Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come opporsi a Meta su Instagram

di

Negli ultimi mesi hai notato che Meta, la società madre di Instagram, ha iniziato a utilizzare i tuoi dati per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale e questo non ti fa per niente piacere? Sei preoccupato per la tua privacy online e vorresti capire come opporti a Meta su Instagram per proteggere le tue informazioni personali? Perfetto, sei capitato proprio nel posto giusto! La questione dell’utilizzo dei dati degli utenti per l’addestramento dell’IA è diventata sempre più delicata e molti utenti, come te, si sentono a disagio nel sapere che le loro foto, post e interazioni vengono utilizzate per scopi che non hanno mai autorizzato esplicitamente.

Nei prossimi paragrafi, ti spiegherò nel dettaglio come esercitare il tuo diritto di opposizione nei confronti di Meta, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla normativa europea sulla protezione dei dati. Ti illustrerò passo dopo passo come compilare il modulo di opposizione ufficiale, come modificare le impostazioni di privacy del tuo account Instagram e quali alternative hai a disposizione per proteggere meglio i tuoi contenuti. Ti garantisco che seguendo scrupolosamente le indicazioni che ti fornirò, riuscirai a far valere i tuoi diritti e a limitare di parecchio l’utilizzo dei tuoi dati da parte dell’azienda per l’addestramento dei suoi sistemi di intelligenza artificiale.

Allora, sei pronto a prendere in mano la situazione e a proteggere la tua privacy sul noto social network? Benissimo! Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per leggere questa guida completa e vedrai che opporsi a Meta su Instagram sarà molto più semplice di quanto pensi. Il tuo diritto alla privacy è fondamentale e con le giuste conoscenze potrai esercitarlo in modo efficace. Ti auguro una buona lettura e ricorda: la tua privacy è nelle tue mani!

Indice

Informazioni preliminari

Meta AI

Prima di spiegarti nello specifico come opporti a Meta su Instagram, è importante che tu comprenda bene di cosa stiamo parlando quando ci riferiamo a Meta AI e perché questa questione è così rilevante per la tua privacy online. Meta AI è l’assistente virtuale sviluppato da Meta, la società madre di Instagram, Facebook, WhatsApp e Messenger, che utilizza tecnologie di intelligenza artificiale per offrire diverse funzionalità integrate direttamente all’interno di queste applicazioni.

Si tratta di un assistente virtuale capace di generare contenuti di vario tipo, come testi, risposte a domande, traduzioni, riepiloghi, email, post e persino immagini e GIF tramite comandi specifici. Utilizza modelli di intelligenza artificiale avanzati, attualmente basati su Llama 4, che sono capaci di ricordare le tue preferenze personali (es. se sei vegetariano) e il contesto delle conversazioni precedenti. Meta AI supporta anche l’interazione vocale con una voce naturale, permettendo conversazioni continue senza interruzioni.

Meta AI si attiva quando premi un pulsante dedicato (es. il cerchio blu su WhatsApp) oppure quando menzioni @Meta AI in una chat privata o di gruppo e può anche sottolineare elementi come immagini o post suggerendo prompt, caption o traduzioni durante l’uso delle app.

È importante sapere che questo assistente è stato lanciato inizialmente nell’ottobre 2024 in paesi selezionati come USA, Canada, Australia, Regno Unito, Brasile e India, con supporto alle lingue principali (italiano incluso) ed è stato reso disponibile anche in Europa da marzo/aprile 2025. Non è prevista una versione a pagamento: l’assistente è completamente gratuito.

Oltre all’integrazione nelle app esistenti, Meta ha rilasciato ad aprile 2025 anche un’app dedicata chiamata semplicemente Meta AI, disponibile negli app store (Android/iOS/iPadOS), che interagisce con dispositivi come gli occhiali intelligenti Ray‑Ban Meta, il visore Quest e il Web, mantenendo coerenza con tutte le conversazioni.

