Come convertire un video in audio
Durante l’ultimo concerto al quale hai preso parte, hai registrato un video della tua canzone preferita e ti piacerebbe sapere se è possibile trasformarlo in un file audio da poter riprodurre agevolmente sul tuo smartphone o su altri dispositivi? La risposta è affermativa e, per scoprire come procedere, leggi anche questa mia guida incentrata sull’argomento.
Nelle righe successive, infatti, trovi spiegato, in modo semplice, ma non per questo poco dettagliato, come convertire un video in audio. Ti anticipo già che puoi agire sia da computer, usando degli appositi programmi, che via Web, tramite servizi online ad hoc, oltre che da smartphone e tablet, mediante delle app che si occupano di convertire i video in file audio. In tutti i casi, non temere, non dovrai fare nulla di complicato.
Allora? Posso sapere che ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e comincia subito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Spero vivamente che, alla fine, tu possa ritenerti ben contento e soddisfatto, sia di quanto appreso che, ovviamente, di aver raggiunto il tuo scopo.
Indice
- Come convertire un video in file audio
- Come convertire un video in audio online
- Come convertire un video in audio su Android
- Come convertire un video in audio su iPhone
- Come convertire un video YouTube in audio
Come convertire un video in file audio
Se ciò che desideri fare è poter convertire un video in file audio agendo da computer, le soluzioni a cui secondo me faresti bene ad affidarti sono le seguenti, con relative istruzioni d’uso. Puoi fruirne sia su PC che su Mac.
fre:ac (Windows/macOS/Linux)
Se vuoi convertire un video in audio MP3 o in altri formati, ti suggerisco vivamente di rivolgerti all’uso di fre:ac. Si tratta di un software gratuito e open source, compatibile con Windows, macOS e Linux, il quale consente di convertire tra loro tutti i principali formati di file audio agendo anche in batch, oltre che di eseguire operazioni di ripping sui CD musicali e di estrarre la traccia audio dai video.
Per scaricare e installare fre:ac sul tuo computer, se stai usando Windows 10 o versioni successive (es. Windows 11), accedi alla relativa sezione del Microsoft Store, fai clic sul tasto Ottieni e apri l’applicazione selezionando il collegamento apposito che è stato aggiunto al menu Start del sistema.
Se usi una versione di Windows senza store, visita il sito Web del programma, scegli la voce Downloads dalla barra laterale di sinistra, scorri fino alla sezione fre:ac is also available as a binary .zip package e seleziona il collegamento accanto alla voce x86 (64 bit) o alla voce x86 (32 bit), a seconda se usi un sistema operativo a 64 o 32 bit, in maniera tale da ottenere la versione no-install del programma, che puoi usare estraendo il file ZIP ottenuto in una cartella a piacere e aprendo l’eseguibile freac.exe al suo interno.
Se stai usando macOS, nella pagina di download di fre:ac, fai clic sul collegamento accanto alla voce Intel and Apple Silicon Macs se usi un Mac con chip Apple (es. M3), oppure su quella Intel and PowerPC Macs, macOS 10.5 or later in tutti gli altri casi. A download avvenuto, apri il file DMG ottenuto e trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni del computer, facci clic destro sopra, seleziona la voce Apri dal menu contestuale e premi sul tasto Apri nella finestra mostrata sullo schermo, per avviare l’applicazione andando però ad aggirare le limitazioni di Apple imposte contro gli sviluppatori non autorizzati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).
Ora che visualizzi la finestra del software sullo schermo, chiudi il messaggio di presentazione che vedi comparire, clicca sulla freccia accanto al tasto ▶︎ sulla barra degli strumenti e seleziona l’opzione relativa al formato audio di output che preferisci tra quelli disponibili (es. Lame MP3 Encoder).
A questo punto, se ritieni sia il caso di impostare personalmente i parametri riguardanti la qualità dei file audio, fai clic sull’icona dell’ingranaggio che si trova sempre sulla barra degli strumenti del programma e intervieni dalla schermata proposta.
Per impostazione predefinita i file di output vengono salvati nella cartella Musica del computer, ma se lo preferisci puoi cambiare il percorso di destinazione facendo clic sul tasto Sfoglia in basso a destra.
Successivamente, premi sull’icona del foglio bianco in alto a sinistra per selezionare i file video su cui vuoi andare ad agire, oppure trascinali direttamente nella finestra di fre:ac, dunque premi sul tasto ▶︎ e aspetta che la procedura venga avviata a completata.
