Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare chatbot AI su Instagram

di

Che l’intelligenza artificiale stia entrando sempre più nelle nostre vite, semplificando attività quotidiane e migliorando l’interazione con le persone, è ormai un dato di fatto. Instagram, il celebre social network di Meta, ha recentemente integrato una funzione che permette di creare chatbot AI direttamente all’interno dell’app, consentendo di automatizzare la gestione dei messaggi e offrire risposte rapide ai propri follower. Se ti stai chiedendo come funziona questa novità e vuoi imparare a creare il tuo chatbot, sei nel posto giusto.

Creare un chatbot AI su Instagram non è più un’operazione riservata agli esperti di programmazione. Meta ha sviluppato strumenti semplici ed efficaci che permettono anche a chi non ha particolari competenze tecniche di impostare un assistente virtuale personalizzato. Il chatbot può rispondere automaticamente a domande frequenti, guidare gli utenti all’interno del profilo e migliorare significativamente l’esperienza di chi ti contatta.

In questo tutorial ti spiegherò passo dopo passo come configurare e attivare un chatbot AI su Instagram, sia utilizzando lo smartphone sia il computer. Seguendo la guida, potrai sfruttare al meglio questa funzione innovativa per rendere più efficiente la comunicazione con i tuoi seguaci online. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come creare chatbot AI su Instagram da smartphone

Creare chatbot AI Instagram

Vediamo innanzitutto come creare chatbot AI su Instagram da smartphone. Prima di procedere, assicurati di avere l’ultima versione dell’app Instagram installata sul tuo smartphone Android o iOS. Se l’app non risulta aggiornata, provvedi a installare l’aggiornamento, altrimenti potresti non trovare la funzionalità di cui sto per parlarti.

Una volta che avrai eventualmente aggiornato Instagram, apri l’app ufficiale del social network fotografico e accedi al tuo profilo. Se il tuo account non è ancora un profilo professionale (aziendale o creator), dovrai convertirlo seguendo la procedura che ti ho illustrato in quest’altra guida.

Dopo aver impostato il profilo professionale, torna sul tuo profilo personale (raggiungibile con un tap sull’icona dell’omino o sulla miniatura della tua foto del profilo (in basso a destra) e poi tocca il pulsante + (in alto a destra) e selezione la voce IA nel menu che si apre. In alternativa, recati nella sezione dei messaggi diretti (raggiungibile toccando prima l’icona della casetta in basso a sinistra e poi sul simbolo dell’aeroplanino di carta in alto a destra), fai tap sul simbolo del rombo sorridente (in alto a destra) e poi seleziona la dicitura Crea in alto a destra.

Ora, rispondi alla domanda Cosa fa la tua IA e cosa la rende unica? descrivendola nel campo di testo proposto a schermo. Sfrutta bene i 2.000 caratteri a disposizione, così da ottenere il chatbot AI desiderato. Fatto ciò, pigia sul pulsante Avanti.

Nella schermata che si apre, specifica qual è il ruolo della tua IA e quali sono i tratti della personalità della tua IA: puoi scegliere rispettivamente fino a 3 e 5 opzioni, aggiungendo eventualmente una o più opzioni mancanti tramite i pulsanti + Aggiungi la tua. Fatto ciò, premi su Avanti.

Nella sezione Che aspetto ha la tua IA?, dovrai creare un’immagine (premendo sull’apposito pulsante e descrivendo poi l’immagine di output che desideri ottenere tramite l’interfaccia che compare a schermo), così da personalizzare la copertina della tua IA. Quando sarai pronto per proseguire, premi nuovamente su Avanti, dai un nome alla tua AI compilando il campo Nome, premi su Avanti e compila il campo di testo Presentazione, così da fornire in 200 caratteri una descrizione di cosa possono fare gli utenti con il tuo chatbot. Fatto anche questo, tocca per l’ennesima volta il pulsante Avanti.

Creare chatbot AI Instagram

A questo punto, nella pagina di riepilogo che compare a schermo, rivedi le informazioni riguardanti la tua AI e tocca la voce Pubblico: da qui potrai decidere a chi concedere l’accesso alla tua AI: Tutti (chiunque può usarla e vedere che l’hai creata tu;Amici più stretti (un gruppo selezionato di utenti) o Solo io (se preferisci usare in modo esclusivo la tua AI).

Facendo tap sulla voce Visibilità, inoltre, puoi decidere di mostrare quest’ultima su Messenger e WhatsApp, qualora lo desiderassi. Non appena sei pronto per iniziare a usarla, tocca il bottone Chatta con l’IA e inizia a interrogare il chatbot.

Come creare chatbot AI su Instagram da computer

Chat personalizzata AI

Se preferisci agire da computer, sappi che potrai creare e gestire il tuo chatbot AI tramite la piattaforma Meta AI Studio, accessibile da tutti i principali browser.

Per procedere, dunque, recati sulla home page di Instagram e, se non l’hai già fatto, accedi al tuo account. Dopodiché fai clic sul pulsante + situato nella barra degli strumenti posta sulla sinistra, seleziona la dicitura IA e attendi l’apertura della pagina AI Studio di Meta. Successivamente, fai clic su Inizia e segui la procedura guidata che ti viene proposta a schermo: come potrai notare è molto simile a quella che ti ho già indicato nel capitolo precedente.

Provvedi, dunque, a descrivere cos’è e cosa fa la tua IA, clicca su Avanti, attendi che venga avviato e concluso il processo di preparazione e poi compila i campi Nome e Descrizione. Per finire, seleziona uno degli avatar con cui identificare il tuo chatbot (puoi anche cliccare su Modifica a… se hai il desiderio di personalizzare nel dettaglio l’immagine da riprodurre artificialmente) e fai clic sul bottone Crea IA.

Nella pagina che si aprirà, potrai sempre calibrare le caratteristiche della tua AI personalizzata agendo sulle istruzioni e sui dialoghi di esempio posti sulla sinistra, eliminandoli, modificandoli o aggiungendone di nuovi. Tramite il campo di testo posto in basso a destra, invece, avrai la possibilità di interrogare effettivamente il chatbot. Cliccando sul pulsante Solo io (in alto a destra), invece, puoi agire sulle opzioni della privacy rendendo eventualmente fruibile il chatbot alla community. Semplice, vero?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.