Come cambiare nome al Mac
Tua sorella ti ha da poco ceduto il suo Mac e nel cercare di accoppiare ad esso le cuffie Bluetooth e altri tuoi dispositivi, ti sei reso conto che il nome del computer risulta ancora “intestato” a lei (“MacBook di [nome di tua sorella]”). Di conseguenza, adesso vorresti capire se esiste un modo per modificarlo. Beh, se la situazione nella quale ti trovi è questa, non ti preoccupare: sei capitato sulla guida giusta, in un momento che non poteva essere migliore.
Se mi concedi qualche istante del tuo prezioso tempo, infatti, posso spiegarti in maniera semplice ma comunque dettagliata come cambiare nome al Mac. Posso assicurarti che, al contrario di quel che tu possa pensare, non è per niente complicato. Ti basta mettere mano alle impostazioni di macOS e il gioco è fatto.
Come dici? Oltre che modificare il nome del computer vorresti sapere come intervenire sul nome utente del tuo account e su quello usato per la cartella Inizio? No problem, ci avevo già pensato. Nella seconda parte del tutorial, infatti, trovi spiegato come procedere anche in tal senso. Ora, però, basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grande in bocca al lupo per ogni cosa.
Indice
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a spiegare come cambiare nome al Mac, mi sembra doveroso fornirti alcune informazioni preliminari al riguardo.
Innanzitutto, tieni presente che il nome del computer viene impiegato per identificare quest’ultimo all’interno delle varie reti (LAN, Wi-Fi, Bluetooth ecc.). Per fare un esempio pratico, se hai creato una rete domestica finalizzata alla condivisione dei file, puoi riconoscere il tuo Mac direttamente dal suo nome, senza dover passare al setaccio parametri come l’indirizzo IP), semplicemente tramite il gestore di file del sistema operativo in uso (es. il Finder, nel caso specifico di macOS).
In base a quanto detto, modificare il nome assegnato al Mac può quindi permettere di identificare più facilmente un determinato computer rispetto ad altri.
Da notare che il nome assegnato al computer può essere composto da sole lettere (maiuscole e minuscole), numeri e trattini (sia – che _) e non può contenere caratteri speciali (parentesi, virgolette, apici, slash, backslash ecc.), in quanto questi simboli potrebbero provocare comportamenti inaspettati da parte del sistema operativo. Ad esempio, un nome valido può essere Mac di Salvatore, mentre un nome del tipo Mac di “Salvatore” non lo è.
Occorre poi fare una distinzione con il nome host locale, il quale corrisponde al nome del computer più il suffisso .local e serve a identificare il Mac per i servizi compatibili Bonjour. In tal caso, eventuali spazi presenti nel nome vengono sostituiti dai trattini. Per fare un esempio pratico, se al Mac impiegato viene assegnato il nome Mac di Salvatore, il nome host locale sarà Mac-di-Salvatore.local.
Un discorso diverso vale per il nome che è possibile assegnare agli account utente su macOS e alla relativa cartella Inizio, i quali devono coincidere tra loro. In questo caso specifico, il nome permette di identificare un determinato account sul Mac – quindi la persona che se ne serve – e non il computer in generale. Inoltre, viene eventualmente richiesto per apportare modifiche al sistema, unitamente alla password ad esso associata.
Come cambiare nome a un Mac
Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, direi che possiamo finalmente passare all’azione e andare a scoprire come cambiare il nome del Mac. La procedura in questione è valida per qualsiasi computer Apple, per cui puoi metterla in pratica per cambiare nome al MacBook, cambiare nome al Mac mini, cambiare nome all’iMac e così via.
Per riuscirci, fai clic sull’icona di Preferenze di Sistema (quella a forma di ruota d’ingranaggio) che trovi sulla barra Dock e, nella finestra che vedi comparire, fai poi clic sulla voce Condivisione.
Nella nuova schermata che ora visualizzi, cancella il contenuto della casella di testo che trovi in corrispondenza della voce Nome computer presente in cima e digita il nuovo nome che intendi assegnare al Mac. Le modifiche apportate saranno applicate all’istante.
Se, invece, desideri modificare il nome host locale del computer, procedi nel seguente modo: nella schermata, premi sul pulsante Modifica che trovi nella parte in alto della stessa, cancella il contenuto del campo di testo Nome host locale presente nel pannello che si è aperto e digita il nome che vuoi assegnare al Mac, dopodiché premi sul bottone OK per salvare i cambiamenti.
Se poi desideri configurare il Mac assegnandogli un nome host globale dinamico, spunta la casella che trovi accanto alla voce Utilizza nome host globale dinamico nel pannello visibile dopo aver fatto clic sul bottone Modifica nella schermata, compila i campi Nome host, Utente e Password con le informazioni richieste, seleziona o lascia deselezionata la casella Rendi visibili i servizi in questo dominio tramite Bonjour, a seconda delle tue necessità, e clicca sul pulsante OK.
