Come contattare PayPal
Recentemente hai creato un account PayPal e, per comprendere al meglio il funzionamento del servizio, hai deciso di seguire la mia guida su come si usa PayPal. Ora però stai riscontrando dei problemi e vorresti parlare con l’assistenza per risolverli o per chiedere maggiori informazioni in merito. Se le cose stanno così ma non sai come contattare PayPal, sono lieto di comunicarti che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!
Con il tutorial di oggi provvederò, infatti, a spiegarti tutto ciò che bisogna fare per potersi mettere in contatto con l’assistenza PayPal tramite tutti i canali di comunicazione disponibili, sia telefonici che online. Devi solo scegliere la soluzione più adatta a te e seguire le indicazioni che sto per darti.
Ti assicuro che è tutto molto più semplice di quello che immagini. Detto questo, non mi resta che augurarti una buona lettura e incrociare le dita affinché tu riesca a risolvere in tempi brevi tutti i tuoi dubbi e problemi riguardanti PayPal.
Indice
Come contattare PayPal Italia
Entriamo immediatamente nel merito della questione e scopriamo insieme come contattare PayPal Italia. Qui sotto trovi spiegato come riuscirci telefonicamente e per e-mail, anche nel caso in cui tu non abbia ancora creato un account sulla celebre piattaforma di pagamento online.
Come contattare PayPal per telefono
Se preferisci contattare PayPal per telefono, non devi far altro che rivolgerti a uno dei numeri di assistenza messi a disposizione dal servizio. Tieni conto che l’assistenza telefonica di PayPal è disponibile nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:30.
Ti rammento che la chiamata è totalmente gratuita se viene effettuata da un numero fisso italiano, mentre le chiamate da cellulare possono comportare dei costi che dipendono dal proprio piano tariffario. Le chiamate dall’estero possono essere tariffate al costo delle chiamate internazionali.
Prima di spiegarti come procedere, però, permettimi di dirti una cosa importante: per ricevere assistenza telefonica specifica, bisogna “passare” dal sito di PayPal, indicare il problema tramite l’help center e, se nessuna delle soluzioni proposte permette di risolverlo, si può optare per l’assistenza tramite contatto telefonico (che non è disponibile per tutte le tipologie di problemi). In questa fase, viene fornito un codice che bisogna comunicare quando si contatta telefonicamente l’assistenza di PayPal. Ma andiamo con ordine e vediamo come procedere.
Per contattare PayPal telefonicamente, la prima cosa che devi fare è cliccare qui, in modo tale da collegarti alla sezione del sito Internet di PayPal dedicata all’assistenza degli utenti. Se hai già provveduto ad effettuare il login al tuo account, passa direttamente alla lettura del paragrafo successivo; in caso contrario, invece, clicca sul pulsante Accedi (in alto a destra), compila i campi Indirizzo email e Password con i dati di login relativi al tuo account PayPal e pigia sul pulsante Accedi.
Successivamente, seleziona la tipologia di problema che hai riscontrato e prova a mettere in pratica le indicazioni presenti nella nuova pagina apertasi, così da tentare di risolvere il problema in autonomia. Se le istruzioni indicate non dovessero esserti utili, verifica la disponibilità dell’assistenza telefonica per il problema in questione: scorri fino in fondo la pagina, e, nel caso in cui fosse disponibile l’assistenza telefonica, clicca sul pulsante Chiamaci.
Nella pagina Istruzioni per le chiamate che si è aperta, prendi nota del codice di 6 cifre indicato nel riquadro sotto la voce Il codice che segue ti mette in contatto diretto con gli esperti di cui hai bisogno, componi sulla tastiera del tuo telefono il numero 800 975 345 oppure 06 8938 6461 (da cellulare). Se stai chiamando dall’estero, invece, contatta il numero +39 06 8938 6461.
A telefonata avviata, attieniti alle istruzioni della voce guida e, quando richiesto, digita sulla tastiera del telefono dal quale stai chiamando il codice di cui prima hai preso nota. Il codice precedentemente appuntato è univoco e ti permette di essere identificato immediatamente dall’assistenza PayPal quando telefoni, in modo tale che il team del servizio possa offrirti una migliore assistenza. Tieni presente che il codice che ti è stato indicato è temporaneo e che, una volta trascorsa 1 ora dalla sua creazione, ti verrà dato un nuovo codice.
Dopo aver digitato il codice in questione, attendi qualche istante affinché un operatore PayPal risponda e possa aiutarti in base a quelle che sono le tue richieste e le tue necessità. Esplica, dunque, la problematica che hai riscontrato e vedrai che tutto si risolverà per il meglio.
Se hai problemi legati alla prepagata PayPal Lottomaticard, chiama al +39 06 89329. Il servizio è disponibile nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 21:30, nonché sabato, domenica e festivi, dalle 10:00 alle 19:30. Per quanto concerne il blocco della carta, invece, questo può essere effettuato in qualsiasi momento: dopo aver chiamato il numero in questione, ti basta premere il tasto 0 e verrai messo in contatto con il primo operatore disponibile.