È fondamentale comprendere che Meta AI funziona solo se lo attivi volontariamente e non legge le chat private criptate, a meno che tu non invii direttamente messaggi a lui. Tuttavia, i dati utilizzati (prompt, interazioni, feedback) vengono elaborati da Meta per migliorare i modelli, e sebbene sia possibile resettare la memorizzazione locale o globale dei dati inviati, non è possibile disattivare completamente la presenza dell’assistente nelle app.

Il punto cruciale che devi comprendere è che, a partire dalla fine di maggio 2025, l’azienda ha iniziato a utilizzare i dati personali degli utenti di Instagram e Facebook per addestrare i propri sistemi di intelligenza artificiale. Questo include post pubblici, commenti, didascalie, foto e interazioni con i servizi di IA. Il Garante per la protezione dei dati personali ha chiarito che tutti gli utenti hanno il diritto di opporsi a questo trattamento.

Tuttavia, in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea, tu hai il diritto fondamentale di opporti a questo trattamento dei tuoi dati personali. Il diritto di opposizione è riconosciuto dall’articolo 21 del GDPR e ti consente di dire no all’utilizzo delle tue informazioni per finalità specifiche, incluso l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale basato sul cosiddetto “legittimo interesse” di Meta.

È importante notare che, sebbene una scadenza iniziale fosse stata fissata per il 26 maggio 2025 per un’opposizione retroattiva, è ancora possibile opporti in qualsiasi momento. Tuttavia, l’opposizione presentata dopo tale data potrebbe non impedire l’utilizzo dei dati condivisi precedentemente alla richiesta.

L’opposizione esercitata entro fine maggio 2025 aveva effetto retroattivo, sottraendo all’addestramento dell’IA tutte le informazioni personali già pubblicate mentre le opposizioni presentate successivamente interessano solo i contenuti pubblicati dopo la richiesta.

Detto ciò, è fondamentale che tu sappia che una volta che la tua richiesta di opposizione verrà elaborata e accettata da Meta, la società non potrà più utilizzare i tuoi dati (a partire dalla data di accettazione) per addestrare i suoi LLM. Tuttavia, è possibile che alcuni dati aggregati e anonimizzati possano ancora essere utilizzati per scopi di analisi generale.

Inoltre, devi tenere presente che Meta potrebbe comunque trattare informazioni che ti riguardano se tu o le tue informazioni appaiono in contenuti condivisi da altri utenti sui loro Prodotti, ad esempio se appari in un’immagine condivisa pubblicamente da qualcun altro o se sei menzionato nei post o nelle didascalie che altri utenti condividono.

Per avere maggiori informazioni sul funzionamento di Meta AI e sulle sue caratteristiche, ti consiglio di consultare la mia guida su come funziona Meta AI, dove troverai tutti i dettagli su questo assistente virtuale e le sue funzionalità.

Come opporsi a Meta AI su Instagram

Opporsi a Meta AI Instagram

Ora che hai compreso meglio la situazione, è arrivato il momento di passare all’azione e vedere come puoi concretamente opporti all’utilizzo dei tuoi dati da parte di Meta per l’addestramento dell’intelligenza artificiale. La procedura è piuttosto semplice e può essere completata in pochi minuti utilizzando il modulo ufficiale messo a disposizione da Meta.

Innanzitutto, avvia il tuo browser preferito (es. Google Chrome) e collegati alla pagina Opponiti all’uso delle tue informazioni per l’IA in Meta del Centro assistenza Instagram. Questa è la pagina ufficiale dove potrai presentare la tua richiesta di opposizione in modo formale e conforme alle normative europee sulla protezione dei dati.

A questo punto, dovrai compilare il modulo che ti viene proposto. Nel campo sotto alla voce Indirizzo e-mail (Obbligatorio), digita l’indirizzo email associato al tuo account Instagram. Se non ricordi quale indirizzo email hai utilizzato per registrarti, non preoccuparti: più avanti ti spiegherò come recuperare questa informazione dalle impostazioni del tuo account.

