Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come utilizzare Facebook

di

A meno che negli ultimi anni tu non abbia vissuto sulla luna, saprai sicuramente cos’è Facebook e il successo ottenuto da questo famoso social network. Ciò nonostante, se stai leggendo questo tutorial, immagino che tu non ti sia ancora registrato alla piattaforma creata da Mark Zuckerberg, in quanto, non essendo particolarmente pratico con la tecnologia, nutri diversi dubbi sul suo funzionamento.

Le cose stanno così? Beh, non preoccuparti perché adesso ci sono qui io e sono pronto a spiegarti, per filo e per segno, come utilizzare Facebook, in modo da chiarire ogni tua perplessità e far svanire a tempo record ogni tua titubanza nei suoi riguardi. Nei prossimi capitoli, infatti, potrai trovare le procedure passo-passo da effettuare per registrarsi, aggiungere amici, inviare messaggi privati, pubblicare post e storie e interagire con i contenuti pubblicati da altri utenti.

Vedrai: al termine della lettura, sono sicuro che converrai con me sul fatto che Facebook è davvero facile da utilizzare, sia su smartphone e tablet che su computer. Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Mettiti seduto bello comodo e prenditi qualche minuto di tempo libero, in modo da leggere attentamente le indicazioni che sto per fornirti. A me non resta altro che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Iscriversi a Facebook

Recuperare messaggi Messenger cancellati definitivamente

Se ti interessa utilizzare Facebook, devo spiegarti per prima cosa come effettuare la registrazione a questo social network, nel caso in cui non l’avessi ancora fatto. Si tratta di una procedura molto semplice da effettuare ed è possibile attuarla scaricando l’applicazione gratuita di Facebook per Android o iOS o tramite il sito Internet ufficiale del social network .

È disponibile al download anche l’applicazione di Facebook per Windows 10.

Detto ciò, nel corso delle prossime righe ti spiegherò come registrarti a Facebook da smartphone e tablet, utilizzando l’applicazione ufficiale del social network e anche da computer, collegandoti al suo sito Internet ufficiale.

Da smartphone e tablet

Per effettuare la registrazione a Facebook da smartphone e tablet, puoi utilizzare la sua applicazione per Android e iOS. Avviala quindi, pigiando sulla sua icona nella home screen o nel drawer, premi sulla voce Iscriviti a Facebook, poi fai tap su Inizia e, nella schermata successiva, digita i dati richiesti per la creazione di un account: nome, cognome, data di nascita e sesso.

Per proseguire, indica se intendi creare un account tramite il numero di cellulare o il tuo indirizzo email. Dopodiché segui le indicazioni a schermo che riguardano la verifica della tua identità: se hai indicato un indirizzo email, ti verrà richiesto di premere sul bottone Conferma situato nell’email ricevuta da parte di Facebook. Se, invece, hai inserito il tuo numero di cellulare, conferma la tua identità inserendo il codice di conferma ricevuto via SMS.

Fatto ciò, modifica il tuo profilo per farti trovare da altre persone su Facebook. Per farlo, premi sul simbolo di un omino e poi pigia sul pulsante Modifica il profilo. Dopodiché, nella successiva schermata, inserisci tutte le informazioni che ti riguardano, in modo da rendere il tuo profilo quanto più completo possibile.

Nel caso avessi dei dubbi, leggi il tutorial in cui ti spiego come creare un profilo Facebook o quello in cui ti parlo di come iscriversi a Facebook dal cellulare.

Da computer

Se preferisci iscriverti a Facebook da computer, collegati alla sua pagina iniziale, dopodiché digita tutti i dati richiesti nei campi di testo visualizzati, per effettuare la creazione di un account gratuito: nome, cognome, numero di cellulare o indirizzo email, password, data di nascita e sesso. Premi poi sul pulsante Iscriviti per iniziare la procedura di creazione del tuo profilo.

Fatto ciò, verifica la tua identità, confermando il tuo indirizzo email oppure il numero di cellulare inserito. Nel primo caso, ti verrà inviata un’email da parte di Facebook: fai clic sul pulsante Conferma il tuo account per proseguire. Se hai inserito un numero di cellulare, invece, digita il codice di conferma ricevuto via SMS.

