Come cancellarsi da Pinterest
Facebook, Instagram, Tumblr, Snapchat, Twitter e ora anche Pinterest: i social network che richiedono la tua attenzione sono sempre troppi ed è davvero impossibile stare dietro a tutti. Ogni giorno spunta fuori una nuova tendenza e i tuoi amici ti invitano a iscriverti ad un nuovo social network. Questa volta però hai deciso di fare pulizia e di cancellarti da quelli che non usi più: è inutile essere iscritti a tutti, meglio curare solo che veramente ti interessano e, in questo caso, Pinterest non è proprio tra questi.
Come dici? Le cose stanno proprio in questo modo ed è questo il motivo per cui vorresti sapere come cancellarsi da Pinterest? Sei stufo di questo social network perché non riscontra i tuoi gusti e vorresti eliminare il tuo account? D’accordo, non c’è alcun problema, posso spiegarti come fare.
Se vuoi sapere come cancellarti da questo social network ti basta per prima cosa prenderti qualche minuto di tempo libero. Mettiti seduto comodo davanti al PC, leggi e segui passo dopo passo le istruzioni che sto per fornirti. In questo tutorial che ho realizzato troverai tutte le procedure dettagliate che ti permetteranno di effettuare l’operazione in questione. Sei pronto per iniziare? Si? Benissimo, allora non mi resta che augurarti una buona lettura.
Indice
Come cancellarsi da Pinterest (Web)
Dietro consiglio di alcuni amici ti sei registrato a Pinterest. Hai seguito passo dopo passo la procedura che ti ho indicato nel mio tutorial su come entrare in Pinterest ma, dopo averlo utilizzato per un periodo di tempo, hai deciso che questo social network non fa al caso tuo.
Ci hai provato: hai anche letto la mia guida su come funziona Pinterest per vedere se ti era sfuggito qualcosa, ma questo social network proprio non ti piace. Che ci puoi fare? I gusti sono gusti e nessuno è qui per giudicarti, anzi, io voglio fare tutto ciò che posso per aiutarti e se vuoi cancellarti da Pinterest ti spiegherò come fare.
Stai leggendo questo tutorial perché vorresti procedere alla cancellazione del tuo account e vuoi quindi cancellare ogni traccia della tua presenza all’interno della piattaforma. Bene: sarai felice di sapere che puoi agire in maniera molto semplice da computer Windows o Mac, utilizzando un qualsiasi browser per navigare in Internet.
Per prima cosa quindi avvia il browser che solitamente utilizzi per navigare su Internet come per esempio Google Chrome, Firefox o Safari. Adesso digita nella barra degli indirizzi it.pinterest.com per collegarti così al sito Internet ufficiale di Pinterest.
Digita quindi l’indirizzo Internet che ti ho indicato e premi poi il tasto Invio sulla tastiera del tuo computer per confermare la volontà di recarti sul sito Internet ufficiale di questo social network. Non appena ti sarai collegato, dovrai per prima cosa effettuare l’accesso indicando quindi i tuoi dati di login quali indirizzo email e password. Per effettuare questa procedura dovrai premere sul pulsante Accedi situato in alto a destra e compilare quindi gli appositi campi di testo dedicati al login.
Se invece ti sei registrato a Pinterest tramite account Facebook o account Google dovrai premere sul pulsante con il simbolo di Facebook o con il simbolo di Google che puoi vedere in corrispondenza della dicitura Continua come seguito dal nome che hai registrato all’interno di quella piattaforma di rete sociale.
Hai effettuato correttamente il login su Pinterest con i dati del tuo account che vuoi cancellare? Sì? Benissimo! Allora potrai procedere con il passaggio successivo relativo alla cancellazione. Per fare ciò dovrai premere per prima cosa sull’icona con il simbolo dei tre puntini che è situata nell’angolo in alto a destra.
Non appena vedrai apparire un menu a tendina, fai clic sulla voce Impostazioni per accedere così alla sezione dedicata alle Impostazioni del tuo account. A questo punto ti troverai nella sezione Impostazioni di base dell’account e dovrai scorrere questa schermata verso il basso fino ad individuare la voce Disattiva account.
Se sei quindi sicuro di voler disattivare il tuo account fai clic sulla voce Disattiva account. A questo punto avrai due possibilità: potrai scegliere se disattivare il tuo account temporaneamente, oppure se effettuare l’eliminazione permanente.
Andiamo con ordine: per prima cosa apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce che fa riferimento alla motivazione per cui vuoi disattivare o eliminare il tuo account Pinterest.
Il team del social network infatti vorrebbe saperne di più sulla motivazione che ti ha spinto a procedere con la cancellazione, di conseguenza, in corrispondenza della dicitura Dicci perché ci stai lasciando, potrai leggere alcune ragioni più comuni che avrebbero potuto portarti alla cancellazione del profilo.
