Come consentire l’accesso alla fotocamera
Hai provato a usare un'app che richiede l'uso della fotocamera, ma ti sei trovato davanti a un messaggio che ti avvisa dell'impossibilità di accedere alla stessa. Dopo alcuni tentativi andati a vuoto, ti sei reso conto che il problema potrebbe dipendere dalle autorizzazioni negate in precedenza o da una configurazione non corretta del dispositivo. Per questo motivo, hai effettuato alcune ricerche sul Web per tentare di trovare la soluzione al tuo problema e sei finito dritto su questa mia guida.
In tal caso, lasciati dire che sei capitato nel posto giusto al momento giusto. Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, ti spiegherò come consentire l'accesso alla fotocamera sia procedendo da smartphone e tablet che da computer. Oltre a spiegarti come abilitare l'uso della fotocamera procedendo direttamente da una singola applicazione, troverai anche la procedura per verificare le autorizzazioni negate dalle impostazioni del tuo dispositivo.
Se è proprio quello che volevi sapere, non perdiamo altro tempo in chiacchiere ed entriamo nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai ad abilitare la fotocamera sulle applicazioni di tuo interesse da tutti i dispositivi che desideri. Buona lettura!
Indice
- Come consentire l'accesso alla fotocamera: Android
- Come consentire l'accesso alla fotocamera: iPhone
- Come consentire l'accesso alla fotocamera: PC Windows
- Come consentire l'accesso alla fotocamera: Mac
- Come consentire l'accesso alla fotocamera del browser
Come consentire l'accesso alla fotocamera: Android
Se hai un dispositivo Android e vuoi sapere come consentire l'accesso alla fotocamera, ti informo che tutte le applicazioni che ne fanno uso, richiedono l'accesso alla fotocamera al primo utilizzo e, in quel momento, puoi scegliere se negare o concedere l'autorizzazione.
Nel caso in cui avessi negato l'utilizzo della fotocamera a una specifica applicazione, puoi abilitarla in qualsiasi momento sia procedendo dall'app stessa che dalle impostazioni del tuo dispositivo. Nel primo caso, è sufficiente premere su una qualsiasi opzione che richiede l'uso della fotocamera e premere sul pulsante Consenti comparso a schermo.
In alternativa, accedi alle Impostazioni di Android, seleziona l'opzione App (o Applicazioni), premi sulla voce Autorizzazioni e seleziona l'opzione Fotocamera.
Nella nuova schermata visualizzata, trovi l'elenco di tutte le applicazioni installate sul tuo dispositivo che utilizzano la fotocamera: per autorizzare una specifica app alla quale non hai precedentemente consentito l'accesso alla fotocamera, è sufficiente spostare la relativa levetta da OFF a ON.
Come consentire l'accesso alla fotocamera su Instagram
Per consentire l'accesso alla fotocamera su Instagram, avvia l'app in questione e premi sul pulsante +, in alto a sinistra in prossimità della voce La tua storia (o utilizza una qualsiasi altra funzione che prevede l'uso della fotocamera): in questo modo, visualizzerai automaticamente il box Consenti a Instagram lo scatto di foto e registrazioni video? e potrai fornire l'autorizzazione richiesta premendo sulla voce Consenti.
Nel caso in cui non dovessi visualizzare questa opzione, significa che in precedenza non solo hai negato l'uso della fotocamera a Instagram ma hai anche selezionato l'opzione Non chiedermelo più, che permette di non ricevere ulteriori messaggi relativi all'uso della fotocamera.
In tal caso, se visualizzi la schermata Consenti a Instagram di accedere alla fotocamera e al microfono, premi sulla voce Apri impostazioni in modo da accedere direttamente alle Impostazioni di Android, seleziona l'opzione Autorizzazioni e, nella nuova schermata visualizzata, sposta la levetta relativa alla voce Fotocamera su ON.
Se preferisci procedere manualmente, accedi alle Impostazioni di Android, seleziona le opzioni App (o Applicazioni) e Autorizzazioni, accedi alla sezione Fotocamera e sposta la levetta relativa a Instagram da OFF a ON.
Come consentire l'accesso alla fotocamera su WhatsApp
Le indicazioni che ti ho fornito in precedenza relative a Instagram sono pressoché le stesse anche per consentire l'accesso alla fotocamera su WhatsApp.
Anche in questo caso, infatti, è sufficiente avviare la celebre app di messaggistica e selezionare una qualsiasi funzionalità che richiede l'uso della fotocamera: per esempio, puoi accedere alla sezione Chat premendo sull'apposita voce collocata nel menu in basso, fare tap sull'icona della macchina fotografica, in alto a destra, e selezionare le opzioni Continua e Consenti.
Se non visualizzi l'opzione Continua, significa che in precedenza hai negato l'uso della fotocamera a WhatsApp e hai selezionato l'opzione Non chiedermelo più. In tal caso, premi sulla voce Impostazioni, seleziona la voce Autorizzazioni e sposta la levetta relativa alla voce Fotocamera da OFF a ON.