Proseguendo con la creazione dell’account, ti verranno mostrati i profili di alcune persone che potresti conoscere, in modo da aiutarti ad aggiungerli agli amici di Facebook. L’aggiunta di nuovi amici è una procedura che puoi effettuare anche in un secondo momento, come ti spiegherò nel prossimo capitolo.

Una volta effettuata la registrazione a Facebook, personalizzata il tuo profilo: premi sul pulsante Aggiungi immagine, carica un’immagine del profilo e poi aggiungi l’immagine di copertina che trovi in corrispondenza della sezione del tuo profilo (l’icona con il simbolo di un omino).

Premi anche sulla voce Modifica profilo, in modo da inserire altre informazioni e rendere il tuo profilo quanto più completo possibile. Se ti interessa avere maggiori informazioni al riguardo, leggi il mio tutorial in cui ti parlo di come si mostra la data di nascita su Facebook oppure la guida in cui ti parlo di come cambiare nome su Facebook.

Come funziona Facebook

Adesso che hai ultimato la creazione di un profilo Facebook, puoi dedicarti alla lettura dei successivi capitoli, nei quali ti parlerò delle funzionalità principali del social network, come l’aggiunta di amici, l’invio di messaggi privati agli stessi, l’interazione con i contenuti pubblicati e la creazione di post e storie. Buona lettura!

Aggiungere gli amici

La prima funzionalità di cui ti parlo è l’aggiunta di nuovi amici. Prima di effettuare quest’operazione devi sapere che Facebook ti mostrerà i profili di alcune persone che potresti conoscere, invitandoti ad aggiungerle agli amici.

Questa schermata è visibile sia da smartphone e tablet che da computer per cui, una volta visualizzato il nominativo della persona che conosci, aggiungila alla lista degli amici, premendo sul simbolo di un omino, se stai utilizzando Facebook da smartphone o tablet, o sul pulsante Aggiungi agli amici, se stai agendo da PC.

La persona che hai aggiunto agli amici riceverà una notifica e, in caso accettasse la tua richiesta (potrebbe anche negarla o ignorarla), anche tu sarai avvisato. Solitamente, se sei amico di una persona su Facebook, puoi vedere tutti i contenuti che questa pubblica sul suo profilo.

Se invece vuoi vedere l’elenco di tutte le altre persone che Facebook ti suggerisce, premi sul pulsante con il simbolo di due omini che trovi nella barra in basso dell’app per Android e iOS o nella barra in alto su computer.

Una persona che conosci è su Facebook? Utilizza il campo di testo Cerca che trovi in alto per digitare il suo nome e il suo cognome; dopodiché inviagli la richiesta di amicizia premendo simbolo di un omino (da smartphone o tablet) o sul pulsante Aggiungi agli amici (da computer).

Hai dei dubbi su come funzionano le richieste di amicizia inviate su Facebook? Leggi mio tutorial relativo a quest’argomento o quello in cui ti parlo di come vedere le richieste di amicizia in sospeso.

Chattare con gli amici

Dopo aver aggiunto una persona agli amici di Facebook, puoi mandargli dei messaggi privati sia da smartphone/tablet che da computer. Nel primo caso ti servirà l’applicazione Messenger per Android e iOS.

Da quando hai iniziato a utilizzare Facebook, hai potuto stringere amicizie con altri utenti e anche ritrovare amici che non sentivi da tanto tempo. Per rimanere in contatto con loro, hai deciso di utilizzare Messenger, il sistema di messaggistica collegato al celebre social network fondato da Mark Zuckerberg.

Purtroppo, però, sebbene tu ci abbia provato, non hai alcuna idea di come funziona Messenger e, pertanto, sei giunto su questo mio tutorial per toglierti qualsiasi dubbio al riguardo. Le cose stanno in questo modo, dico bene? Allora devi sapere che sei nel posto giusto: nei prossimi capitoli non soltanto ti spiegherò come funziona questo servizio di messaggistica su smartphone, tablet e PC, ma anche ti fornirò degli utili consigli per utilizzare alcune delle sue funzionalità più interessanti.

Se, dunque, è tua intenzione capire il funzionamento di Messenger, ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di metterti ben comodo e di concentrarti sulla lettura di questo tutorial. Sono certo che, alla fine, potrai dirti più che soddisfatto delle informazioni ottenute. Detto ciò, non mi resta che augurarti una buona lettura!

