Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come monetizzare una pagina Facebook

di

Con l'avvento di Internet e, più recentemente, dei social network, sono nati nuovi modi per guadagnare e far crescere il proprio business. Anche tu vorresti provare a cimentarti in questo mondo a te sconosciuto e, nella fattispecie, vorresti sapere come monetizzare una pagina Facebook. Se le cose stanno effettivamente così, non ci sono dubbi: sei capitato nel posto giusto (anzi, nel post giusto), al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di illustrarti alcune opportunità di guadagno disponibili su Facebook, come ad esempio gli strumenti ufficiali di Meta Business Suite, i programmi di affiliazione e l'apertura di un negozio online, da sfruttare tramite la creazione di pagine pubbliche sul social network. Come forse già saprai, le pagine pubbliche si differenziano dai profili “personali” per la tipologia di strumenti e contenuti disponibili, tra cui spiccano quelli orientati al business e alla monetizzazione.

Chiaramente non aspettarti miracoli: non basta aprire una pagina Facebook per iniziare a guadagnare qualcosa. Guadagnare su Facebook è un'attività che richiede molto tempo, moltissimo impegno e, inutile negarlo, anche un po' di fortuna. Detto ciò, grazie ad alcune tattiche e regole di buonsenso, dovresti riuscire a ottenere buoni risultati. Coraggio: prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura di questa guida e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le “dritte” che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come monetizzare una pagina Facebook

Monetizzazione Facebook

Meta offre degli strumenti progettati per monetizzare una pagina Facebook direttamente nella sua piattaforma, senza la necessità di affidarsi a servizi esterni. Si va dai bonus erogati a seguito di determinati azioni da parte degli utenti alla pubblicità, passando per il supporto diretto da parte dei follower.

Per accedere alle possibilità di monetizzazione offerte da Facebook, vai sulla tua pagina e clicca su Meta Business Suite, nel menu laterale a sinistra. Adesso premi su Tutti gli strumenti e poi su Monetizzazione (in ‌Vendita di prodotti e servizi, in fondo al menu). All'interno della sezione, puoi trovare più o meno metodi per monetizzare in base alle sue statistiche: più la tua pagina è importante e ha follower, più metodi di guadagno troverai in questa sezione.

Una volta aperta la sezione monetizzazione di Meta Business Suite, si apre subito una panoramica dei ricavi della pagina: naturalmente se non hai mai provato a guadagnarci, non ci sarà nessun guadagno. Nel menu laterale a sinistra della sezione, ecco gli strumenti che potresti trovare.

  • Bonus — guadagni in base alle azioni degli utenti con i contenuti della tua pagina. Con questo programma, puoi guadagnare un bonus quando le persone visualizzano e interagiscono con i post.
  • Inserzioni in-stream — con le inserzioni in-stream guadagni attraverso le pubblicità mostrate all'interno dei video pubblicati sulla pagina.
  • Inserzioni su Reel — sono le pubblicità presenti all'interno dei Reel, i quali sono disponibili sia su Facebook che su Instagram.
  • Monetizzazione dei contenuti — programma su invito che consente la monetizzazione con la pubblicità, le visualizzazioni e le interazioni, il quale accorpa (per chi ha ricevuto invito) anche i metodi di guadagno sopra citati.
  • Stelle — grazie al programma Stars, gli utenti possono acquistare stelle e utilizzarle per supportare in modo diretto la pagina. Se gli utenti apprezzano il tuo lavoro e la tua pagina è conforme ai requisiti di idoneità del programma, possono inviarti le stelle per supportarti, a patto che tu abbia attivato il programma nella sezione sulla monetizzazione.
  • Ricezione degli aggiornamenti — questo strumento, se attivato nella sezione sulla monetizzazione, puoi consentire ai tuoi follower di sottoscrivere un abbonamento alla tua pagina con pagamenti mensili. Maggiori info qui.
  • Contenuti brandizzati — Meta mette in contatto le pagine con altri creator offrendo la possibilità di pubblicare contenuti brandizzati di partner a scelta. Grazie a questo strumento si possono creare inserzioni in partnership su Facebook o Instagram. Nel box Le tue richieste, puoi inserire il nome di una pagina o di un profilo pubblico per creare inserzioni a suo nome e condividerle direttamente sulla sua pagina Facebook o account Instagram, mentre nel box Partner approvati puoi inserire i nomi di pagine o profili pubblici che possono taggare la tua pagina nei post e creare inserzioni in partnership su Facebook o Instagram.