Puoi anche procedere accedendo direttamente alle Impostazioni di Android, premendo poi sulle opzioni App e Autorizzazioni, selezionando la voce Fotocamera e sposando la levetta relativa a WhatsApp su ON.
Come consentire l'accesso alla fotocamera su TikTok
Anche per consentire l'accesso alla fotocamera su TikTok è sufficiente utilizzare una qualsiasi funzionalità che richiede l'uso della fotocamera.
Dopo aver avviato l'app in questione e aver effettuato l'accesso con il tuo account, premi sul pulsante + e, non appena visualizzi il box Consenti a TikTok lo scatto di foto e registrazioni video?, fai tap sulla voce Consenti
Se non dovessi visualizzare il box in questione, nella schermata Consenti a TikTok l'accesso alla fotocamera e al microfono, premi sulla voce Apri le impostazioni. Nella nuova schermata visualizzata, fai tap sulla voce Autorizzazioni e sposta la levetta relativa all'opzione Fotocamera su ON.
Anche in questo caso, puoi procedere direttamente dalle Impostazioni di Android, accedendo alle sezioni App e Autorizzazioni e premendo sull'opzione Fotocamera.
Come consentire l'accesso alla fotocamera su Google
Come probabilmente già saprai, tramite l'app Google è possibile utilizzare Google Lens, un celebre servizio che permette di riconoscere vari elementi del mondo reale e ottenere informazioni su di essi semplicemente inquadrandoli con la fotocamera dello smartphone.
In tal caso, per consentire l'accesso alla fotocamera è sufficiente premere sull'icona della fotocamera (per due volte consecutive) che visualizzi in prossimità della voce Cerca e premere sulla voce Apri la fotocamera: nel box comparso a schermo, seleziona l'opzione Consenti e il gioco è fatto.
Se, invece, visualizzi l'opzione Vai alle impostazioni anziché la voce Apri la fotocamera, fai tap su di essa per accedere alle Impostazioni di Android. Da qui, seleziona l'opzione Autorizzazioni e sposta la levetta relativa alla voce Fotocamera su ON.
Come per le altre app, puoi anche procedere direttamente dalle Impostazioni di Android, accedendo alle sezioni App e Autorizzazioni e premendo sull'opzione Fotocamera.
Come consentire l'accesso alla fotocamera: iPhone
Come dici? Vorresti consentire l'accesso alla fotocamera su iPhone (o iPad)? Anche in questo caso, devi sapere che puoi autorizzare una specifica applicazione procedendo direttamente da quest'ultima: infatti, quando viene usata una funzionalità che richiede la fotocamera, potrai premere sull'opzione per autorizzarne l'utilizzo.
Per esempio, al primo accesso su TikTok è sufficiente premere sul pulsante + collocato nel menu in basso e automaticamente visualizzerei la schermata Consenti a TikTok l'accesso alla fotocamera e al microfono: premi, quindi, sul pulsante Continua e, nel box TikTok vorrebbe accedere alla fotocamera, fai tap sul pulsante OK.
Nel caso in cui avessi negato l'utilizzo della fotocamera a una specifica applicazione, puoi procedere allo stesso modo e verrai automaticamente reindirizzato alle Impostazioni di iOS/iPadOS, dalle quali potrai abilitare l'uso della fotocamera per quella singola applicazione spostando la levetta relativa alla voce Fotocamera da OFF a ON.
Se preferisci procedere direttamente dalle Impostazioni di iOS/iPadOS, premi sull'icona della rotella d'ingranaggio e accedi alla sezione Privacy e sicurezza. Premi, poi, sulla voce Fotocamera e, nella nuova schermata visualizzata, puoi abilitare l'uso della fotocamera per le applicazioni che desideri spostando la relativa levetta su ON.
Per completezza d'informazione, ti segnalo che puoi procedere anche in un altro modo. Dalle Impostazioni di iOS/iPadOS, premi sulla voce App che visualizzi in fondo alla schermata e fai tap sull'applicazione di tuo interesse. A questo punto, sposta la levetta relativa alla voce Fotocamera su ON e ripeti l'operazione per eventuali altre app.
Come consentire l'accesso alla fotocamera: PC Windows
Anche se hai un PC Windows, valgono tutte le indicazioni che ti ho fornito in precedenza. Infatti, anche in questo caso le applicazioni che necessitano di usare la webcam del computer lo richiedono al primo utilizzo e potrai scegliere se consentirne l'uso o meno.
Nel caso in cui avessi negato a una specifica applicazione di usare la fotocamera, puoi abilitarla in un secondo momento dalle impostazioni del computer. Se hai un PC equipaggiato con Windows 11, premi sul pulsante Start e seleziona l'opzione Impostazioni.
Adesso, seleziona la voce Privacy e sicurezza nella barra laterale a sinistra (se non la visualizzi, premi sul pulsante ☰, in alto a sinistra), individua la sezione Autorizzazioni app e clicca sulla voce Videocamera.