Dopo aver apportato le modifiche, potrai renderti conto del fatto che la procedura di cambio nome è andata a buon fine in quanto il nuovo nome verrà indicato accanto alla voce I computer sulla rete locale possono accedere al tuo computer su presente poco più in basso.
Come cambiare nome sul Mac
Come ti avevo anticipato, oltre che spiegarti come cambiare nome al Mac in senso stretto, intendo indicarti anche come modificare il nome utente e il nome usato per la cartella Inizio su macOS, i quali devono coincidere tra loro. Prima di vedere in che modo occorre procedere, però, per sicurezza, ti consiglio di eseguire un backup del Mac con Time Machine (da ripristinare in caso di problemi).
In primo luogo, devi provvedere a rinominare la cartella Inizio dell’account relativamente al quale ti interessa andare ad agire. Per riuscirci, esci dall’account in questione (se in uso), facendo clic sull’icona della mela che trovi nella parte in alto a sinistra della scrivania e scegliendo la voce Esegui il logout da [nome] dal menu che si apre.
In seguito, accedi a un account Amministratore (se anche l’account che intendi rinominare è di tipo Amministratore, ovviamente deve essere diverso da quest’ultimo), selezionandolo dalla schermata di login che ti viene mostrata e digitando l’eventuale password richiesta.
Se sul tuo Mac non c’è già un altro account Amministratore, prima di compiere i passaggi che ti ho indicato poc’anzi devi preoccuparti di crearne uno. Per riuscirci, fai clic sull’icona di Preferenze di Sistema (quella a forma di ruota d’ingranaggio) che trovi sulla barra Dock, dopodiché seleziona la voce Utenti e gruppi nella schermata visualizzata, fai clic sul lucchetto collocato in basso a sinistra e, quando richiesto, digita l’attuale password di amministrazione del Mac, in modo da abilitare le modifiche, dopodiché clicca sul bottone Sblocca.
A questo punto, clicca sul pulsante (+) situato sotto la lista dei profili utente attivi e compila il modulo proposto con le informazioni necessarie: imposta il menu a tendina Nuovo account sulla voce Amministratore, specifica il nome completo dell’utente che si servirà dell’account nel campo Nome completo, immetti il nome dell’account nel campo Nome account, digita una password (per due volte) nei campi Password e Verifica e, se lo desideri, scrivi nel campo Suggerimento password un breve suggerimento per ricordarla in caso di problemi. Per concludere, premi sul pulsante Crea utente.
Dopo aver effettuato l’accesso all’altro account Amministratore, raggiungi la cartella Utenti presente sul disco di avvio. Per riuscirci, fai clic destro sull’icona del Finder (quella con il volto sorridente) che trovi sulla barra Dock, seleziona la voce Vai alla cartella dal menu che si apre, digita /Users nel campo sottostante la dicitura Vai alla cartella e clicca sul bottone Vai.
A questo punto, fai clic destro sulla cartella con il nome dell’account che intendi modificare, seleziona la voce Rinomina dal menu contestuale che si apre, digita il nuovo nome che vuoi assegnare all’account, schiaccia il tasto Invio sulla tastiera del Mac, dopodiché digita nome utente e password di amministrazione dell’account corrente nei campi annessi al pannello che si apre e premi il pulsante OK, per apportare le modifiche.
Ora che hai rinominato la cartella Inizio, puoi procedere andando a rinominare l’account. Per fare ciò, fai clic sull’icona di Preferenze di Sistema presente sulla barra Dock e seleziona la voce Utenti e Gruppi nella finestra che si apre. In seguito, abilita le modifiche, facendo clic sull’icona con il lucchetto presente in basso a sinistra, digita nome utente e password di amministrazione dell’account corrente nei campi annessi al pannello che si apre e premi sul pulsante Sblocca.
Individua, dunque, l’account utente che intendi rinominare nell’elenco posto a sinistra, facci clic sopra tenendo premuto il tasto control sulla tastiera e scegli la voce Opzioni avanzate dal menu che compare. Nel pannello che ora ti viene mostrato, modifica il campo adiacente la voce Nome account, in modo tale che coincida con quello che in precedenza hai assegnato alla cartella Inizio, e cambia anche il nome che trovi riportato accanto al percorso /Users/ in corrispondenza del campo Cartella inizio.
Provvedi altresì a modificare il nome completo dell’account, cancellando quanto riportato in corrispondenza del campo Nome completo e digitando quello corretto. Per concludere, premi sul pulsante OK posto in basso a destra e riavvia il Mac, facendo clic sull’icona a forma di mela che si trova in alto a sinistra e selezionando la voce Riavvia dal menu che compare.
Al successivo avvio del Mac, effettua l’accesso con l’account appena rinominato. Se tutto è andato per il verso giusto, l’account dovrebbe funzionare correttamente e i file e le cartelle preesistenti risulteranno perfettamente visibili e accessibili.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.