Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come faccio a parlare con un operatore Vodafone?

di

Mettersi in contatto con un operatore telefonico può essere davvero difficoltoso: basta pigiare sul tasto sbagliato e si è costretti a riascoltare tutte le interminabili istruzioni fornite dalle voci registrate. Questo problema accomuna tutti i principali operatori di telefonia italiani, sia quelli che si occupano della rete fissa sia quelli attivi nel campo della telefonia mobile, ma oggi voglio parlarti in maniera specifica di Vodafone. Difatti sono tantissimi i lettori che ogni giorno mi contattano e mi chiedono “Come faccio a parlare con un operatore Vodafone?”.

Il servizio di assistenza telefonica di Vodafone non è più complesso di quello di altri operatori; tuttavia bisogna prestare molta attenzione alle indicazioni della voce registrata o si rischia di perdere un mucchio di tempo inutile nel riascoltare tutti i suoi messaggi (senza calcolare i tempi di attesa che, sovente, sono necessari affinché l’operatore dall’altra parte della cornetta risponda).

Ecco il motivo per il quale oggi sono qui: per spiegarti come bypassare velocemente tutti i “labirinti” vocali del servizio di assistenza telefonica Vodafone e per suggerirti alcuni modi alternativi per metterti in contatto con l’assistenza tecnica dell’operatore. Segui le indicazioni che sto per darti e in un modo o nell’altro riuscirò a farti parlare con un operatore Vodafone in carne e ossa, promesso!

Indice

Come faccio a parlare con un operatore della Vodafone

Addentriamoci immediatamente nel vivo della guida vedendo come parlare con un operatore della Vodafone sfruttando i vari canali di assistenza disponibili.

Telefono

Vodafone assistenza telefonica

Iniziamo questo exursus partendo dall’assistenza via telefono. La chiamata è gratuita se viene effettuata da un numero Vodafone. Il servizio è disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, anche se bisogna specificare che l’assistenza tecnica è disponibile solo dalle 08:00 alle 22:00. La chiamata può essere fatta sia da rete mobile che fissa.

Per procedere, dunque, componi il numero 190 sul dialer (la schermata che permette di comporre numeri telefonici) del tuo smartphone o sul tastierino del telefono fisso e premi sul pulsante per avviare la chiamata (solitamente è quello raffigurante la cornetta sollevata).

Una volta avviata la chiamata, attendi che TOBi (l’assistente digitale di Vodafone) ti chieda di ricevere supporto per il numero dal quale stai chiamando e rispondi “Sì” se vuoi ricevere assistenza sul numero dal quale stai chiamando o, in caso contrario, dici “No” e indica il numero di telefono di tuo interesse.

Adesso, quando ti viene chiesto cosa intendi fare, devi pronunciare il comando “Parlare con un operatore” e attendere che un operatore del customer care di Vodafone risponda. Così facendo, avrai la possibilità di parlare con quest’ultimo ed esporre la questione che vuoi risolvere.

Tieni presente che il funzionamento del supporto telefonico di Vodafone è soggetto a frequenti variazioni (e questo vale per tutti i fornitori di servizi telefonici e non solo), per cui ti suggerisco di seguire sempre con molta attenzione le indicazioni che ti vengono fornite dalla voce guida, così da evitare di commettere errori, il che ti farebbe perdere tempo.

Ti segnalo, inoltre, la possibilità di parlare direttamente con un operatore dell’assistenza clienti di Vodafone sfruttando il servizio Vodafone Exclusive, che permette di “bypassare” TOBi, come ti ho spiegato in quest’altra guida. Se hai attivato il servizio in questione, per parlare con un consulente non dovrai fare altro che chiamare il 193 e attendere la risposta da parte del primo operatore disponibile.

Social network

Vodafone Facebook

Anziché contattare Vodafone telefonicamente, puoi agire tramite i canali di assistenza social dell’operatore. In che modo? Lascia che te lo spieghi.