Alcuni di questi metodi possono risultare attivi di default, altri potrebbero necessitare di configurazione: per effettuarla, ti basta cliccare sul tasto Inizia, Avvia configurazione o Inizia configurazione (il pulsante varia in base allo strumento), quindi seguire la breve procedura guidata per l'attivazione della metodologia di guadagno.

Per poter prelevare i tuoi guadagni una volta che saranno abbastanza alti, devi impostare sulla piattaforma un metodo di pagamento. Per farlo, sempre dalla sezione relativa alla monetizzazione, clicca su Impostazioni dei pagamenti e poi su Impostazioni, in alto a sinistra. All'interno del box Metodo di pagamento, clicca il tasto per modificare il metodo di pagamento e, se richiesto, effettua l'autenticazione a due fattori e premi su Continua.

A questo punto, seleziona il metodo di pagamento tra quelli elencati (Bonifico bancario, Accedi al tuo conto corrente, Bonifico o Collega il tuo conto PayPal), inserisci i dati del metodo di pagamento scelto come indicato dal modulo che si apre e clicca su Aggiorna per confermare.

Se sei un'azienda che ha una pagina Facebook, potrebbe risultarti molto utile anche la mia guida su come gestire una pagina Facebook aziendale. Se invece hai deciso di iscriverti al social network sotto il nome della tua azienda, consulta la guida su come iscriversi a Facebook come azienda.

Altri modi per monetizzare una pagina Facebook

Come ti accennavo in apertura del post, oltre agli strumenti ufficiali di Meta ci sono vari modi per monetizzare una pagina Facebook, tra cui partecipare a servizi di affiliazione o collegare la propria pagina a un negozio online. Lascia che ti parli nel dettaglio di ambedue le soluzioni.

Servizi di affiliazione

Affiliazione Amazon

Iscriversi a dei servizi di affiliazione è uno dei modi principali per monetizzare una pagina su Facebook. Ti stai chiedendo come funzionino i servizi di affiliazione? È molto semplice: ci si iscrive a un programma di affiliazione organizzato da un'azienda (es. Amazon), si pubblicano dei link sponsorizzati sulla propria pagina e, se gli utenti che la seguono ci cliccano sopra, acquistando poi determinati beni o servizi dalla piattaforma proprietaria del network di affiliazione, quest'ultima riconoscerà al proprietario della pagina una piccola percentuale di guadagno (nel caso di Amazon è compresa tra l'1% e il 12%), calcolata sul prezzo d'acquisto del prodotto acquistato dall'utente.

È bene sottolineare che i link di affiliazione sono validi per 24 ore da quando vengono cliccati da un utente (quindi la percentuale viene riconosciuta anche per acquisti non effettuati nell'immediato dopo aver cliccato sul link).

Per creare i link sponsorizzati è sufficiente recarsi nella pagina d'iscrizione al programma di affiliazione e registrarsi su quest'ultima. Per iscriverti al programma di affiliazione Amazon (che è rivolto specificatamente ai proprietari di blog e siti Web), ad esempio, devi collegarti a questa pagina, cliccare su Iscriviti, inserire la mail del tuo account Amazon e cliccare sul pulsante Continua, dopodiché inserire la password e cliccare Accedi, per accedere al tuo account Amazon (se non ne hai ancora uno, puoi crearlo al momento).

Dopodiché pigia su “ottenerlo subito gratuitamente” (o su un eventuale altro pulsante di iscrizione visualizzato a video) e procedi con l'inserimento di tutti i dati richiesti. Nella schermata Informazioni del tuo account, fornisci i tuoi dati personali e clicca su Next, mentre nella sezione I tuoi siti Web e app mobile inserisci le informazioni riguardanti il tuo sito Web (puoi incollare anche l'URL della tua pagina Facebook) ed eventualmente le tue app: clicca ancora su Next.

Completa, poi, la registrazione scegliendo un partnerID per identificare la tua affiliazione e fornendo tutte le altre informazioni richieste nella sezione Profilo (es. di cosa trattano i tuoi siti Web, come dirigi il traffico proveniente sui tuoi siti Web, etc.).

Account affiliato Amazon

Dopo aver creato il tuo account da affiliato Amazon, puoi finalmente iniziare a creare i link sponsorizzati da inserire nei contenuti da pubblicare sulla tua pagina Facebook. Per riuscirci, ti basta andare sulla pagina di qualsiasi prodotto sul sito di Amazon e cliccare su Scarica link nella SiteStripe posizionata in alto, quindi copiare il link che si apre.