Come contattare PayPal per email
Vuoi contattare PayPal per e-mail? È possibile fare anche questo, ma soltanto per quanto concerne la richiesta di assistenza relativa alla prepagata PayPal. L’indirizzo di posta elettronica a cui puoi inviare la tua richiesta è il seguente.
Come contattare PayPal senza account
Vorresti sapere come contattare PayPal senza account? L’unica cosa che puoi fare è contattare l’assistenza telefonica ma, in questo caso, non potrai ricevere supporto specifico, dal momento che non avrai alcun codice da indicare in fase di chiamata. Ciò significa, quindi, che dovrai fornire tutte le informazioni all’operatore che ti risponderà.
Prima di procedere, ti rammento che l’assistenza telefonica di PayPal è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 19:30. La chiamata è gratuita da telefono fisso, mentre è a pagamento da cellulare e/o se effettuata dall’estero (il costo dipende dal proprio piano tariffario).
Per contattare PayPal telefonicamente come utente non registrato, non devi far altro che comporre sulla tastiera del telefono il numero 800 975 345 già indicato nelle righe precedenti (se stai agendo da telefono fisso) oppure il numero +39 06 8938 6461 (da cellulare o dall’estero).
A chiamata avviata, ascolta la voce guida e premi il tasto #, per indicare che non hai un codice univoco che identifichi il tuo problema. Dopodiché premi il tasto corrispondente al problema che vuoi risolvere: tasto 1, per segnalare un problema con un acquisto; tasto 2, per aprire un conto PayPal; tasto 3, per segnalare addebiti sconosciuti; tasto 4, per segnalare e-mail sospette o altri dubbi relativi alla sicurezza; tasto 5, per avere informazioni su come ricevere denaro o tasto 6, per richieste di altro genere. Dato che PayPal potrebbe cambiare in qualsiasi momento il menu in questione, ti esorto, comunque, a seguire attentamente le istruzioni della voce guida.
Se vuoi contattare PayPal perché vuoi ricevere assistenza sulla prepagata Lottomaticard, invece, chiama il numero +39 06 89329 e segui le istruzioni della voce guida. Il servizio è fruibile dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 21:30; nel fine settimana e nei giorni festivi, dalle 10:00 alle 19:30. Il servizio inerente il blocco della carta è sempre attivo e può essere richiesto premendo il tasto 0.
Come contattare PayPal per rimborso
Hai la necessità di contattare PayPal perché hai avuto dei problemi con una transazione e desideri contestarla? In tal caso, se vuoi sapere come contattare PayPal per rimborso, sappi che in realtà devi contattare direttamente il venditore che hai pagato per il bene o il servizio acquistato e dovrai risolvere la cosa con lui. Lascia che ti spieghi come procedere tramite il tuo account PayPal.
Per prima cosa, recati sulla home page del servizio e, se non l’hai ancora fatto, accedi al tuo account. Successivamente, clicca sulla scheda Cronologia (in alto), individua la transazione di tuo interesse e cliccaci sopra.
A questo punto, clicca sul link Segnala un problema (in basso a destra nel riquadro apertosi) e, nella pagina che si è aperta, specifica il motivo della tua richiesta: Non ho ricevuto l’articolo acquistato, Ho ricevuto un articolo non conforme alla descrizione, Desidero segnalare un’operazione non autorizzata da me oppure Ho un problema di errore di addebito. Successivamente, compila la restante parte del modulo, così da fornire maggiori dettagli sul problema riscontrato, e prova a chiedere al venditore di rimborsarti o quantomeno di fornirti assistenza. Quando sei pronto per farlo, clicca sul pulsante Invia, per inoltrare la richiesta.
Tieni conto che, se il venditore non risponde oppure non è disposto a effettuare un rimborso nonostante sia acclarato che si sia verificato un problema con il tuo acquisto, puoi aprire una contestazione nel Centro risoluzioni. Hai 180 giorni dalla data del pagamento per aprire la procedura di contestazione. Come puoi fare ciò? Te lo spiego sùbito.
Dopo aver atteso la risposta del venditore, recati nuovamente nella sezione Cronologia del tuo account, individua la transazione di tuo interesse e cliccaci sopra. Nel menu che si è aperto, fai clic sul link Visita il Centro risoluzioni, per vederne lo stato, e clicca sul collegamento Converti la contestazione in un reclamo PayPal. Nel modulo che si è aperto, specifica il motivo della contestazione (es. Non è stato possibile risolvere il problema con il venditore prima di aprire il reclamo), specifica il problema tramite il box apposito e, dopo aver apposto la spunta sulla dichiarazione di veridicità della segnalazione fatta, premi il bottone azzurro Invia.
Una volta fatto ciò, la procedura mediante cui contattare PayPal e contestare la transazione scelta verrà avviata. Il team di PayPal provvederà a fornirti assistenza entro un arco di tempo massimo pari a 24 ore.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.