Altre soluzioni per convertire un video in file audio
Quanto ti ho già proposto non ti ha del tutto convinto o comunque ti interessa scoprire altre soluzioni di questo tipo? In tal caso, puoi rivolgerti ai software qui sotto elencati, che a parer mio sono tutti ugualmente validi.
- MediaHuman Audio Converter (Windows/macOS/Linux) — ottimo software gratuito per convertire un video in audio, il quale garantisce il supporto in output ai seguenti formati: WMA, MP3, AAC, WAV, FLAC, OGG, AIFF o Apple Lossless. È molto intuitivo ed è compatibile con Windows, macOS e Linux.
- Mobile Media Converter (Windows/macOS/Linux) – è un programma per la conversione di file video e audio, funzionante su Windows, macOS e Linux, il quale può altresì essere adoperato per estrarre la sola traccia audio dai filmati. Da tenere presente che sui sistemi operativi di casa Microsoft è disponibile anche in variante portable.
- Permute (macOS) — applicazione specifica per macOS che consente di convertire video, audio e immagini. Supporta tutti i più diffusi formati, sia in input che in output, e ha il grande vantaggio di consentire di operare anche in batch. È a pagamento (con prezzi a partire da 14,99 euro), ma si può provare gratis per un periodo di tempo limitato. Inoltre, l’applicazione è inclusa in Setapp, un servizio che in cambio di una piccola fee mensile o annuale con prova gratuita iniziale permette di accedere a una vasta gamma di applicazioni a pagamento per Mac (e per iOS/iPadOS, a un piccolo sovrapprezzo) senza acquistare le singole licenze, come ti ho spiegato in dettaglio nel mio tutorial su come funziona Setapp.
Come convertire un video in audio online
Non vuoi o non puoi scaricare e installare nuovi software sul tuo computer? In tal caso, ti consiglio di prendere in considerazione l’utilizzo di appositi servizi Web e, dunque, di convertire un video in audio online, agendo dal browser. Qui sotto trovi segnalate quelle che secondo me sono le migliori soluzioni della categoria.
Convertitore Audio di 123apps
Il Convertitore Audio di 123apps è un servizio online che, come intuibile dal nome, funge da convertitore audio, oltre che da tool per estrarre il sonoro dai filmati selezionati. Si possono caricare elementi con un peso massimo di 4 GB, supporta più di 300 formati, agisce anche in batch e offre svariate opzioni di regolazione. Di base è gratis e non viene richiesta la registrazione, ma volendo è possibile sottoscrivere l’abbonamento a pagamento (al costo di 6 euro/mese) per espandere le funzioni disponibili.
Per poterti servire del Convertitore Audio di 123app, visita la relativa home page, premi sul tasto Apri files e seleziona il video sul tuo computer che intendi convertire in audio. Se il filmato si trova online, puoi prelevarlo da Google Drive, da Dropbox o fornendo la relativa URL, facendo clic sui collegamenti appositi.
A questo punto, fai clic sul tasto corrispondente al formato di output che preferisci (es. mp3) e, se lo reputi opportuno, definisci le impostazioni in merito alla qualità tramite la barra di regolazione sotto la voce Qualità.
Puoi altresì premere sul pulsante Impostazioni avanzate per intervenire su velocità in bit, campionamento ecc. e puoi fare clic sul tasto Modifica informazioni traccia per definire le informazioni relative al file audio finale.
In conclusione, clicca sul tasto Converti e attendi che il processo di conversione venga avviato e portato a compimento, dopodiché scarica sul tuo computer il file audio di output premendo sul tasto Download, oppure salvalo nel cloud selezionando i collegamenti preposti.
Altre soluzioni per convertire un video in audio online
Se stai valutando di affidarti ad altre soluzioni utili per convertire l’audio di un video in MP3 o in altri formati via Web, puoi prendere in esame l’impiego dei seguenti servizi.
- Zamzar — si tratta di uno storico convertitore online che supporta tutti i principali formati video e audio, oltre che immagini e documenti. Si possono caricare file con un peso massimo di 50 MB. E gratis e la registrazione non è obbligatoria, ma sottoscrivendo l’abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 18 dollari/mese) è possibile effettuare l’upload di elementi con dimensioni maggiori e vengono sbloccate caratteristiche aggiuntive.
- CloudConvert– altro convertitore online che supporta tutte le più diffuse tipologie di file e tutti i principali formati, pertanto può altresì essere adoperato per convertire un video in audio. È gratis, ma si può usare per effettuare massimo 25 conversioni al giorno. Per aggirare questa limitazione, bisogna registrarsi ed eventualmente anche sottoscrivere uno dei piani in abbonamento (con prezzi a partire da 9,76 euro/mese).
