Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cercare raccomandata Poste

di

Questa mattina ti sei recato alle poste ed hai spedito una raccomandata ma ora hai il timore che quanto inviato non giunga a destinazione e vorresti quindi sapere se esiste un modo per tenerne traccia? Se la risposta è affermativa… sei capitato proprio sulla guida giusta, al momento giusto! Nelle righe successive andremo infatti a scoprire che cosa bisogna fare per poter cercare raccomandata Poste. Contento?

Per riuscire “nell’impresa” hai a tua disposizione diversi sitemi. Sono tutti efficaci ed assolvono al medesimo scopo ma, a seconda di quelle che sono le tue personali esigenze e preferenze, potresti voler protendere per l’uno o per gli altri. Per cercare raccomandata Poste puoi infatti rivolgerti all’apposito servizio online reso disponibile direttamente da Poste Italiane e fruibile da browser Web oppure puoi ricorrere all’uso dell’app ufficiale per smartphone e tablet o, ancora, a quello di applicazioni di terze parti disponibili per Android e per iOS.

Detto ciò, se sei quindi effettivamente interessato a scoprire in che modo bisogna procedere per per cercare raccomandata Poste ti suggerisco di non perdere ulteriore tempo prezioso e di iniziare immediatamente a concentrarti sulla lettura delle indicazioni che trovi proprio qui sotto. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto e che, addirittura, in caso di necessità sarai pronto a fornire tutte le spiegazioni del caso ai tuoi amici desiderosi di ricevere una dritta analoga. Scommettiamo?

Nota: Per poter cercare raccomandata Poste devi necessariamente essere in possesso del codice di tracciamento della spedizione e devi digitarlo ove richiesto senza interruzioni e senza trattino (es. 050000201242). Se sei stato tu ad inviare la raccomandata, trovi il tracking code sulla ricevuta della stessa, sotto il codice a barre. Se invece la raccomanda ti è stata inviata, puoi richiedere il codice di tracciamento direttamente al mittente.

Vai direttamente a ▶︎ Servizio Web per cercare raccomandata Poste | App per cercare raccomandata poste | Cosa fare in caso di problemi

Servizio Web per cercare raccomandata Poste

Come cercare raccomandata Poste

Il primo nonché più semplice sistema che voglio suggerirti di adottare per cercare raccomandata Poste è, come ti dicevo, quello che consiste nel ricorrere all’uso dell’apposito servizio online annesso al sito Internet ufficiale di Poste Italiane. Raccomandate a parte, il servizio supporta pacchi, assicurate, atti giudiziari e servizi come Posta1 e Postapriority. Il monitoraggio delle raccomandate e degli altri prodotti di corrispondenza dalle ore 7.00 alle ore 23.00 di tutti i giorni mentre quello dei pacchi è attivo 7 giorni su 7 e 24 ore su 24.

Per servirtene, collegati all’apposita sezione del sito Web di Poste Italiane, digita il codice di tracking della raccomandata che intendi monitorare nel campo Cerca spedizioni e pigia il tasto Invio sulla tastiera del computer oppure clicca sul pulsante a forma di lente di ingrandimento collocato a destra.

A ricerca completata, espandendo la sezione Le tue spedizioni e poi quella Dettagli spedizione, potrai visualizzare tutti gli step effettuati dalla tua spedizione e lo stato attuale di quest’ultima. Ad esempio, se la raccomandata risulta Presa in carico significa che è in fase di lavorazione, se risulta In transito significa che è in corso il trasferimento da un Centro Operativo ad un altro mentre se risulta In Consegna significa che è arrivata nella struttura preposta alla consegna e presto giungerà a destinazione. Ad ogni modo, puoi scoprire il significato esatto di ogni stato della consegna esponendo la sezione Legenda degli stati di spedizione.

Facendo invece clic sulle icone della chiocciola e della freccia rivolta verso il basso che si trovano vicino alla voce Dettagli spedizione puoi, rispettivamente, inviare lo storico della spedizione tramite posta elettronica o scaricarlo sul computer sotto come documento PDF.

Hai necessità di monitorare più di una raccomandata in contemporanea? Si può fare anche questo! Per riuscirci, clicca sul campo Aggiungi spedizione che si trova in alto, digita gli altri codici di tracking in tuo possesso (uno per volta) e poi premi il tasto Invio sulla tastiera del computer oppure fai clic sul pulsante a forma di lente di ingrandimento che si trova sulla destra.

App per cercare raccomandata Poste

Ufficio Postale (Android/iOS)

Se invece preferisci agire da mobile, la prima app per cercare raccomandata Poste che voglio consigliati di sfruttare è Ufficio Postale. Come facilmente dal suo stesso nome, si tratta della applicazione ufficiale di Poste Italiane che consente di tracciare le raccomandata e tutte le altre spedizioni, trovare gli uffici postali di tutta Italia, pagare bollettini, inviare telegrammi e molto altro ancora. È completamente gratuita ed è disponibile sia per Android che per iOS.

