Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come convertire MPEG-4

di

I video in formato MPEG-4 sono prfettamente compatibili con la stragrande maggioranza dei media player, degli smartphone e dei tablet attualmente presenti sulla piazza. Ciononostante non mancano le eccezioni. Pensa ad esempio al lettore DVD che utilizzi di solito per guardare i tuoi film preferiti. Riesce a riprodurre senza problemi video di vario tipo ma non nel formato in questione. È proprio questo il motivo per cui quest’oggi ho deciso di spiegarti come convertire MPEG-4.

Come dici? La cosa ti interessa ma non essendo molto pratico in fatto di informatica e nuove tecnologie temi che l’operazione sia fuori dalla tua portata? Beh, credimi, non dovresti essere così timoroso. Posso infatti assicurarti che al contrario delle apparenze ed al di là di quel che tu possa sembrare si tratta di un’operazione davvero semplice da eseguire. Basta ricorrere all’uso degli strumenti adatti, regolarne in maniera corretta le impostazioni (seguendo le istruzioni che sto per fornirti) ed il gioco è fatto.

Allora? Ti va di provare? Si? Fantastico. Direi quindi di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere le chiacchiere da parte e di iniziare immediatamente a darci da fare. Che tu possegga un PC con su installato Window oppure un Mac non fa alcuna differenza, in entrambi i casi riuscirai a portare a termine la “missione”, hai la mia parola. Buon lavoro e buona lettura.

Video to Video Converter (Windows)

Il primo tra i programmi che puoi utilizzare per convertire i tuoi video in MPEG-4 in altri formati è Video To Video Converter. È fruibile su Windows ed in versione portatile (quindi non bisogna installarlo per poterlo utilizzare) e, tipologia di file in oggetto a parte, supporta tutti i principali formati di file video. È sufficientemente intuitivo ed ha l’interfaccia completamente tradotta in lingua italiana. Provalo subito, sono sicuro che saprà soddisfarti.

Come convertire MPEG-4

Per effettuare il download della versione portatile di  Video to Video Converter sul tuo computer, collegati al suo sito Internet e pigia prima sul bottone Download e poi sul collegamento Click here to download ZIP archive presente sotto la voce Download Video to Video Converter – Portable Version.

A scaricamento ultimato, apri il file ZIP appena ottenuto (VTV.zip), estraine il contenuto in una posizione qualsiasi del tuo Windows e avvia l’eseguibile vv.exe presente al suo interno.

Adesso, imposta l’italiano come lingua mediante l’apposito menu a tendina, pigia su OK e trascina i video in MPEG-4 che ti interessa convertire in un altro formato nella finestra che vedi apparire sul desktop.

Seleziona quindi l’icona del formato di file di output, fai clic sul bottone OK, indica il percorso in cui desideri salvare i video una volta convertiti facendo clic sull’icona della cartella che si trova in basso a destra e poi pigia sul pulsante Converti che sta in alto a sinistra. Attendi dunque che la procedura di elaborazione del file venga avviata e portata a termine (le tempistiche sono variabili in base alla dimensione del file di input).

Se hai necessità, puoi anche intervenire sulle impostazioni che si trovano nella barra laterale destra del programma per regolare la qualità dei video di output, la risoluzione, le dimensioni, il rapporto di forma, le tracce audio e via discorrendo. Se non hai necessità particolari, ti consiglio comunque di lasciare sull’impostazione predefinita la qualità (same as source) oppure di selezionare devi valori più elevati.

Freemake Video Converter (Windows)

Il software di cui ti ho già parlato non ti ha convinto in maniera particolare? Allora prova subito Freemake Video Converter e vedrai che non te ne pentirai. Si tratta di un convertitore di file video (oltre che di file audio) molto famoso ed apprezzato in ambiente Windows. È anch’esso in lingua italiana ed offre diverse funzioni extra come ad esempio la masterizzazione dei DVD e l’unione di video in più parti. Purtroppo inserisce un logo all’inizio e alla fine dei video convertiti e un watermark al centro di questi ultimi: per rimuovere queste limitazioni occorre acquistare la versione a pagamento del programma (9,95 euro/anno o 19,95 euro una tantum).

Come convertire MPEG-4

Per effettuare il download di Freemake Video Converter sul tuo computer, tanto per cominciare collegati al sito Internet del programma e fai clic sul bottone Scaricare gratis.

A scaricamento ultimato, apri il file d’installazione FreemakeVideoConverter.exe e pigia prima su  e successivamente su OK. Rimuovi dunque il segno di spunta dalla voce relativa all’invio delle statistiche d’uso a Freemake Video Converter e clicca sul bottone Avanti. Metti poi il segno di spunta accanto a Installazione personalizzata, deseleziona l’opzione relativa all’installazione di software promozionali aggiuntivi (se presente) e porta a termine il setup facendo clic su Avanti per tre volte.

Una volta visualizzata la finestra del software sul desktop, trascina al suo interno i video in formato MPEG-4 che vuoi convertire. In alternativa, seleziona i file “manualmente” pigiando sul pulsante + Video che sta in alto sulla sinistra. Clicca poi sul pulsante corrispondente al formato in cui intendi convertire i tuoi video usando i bottoni che stanno in basso.

Assicurati poi che in corrispondenza del menu Profili sia selezionata la voce Come originale (ed in caso contrario selezionala tu) così da ottenere la medesima qualità del video originale anche con il file finale e fai clic sul bottone Converti. Attendi poi che la procedura venga avviata ed al termine della conversione troverai i tuoi filmati convertiti nella cartella Video del PC.