- Convertio — è un servizio online per la conversione dei file che supporta più di 300 formati. È facile da usare e anche discretamente veloce. È gratis e la registrazione non è obbligatoria, ma non consente di caricare file con un peso maggiore di 100 MB. Per aggirare questo limite e per sbloccare altre funzioni extra, è possibile sottoscrivere un abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 9,99 dollari/mese).
Come convertire un video in audio su Android
Se possiedi un dispositivo Android, puoi compiere l’operazione oggetto di questo tutorial anche dal tuo smartphone o tablet, andando quindi a convertire un video in audio su Android. Per riuscirci, ti è sufficiente adoperare MP3 Video Converter, un’app gratuita, incredibilmente semplice da impiegare e grazie alla quale è possibile estrarre l’audio da tutti i più diffusi formati di file video, salvando il file finale in formato MP3 o in AAC.
Per scaricare e installare MP3 Video Converter sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store (puoi altresì rivolgerti a store alternativi) e fai tap sul pulsante Installa, dopodiché avvia l’app premendo il pulsante Apri comparso sullo schermo o selezionando la relativa icona che è stata aggiunta alla schermata home e/o al drawer del sistema.
Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, fai tap sul bottone con i l foglio e la videocamera che si trova al centro e seleziona il file video salvato sulla memoria del tuo dispositivo o su un’eventuale supporto di archiviazione esterno adoperato su cui vuoi intervenire.
Fatto ciò, premi sul tasto collocato nella parte centrale a sinistra e scegli l’opzione riguardate il formato di output che ti interessa (es. MP3).
Provvedi inoltre a regolare, se pensi sia il caso, codec e tag premendo sugli altri tasti disponibili sempre nella parte centrale della schermata.
Successivamente, fai tap sul bottone Modifica e indica la posizione in cui vuoi salvare il file di output, dunque sfiora il tasto con la freccia verso il basso posto a fondo schermata e attendi che il processo di conversione venga completato.
Come convertire un video in audio su iPhone
Se stai usando un iPhone, o magari un iPad, dunque iOS/iPadOS, ti suggerisco di adoperare l’app denominata Convertitore video — estrarre mp3. Si tratta, infatti, di una soluzione che consente efficacemente di convertire un video in audio su iPhone e su iPad. È un convertitore di file audio e video, con possibilità di estrarre anche la sola traccia audio dai filmati, che supporta tutti i più diffusi formati. È gratis, ma propone acquisti in-app (a partire da 0,99 euro) per rimuovere i banner pubblicitari e per usufruire di funzionalità aggiuntive.
Per scaricare e installare Media Converter sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione dell’App Store, fai tap sul tasto Ottieni e autorizza l’operazione effettuando una doppia pressione del tasto laterale e mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app selezionando la relativa icona che è stata aggiunta alla schermata Home e/o alla Libreria app del sistema.
Una volta visualizzata la schermata principale dell’app, accedi alla sezione Conveter dell’app selezionando l’apposita voce sulla barra in basso, sfiora il bottone Da video ad audio che trovi nella sezione video dell’app, concedi a Convertitore video — estrarre mp3 i permessi richiesti e seleziona il video relativamente a cui vuoi andare ad agire.
Nella schermata che segue, seleziona il menu Formato di output nella sezione Impostazioni formato e scegli da esso l’opzione per il formato di output che preferisci (es. mp3).
Se lo reputi opportuno, definisci inoltre le altre impostazioni riguardo bitrate, canali audio ecc. tramite la sezione Impostazioni dei parametri (facoltativo).
Successivamente, premi sul tasto Iniziare in basso ad destra, conferma le tue intenzioni premendo ancora sul tasto Iniziare in risposta all’avviso che ti viene mostrato e aspetta che la procedura di conversione venga avvita e portata a termine.
Ultimato il processo per convertire un video in audio iPhone e iPad, verrai indirizzato automaticamente alla sezione La mia creazione dell’app, accessibile anche tramite la barra in basso, con il file di output. Per riprodurlo, convertirlo nuovamente, esportarlo ecc. premi sul tuo nome e seleziona l’opzione pertinente dal menu proposto.
Come convertire un video YouTube in audio
Ti ritrovi spesso a “bazzicare” su YouTube e a imbatterti in video da cui ti piacerebbe estrapolare il solo audio? Se è così, sappi che puoi convertire un video YouTube un audio, adoperando alcune apposite soluzioni, come ti ho spiegato in dettaglio nella mia guida specifica.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.