Indice

Come funziona Messenger di Facebook

Se vuoi sapere come funziona Messenger, il servizio di messaggistica istantanea di Facebook, quello che devi fare è leggere con attenzione le indicazioni che ti fornirò nei prossimi capitoli.

Ti ricordo che per utilizzare Messenger devi prima creare un account Facebook, di cui ti ho parlato nel dettaglio in questo mio tutorial.

Smartphone e tablet

Come funziona Messenger di Facebook

Dopo aver scaricato Messenger sul tuo dispositivo Android (è disponibile anche su store alternativi per i device senza Play Store) o sul tuo iPhone/iPad seguendo la classica procedura, avviala ed esegui l’accesso digitando il tuo nome utente e la password che usi su Facebook.

Se stai già utilizzando Facebook sul tuo smartphone o tablet, all’avvio dell’app ti verrà chiesto se vuoi procedere con il tuo account Facebook già registrato su dispositivo; in caso contrario premi sul tasto Cambia account e segui la procedura indicata nelle righe precedenti.

Nelle successive schermate che ti vengono mostrate, scegli se sincronizzare i tuoi contatti con Messenger (operazione non necessaria) e se vuoi utilizzare quest’app anche per la ricezione e l’invio di SMS (solo su Android). Anche in quest’ultimo caso, si tratta di una scelta facoltativa che puoi farne a meno.

Fatto ciò, puoi iniziare a utilizzare l’app di Messenger. Tramite la scheda Chat puoi visualizzare tutte le eventuali conversazioni avviate con gli altri utenti, mentre nella scheda Persone sono elencati tutti i tuoi amici di Facebook.

Facendo tap su una conversazione, ti viene mostrata la schermata dei messaggi privati scambiati con l’altro interlocutore, con la possibilità di inviarne di nuovi. Nell’area in basso, per l’appunto, sono presenti tutti gli strumenti utili per comunicare con il tuo amico di Facebook.

Oltre al classico campo di testo, trovi l’icona della fotocamera per inviare delle foto scattate sul momento con la fotocamera, e l’icona dell’immagine per allegare dei file multimediali (foto e video) presenti nella memoria del dispositivo.

Usando l’icona del microfono, puoi invece registrare un messaggio vocale: in questo caso, ti basta pigiare sull’icona per iniziare la registrazione che poi puoi inviare immediatamente tramite l’icona dell’aeroplanino oppure cancellarlo tramite l’icona del cestino.

Per scrivere un semplice messaggio testuale, invece, utilizza la casella di testo annessa sempre nella barra in basso. Puoi arricchire un messaggio di emoji, sticker e GIF, premendo sull’icona della faccina sorridente. Tramite l’icona dei quattro puntini, invece, puoi accedere alla raccolta di funzionalità di Messenger, tra cui l’invio della posizione e la possibilità di creare delle stanze.

Nella barra in alto, invece sono presenti due icone per avviare una chiamata con l’interlocutore: l’icona della cornetta consente di effettuare una semplice chiamata VOIP, mentre l’icona della videocamera consente di avviare una videochiamata.

Premendo sull’icona (i) in alto, invece, puoi accedere ai dettagli della chat, che ti consente di raggiungere velocemente il profilo dell’utente su Facebook, cambiare il tema della chat, gestire le notifiche, visualizzare i file multimediali che vi siete scambiati oppure bloccare o segnalare l’utente, giusto per farti qualche esempio.

I messaggi che ricevi su Messenger possono essere da te gestiti, mantenendo la pressione del dito su di essi. In questo caso, ti verranno mostrati nuovi strumenti, come la possibilità di aggiungere reazioni, rispondere, copiare o inoltrare il messaggio. Puoi anche cancellare un messaggio ricevuto, ma la rimozione avverrà soltanto nella tua schermata di chat.

I messaggi che invece provvedi tu a inviare possono essere cancellati soltanto nella tua schermata oppure anche in quella dell’interlocutore (cioè quindi in modo permanente dalla chat). In questo caso, tenendo premuto il dito sul messaggio da te inviato e pigiando sul tasto Rimuovi, puoi eseguire questa scelta solo sulla tua schermata o annullarne proprio l’invio. Maggiori info qui.

