Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come chiamare in anonimo

di

Stai progettando uno scherzo telefonico da fare ai tuoi amici e, per tale ragione, vorresti “oscurare” il tuo numero effettuando una chiamata anonima? Beh, sicuramente ti divertirai un mondo, ma per far sì che il tuo piano vada a buon fine, devi accertarti che il numero dal quale effettui la chiamata risulti invisibile agli occhi delle tue “vittime”. Come dici? Temi di non riuscirci perché non sai come chiamare in anonimo? Puoi stare tranquillo perché, grazie alla lettura di questo mio tutorial, sarai in grado di fare tutto con estrema semplicità, sia dal tuo smartphone che dal telefono di casa.

Prima di addentrarci nel vivo di questo articolo, però, ci tengo a precisare un paio di cose: in primo luogo, i gestori telefonici e le autorità possono risalire facilmente al tuo numero di telefono. Inoltre, gli amici a cui vuoi fare lo scherzo potrebbero risalire autonomamente al tuo numero utilizzando dei servizi per l’individuazione dei numeri privati.

Tutto chiaro? Bene, direi che ora è giunto il momento di mettere al bando le ciance e passare all’azione. Pertanto, posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, leggi con attenzione le informazioni che trovi scritte qui di seguito e vedrai che alla fine avrai le idee perfettamente chiare. Scommettiamo?

Indice

Come chiamare in anonimo da cellulare

Se quello che desideri fare è poter chiamare in anonimo da cellulare, vale a dire agendo dal tuo smartphone, puoi scegliere fra due soluzioni diverse: utilizzare una procedura manuale da eseguire ogni qualvolta decidi di fare una chiamata anonima che prende l’uso di un codice apposito, oppure puoi recarti nelle impostazioni del tuo dispositivo per fare in modo che tutte le chiamate in uscita risultino anonime a coloro che le ricevono. Per tutti i dettagli del caso, prosegui nella lettura.

Codice per chiamare in anonimo

Smartphone

Se desideri chiamare in anonimo solo una volta o comunque occasionalmente, molto probabilmente la soluzione migliore consiste nello usare un apposito codice per chiamare in anonimo, appunto.

Quello che devi fare, dunque, è innanzitutto aprire il tastierino numerico sul tuo smartphone, generalmente accessibile avviando l’app per telefonare (quella che solitamente è contrassegnata dall’icona della cornetta telefonica sollevata) e raggiungendo la sezione ad esso dedicata, premendo sulla voce apposita o sulla sua icona (quella che solitamente raffigura un tastierino numerico).

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, anteponi il codice #31# al numero della persona da telefonare andando a oscurare numero cellulare e premi sul tasto per avviare la telefonata (quello che solitamente raffigura una cornetta telefonica sollevata). Per fare un esempio concreto, se devi telefonare il numero 123456789, devi comporre #31#123456789 sul tastierino del cellulare e avviare la conversazione.

Se poi hai bisogno di chiamare sempre uno specifico numero con il privato, puoi valutare di salvare o modificare il contatto in rubrica ad esso relativo anteponendo al numero di telefono il codice in questione. Per maggiori dettagli, potresti trovare utile leggere la mia guida specifica.

In tutte le circostanze sopra citate, chi è dall’atra parte non vedrà il tuo numero, bensì la dicitura Numero sconosciuto, Numero privato o Anonimo.

La procedura sopra descritta funziona su qualsiasi cellulare, sia quelli più recenti che non, ed è compatibile con tutti i principali gestori di telefonia mobile, pertanto puoi sfruttarla indifferentemente per chiamare in anonimo con Fastweb, chiamare in anonimo Wind, chiamare in anonimo con Iliad ecc.

Ti informo altresì che non sono previsti costi aggiuntivi, poiché le spese da sostenere per la chiamata saranno le stesse di quelle previste per qualsiasi altra telefonata effettuata con il piano tariffario attivo sulla SIM adoperata, e il procedimento è valido sia per le chiamate verso altri cellulari sia per le telefonate verso le utenze di telefonia fissa, pertanto puoi avvalertene per chiamare in anonimo un fisso, chiamare in anonimo un numero fisso o che dire si voglia e per i recapiti mobile.

Chiamare in anonimo da Android

Android

Se necessiti di fare telefonate con il provato in maniera piuttosto frequente e possiedi uno smartphone Android, ti interesserà certamente sapere come chiamare in anonimo da Android usando un’apposita funzione predefinita accessibile dalle impostazioni del dispositivo.

Per cui, prendi innanzitutto il tuo dispositivo, sbloccalo (se necessario), accedi alla home screen e/o al drawer del sistema e fai tap sull’icona dell’app per telefonare predefinita di Android (solitamente è quella con la cornetta telefonica sollevata).

Nella nuova schermata adesso visibile, seleziona la voce relativa al tastierino numerico che dovresti trovare sulla barra in basso, sfiora il pulsante per aprire il menu (solamente è quello ) situato generalmente in alto e sulla voce riguardante le impostazioni in esso presente.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, recati nella sezione relativa ai servizi supplementari, fai tap sulla dicitura inerente la funzione per mostrare l’ID chiamante e imposta l’opzione per nascondere il numero, al fine di chiamare in anonimo con Android.