Smart Converter (Mac)

Se quello che stai utilizzando è un Mac i programmi che ti ho indicato nelle righe precedenti non sono adatti. Come ti ho già specificato, possono infatti essere utilizzati solo su Windows. Su macOS/OS X puoi però appellarti a Smart Converter, un programmino che offre funzionalità di conversione essenziali ma che è perfettamente in grado di assolvere al compito a cui è preposto. Per quel che concerne i tipi di file supportati, MPEG-4 a parte consente di intervenire su tutte le principali tipologie di video. Inoltre, si scarica direttamente dal Mac App Store ed è gratis.

Per effettuare subito il download sul tuo Mac, collegati all’apposita sezione del Mac App Store online, pigia sul bottone Visualizza nel Mac App Store e, una volta visualizzata la finestra del Mac App Store sulla scrivania del computer, clicca sul pulsante Ottieni/Installa l’app presente a sinistra. Se richiesto, digita anche la password del tuo ID Apple.

Ad installazione completata, richiama il programma dal Laucnhpad facendo clic sulla sua icona dopodiché se ti viene chiesto di concedere a Smart Converter la possibilità di accedere ai contatti per ottenere il tuo indirizzo email clicca sul bottone Non consentire (non c’è alcuna ragione per cui tu debba permettere questa cosa) dopodiché premi su Get Started.

A questo punto, puoi finalmente dilettarti nella tua prima operazione di conversione. Per riuscirci, trascina il filmato su cui vuoi andare ad agire nella finestra principale di Smart Converter, seleziona il formato di destinazione che più preferisci dal menu More che sta in basso a destra e fai clic su Convert. Se vedi apparire la scritta Conversion speed: slowest (velocità di conversione più bassa), non allarmarti: significa che il software dovrà convertire sia il video che l’audio del tuo file video per trasformarlo in altro formato.

A procedura di conversione ultimata, per impostazione predefinita tutti i video di output stanno salvati nella cartella di Filmati > Smart Converter del Mac.

Total Video Converter Lite (Mac)

In alternativa all’applicazione summenzionata, se utilizzi un Mac puoi rivolgerti anche a Total Video Converter Lite. Trattasi di un’altra semplice ma decisamente efficiente soluzione a costo zero per per macOS/OS X che consente di convertire tutti i principali formati di file video, MPEG-4 compreso. L’interfaccia è tradotta in italiano (sebbene non in maniera impeccabile) e va a rivelarsi uno strumento sufficientemente intuitivo.

Per effettuare l’installazione di Total Video Converter Lite sul tuo Mac, collegati innanzitutto alla pagina Web del Mac App Store Online dedicata e fai clic su Visualizza nel Mac App Store. Attendi poi qualche istante affinché si apra la finestra del Mac App Store vero e proprio sulla scrivania del computer e fai clic sul bottone Ottieni/Installa l’app che sta a sinistra. Se ti viene richiesto, digita anche la password del tuo ID Apple per finalizzare l’operazione.

Successivamente avvia Total Video Converter Lite facendo clic sulla sua icona che è stata aggiunta al Launchpad, trascina il video in MPEG-4 che vuoi convertire nella finestra del software e poi usa il menu a tendina che sta in alto per selezionare il formato di conversione facendo clic prima sulla voce Video File e poi su quella relativa alla tipologia di file di destinazione.

Indica infine la posizione sul tuo Mac in cui vuoi effettuare il salvataggio del file di output e pigia sul bottone Choose per inizializzare la conversione. Per impostazione predefinita i video saranno salvati nella cartella Filmati del computer.

Convertitore Video Online (Online)

Non ti va di scaricare nuovi programmi sul computer ma hai comunque necessità di convertire MPEG-4? Allora fai cosi, apri il browser Web e rivolgiti subito a Convertire Video Online. Trattasi, come lascia intendere il nome stesso, di un servizio online gratuito ed efficiente grazie al quale è possibile trasformare video da un formato all’altro senza dover scaricare ed installare nulla sul PC. Supporta oltre 300 formati differenti e permette anche di agire su più elementi in simultanea. L’unica cosa di cui si deve tener conto è il fatto che i video da caricare possono avere una dimensione massima pari a 2GB, non di più.

Come convertire MPEG-4

Per servirtene, collegati alla sua pagina principale e pigia sul bottone Apri file che sta in alto per selezionare il video da convertire che sta sul tuo computer. Eventualmente, puoi anche sfruttare il drag and drop trascinando il file direttamente nella finestra del browser.

Se vuoi, puoi anche trasformare i file MPEG-4 presenti sul tuo account Google Drive o Dropbox oppure puoi prelevarli direttamente dal Web, basta fare clic sugli apposti pulsanti in alto ed il gioco è fatto.

Attendi poi che la procedura di upload del video venga ultimata dopodiché seleziona il formato di output facendo clic sui relativi pulsante che trovi sotto la scheda Video (se non riesci a trovare quello che ti interessa seleziona Altro e scegli il formato di conversione da li).

Per quel che concerne la risoluzione, puoi anche lasciare quella di default (Stessa dell’input) senza toccare nulla dall’apposito menu, altrimenti impostane una maggiore rispetto a quella attuale. Puoi inoltre pigiare sul bottone Impostazioni ed intervenire sul codec video, su quello audio e sulla dimensione approssimativa del file di output.

Per concludere, fai clic sul pulsante Converti ed attendi qualche istante affinché tutta la procedura di trasformazione venga avviata e portata a termine. Successivamente pigia sul collegamento download per scaricare il video sul tuo computer oppure fai clic sulle icone di Google Drive o Dropbox per salvarlo nel cloud.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.