Come convertire AVI in MPEG-4
Devi convertire un file AVI in formato MPEG-4 in modo tale da poterlo visualizzare senza problemi sul tuo smartphone o sul tuo tablet ma non hai la benché minima idea di come fare? Beh, direi allora che sei capitato sulla guida giusta al momento giusto. Indovina? Con questo mio tutorial di oggi intendo infatti spiegarti, per filo e per segno, come convertire AVI in MPEG-4.
Come dici? Non sei molto pratico in fatto di nuove tecnologie e temi che le operazioni da compiere per riuscire a portare a termine la procedura di conversione siano troppo complesse per te? Ma dai, non fare il fifone! Posso assicurarti che al contrario delle apparenze ed al di là di quel che tu possa pensare non c’è nulla di difficile da fare. Basta scaricare ed utilizzare i programmi giusti, selezionare il file su cui intervenire ed il formato di destinazione (in questo caso specifico MPEG-4), avviare la trasformazione ed attendere qualche istante affinché l’operazione venga completata. Tu non dovrai far altro che metterti bello comodo dinanzi il tuo computer e seguire le mie indicazioni. Vedrai, in men che non si dica avrai fatto tutto.
Allora? Ti va di iniziare? Si? Molto bene. Direi quindi di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere le chiacchiere da parte e di cominciare immediatamente a darci da fare. Prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te e segui le istruzioni che sto per fornirti. Scommetto che alla fine sarai pronto a darmi ragione sul fatto che in realtà era un vero e proprio gioco da ragazzi.
HandBrake (Windows/Mac/Linux)
Iniziamo questa guida tutta dedicata a come convertire AVI in MPEG-4 parlando di HandBrake, un ottimo software per convertire file video a costo zero e di natura open source. È abbastanza semplice da usare, ha un’interfaccia utente piuttosto essenziale e permette di creare file MP4 (che è comunque un file MPEG-4) o MKV partendo da tutti i principali formati di file video. È altresì possibile semplificare ulteriormente la procedura di conversione selezionando uno dei profili predefiniti per i dispositivi portatili (iPhone, iPad, Android ecc.).
Se vuoi effettuarne il download sul tuo computer, il primo passo che devi compiere è quello di collegarti al suo sito Internet ufficiale. Successivamente pigia sul bottone Download HandBrake, apri il file HandBrake-xx-Win GUI.exe appena scaricato sul tuo PC e clicca prima su Si, poi su Next, su I Agree, Install e per concludere su Finish.
Se invece stai usando un Mac, apri il pacchetto in formato .dmg che hai scaricato dal sito Web del software e copia l’icona di HandBrake nella cartella Applicazioni di macOS/OS X. Clicca poi con il tasto destro del mouse sull’icona del programma e seleziona Apri dal menu che appare così da aggirare le limitazioni imposte da Apple nei confronti degli sviluppatori non autorizzati.
A questo punto, avvia HandBrake facendo clic sulla sua icona dopodiché pigia sul pulsante Open Soruce nella finestra del programma e seleziona il video in formato AVI presente sul tuo computer che vuoi convertire in MP4. Successivamente seleziona il profilo di convezione più adatto a te dalla lista che si trova sulla destra (se stai utilizzando un Mac e non riesci a visualizzarla clicca prima sul bottone Toggle Presets che sta in alto a destra). In alternativa, puoi anche scegliere la voce Normal per creare un video di tipo standard.
Per concludere, accertarti del fatto che risulti selezionata l’opzione MP4 nel menu a tendina Container (su Windows) oppure Format: (su Mac) dopodiché avvia la conversione del filmato premendo il bottone Start encode (su Windows) oppure Start (su Mac) ed attendi che la procedura venga completata.
Freemake Video Converter (Windows)
Se il software di cui sopra non ha saputo attirare in maniera particolare la tua attenzione e se utilizzi un PC con su installato Windows puoi ricorrere anche all’uso di Freemake Video Converter. Non ne hai mai sentito parlare? Stranissimo! È molto famoso! Trattasi infatti di un convertitore di file video (oltre che audio) disponibile per PC che offre diverse ed interessanti funzionalità avanzate come la masterizzazione dei DVD e l’unione di video in più parti.
Per servirtene, devi innanzitutto collegarti al sito Internet del software e fare clic sul bottone Scaricare gratis. A download completato, apri il pacchetto d’installazione FreemakeVideoConverter.exe appena ottenuto e fai clic prima su Sì e poi su OK.
Togli il segno di spunta dalla voce che riguarda l’invio di statistiche d’uso a Freemake Video Converter e fai clic su Avanti. Adesso, apponi il segno di spunta in corrispondenza di Installazione personalizzata, rimuovi la spunta dall’opzione relativa all’installazione di software promozionali aggiuntivi e pigia su Avanti. Concludi poi la procedura di setup cliccando su Avanti per due volte di fila.
A questo punto, attendi qualche istante affinché la finestra del programma risulti visibile sul desktop (qualora ciò non accadesse provvedi tu ad avviare Freemake Video Convertire facendo clic sulla sua icona) dopodiché trascina i video in formato AVI che vuoi convertire in MPEG-4 nella finestra del software oppure selezionali manualmente facendo clic sul bottone + Video in alto a sinistra e pigia sul bottone In MP4 che si trova in basso, sempre sulla sinistra.