Fatto tutto, potrai avviare normalmente qualsiasi chiamata tramite l’app per telefonare predefinita di Android, che puoi richiamare come già spiegato, e sul display del telefono del ricevente verrà mostrata la dicitura Numero sconosciuto, Numero privato o Anonimo.

Se e quando non avrai più bisogno di chiamare in anonimo Android, potrai poi annullare la procedura ripristinando la visualizzazione dell’ID chiamante per tutte le telefonate in uscita dal tuo smartphone, raggiungendo nuovamente la sezione relativa ai servizi supplementari nelle impostazioni dell’app per telefonare predefinita di Android come già spiegato, selezionando la dicitura inerente la funzione per mostrare l’ID chiamante e impostando l’opzione per mostrare il numero.

Considerando che in circolazione ci sono diverse versioni di Android, che spesso i produttori di smartphone applicano delle personalizzazioni al sistema operativo e che non conosco esattamente marca e modello del dispositivo da te impiegato, considera che le indicazioni che ti ho fornito in questo capitolo potrebbero differire leggermente per il tuo dispositivo.

Chiamare in anonimo da iPhone

iOS

Possiedi un iPhone e proprio per questo vuoi scoprire come chiamare in anonimo da iPhone in maniera continuativa? Beh, sappi che puoi farlo intervenendo sulle impostazioni del dispositivo, usando anche in tal caso un’apposita funzionalità “di serie”.

Pe procedere, prendi in primo luogo il tuo iPhone, sbloccalo (se necessario) e e fai tap sull’icona delle Impostazioni (quella con la ruota d’ingranaggio) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app di iOS.

Nella nuova schermata che ti viene proposta, sfiora la dicitura App che si trova in basso, fai tap su quella Telefono (se non riesci a trovarla, puoi aiutarti nell’individuazione mediante il campo Cerca app collocato in basso).

Una volta compiuti i passaggi di cui sopra, fai tap sulla voce Mostra ID chiamante e sposta su OFF l’interruttore che trovi in corrispondenza dell’opzione Mostra ID chiamante nella schermata che segue, al fine di chiamare in anonimo iPhone.

Fatto tutto, potrai avviare normalmente qualsiasi chiamata tramite l’app Telefono, che è quella predefinita per la gestione delle chiamate su iOS e che puoi richiamare facendo tap sulla relativa icona (quella con la cornetta bianca sollevata su sfondo verde) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app del sistema, e sul display del telefono del ricevente comparirà la dicitura Numero sconosciuto, Numero privato o Anonimo.

Se e quando non ne avrai più bisogno, potrai ripristinare la visualizzazione dell’ID chiamante per tutte le telefonate in uscita dal tuo iPhone recandoti nella sezione Mostra ID chiamante delle impostazioni di iOS come già spiegato e spostando su ON l’interruttore in corrispondenza della voce Mostra ID chiamante.

Come chiamare in anonimo da fisso

Chiamare in anonimo

Se hai bisogno di chiamare in anonimo da fisso, la procedura da attuare differisce leggermente a seconda del tipo di telefono in tuo possesso.

Se quello che stai usando è un telefono dotato di display e di menu di configurazione, come nel caso dei cordless, puoi disabilitare la funzione che mostra l’ID chiamante accedendo al menu delle impostazioni dell’apparecchio e andando ad agire sulle opzioni relative alle chiamate anonime.

Per fare un esempio, sul cordless Gigaset C530 puoi effettuare una telefonata nascondendo solo per la chiamata corrente l’ID chiamante, premendo sul simbolo destro del pulsante centrale, selezionando il tasto OK, scegliendo l’opzione Prossima anonima, premendo sul bottone OK, digitando il numero di telefono di riferimento e scegliendo l’opzione Seleziona.

Per procedere concretamente, dunque, componi il numero sul tastierino numerico del telefono o selezionando il contatto dalla rubrica dell’apparecchio, aspetta che la chiamata venga effettuata o provvedi tu sollevando la cornetta telefonica o premendo sul tasto per avviare la telefonata (generalmente è quello con la cornetta telefonica alzata).

In alternativa o se possiedi un telefono di vecchio corso che non dispone delle caratteristiche di cui sopra, puoi provare a chiamare in anonimo dal fisso andando ad anteporre a quest’ultimo un codice apposito, ovvero: *67# per TIM, WINDTRE e Fastweb e #31# per Vodafone e Iliad. Per fare un esempio concreto, se devi telefonare il numero 123456789, devi comporre #67#123456789 o #31#123456789 sul tastierino del telefono fisso e avviare la conversazione.

In tutti i casi, chi è dall’atra parte non vedrà il tuo numero, ma la dicitura Numero sconosciuto, Numero privato o Anonimo.

Un ulteriore metodo che puoi usare per chiamare in anonimo con WIND o con qualsiasi altro operatore consiste nel richiedere direttamente al gestore telefonico di riferimento di celare la tua utenza quando fai telefonate. Per riuscirci, mettiti in contatto con il servizio clienti del tuo provider, procedendo come ti ho spiegato nelle mie guide specifiche relative a TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Iliad e chiedi le istruzioni per rimuovere il tuo recapito dall’elenco telefonico pubblico.

Attenzione: utilizza le indicazioni contenute in questo tutorial solo per fare degli scherzi o per tutelare la tua privacy nel caso ritenessi possa essere a rischio. Io non mi assumo alcuna responsabilità circa un uso improprio delle informazioni fornite in questo tutorial.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.