Apponi quindi il segno di spunta in corrispondenza della motivazione che più ti rispecchia (oppure apponi il segno di spunta sulla voce Altro e scegli se scrivere una motivazione personalizzata nell’apposito campo di testo) e poi scegli se premere sul pulsante Disattiva il mio account oppure sul pulsante Chiudi definitivamente il mio account. Il primo pulsante ti permette di mettere in pausa il tuo account, senza perdere i contenuti che hai salvato (Pin e Bacheche), mentre il secondo pulsante è relativo all’eliminazione definitiva del tuo profilo.
Detto questo, se hai premuto sul pulsante Disattiva il mio account, il tuo account Pinterest non sarà stato cancellato definitivamente. In qualsiasi momento, infatti, potrai ottenere nuovamente l’accesso al tuo account.
In questo caso, per riattivare il tuo account dovrai collegarti nuovamente alla pagina di login di Pinterest e dovrai digitare i dati relativi al tuo account (indirizzo email e password); potrai così tornare in possesso del tuo account come se nulla fosse successo.
Se invece, dalla schermata delle Impostazioni di base dell’account sceglierai di premere sul pulsante Chiudi definitivamente il mio account dovrai confermare quest’operazione premendo sul pulsante Sì inviare l’email.
Tieni però presente che se chiudi l’account definitivamente non potrai riavere indietro i tuoi Pin e le tue Bacheche in quanto si tratta di una procedura di cancellazione permanente. Sei quindi sicuro e se vuoi ricevere un’email di conferma per effettuare la procedura di cancellazione definitiva del tuo account premi sul pulsante Sì inviare l’email quando questo ti verrà mostrato a schermo.
In quest’ultimo caso, per proseguire recati nella casella di posta elettronica legata al tuo account Pinterest e cerca l’email che ti è stato inviata per procedere alla cancellazione definitiva del tuo account.
Come ti verrà indicato nell’email, la chiusura dell’account permanente avverrà soltanto dopo 14 giorni dalla conferma la quale sarà effettivamente avvenuta una volta che avrai fatto clic sul collegamento situato all’interno della stessa email che ti è stata inviata.
Per confermare questa procedura premi quindi sul pulsante Si chiudi l’account presente nell’email. Tieni sempre presente che avrai 14 giorni di tempo per cambiare idea. Prima del termine di questo periodo di tempo potrai in qualsiasi momento riattivare il tuo account accedendo allo stesso tramite la schermata di login ed effettuando l’accesso attraverso l’indicazione del tuo indirizzo email e della tua password.
Come cancellarsi da Pinterest (Android/iOS)
Se hai deciso che vuoi chiudere definitivamente o provvisoriamente il tuo account Pinterest, immagino che tu sia interessato a sapere come effettuare questa procedura tramite l’applicazione di questo social network per dispositivi mobili Android o iOS.
La cancellazione di un account Pinterest è infatti possibile tramite l’applicazione ma ovviamente, per effettuare questa procedura dovrai aver scaricato in precedenza l’applicazione di Pinterest dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS.
Se sei già in possesso dell’applicazione di Pinterest sul tuo dispositivo mobile allora potrai utilizzarla per effettuare l’accesso al tuo account e di conseguenza anche per effettuare la cancellazione dello stesso. Per fare ciò dovrai assicurarti di aver correttamente effettuato il login a Pinterest con i dati dell’account che vuoi cancellare.
A questo punto, una volta che ti troverai nella schermata principale dell’app premi sul pulsante con il simbolo dell’omino che è situato nell’angolo in basso a destra per visualizzare la schermata relativa al tuo profilo all’interno di questo social network.
Dopodiché premi sul pulsante con il simbolo dell’ingranaggio che è situato nell’angolo in alto a destra e poi fai tap sulla voce Modifica impostazioni.
Tramite questa schermata individua quindi la voce Disattiva account che si trova in fondo alla sezione delle impostazioni.
Potrai quindi trovare anche la dicitura Chiudi account e potrai quindi scegliere se vuoi disattivare il tuo account temporaneamente oppure eliminarlo definitivamente.
Nel primo caso dovrai premere sul pulsante Disattiva account e confermare la tua volontà di mettere in pausa il tuo profilo premendo sul pulsante Disattiva account.
Se invece intendi cancellare in maniera definitiva il tuo profilo Pinterest premi sul pulsante Chiudi account e poi conferma la procedura facendo tap sul pulsante Chiudi account che vedrai a schermo.
In quest’ultimo caso, allo stesso modo in cui ti ho spiegato nelle righe precedenti, ti verrà inviata un’email di conferma. Per procedere dovrai fare clic collegamento contenuto all’interno della stessa e confermare così definitivamente la procedura di cancellazione del tuo profilo.
Il tuo account sarà cancellato definitivamente dopo 14 giorni; avrai così la possibilità di cambiare idea entro questo lasso di tempo prestabilito. Per tornare in possesso del tuo account dovrai soltanto effettuare il login con i dati del tuo account (indirizzo email e password).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.