Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come configurare tasti della tastiera

di

Ammettilo, nonostante facessi finta di niente per non dargli soddisfazione, la costosissima tastiera multimediale appena comprata dal tuo amico Francesco ha colpito nel segno. E’ bella e, soprattutto, permette di risparmiare un mucchio di tempo grazie a quei tasti speciali che consentono di avviare file e programmi in un batter d’occhio.

Avresti dunque voglia di buttar via nel cestino la tua vecchia tastiera e correre in negozio a comprarne una come quella del tuo amico? Ti posso capire ma… fermati subito! Che tu ci creda o meno, grazie ad alcuni appositi programmi puoi trasformare la tua ormai vetusta keyboard in un modello di ultimissima generazione spendendo praticamente zero euro. No, davvero, non ti sto prendendo in giro! Devi sapere che esistono degli speciali software grazie ai quali è possibile configurare i tasti della tastiera secondo esigenza assegnandogli le più disparate funzioni, incluse quelle di cui sopra.

L’idea ti alletta, vero? Bene, allora facciamo così: prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, posizionati bello comodo dinanzi il tuo fido computer ed inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura di tutto quanto riportato qui di seguito. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che tutti i tuoi amici non esiteranno a chiederti spiegazioni al riguardo… Francesco compreso! Scommettiamo?

Indice

Keyboard Tweaker (Windows)

La prima tra le risorse utili per configurare i tasti della tastiera di cui desidero parlarti è Keyboard Tweaker. Si tratta di un software gratuito, leggero e funzionante con tutti i sistemi operativi Windows che consente di gestire e creare una miriade di shortcuts differenti trasformando la tastiera in un vero e proprio controller multimediale.

Mi chiedi come fare per servirtene? Te lo indico subito. In primo luogo, collegati alla pagina per il download di Keyboard Tweaker presente sul sito Internet di MajorGeeks e clicca sul collegamento Download Locations in alto a destra, in modo tale da scaricare il programma sul tuo PC.

A scaricamento completato, estrai l’archivio ZIP appena ottenuto in una qualsiasi posizione di Windows ed avvia il file .exe contenuto al suo interno. Clicca quindi su Si, poi sul pulsante Next per due volte consecutive e su Finish, per terminare la procedura d’installazione e avviare il programma.

Come configurare tasti della tastiera

Nella finestra che si apre, clicca sul bottone Cancel, per saltare la procedura di registrazione e cominciare subito ad usare Keyboard Tweaker.

Adesso, sei pronto ad utilizzare Keyboard Tweaker con le sue impostazioni predefinite, che ti permettono di accedere a Google sfruttando la combinazione di tasti Alt+Ctrl+G, di alzare il volume sfruttando la combinazione di tasti Alt+Ctrl+Freccia su, di abbassare il volume sfruttando la combinazione di tasti Alt+Ctrl+Freccia giù e molto altro (trovi tutto indicato nella finestra del programma).

Se una o più delle scorciatoie preimpostate non ti interessa, puoi anche disattivarle semplicemente andando a rimuovere il segno di spunta che trovi sulla relativa casellina nella colonna Flags.

Chiaramente, puoi anche aggiungere le combinazioni di tasti che più preferisci ed associarle ad azioni e/o programmi. Per riuscirci, provvedi in primo luogo a fare clic sul pulsante Hotkeys presente nella finestra principale di Keyboard Tweaker e seleziona la voce New dal menu.

Metti dunque il segno di spunta su due o più delle voci Alt, Control e Shift per indicare i tasti della tastiera del tuo computer che intendi utilizzare per la nuova azione impostata e, dal menu a tendina, scegli il tasto che deve completare la nuova combinazione.

Come configurare tasti della tastiera

Clicca quindi sul pulsante Browse per selezionare il programma o il file da avviare alla pressione della combinazione di tasti della tastiera, metti il segno di spunta accanto alla voce Enabled e clicca sul bottone Apply, così da salvare i cambiamenti ed abilitare la combinazione.

Non ti rimane che ripetere l’operazione per tutte le combinazioni che desideri e chiudere la finestra principale del programma. Quest’ultima è richiamabile per qualsiasi esigenza cliccando sull’icona con la faccina gialla presente nell’area di notifica, accanto all’orologio di Windows.

Ah, quasi dimenticavo: se vuoi fare in modo che il programma venga eseguito in automatico all’avvio di Windows, richiama nuovamente la finestra di Keyboard Tweaker, clicca sul menu View, seleziona Options, poi la scheda General e spunta la casella che trovi accanto alla voce Autorun with Windows. Clicca su OK per confermare la scelta fatta.