Dopodiché, nella sezione dedicata alla spiegazione dell’impatto che questo trattamento dei dati ha su di te, puoi scrivere una breve descrizione del motivo per cui desideri opporti. Questo campo è opzionale, ma compilarlo può aiutare Meta a comprendere meglio le tue preoccupazioni. Puoi scrivere qualcosa come: Desidero oppormi all’utilizzo dei miei dati per l’addestramento dell’intelligenza artificiale per motivi di privacy e protezione dei dati personali.

Fatto ciò, premi il pulsante Invia per mandare la tua richiesta di opposizione a Meta. Immediatamente dopo l’invio, comparirà un messaggio di conferma che recita: Accoglieremo la tua opposizione — Ciò significa che la tua richiesta verrà applicata d’ora in avanti allo sviluppo e al miglioramento dell’IA in Meta. Riceverai un’e-mail con i dettagli.

Ora, controlla la tua casella di posta elettronica: dovresti ricevere un’email di conferma da Meta con oggetto Opponiti all’uso delle tue informazioni per l’IA in Meta. Questa mail servirà come prova documentale della tua richiesta di opposizione e conterrà tutti i dettagli relativi alla tua scelta.

Opporsi a Meta AI Instagram

È importante sapere che, come specificato nell’annuncio ufficiale di Instagram, godi del diritto di opporti all’uso da parte di Meta delle tue informazioni pubbliche provenienti dai prodotti di Meta e dalle tue interazioni con le funzioni dell’IA in Meta per sviluppare e migliorare i modelli di IA generativa.

Se hai già presentato un’opposizione in precedenza, non è necessario inviare un’altra richiesta. La tua opposizione verrà applicata anche a tutti gli account aggiunti allo stesso Centro gestione account dell’account con cui hai effettuato l’accesso per inviare il modulo. Tuttavia, dovrai inviare un nuovo modulo per ogni altro tuo account che non hai aggiunto allo stesso Centro gestione account.

È importante che tu sappia che Meta ha specificato chiaramente che non userà il contenuto dei tuoi messaggi privati con amici e familiari per addestrare le sue IA, a meno che tu o qualcuno nella chat non scelga di condividere tali messaggi direttamente con le IA di Meta.

Se presenti un’opposizione, Meta invierà un’email di conferma specificando che in futuro non utilizzerà le tue informazioni pubbliche provenienti dai suoi prodotti o dalle tue interazioni con le funzioni di intelligenza artificiale per sviluppare e migliorare i modelli.

Ad ogni modo, per scoprire di più sui diritti che possiedi relativamente alle informazioni che hai condiviso sui prodotti di Meta, puoi consultare la loro Informativa sulla privacy.

Opporsi a Meta AI Instagram

Se non conosci l’indirizzo email associato al tuo account Instagram oppure se non viene rilevato automaticamente durante la compilazione del modulo, puoi recuperare questa informazione seguendo questi passaggi.

Se utilizzi il social network da smartphone, avvia l’app per Android (disponibile su Google Play Store o store alternativi) oppure per iOS dalla schermata Home, dal cassetto delle applicazioni o dalla Libreria app.

Dopodiché, tocca la tua foto profilo o l’omino in basso a destra per accedere al tuo profilo, poi pigia sui tre trattini in alto a destra per aprire il menu delle impostazioni.

Se invece preferisci utilizzare la piattaforma da browser, collegati al sito ufficiale di Instagram, fai eventualmente il login, clicca su Altro in basso a sinistra e seleziona Impostazioni dal menu che compare.

A questo punto, naviga verso Centro gestione account, quindi nella sezione Impostazioni account seleziona Dettagli personali.

Successivamente, pigia su Informazioni di contatto e fai tap sull’indirizzo email per vedere a quale profilo è associato. In questo modo, potrai recuperare l’email corretta da utilizzare nel modulo di opposizione.