Devi sapere che grazie a Messenger è possibile effettuare anche delle conversazioni con più utenti contemporaneamente. In questo caso, dunque, quello che devi fare è creare un gruppo e poi utilizzare tutti gli strumenti che ti ho indicato nei paragrafi precedenti per conversare con i tuoi amici. A tal proposito, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come mandare un messaggio a tutti gli amici di Facebook.

Un’altra funzionalità accessibile da Messenger, ma che puoi utilizzare anche tramite l’app Facebook, è quella delle Storie. In questo caso, tramite l’icona della fotocamera posta in alto su Android o l’apposita scheda Storie su iOS/iPadOS, entrambi presenti nella schermata principale dell’app di Messenger, puoi creare le tue Storie da condividere con i tuoi amici. Per saperne di più su questa funzionalità, ti consiglio la lettura del mio tutorial su come funzionano le storie di Facebook.

Oltre alle informazioni relative alla chat, su Messenger puoi anche impostare la tua privacy per evitare che tu possa risultare online o che i tuoi amici possano sapere se hai letto i loro messaggi. In questo caso, ti suggerisco di gestire queste informazioni sulla privacy leggendo nel dettaglio rispettivamente i miei tutorial su come vedere ultimo accesso Messenger e come capire se qualcuno ignora i messaggi su Messenger.

Se volessi saperne di più su Messenger e sulle funzionalità di cui è munito, oltre a quelle che di volta in volta vengono aggiunte, ti consiglio di consultare questo link, dove troverai tutti i miei tutorial che riguardano il servizio di messaggistica di Facebook.

Computer

Come funziona Messenger di Facebook

Messenger può essere utilizzato anche su PC, tramite l’applicazione desktop per Windows e macOS oppure la versione Web. In entrambi i casi, l’interfaccia d’utilizzo di questo servizio è molto simile, ma si discosta (per ovvie ragioni) da quella per smartphone e tablet.

Accedendo a Messenger da PC, infatti, l’elenco delle conversazioni è disponibile nella barra laterale di sinistra. Facendo clic su una di esse, puoi visualizzare nell’area centrale la chat (singola o di gruppo) per poter conversare con i tuoi amici.

Premendo sull’icona (…) presente in alto a destra sulla conversazione, puoi accedere al pannello laterale di destra per personalizzare la schermata della chat, vedere tutti i contenuti multimediali scambiati all’interno della conversazione oppure modificare la privacy, potendo bloccare o segnalare l’utente con cui stai parlando.

In linea generale, tutti gli strumenti che ti ho mostrato nel capitolo precedente dedicato alla versione di Messenger per Android e iOS/iPadOS, sono presenti anche nella versione desktop o da Web. Può mancare qualche funzionalità, come la condivisione della posizione o la possibilità di creare le Storie, ma puoi utilizzare Messenger da PC con facilità.

Come funziona Messenger segreto

Come funziona Messenger segreto

Messenger consente di creare delle chat segrete con i propri amici di Facebook, grazie alle quali il contenuto al loro interno risulta privato e protetto da crittografia end-to-end. Questa funzionalità però è soltanto disponibile sugli smartphone e tablet Android e su iPhone e iPad.

Inoltre, è possibile attivare anche i messaggi temporanei, cioè dei messaggi ai quali può essere impostato un timer che consente l’eliminazione automatica degli stessi, in modo che non ve ne sia traccia nella chat. Inoltre, nel caso in cui uno degli interlocutori voglia salvare la schermata, l’altro utente sarà avvisato.

Per abilitare questa funzionalità, apri una normale conversazione con un utente e fai poi tap sul suo nome in alto. Nella schermata dei dettagli, premi sulla voce Avvia una conversazione segreta: da questo momento in poi, tutti i messaggi, così come le chiamate e le videochiamate, saranno protetti con crittografia end-to-end.

Premendo nuovamente sul nome in alto dell’interlocutore, ma stavolta dalla chat segreta, tramite la voce Messaggi temporanei è possibile impostare il timer per l’auto-eliminazione dei messaggi, in modo da salvaguardare anche il contenuto della chat.

Se vuoi saperne di più su questa funzionalità di Messenger, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come vedere conversazioni segrete Messenger, nel quale troverai tanti utili consigli su questo argomento.

Come funziona Messenger Rooms

Come funziona Messenger Rooms

Messenger Rooms è una funzionalità di Messenger che consente di creare delle stanze virtuali (fino a 50 utenti) per effettuare videochiamate di gruppo. Le stanze vengono generate con un link d’invito che può essere condiviso con altri utenti per consentire loro l’accesso.

