella finestra che si apre visualizzerai la lista delle lingue attualmente installate per la tastiera. Per aggiungerne altre, clicca sul bottone Aggiungi…, espandi la voce relativa alla lingua che vuoi aggiungere cliccando sul relativo bottoncino [+], espandi la sotto-voce Tastiera, metti il segno di spunta accanto alla voce relativa alla lingua da aggiungere alla tastiera e premi su OK per due volte di fila.

Una volta aggiunti i nuovi idiomi, potrai modificare il layout da usare per la tastiera aprendo il programma che intendi usare, facendo clic sull’indicatore della lingua accanto all’orologio di Windows e scegliendo dal menu che appare lingua da usare.

Se invece ti interessa capir come fare per andare ad agire sulla impostazioni della tastiera andando ad esempio a modificare lai unzione di questo o di quell’altro tasto, recati nuovamente nella sezione Orologio e opzioni internazionali > Paese e lingua > Tastiere e lingue > Cambia tastiere… ed intervieni tramite le voci annesse alle altre scheda disponibili.

Mac

Come cambiare la tastiera

Se quello che stai utilizzando è un Mac, per cambiare tastiera il primo fondamentale passo che devi compire consiste nel fare clic sull’icona di Preferenze di sistema (quella con l’ingranaggio) che trovi sulla barra Dock (puoi accedervi anche dalla cartella Applicazioni, tramite il Launchpad, mediane Spotlight oppure tramite Siri). Una volta visualizzata la relativa finestra sulla scrivania, clicca sull’icona di Tastiera.

Adesso, per regolare lingua e il layout della tastiera clicca sulla scheda Sorgenti di input, pigia sul bottone [+] che trovi in fondo a sinistra e seleziona la sorgente di input che più preferisci tra le tante disponibili nell’elenco sulla sinistra dopodiché seleziona il layout di riferimento dalla parte destra della finestra (dov’è presente anche un’anteprima dello stesso) e clicca su Aggiungi. Ecco fatto!

Una volta impostate le tue tastiere, potrai selezionare al volo quella che intendi usare cliccando sul simbolo della bandierina che sta nella parte in alto a destra nella barra dei menu di macOS e selezionando poi il nome della tastiera che vuoi usare da quelle disponibili in elenco. Se nella barra dei menu non visualizzi alcuna bandierina, assicurati che in Preferenze di sistema > Tastiera > Sorgenti di input risulti spuntata la casella Mostra menu Tastiera nella barra dei menu che sta in basso.

Se poi vuoi regolare le impostazioni relative all’uso della tastiera, seleziona le schede Tastiera, Testo ed Abbreviazioni ed intervieni sui vari settaggi disponibili. Ad esempio, puoi scegliere se abilitare oppure no la correzione automatica dell’ortografia, se usare le maiuscole in automatico, se usare i tasti funzione in modalità standard ecc.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.