Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come tracciare Poste Italiane

di

Vorresti poter seguire in tempo reale lo stato della spedizione della raccomandata che hai appena inviato mediante Poste Italiane? Hai comperato un prodotto online, ti è stato spedito tramite Poste Italiane e adesso ti piacerebbe capire se c’è un modo per sapere con precisione dove si trova il tuo pacco e quando ti verrà consegnato? Beh, sei capitato proprio sulla guida giusta, al momento giusto: con il tutorial di oggi desidero spiegarti come tracciare Poste Italiane.

Nelle righe successive trovi infatti indicate le risorse online e le app di cui puoi avvalerti per riuscire nel tuo intento e che cosa devi fare, di preciso, per potertene servire. A prescindere dal sistema utilizzato, tienilo però ben a mente, per poter tracciare Poste Italiane è indispensabile che tu disponga del tracking code (o, per dirlo all’italiana, il codice di tracciamento). Nel caso in cui sia stato tu a spedire il pacco o la raccomandata, questo ti verrà fornito direttamente da Poste Italiane, mentre qualora tu abbia comperato un prodotto a distanza, il tracking code ti viene fornito, in genere, via email o tramite SMS dopo aver effettuato l’acquisto.

Come dici? Essendo poco pratico in fatto di informatica e nuove tecnologie pensi che gli strumenti per tracciare Poste Italiane che sto per indicarti siano troppo difficili da usare per te? Ma non preoccuparti! Posso infatti assicurarti che al contrario delle apparenze e a prescindere da quelle che sono le tue competenze, tracciare Poste Italiane è un’operazione semplicissima da effettuare e per la messa a segno della quale non è assolutamente indispensabile essere dei geni dell’informatica e del Web. Allora? Ti va di cominciare? Sì? Benissimo! Direi dunque di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere al bando le ciance e di procedere. Ti auguro una buona lettura!

Indice

Servizio online per tracciare Poste Italiane

poste italiane

Il sistema più semplice ed efficace per tracciare un pacco spedito con Poste Italiane consiste sicuramente nello sfruttare il tool apposito annesso al sito Internet ufficiale di Poste Italiane. Il servizio supporta pacchi, raccomandate, assicurate, atti giudiziari e servizi come Posta1 e Postapriority Internazionale. Il monitoraggio dei pacchi è attivo 7 giorni su 7 e 24 ore su 24.

Per servirtene, collegati all’apposita sezione del sito Web di Poste Italiane, digita il codice di tracking nel campo di testo che trovi sotto alla voce Cosa cerchi? e premi il tasto Invio oppure clicca sul pulsante a forma di lente di ingrandimento collocato a destra.

A ricerca effettuata, espandendo le sezioni Le tue spedizioni e dettagli spedizione (queste due sezioni potrebbero già essere espanse nel momento in cui visiti la pagina), puoi visualizzare tutti gli step effettuati dalla tua spedizione e lo stato attuale di quest’ultima.

Ad esempio, se la spedizione risulta Presa in carico significa che è in fase di lavorazione; se risulta In transito significa che è in corso il trasferimento da un centro operativo a un altro, mentre se risulta In Consegna significa che è arrivata nella struttura preposta alla consegna e presto giungerà a destinazione. Per scoprire il significato esatto di ogni stato della consegna, espandi la sezione Legenda degli stati di spedizione che trovi poco più in basso.

Se invece hai bisogno di monitorare più di una spedizione contemporaneamente, clicca sul campo Aggiungi spedizione che si trova in alto, digita gli altri codici per il tracciamento in tuo possesso (uno per volta) e poi premi il tasto Invio oppure fai clic sul pulsante a forma di lente di ingrandimento che si trova sulla destra.

Infine, ci tengo anche a dirti che tramite il modulo che trovi poco più in basso, puoi inserire il tuo numero di telefono e il tuo indirizzo email, per fare in modo che Poste Italiane ti tenga aggiornato sull’andamento del pacco in questione. I dati, come dichiarato da Poste Italiane, verranno poi eliminati il giorno successivo al recapito del pacco.

App per tracciare Poste Italiane

Se invece hai necessità di tracciare Poste Italiane dallo smartphone o dal tablet e trovi poco pratico l’uso del servizio di cui sopra, da’ subito uno sguardo alle app ad hoc che trovi indicate qui di seguito. Si tratta di applicazioni pensate appositamente per permettere agli utenti di effettuare il monitoraggio delle spedizioni da mobile. Ce ne sono diverse, cerca di individuare quella che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo.

Poste Italiane (Android/iOS/iPadOS)

app pi

La prima app che potresti utilizzare è proprio quella ufficiale di Poste Italiane che è disponibile per Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.

Quindi, una volta scaricata e installata l’app, aprila e pigia su Avanti e poi su Entra in app. Adesso, ti viene chiesto se desideri effettuare il login, comunque sia, al fine di sfruttare la funzionalità di tracciamento dei pacchi, non è necessario, dunque, potresti anche premere su Lo faccio dopo (se vuoi invece effettuare l’accesso all’app, devi naturalmente essere in possesso di un account e per sapere come crearlo, leggi la mia guida su come registrarsi su Poste Italiane).