Dopo aver creato i link ai prodotti di tuo interesse, non devi far altro che incollarli nel post da pubblicare sulla pagina Facebook e il gioco è fatto. Ti ricordo, comunque, che come indicato nei termini d'uso del programma di affiliazione di Amazon, è necessario che tu dica espressamente agli utenti che seguono la pagina che i link in questione sono sponsorizzati. Inoltre, i link possono essere Maggiori info qui.

Per maggiori informazioni in merito al programma di affiliazione di Amazon, consulta pure la guida che ho dedicato all'argomento: lì troverai tutte le informazioni che cerchi.

E-commerce

Shopify

Un altro mezzo che permette di guadagnare con una pagina Facebook è quello di aprire un e-commerce e usare il celebre social network come strumento di vendita diretta dei prodotti presenti in esso. Ci sono vari servizi che permettono di fare ciò in maniera piuttosto semplice, come il famosissimo Shopify (di cui ti parlerò tra poco), ma ti anticipo già che questi non sono gratuiti: bisogna pagare una certa quota mensile per aprire il negozio online, il cui prezzo varia in base alle caratteristiche di quest'ultimo e al volume d'affari generato.

Se vuoi utilizzare a tale scopo il già citato Shopify, sappi che non è affatto difficile aprire un negozio online. Per riuscirci, bisogna abbonarsi al servizio che, nel momento in cui scrivo, è in promozione conuna prova gratis di 3 giorni e poi 3 mesi a 1€. Dopo la promozione, i prezzi partono da 27 euro al mese.

Per aprire un negozio online su Shopify, collegati alla sua pagina principale, clicca sul pulsante Inizia la prova gratuita e iscriviti utilizzando e-mail, account Google, Apple ID o account Facebook. Scegli password e nome del negozio e poi clicca su Crea il tuo negozio, quindi rispondi alle domande visualizzate.

Per far partire la prova gratuitta, premi su Inizia e poi su Salta. A questo punto la piattaforma chiede di compilare le informazioni principali sull'attività. Fatto ciò, si aprirà la dashboard in cui personalizzare l'e-commerce con sezioni e prodotti. Puoi trovare Shopify anche sottoforma di app per Android e iOS.

Se vuoi approfondire l'argomento e avere maggiori informazioni su come utilizzare Facebook per vendere, ti consiglio di dare un'occhiata alla guida che ti ho linkato, nella quale puoi trovare istruzioni più specifiche sul da farsi.

Consigli per monetizzare una pagina Facebook

Facebook

Concludiamo questa guida con una serie di consigli per monetizzare una pagina Facebook. Sono convinto che, prestando attenzione ai semplici accorgimenti elencati qui sotto, riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo di guadagnare con Facebook con maggiore facilità.

  • Rendi la pagina più popolare — se la tua pagina conta pochi follower, difficilmente riuscirai a guadagnare mediante le soluzioni indicate nei capitoli precedenti. Ecco perché è importante che tu lavori sulla popolarità della tua pagina cercando di farla crescere il più possibile. Puoi fare ciò postando regolarmente contenuti interessanti e di qualità e cercando di coinvolgere il tuo pubblico. Da non sottovalutare, inoltre, la possibilità di sponsorizzare la pagina: dal momento che Facebook dà più visibilità ai profili privati e non alle pagine, pubblicizzare i contenuti della propria pagina con delle campagne a pagamento è diventato essenziale per dargli un minimo di visibilità. Per maggiori informazioni su come avere tanti “Mi piace” su una pagina Facebook, su come avere una pagina Facebook di successo e su come sponsorizzare su Facebook, consulta gli approfondimenti che ti ho appena linkato.
  • Evita lo spam — non spammare in continuazione link sponsorizzati, altrimenti rischi di “stancare” gli utenti che seguono la tua pagina, che potrebbero persino abbandonarla togliendo il “Mi piace”. Cerca, piuttosto, di pubblicare pochi link sponsorizzati per consigliare al tuo pubblico prodotti e offerte realmente interessanti e non cedere alla tentazione di guardare soltanto ai tuoi profitti. Altra cosa importante: non pubblicizzare prodotti che sono off-topic con la tua pagina, altrimenti rischi di passare per un “venditore ambulante online”. OK?
  • Sii onesto — quando posti un contenuto sponsorizzato, informa gli utenti che mediante il link presente nel post otterrai un piccolo guadagno. Far questo è necessario non solo per una questione di mera onestà, ma anche per evitare di violare i termini d'uso dei programmi di affiliazione, che solitamente richiedono di fare ciò (come nel caso di Amazon).

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.