A questo punto, puoi visualizzare le applicazioni alle quali hai consesso e negato l'utilizzo della webcam: per consentire l'accesso a una specifica app non abilitata, sposta la relativa levetta su ON e il gioco è fatto.
Se, invece, hai un PC con Windows 10, dovrai seguire il percorso Impostazioni > Privacy > Videocamera e, anche in questo caso, spostare la levetta relativa alle applicazioni da autorizzare su ON.
Come consentire l'accesso alla fotocamera: Mac
Per consentire l'accesso alla fotocamera su Mac puoi agire direttamente dalla singola applicazione di tuo interesse. Infatti, nel momento in cui andrai a utilizzare una funzionalità che richiede l'uso della fotocamera, ti verrà chiesto se desideri autorizzarne l'utilizzo e potrai dare conferma.
Nel caso in cui avessi precedentemente negato l'uso della fotocamera a una specifica applicazione, nel momento di usare una funzione che ne richiede l'utilizzo visualizzerai un avviso relativo alla necessità di abilitare la fotocamera dalle impostazioni del computer, alle quali puoi accedere premendo direttamente sul pulsante Apri impostazioni mostrato insieme all'avviso.
In alternativa, puoi procedere direttamente dalle Impostazioni di Sistema di macOS premendo sull'icona della rotella d'ingranaggio che visualizzi nella barra Dock, accedendo poi alla sezione Privacy e sicurezza.
Nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Fotocamera e sposta la levetta relativa all'applicazione di tuo interesse su ON, per autorizzare l'uso della fotocamera.
Come consentire l'accesso alla fotocamera del browser
Se la tua intenzione è quella di consentire l'accesso alla fotocamera del browser, le cose non sono molto diverse da quelle che ti ho già indicato nelle righe precedenti di questa guida.
Infatti, nel momento in cui un sito Web richiede l'uso della fotocamera, a prescindere dal browser utilizzato, visualizzerai automaticamente una richiesta per consentire l'accesso alla webcam e potrai selezionare l'opzione per autorizzarne sempre l'uso o solo una volta.
Detto ciò, devi sapere che è possibile gestire le autorizzazioni concesse anche dalle impostazioni del browser. Per esempio, per consentire accesso fotocamera su Chrome, oltre alle indicazioni che ti ho appena fornito, puoi premere sull'icona dei tre puntini, in alto a destra, e selezionare l'opzione Impostazioni dal menu apertosi.
Clicca, poi, sulla voce Privacy e s
-
icurezza
nella barra laterale a sinistra, seleziona l'opzione Impostazioni sito e, nella sezione Autorizzazioni, premi sulla voce Videocamera. Nella nuova schermata visualizzata, assicurati per prima cosa che sia abilitata l'opzione I siti possono richiedere l'autorizzazione per utilizzare la videocamera, altrimenti procedi ad attivarla.
Poco più sotto, nella sezione Comportamenti personalizzati, puoi visualizzare i siti Web ai quali hai negato l'uso della webcam (Non possono utilizzare la videocamera) e quelli autorizzati (Possono utilizzare la videocamera). Cliccando sull'icona del cestino relativo a uno specifico sito Web, puoi rimuovere le impostazioni relative all'uso della webcam e, al successivo utilizzo, ti verrà nuovamente chiesto se desideri autorizzare o meno l'uso della webcam.
Anche su Microsoft Edge puoi gestire le autorizzazioni relative all'uso della fotocamera. Premi, quindi, sull'icona dei tre puntini, in alto a destra, e seleziona l'opzione Impostazioni dal menu apertosi. Accedi, poi, alla sezione Cookie e autorizzazioni sito e premi sulle voci Tutte le autorizzazioni e Fotocamera.
Adesso, assicurati che sia attivata l'opzione Richiedi prima dell'accesso, altrimenti sposta la relativa levetta su ON per abilitarla e fare in modo che ti venga sempre chiesto di autorizzare l'uso della fotocamera (solo la prima volta per i nuovi siti). In questa stessa schermata, nelle sezioni Blocca e Consenti, puoi visualizzare anche l'elenco dei siti Web per i quali hai negato o concesso l'uso della webcam.
Se, invece, vuoi sapere come consentire accesso fotocamera su Safari, avvia il browser in questione, premi sulla voce Safari collocata nella barra dei menu e seleziona l'opzione Impostazioni dal menu apertosi. Seleziona, poi, la scheda Siti Web e premi sulla voce Fotocamera: così facendo, puoi visualizzare i siti Web ai quali hai concesso l'uso della webcam e puoi rimuovere quelli di tuo interesse selezionandoli e cliccando sul pulsante Rimuovi.
Da questa stessa schermata, assicurati anche che, accanto alla voce Quando visito altri siti Web, sia abilitata l'opzione Chiedi affinché ti venga sempre chiesto di autorizzare l'uso della webcam. Puoi anche selezionare l'opzione Consenti in modo che tutti i siti Web che richiedono l'uso della webcam siano sempre autorizzati a usarla.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.