Tramite il pulsante Crea videochiamata che trovi nella schermata principale di Messenger, puoi creare la stanza virtuale con link di condivisione disponibile in alto. In alternativa, puoi inviare i tuoi amici di Facebook a partecipare alla videochiamata, selezionandoli tramite l’elenco in basso.

Premendo il tasto Crea stanza puoi generare la sala d’attesta tramite la quale puoi approvare gli utenti. Premendo invece sul tasto Programma, puoi programmare una videochiamata a un giorno e a un’ora stabiliti. Se vuoi saperne di più su come utilizzare Messenger Rooms, ti consiglio di approfondire l’argomento tramite il mio tutorial dedicato.

Da smartphone e tablet

Per inviare messaggi privati agli amici di Facebook da smartphone o tablet, avvia l’applicazione Messenger che hai precedentemente scaricato sul tuo dispositivo, pigiando sulla sua icona che situata nella home screen oppure nel drawer. Adesso, effettua il login con i dati del tuo account Facebook e sincronizza i contatti, premendo su Attiva.

Adesso, per inviare un nuovo messaggio privato, premi sull’icona con il simbolo del foglio e della matita, situata nell’angolo in alto a destra, poi utilizza il campo di testo A: per digitare il nome della persona che desideri contattare, oppure premi su uno dei nominativi che ti vengono suggeriti a schermo.

Se vuoi inviare un messaggio a una persona con cui avevi già stabilito una conversazione, individua il suo nome nella schermata principale dell’app oppure utilizza il campo di testo situato in alto, per digitare il suo nome.

Oltre all’invio di messaggi testuali, nelle chat di Facebook puoi mandare foto, video ed emoji, premendo rispettivamente sull’icona con il simbolo della fotocamera o quella di una faccina.

Se vuoi approfondire l’argomento relativamente alla chat di Facebook, leggi la mia guida in cui ti parlo nel dettaglio di come funziona Messenger, oppure fai riferimento all’archivio delle guide che ho scritto relativamente ad essa.

Da computer

Per inviare messaggi privati agli amici di Facebook da computer, scegli se utilizzare la chat integrata di Facebook, premendo sul simbolo di un fumetto che trovi situato nella barra in alto, la barra laterale della chat (se non la vedi, clicca sul box collocato in basso a destra) oppure se collegarti al sito ufficiale di Messenger, nel quale ti verrà richiesto di effettuare il login con i dati del tuo account Facebook.

In entrambi i casi, una volta visualizzata la chat, individua il nominativo della persona con la quale vuoi messaggiare oppure, per inviare un nuovo messaggio, premi sul pulsante Nuovo Messaggio (su Messenger è l’icona con il foglio e la matita). Fatto ciò, utilizza il campo di testo che vedi a schermo, per digitare il nome della persona alla quale vuoi inviare un messaggio, tramite il campo di testo A:.

A questo punto scrivi il tuo messaggio nel campo di testo Digita un messaggio oppure utilizza le icone come quella con il simbolo della faccina o il pulsante GIF, se vuoi mandare delle emoji o inviare un’immagine animata.

Pubblicare post

Adesso vediamo insieme come pubblicare i post all’interno del profilo Facebook, agendo tramite l’applicazione del social network per Android e iOS e tramite il suo sito Internet ufficiale. La procedura è la stessa, quindi segui attentamente le indicazioni che trovi nelle righe che seguono.

Effettuato l’accesso a Facebook, fai riferimento alla sezione Notizie (su Android e iOS è il simbolo di un giornale) oppure recati nella sezione del tuo profilo, accessibile pigiando sull’icona di un omino da smartphone e tablet o sull’immagine del profilo da computer.

Adesso, utilizza il campo di testo che vedi in corrispondenza della dicitura A cosa stai pensando [il tuo nome]? per scrivere un post su Facebook (premi sui riquadri colorati, per scrivere un post colorato) e condividerlo con i tuoi amici, premendo sul pulsante Condividi.

Se vuoi personalizzare il post, prima di pubblicarlo, premi sulle voci Foto/Video, tagga un amico oppure condividi uno stato d’animo/attività. Altre funzionalità relative alla creazione di post su Facebook sono visibili pigiando sul simbolo (..): puoi per esempio pubblicare una GIF o un sondaggio.