Verifica poi che nel menu a tendina Profili ci sia impostata la voce Come originale (e qualora così non fosse seleziona tu quest’opzione) in modo tale da ottenere la medesima qualità del video originale e pigia sul pulsante Converti.
Nota: Freemake Video Converter aggiunge un fotogramma con il suo logo all’inizio e alla fine dei video convertiti e un watermark al centro di questi ultimi. Per rimuovere tali limitazioni, occorre acquistare la versione completa del programma per 19,95 euro una tantum o 9,95 euro/anno.
Total Video Converter Lite (Mac)
Se invece stai usando un Mac e cerchi uno strumento alternativo a quanto segnalato nelle precedenti righe ti suggerisco di prestare particolare attenzione a Total Video Converter Lite. Si tratta di una semplice ma efficiente applicazione gratuita per macOS/OS X che permette di convertire con gran facilità tutti i principali formati di file video. È gratis.
Per installare l’applicazione sul tuo Mac, collegati alla pagina del Mac App Store Online ad essa dedicata e pigia sul bottone Visualizza nel Mac App Store collocato sulla sinistra. A questo punto, si aprirà finestra del Mac App Store sulla scrivania del tuo computer. Fai dunque clic sul pulsante Ottieni/Installa l’app e digita la password (se richiesta) del tuo ID Apple per completare l’operazione.
Successivamente avvia Total Video Converter Lite facendo clic sulla sua icona, trascina il filmato in formato AVI che ti interessa convertire nella finestra del programma e poi usa il menu a tendina che sta in alto per selezionare il formato in cui trasformare il file facendo clic prima sulla voce Video e poi su quella relativa al formato MPEG-4.
Per concludere, indica la cartella in cui salvare il file di output e fai clic pulsante Choose per avviare la procedura di conversione.
ClipConvert.cc (Online)
Non ti va di scaricare nuovi programmi sul computer ma hai comunque necessità di convertire AVI in MPEG-4? Allora prova subito il servizio online ClipConvert.cc e vedrai che non te ne pentirai. Si tratta di un’eccellente risorsa online che consente di convertire file video di vari formati e che offre anche la possibilità di effettuare il download dei filmati presenti in rete. È molto semplice da utilizzare, funziona da qualsiasi browser e da qualunque sistema operativo, ha una bella interfaccia utente e per di più è anche gratis.
Per servirtene, provvedi innanzitutto a collegarti alla pagina principale del servizio dopodiché clicca sul collegamento Carica File e trascina nella nuova pagina Web che si è aperta il file video in formato AVI che vuoi trasformare in MPEG-4. Adesso, clicca sulla seconda voce avi presente in alto a destra, seleziona video dal menu a tendina che si apre e poi fai clic su mp4.
Clicca poi sul bottone Start conversion, aspetta qualche istante affinché venga avviata la procedura di conversione e scarica il file finale sul tuo computer pigiando sul pulsante Download. Se non hai modificato le impostazioni di default del browser Web in uso, il file convertito in MP4 verrà salvato nella cartella Download del tuo PC.
Ti faccio infine notare che se hai particolari necessità, prima di avviare la conversione puoi cliccare sul pulsante con la chiave inglese che si trova accanto al nome del file e regolare i vari parametri relativi al file finale. Puoi poi confermare ed applicare tutte le varie modifiche facendo clic su bottone Okay.
ZamZar (Online)
Un altro servizio online che vale sicuramente la pena prendere in considerazione per convertire AVI in MPEG-4 è ZamZar. Si tratta infatti di uno dei convertitori online più celebri al mondo. File video a parte, consente anche di trasformare da un formato all’altro immagini, file audio e documenti di varia natura, tutto in maniera semplice, veloce e, per non far mancare proprio nulla, anche agendo in batch. Bisogna soltanto tenere presente del fatto che limite per l’upload è fissato a 100 MB complessivi e per effettuare il download dei file convertiti è necessario fornire un indirizzo di posta elettronica valido.
Mi chiedi come si usa? Nulla di più facile! Innanzitutto collegati alla sua pagina principale del servizio dopodiché fai clic sul bottone Choose files… che trovi in corrispondenza della dicitura Step 1 e seleziona il file AVI (o i file) sul tuo computer che vuoi trasformare in MPEG-4. In alternativa, puoi anche trascinare il file AVI da convertire direttamente nella finestra del browser.
Se invece il file da trasformare è già online, clicca sulla scheda URL Converter e digita il relativo indirizzo Web nel campo che ti viene mostrato per effettuarne subito l’upload sul servizio.
Una volta fatto ciò, seleziona la voce MP4 dal menu a tendina presente in corrispondenza della voce Step 2, inserisci il tuo indirizzo email nel campo che trovi in corrispondenza della sezione Step 3 e fai clic sul bottone Convert.
A procedura di con conversione verrà ultimata, riceverai una mail da parte di ZamZar con i link per eseguire il download del tuo filmato trasformato in MP4. Clicca sul link presente nella mail per effettuarne subito il download sul tuo computer. Se non hai apportato modifiche alle impostazioni di default del browser, il file convertito verrà salvato nella cartella Download.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.