Per cercare raccomandata Poste con l’app Ufficio Postale ti basta avviare quest’ultima e pigiare sull’icona Cerca spedizioni. In seguito, devi fare tap sul pulsante Nuova ricerca, devi digitare il tracking code della raccomandata nell’apposito campo di testo e devi premere il pulsante Procedi. In alternativa, puoi anche pigiare sul bottone Leggi codice da fotocamera e cercare una spedizione inquadrando un codice a barre con la fotocamera dello smartphone.

Deliveries Package Tracker (Android)

Se possiedi uno smartphone o un tablet Android e se l’applicazione ufficiale di cui sopra non ha soddisfatto le tu necessità, puoi rivolgerti all’app Deliveries Package Tracker per cercare raccomandata Poste. È una delle migliori risorse in circolazione per tenere traccia delle spedizioni, supporta Poste Italiane, SDA, BRT, TNT, UPS, DHL, GLS e molti altri corrieri italiani e internazionali. Si può scaricare e utilizzare gratuitamente ma alcune funzionalità avanzate prevedono un acquisto in-app di 5,99 euro una tantum, 2,49 euro all’anno oppure 60 cent al mese (inoltre è possibile pagare 1,99 euro una tantum per la rimozione dei banner pubblicitari presenti nella app).

Per cercare raccomandata Poste con Deliveries Package Tracker ti basta pigiare sul pulsante + (simbolo più) che si trova in basso a destra e compilare il modulo che ti viene proposto con il nome della spedizione (che puoi assegnare liberamente), il codice di tracking ed il nome del servizio utilizzato (da selezionare tramite l’apposito menu a tendina). Per finire, pigia sul pulsante Salva e potrai visualizzare lo stato delle spedizioni in tempo reale non appena avvierai l’applicazione.

Deliveries (iOS)

L’app Ufficio Postale non ti ha soddisfatto appieno e possiedi un dispositivo iOS? Allora prova Deliveries e vedrai che non te ne pentirai. L’app costa 4,99 euro ma non presenta limitazioni di sorta. Raccomandate a parte, consente anche di tracciare le spedizioni di Amazon in automatico tramite l’inoltro delle email di conferma degli ordini a un indirizzo di posta elettronica fornito dalla app. Inoltre è disponibile l’app companion per Apple Watch e ne è disponibile anche una variante per Mac (venduta anch’essa a 4,99 euro) che si sincronizza con quella per iOS e permette di tracciare comodamente le spedizioni direttamente dal computer.

Il funzionamento di Deliveries è pressoché simile a quello delle applicazioni per cercare raccomandata Poste già indicate nelle righe precedenti. Infatti, per utilizzare l’app ti basta pigiare sul pulsante + (simblo più) che si trova in alto a destra e compilare il modulo che si apre con il numero di tracking della spedizione da tracciare più il nome del servizio con cui è stata effettuata quest’ultima.

Cosa fare in caso di problemi

Come cercare raccomandata Poste

Nel malaugurato caso in cui dovessi riscontrare qualche problema nel riuscire a cercare raccomandata Poste (es. il sito di Poste Italiane non riconosce il codice di tracciamento), puoi contattare Poste Italiane tramite email, inviando un messaggio all’indirizzo servizio.clienti@posteitaliane.it, oppure puoi esporre le tue difficoltà compilando l’apposito modulo online.

Puoi inoltre inviare un messaggio privato alla fanpage di Poste Italiane su Facebook. In alternativa, puoi metterti in contato con il servizio assistenza ufficiale @PosteSpedizioni su Twitter che è attivo dal lunedì al sabato dalle 08.00 alle 20.00 (esclusi i festivi). Per fare ciò, ti basta comporre un breve messaggio in cui indichi di aver problemi nel riuscire a tracciare una spedizione e mettendo all’inizio @PosteSpedizioni. In tal caso, ti invito a non inserire il codice del pacco o altre informazioni personali poiché il messaggio sarà pubblico (e di conseguenza le tue info saranno visibili a tutti).

Entro breve dovresti ricevere un tweet di risposta da @PosteSpedizioni, che ti aggiungerà alle persone seguite su Twitter e ti abiliterà quindi allo scambio di messaggi privati. A questo punto, potrai comunicare tutti i dettagli riguardanti la tua problematica e, si spera, trovare una soluzione alla cosa quanto prima.

Un’altra soluzione per porre rimedio alle problematiche derivanti dal cercare raccomanda Poste è contattare il “sempreverde” servizio clienti telefonico chiamando il numero verde 803 160. Anche in tal caso, il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 20:00.

Un altro sistema che puoi sfruttare per contattare Poste Italiane è quello consistente nello spedire una “classica” lettera all’indirizzo Casella Postale 160 – 00144 Roma (RM). Tuttavia se hai la possibilità di contattare Poste Italiane in altro modo te lo suggerisco, specie se hai particolare urgenza di ricevere una risposta, poiché i tempi dell’assistenza per corrispondenza possono risultare decisamente più lunghi rispetto a quelli per vie telematiche. Poi non venirmi a dire che non ti avevo avvisato!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.