KeyTweak (Windows)

Un altro ottimo programma a cui puoi appellarti per configurare i tasti della tastiera è KeyTweak. Funziona su tutte le versioni di Windows, è totalmente gratis e consente di modificare il funzionamento dei tasti tramite una gradevole e semplice interfaccia utente che, per l’appunto, mostra una tastiera su schermo. Da notare anche la possibilità offerta di disattivare il funzionamento di specifici pulsanti secondo esigenza.

Per usarlo, collegati innanzitutto alla pagina per il download del software presente sul sito Internet di Softpedia e pigia sul pulsante Download che sta in alto a sinistra. Dopodiché fai clic sul collegamento Softpedia Mirror (US), in modo tale da avviare lo scaricamento di KeyTweak sul tuo computer.

A download completato, apri il file .exe ottenuto e pigia su Si. Clicca quindi su I Agree, su Install e su Close. Avvia poi il programma cercandolo nel menu Start.

Come configurare tasti della tastiera

Ora che visualizzi la finestra di KeyTweak sullo schermo, seleziona il tasto sulla tastiera raffigurata relativamente al quale ti interessa andare ad agire. Scegli dunque, dal menu a tendina Choose New Remapping che sta in basso, la funzione che intendi assegnargli. Clicca infine su Remap Key e su Apply per applicare le modifiche.

Come configurare tasti della tastiera

Puoi anche intervenire sui tasti speciali e su quelli multimediali procedendo in egual maniera a quanto ti ho indicato poc’anzi. Li trovi in corrispondenza della sezione Specialty Buttons che sta a destra.

Qualora poi dovessi avere dei ripensamenti in merito ad un determinato tasto, potrai ripristinarne il consueto funzionamento selezionandolo e facendo clic sul pulsante Restore Default che sta in basso. Se invece desideri ripristinare il funzionamento di default di tutti i tasti, clicca sul bottone Restore All Defaults posto in alto.

Come ti dicevo qualche riga più su, se lo ritieni opportuno puoi anche disattivare in via definitiva (salvo ripensamenti) specifici pulsanti. Per riuscirci, seleziona i tasti di interesse e clicca sul bottone Disabile Key.

HotKeyz (Windows)

Un altro strumento che ti invito a prendere seriamente in considerazione è HotKeyz. Trattasi di un software gratuito e dal funzionamento per certi versi simile a quello di cui ti ho parlato ad inizio guida. Consente infatti di configurare i tasti (o combinazioni di tasti) sulla tastiera per aprire file, cartelle e programmi e per effettuare operazioni varie (es. alzare ed abbassare il volume, aprire il cassetto del lettore CD ecc.). Da notare che è compatibile con tutti gli OS Windows.

Per servirtene, provvedi in primo luogo a collegarti alla pagina per il download presente sul sito Internet di Softpedia, clicca sul bottone Download che sta in alto a sinistra e pigia sul collegamento Softpedia Mirror (UE), in modo tale da avviare lo scaricamento del programma sul computer.

A download ultimato, apri il file .exe appena ricavato e pigia su Si. Successivamente fai clic su Next, seleziona la voce I accept the agreement e premi ancora su Next per cinque volte di seguito. Porta poi a termine il setup premendo su Install e su Finish.

Come configurare tasti della tastiera

Una volta visualizzata la finestra di HotKeyz sul desktop potrai visualizzare l’elenco completo di tutte le varie shortcuts preimpostate. In corrispondenza della colonna Description trovi la descrizione delle varie scorciatoie, mentre i corrispondenza della colonna Hotkey trovi indicati i tasti della tastiera da premere per usufruire di quella data funzionalità.

Ovviamente puoi anche aggiungere delle scorciatoie personalizzate. Pe riuscirci, fai clic sulla voce New in alto a sinistra, compila il campo Description con la descrizione dell’hotkey, pigia sul bottone Click accanto al campo Comand ed indica il tipo di comando che vuoi eseguire dal menu che appare. Seleziona poi la categoria d’appartenenza dal menu a tendina Category.

Come configurare tasti della tastiera

Per concludere, digita nel campo sotto la voce Hotkey (Keybaord shorcut keys) il tasto o la combinazione di tasti che vuoi usare, scegli se rendere attiva la scorciatoia da tastiera solo in determinate circostanze o meno, regola le altre impostazioni disponibili secondo esigenza e pigia su OK.

Se invece vuoi disattivare una data scorciatoia, sia quelle predefinite che quelle che hai creato tu stesso, deseleziona la relativa casella che trovi nell’elenco al centro della finestra di HotKeyz ed è fatta. Puoi anche disabilitare intere categorie di shortcuts rimuovendo il segno di spunta dalle caselle nella sezione Category.