Se utilizzi Facebook, puoi collegarti alla pagina ufficiale di Vodafone e premere sul pulsante Messaggio, per inviare un messaggio privato all’operatore. Nel messaggio devi descrivere brevemente il problema per il quale hai bisogno di assistenza e devi specificare il tuo numero di telefono (oltre che il tuo nome, che comunque dovrebbe essere già visibile nel tuo profilo). Entro pochi minuti sarai ricontattato da un operatore Vodafone che ti inviterà a fornire maggiori dettagli sul problema e ti aiuterà a risolverlo.

Se non riesci a visualizzare il pulsante Messaggio in Facebook, prova a mettere Mi piace alla pagina Vodafone it oppure scrivi un messaggio pubblico nel campo Scrivi qualcosa su questa pagina (in tal caso, però, non fornire il tuo numero di telefono o altri dati privati; aspetta che l’operatore ti contatti in privato).

Preferisci Twitter a Facebook? Nessun problema, puoi rivolgerti al profilo @VodafoneIT e richiedere assistenza tramite quest’ultimo. Per richiedere l’intervento di un operatore Vodafone devi comporre un nuovo tweet indirizzato a @VodafoneIT inserendo l’hashtag #tw190 all’interno di quest’ultimo (es. @VodafoneIT non riesco a configurare la connessione Internet sul cellulare #tw190).

Il messaggio può essere composto da un numero massimo di 280 caratteri, quindi cerca di essere quanto più sintetico e chiaro possibile (essendo pubblico, il tweet non deve contenere le tue informazioni personali, mi raccomando!). Entro pochi minuti dovresti ricevere l’invito da parte di un operatore Vodafone per continuare la conversazione in privato (dove non sussiste il limite dei 280 caratteri e dove puoi fornire tutte le informazioni del caso).

Negozio

Mappa negozi Vodafone

Se preferisci avere supporto da un operatore “in carne e ossa”, puoi sempre rivolgerti al negozio Vodafone più vicino a te. Una volta che sarai lì, potrai esporre le tue richieste a uno degli operatori presenti.

Per individuare il negozio Vodafone più vicino a te, recati su questa pagina, scrivi il tuo indirizzo nel campo di testo apposito e, dopo aver cliccato sull’icona della lente d’ingrandimento, seleziona l’occorrenza di tuo interesse. Volendo, puoi anche sfruttare l’individuazione automatica della tua posizione, rispondendo in maniera affermativa all’avviso che compare nella finestra del browser in uso (così da velocizzare la procedura).

A ricerca eseguita, clicca sul simbolo del segnaposto corrispondente alla tipologia di centro Vodafone di tuo interesse, raggiungilo e, una volta lì, esponi a uno dei commessi tra quelli presenti la problematica che vuoi risolvere. Vedrai che sarà in grado di fornirti tutta l’assistenza di cui necessiti.

Come faccio a parlare con Vodafone da altro operatore

Come attivare Internet sul cellulare Vodafone

Sei giunto su questa guida chiedendoti “come faccio a parlare con un operatore della Vodafone se sono TIM?” o, comunque, “come faccio a parlare con Vodafone da altro operatore?”. Beh, in tal caso, sappi che puoi contattare Vodafone chiamando il numero 800 100 195, che è gratuito ed è attivo tutti i giorni dalle 08:00 alle 22:00.

Per servirtene, devi semplicemente comporlo sul tastierino numerico e, se necessario, premere il tasto per avviare la telefonata (solitamente è quello raffigurante la cornetta sollevata).

Dopo aver avviato la chiamata, ascolta il messaggio automatico di TOBi, l’assistente digitale di Vodafone, e quando ti viene chiesto di fornire il numero per cui chiedi assistenza, pronuncialo a voce alta. Quando ti viene chiesto cosa intendi fare, dici “Parlare con un operatore” e attendi la risposta da parte del consulente che ti fornirà tutta l’assistenza del caso.

Se, invece, hai intenzione di conoscere e attivare le offerte Vodafone, in quanto vuoi effettuare il passaggio da un altro operatore verso il “gestore rosso”, puoi farti richiamare direttamente dal reparto commerciale di Vodafone: basta che la sci il tuo numero sul sito di Vodafone e attendi il ricontatto da parte del provider stesso, come ti ho spiegato già in quest’altra guida.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.