Ti ricordo che, in maniera predefinita, i contenuti pubblicati su Facebook sono visibili soltanto agli amici. Puoi però premere su questa voce, per condividere un post con tutti (e cioè anche con le persone che non sono nella tua lista di amici) oppure scegli le voci Amici specifici o Amici tranne, per utilizzare la funzionalità del social network che permette di regolare la privacy.

Pubblicare storie

Oltre ai post, su Facebook puoi pubblicare delle storie, cioè dei contenuti multimediali dalla durata temporanea. Questi vengono condivisi in un’apposita sezione del profilo e durano 24 ore, dopodiché non sono più visualizzabili.

Per pubblicare delle storie su Facebook, devi utilizzare l’app del social network, in quanto si tratta di contenuti pensati principalmente per essere fruiti su dispositivi mobili.

Per farlo, premi sul pulsante (+) situato in corrispondenza del riquadro Storie, dopodiché scegli se realizzare un video, scattare una foto o avviare una diretta, premendo su uno dei pulsanti che vedi situata in basso, come per esempio Normale, Boomerang, Video o In diretta.

Per abbellire la foto o il video realizzato, premi sul simbolo della faccina, che serve per applicare filtri ed effetti in tempo reale. Se invece vuoi aggiungere alle storie di Facebook un contenuto multimediale che è presente nella galleria del tuo dispositivo, premi sul simbolo della galleria multimediale che trovi nell’angolo in basso a destra.

Fatto ciò, utilizza gli altri strumenti dell’editor integrato per abbellire il contenuto, come per esempio il simbolo (Aa) che serve per scrivere un testo in sovrimpressione, il pulsante con il simbolo di una faccina che apre il menu degli adesivi oppure, per disegnare sulla foto o sui video, premi sul simbolo di uno scarabocchio.

Se oltre a pubblicare il contenuto da te nelle storie vuoi condividerlo nella sezione Notizie, premi su Avanti e fai tap sulla relativa voce. Per pubblicare la storia realizzata premi sulla voce Il tuo archivio (è chiamata Archivia su computer).

Per approfondire l’argomento riguardante le storie di Facebook leggi il mio tutorial in cui ti spiego in maniera più dettagliata come funzionano.

Interagire con i post di amici, pagine e gruppi

Oltre alla pubblicazione di contenuti, puoi interagire con quelli già presenti su Facebook e condivisi dai tuoi amici, dalle pagine che segui o dai gruppi ai quali ti sei iscritto. Le modalità di interazione di cui ti parlerò, come per esempio il “Mi piace” sono le stesse sia da smartphone o tablet che da computer.

Per esprimere apprezzamento nei confronti di un post presente su Facebook, premi sul pulsante con il simbolo di un pollice in su. In alternativa, sfioralo (da computer) o tieni premuto il dito su di esso (da smartphone e tablet), per selezionare una reazione diversa, potendo così esprimerti con delle emozioni, come per esempio il cuore o il wow.

Per commentare un post, premi sul pulsante Commenta e utilizza il campo di testo sottostante per digitare un messaggio. Per inviarlo premi sul simbolo di un aeroplanino. Utilizza il pulsante Condividi, se vuoi ripubblicare sul tuo profilo un contenuto particolarmente interessante.

Per quanto riguarda le pagine Facebook, uno strumento di interazione è il pulsante Mi piace, che trovi in corrispondenza del suo nominativo: premilo, per fare in modo che i contenuti della stessa vengono visualizzati all’interno del tuo news feed.

Parlando dei gruppi di Facebook, che puoi individuare utilizzando il motore di ricerca del social network, potrebbe esserci l’impossibilità di interagire con i contenuti che vengono pubblicati al loro interno.

In questo caso significa che il gruppo è chiuso: premi sul pulsante Iscriviti al gruppo per richiedere agli amministratori dello stesso l’invito a parteciparvi, in modo da poter vedere e interagire con i contenuti.

Altre guide su Facebook

Hai un dubbio riguardante l’utilizzo di Facebook per una particolare caratteristica che in questo tutorial non è stata analizzata nel dettaglio? Fai riferimento all’archivio di tutte le guide che ho pubblicato relativamente al social network: al link fornito troverai sicuramente ciò di cui hai bisogno.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.