Ti faccio poi presente che se è tua intenzione eseguire automaticamente il programma all’avvio di Windows, puoi riuscirci facendo clic sul menu Settings e selezionando l’opzione Add HotKeyz to windows startup.

Karabiner (Mac)

Possiedi un Mac invece che un PC Windows e ti piacerebbe capire se anche per i computer a marchio Apple esiste qualche strumento grazie al quale poter configurare i tasti della tastiera? Ma certo che si! Tra le varie soluzioni disponibili sulla piazza io ti consiglio Karabiner. Si tratta di un’applicazione gratuita che consente di rimappare qualsiasi tasto o combinazione di tasti su macOS offrendo anche la possibilità di intervenire sul tastierino numerico.

Per usarlo, collegati al sito Internet dell’applicazione e pigia sul pulsante Download Karabiner-Elements-xx.x.x, in modo tale da avviare lo scaricamento del programma sul computer.

A download ultimato, apri il pacchetto .dmg ottenuto e fai doppio clic sul file .pkg contenuto al suo interno, in modo tale da dare il via alla procedura di setup di Karabiner. Pigia dunque su Continua e su Installa. Digita la password relativa al tuo account utente sul computer e clicca su Installa software dopodiché premi su Chiudi. Se ti viene chiesto di spostare il pacchetto .dmg del programma nel Cestino, acconsenti pure alla cosa.

Come configurare tasti della tastiera

Se in seguito vedi apparire un avviso relativo al blocco dell’estensione di sistema, recati in Preferenze di sistema facendo clic sulla relativa icona (quella a forma di ingranaggio) annessa alla barra Dock, clicca su Sicurezza e Privacy e premi sul bottone Consenti nella scheda Generali.

Adesso, avvia Karabiner facendo clic sulla sua icona (quella con la scritta “KEY” su sfondo nero) presente nel Launchpad e segui la breve configurazione iniziale premendo su Continua, schiacciando il tasto sulla tastiera che ti viene indicato su schermo, verificando che il tipo di tastiera impiegato sia quello corretto (ed in caso contrario modificalo) e cliccando su Fine.

A questo punto, pigia sul bottone Add item nella finestra principale del programma, seleziona il tasto della tastiera che vuoi modificare tramite il menu a tendina From key e la funzione che desideri fargli assumere dal menu a tendina To key. Et voilà!

Come configurare tasti della tastiera

Se invece vuoi modificare il comportamento dei tasti funzione, recati nella scheda Function Keys, identica il tasto funzione relativamente al quale desideri intervenire nella colonna Physical key e scegli quali operazioni vuoi compiere con quest’ultimo selezionando l’opzione che preferisci dal menu a tendina adiacente, in corrispondenza della colonna To key.

Se poi vuoi abilitare delle complicazioni, recati nella scheda Complex Modifications, clicca sul bottone Add rule che sta in basso e scegli quali regole abilitare premendo sul bottone Enable tra quelle proposte.

Puoi altresì creare e selezionare dei profilo d’uso, in modo tale da modificare il comportamento dei tasti solo quando quello che preferisci è attivo, recandoti nella scheda Porfiles. Per crearne di nuovi clicca su Add profile, mentre per scegliere quello che ti interessa fai clic sul relativo nome dall’elenco. Volendo, puoi selezionare un determinato profilo anche dalla barra di sistema, facendo clic sull’icona del programma e scegliendo l’opzione desiderata dal menu che appare.

Altre risorse interessanti

Per concluder in bella, come si suol dire, voglio segnalarti alcune mie guide tramite cui ho provveduto a parlarti di altri programmi per computer che possono farti comodo per configurare i tasti della tastiera in base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze ed a creare delle scorciatoie personalizzate.

Innanzitutto, ti invito a leggere il mio post su come cambiare combinazione tasti, mediante il quale ho provveduto a parlarti di alcuni programmi adibiti allo scopo oltre che delle funzioni “di serie” di Windows e Mac che possono risultare utili in tal senso.

Se poi sei alla ricerca di altri strumenti che possono far comodo per modificare il comportamento dei tasti della tua tastiera, ti invito a dare un’occhiata al mio tutorial incentrato proprio su come cambiare funzione dei tasti della tastiera ed a fare tesoro delle dritte in esso contenute.

Se invece vuoi qualche consiglio in generale su come utilizzare al meglio la tastiera del tuo computer, leggi il mio post su come usare la tastiera del PC mediante cui ti ho segnalato anche tutte le più utili combinazioni di tasti di default, sia per Windows che per Mac. Dagli uno sguardo, sono certo che lo troverai molto interessante.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.