A questo punto, nella sezione Operazioni veloci che trovi nella schermata principale dell’app, scorri verso destra e seleziona la funzione Traccia spedizione. Adesso, nel campo Cerca spedizione, digita il codice di tracciamento del pacco di tuo interesse e dai Invio.

Ora, seleziona la spedizione pertinente (dovrebbe apparirne solo una a schermo) e successivamente dovresti vedere tutti i dettagli relativi alla spedizione del pacco, proprio come accade con il servizio online di Poste Italiane di cui ti ho parlato nel capitolo precedente.

Deliveries Package Tracker (Android)

deliveries

Un’altra ottima applicazione che puoi sfruttare per tracciare Poste Italiane è Deliveries Package Tracker (anche su store alternativi). Si tratta di una soluzione specifica per Android. Poste Italiane a parte, supporta SDA, BRT, TNT, UPS, DHL, GLS e molti altri corrieri italiani e internazionali.

L’app si può scaricare e utilizzare gratis, ma per rimuovere gli annunci pubblicitari e per avere accesso a tutte le funzionalità, puoi acquistare l’app al costo di 7,99 euro una tantum, 2,59 euro all’anno oppure 0,39 euro al mese (inoltre è possibile pagare 0,99 euro all’anno solo per la rimozione dei banner pubblicitari presenti nella app senza godere dei privilegi ulteriori forniti dalla versione Pro).

Dunque, per tracciare una spedizione con Deliveries Package Tracker, dopo aver scaricato, installato e aperto l’app, premi sul pulsante CONTINUE e sul pulsante (+) che si trova in basso a destra. Ora compila il modulo che ti viene proposto con il nome della spedizione (che puoi assegnare a tuo piacimento), il numero della spedizione (il codice di tracking) e il nome del corriere (da selezionare tramite l’apposito menu a tendina).

Per finire, pigia sul pulsante Salva e da questo momento in poi, puoi visualizzare lo stato delle spedizioni in tempo reale, semplicemente aprendo l’app e selezionando la spedizione che hai salvato, la quale dovrebbe apparire proprio nella schermata principale dell’app.

Parcel (iOS/iPadOS)

parcel

Se invece utilizzi un iPhone o un iPad, puoi utilizzare l’app Parcel come app alternativa a quella ufficiale.

L’applicazione consente di montatore le spedizioni effettuate non solo con Poste Italiane ma anche SDA, BRT, TNT, UPS, FedEx, DHL, DPD, Royal Mail e altri corrieri nazionali e internazionali. L’app è gratis ma per sbloccare il tracciamento contemporaneo di più di tre spedizioni e rimuovere le pubblicità dall’app occorre effettuare un acquisto in-app di 4,99 euro all’anno. L’acquisto in-app dà inoltre diritto all’accesso al servizio di tracciamento via Web.

Spiegare come funziona Parcel è praticamente superfluo, vista la sua estrema semplicità d’uso. Infatti, dopo aver avviato l’app, tutto ciò che bisogna fare per tracciare una spedizione è pigiare sul pulsante Comincia a usare Parcel e poi sul (+) collocato in alto a destra e compilare il modulo che viene proposto con il numero (cioè il tracking code), il corriere con cui è stata effettuata quest’ultima (che dovrebbe essere selezionato in automatico dopo l’immissione del tracking code) e una descrizione (non è obbligatoria) per identificare l’oggetto tracciato all’interno della app.

Dopo aver terminato tutto ciò, pigia su Fatto e poi premi il nome della spedizione appena aggiunta, per visualizzarne i dettagli.

In caso di problemi

email

Stai riscontrando qualche difficoltà nel riuscire a tracciare un pacco di Poste Italiane (es. il sito di Poste Italiane non riconosce il codice di tracciamento)? In tal caso, puoi provare a contattare il servizio di assistenza clienti di Poste Italiane tramite telefono oppure anche online.

Un primo modo per contattare l’assistenza di Poste Italiane è quello di scrivere una email all’indirizzo servizio.clienti@posteitaliane.it. Se non sai bene come scrivere una email formale, leggi pure la mia guida tutta dedicata a questo argomento.

In alternativa, puoi comporre, da rete fissa, il numero 803 160. In questo modo potrai metterti in contatto con il contact center di Poste Italiane ed esporre il tuo problema a un operatore. Oppure puoi comporre il numero 06 4526 3160 da rete mobile e fissa e dall’estero. In ogni caso, il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle ore 08:00 alle ore 20:00.

Un altro sistema per contattare l’assistenza di Poste Italiane consiste nell’inviare una “classica” lettera all’indirizzo Casella Postale 160 – 00144 Roma (RM). Se però vuoi un consiglio, se hai particolare urgenza ti suggerisco di considerare le altre soluzioni summenzionate poiché, per quanto efficace possa essere l’invio di una lettera, i tempi dell’assistenza per corrispondenza possono risultare decisamente più lunghi rispetto a quelli per vie telematiche. Poi, ovviamente, la scelta spetta a te.

Per avere maggiori informazioni su come contattare Poste Italiane, leggi pure la mia guida interamente dedicata a questo argomento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.