Altre opzioni per opporsi a Meta su Instagram

Altre opzioni per opporsi a Meta AI Instagram

Oltre alla richiesta di opposizione formale che abbiamo visto nel capitolo precedente, esistono anche altre strategie che puoi adottare per proteggere meglio la tua privacy su Instagram e limitare l’accesso ai tuoi dati da parte di Meta. Queste opzioni aggiuntive ti permetteranno di avere un controllo ancora maggiore sulle tue informazioni personali.

La prima cosa che ti consiglio di fare è rivedere le impostazioni di privacy del tuo account. Per accedere a queste impostazioni, segui le indicazioni che ti ho fornito nel capitolo precedente per raggiungere la sezione Impostazioni del tuo account, sia da smartphone che da browser.

Nella sezione Chi può vedere i tuoi contenuti, troverai l’opzione Privacy dell’account. Qui puoi attivare la funzione Account privato spostando la levetta accanto su ON. Quando il tuo account è privato, solo le persone che segui e che ti seguono possono vedere i tuoi contenuti, limitando significativamente l’accesso pubblico alle tue informazioni.

Detto ciò, sempre nella stessa sezione, puoi disattivare l’opzione Consenti espansione dell’immagine del profilo spostando la levetta accanto su OFF. Questo impedirà ad altri utenti di ingrandire la tua foto profilo e visualizzarla in dimensioni maggiori.

Dopodiché, nella sezione Come possono interagire gli altri con te, puoi personalizzare le impostazioni relative a messaggi, tag, menzioni, commenti e condivisioni. Ti consiglio di rivedere attentamente tutte queste opzioni per assicurarti che corrispondano alle tue preferenze di privacy. Ad esempio, puoi limitare chi può inviarti messaggi diretti, chi può taggarti nelle foto o chi può commentare i tuoi post.

Se invece vuoi scoprire come rendere il tuo account ancora più privato e sicuro, ti suggerisco di consultare la mia guida su come cambiare tipo di account su Instagram, dove troverai informazioni dettagliate sui diversi tipi di account disponibili e su come configurarli al meglio.

Ora, è importante che tu comprenda quali sono i contenuti pubblici su Instagram, in quanto questi sono quelli che potrebbero essere utilizzati per l’addestramento dell’IA. Alcune delle tue informazioni e attività sono sempre pubbliche per impostazione predefinita, e questo comprende il tuo nome, il nome utente di Facebook e Instagram, l’immagine del profilo, l’attività su gruppi pubblici, pagine Facebook e canali, l’attività su contenuti pubblici (come i tuoi commenti, valutazioni o recensioni su Marketplace o su un account Instagram pubblico) e il tuo avatar.

Per altri contenuti, come i post, le foto e i video che pubblichi nel tuo profilo, nelle Storie o nei Reels, puoi scegliere se impostarli come pubblici o privati. I contenuti pubblici possono essere visti da tutti all’interno dei prodotti di Meta e, in alcuni casi, anche al di fuori, anche in assenza di un account.

Ad esempio, se lasci un commento su Marketplace, una pagina Facebook o un account Instagram pubblico o se lasci una recensione o una valutazione, il commento, la valutazione o la recensione sarà visibile a tutti, anche al di fuori dei prodotti di Meta. Ecco perché è fondamentale che tu valuti attentamente le impostazioni di privacy per ogni contenuto che condividi.

Infine, se dopo aver provato tutte queste opzioni senti ancora che la tua privacy non è sufficientemente protetta, l’ultima risorsa a tua disposizione è l’eliminazione completa del tuo account Instagram. Questa è ovviamente una decisione drastica che comporta la perdita di tutti i tuoi contenuti, follower e interazioni sulla piattaforma.

Se stai considerando questa opzione, ti consiglio di leggere attentamente la mia guida su come cancellare account Instagram, dove troverai tutte le informazioni necessarie per completare questo processo in modo sicuro e definitivo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.