Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori chatbot AI

di

ChatGPT, Gemini, Claude, Copilot… se fino a poco tempo fa questi nomi erano noti solo a pochi appassionati, oggi si sentono nominare ovunque: al lavoro, tra amici, sui social network e persino al telegiornale. Il mondo dell'intelligenza artificiale conversazionale sta conquistando milioni di persone in tutto il mondo, rivoluzionando il modo in cui otteniamo informazioni, scriviamo documenti, risolviamo problemi e persino creiamo contenuti. Ma con così tante opzioni disponibili, come fare a orientarsi tra i migliori chatbot AI e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze? È proprio qui che entra in gioco questa guida, pensata per aiutarti a fare chiarezza in un panorama tecnologico in continua evoluzione e sempre più ricco di alternative interessanti.

Innanzitutto, voglio rassicurarti: utilizzare questi strumenti è molto più semplice di quanto possa sembrare a prima vista. Non servono competenze tecniche particolari o lauree in informatica — basta sapere cosa aspettarsi da ciascun servizio e come sfruttarne al meglio le potenzialità. In questa guida completa scoprirai tutto ciò che c'è da sapere sui principali chatbot AI attualmente disponibili.

Dalle caratteristiche distintive di ChatGPT e le sue diverse versioni, alle capacità multimodali di Google Gemini, passando per l'integrazione perfetta di Microsoft Copilot con Office e altre interessanti alternative. Ti spiegherò quali sono gratuiti, quali richiedono un abbonamento, quali funzionano meglio per la scrittura e quali per la programmazione, così da aiutarti a fare la scelta più informata possibile.

Indice

Cos'è un chatbot AI

ChatGPT

Prima di scoprire quali sono i migliori chatbot AI disponibili oggi, è importante capire cosa sono realmente questi strumenti. I chatbot AI sono assistenti virtuali che utilizzano l'intelligenza artificiale per simulare conversazioni umane naturali.

A differenza dei vecchi chatbot che seguivano regole rigide, questi sistemi moderni utilizzano tecnologie come il machine learning e l'elaborazione del linguaggio naturale per comprendere veramente ciò che scrivi e rispondere in modo appropriato al contesto.

Le caratteristiche che rendono speciali questi chatbot includono la capacità di comprendere anche domande complesse o scritte male, l'apprendimento continuo dalle interazioni passate, il riconoscimento del contesto della conversazione e la disponibilità 24 ore su 24. Possono generare risposte personalizzate invece di limitarsi a frasi preconfezionate, rendendo la conversazione molto più naturale e utile rispetto ai sistemi tradizionali.

Il funzionamento è più semplice di quanto sembri: quando scrivi un messaggio, il sistema lo analizza per capire cosa stai chiedendo e qual è il tuo intento. Utilizzando enormi database di informazioni e modelli linguistici avanzati, genera una risposta appropriata che tiene conto del contesto della vostra conversazione. Il bello è che ogni interazione aiuta il sistema a migliorare per le volte successive.

I vantaggi pratici sono evidenti: assistenza immediata a qualsiasi ora, risparmio di tempo per attività ripetitive, capacità di gestire più conversazioni contemporaneamente e costi ridotti per le aziende. Possono aiutarti a scrivere documenti, rispondere a domande, tradurre testi, generare codice di programmazione, fare ricerche e molto altro. Molte aziende li utilizzano per assistenza clienti, automazione di processi e supporto interno.

Naturalmente, non sono perfetti: possono occasionalmente fornire informazioni errate (le cosiddette "allucinazioni), hanno limitazioni nella comprensione di situazioni molto specifiche e richiedono risorse computazionali davvero importanti. Tuttavia, il mercato sta crescendo rapidamente e si prevede che raggiungerà 27,3 miliardi di dollari entro il 2030, con continui miglioramenti nella comprensione contestuale e nell'integrazione di testo, voce e immagini.

ChatGPT

ChatGPT Web

Quando si parla di migliori chatbot AI gratis, ChatGPT è sicuramente il nome che viene subito in mente. Sviluppato da OpenAI e lanciato nel novembre 2022, ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer) è un modello di linguaggio che utilizza intelligenza artificiale per comprendere e generare testi in modo naturale, simulando conversazioni umane con risultati impressionanti.

ChatGPT funziona grazie al Natural Language Processing (NLP) e alle reti neurali, utilizzando tecniche di apprendimento automatico per comprendere e generare testi. Il modello è stato addestrato su enormi quantità di dati testuali e utilizza 175 miliardi di parametri per generare risposte contestualizzate alle tue richieste.

I vantaggi di ChatGPT sono numerosi: offre risposte rapide e disponibilità 24/7, comprende il linguaggio naturale anche quando espresso in modo colloquiale, e può gestire molteplici attività contemporaneamente risparmiando tempo prezioso. La sua versatilità è impressionante: scrittura, traduzione, programmazione, analisi dati, risoluzione di problemi matematici e molto altro.

Tuttavia, presenta anche alcune limitazioni: può fornire informazioni errate o “allucinazioni” (inventare fatti falsi), manca di vera empatia e comprensione emotiva (anche se forse ancora per poco), ha limitazioni nella personalizzazione e può avere problemi di contesto con situazioni complesse. Inoltre, le informazioni potrebbero essere obsolete a causa del cutoff di conoscenza del modello.

ChatGPT Android

ChatGPT offre diversi piani: Gratuito (0€) con accesso a GPT-5 e funzioni base, Plus (20$ (+tasse)/mese) con accesso esteso e funzioni avanzate, Pro (229 euro/mese) per utenti professionali, Business (29-34€/utente/mese) e Enterprise (prezzi su richiesta) per aziende. È disponibile anche l'accesso via API per sviluppatori.

Il chatbot di Sam Altman è accessibile su praticamente tutti i dispositivi. Puoi accedervi tramite qualsiasi browser Web moderno, scaricando le app mobile per Android e iOS/iPadOS o utilizzando le app desktop per Windows e macOS.

La versione gratuita ha alcune limitazioni: limite di 4096 token per prompt, accesso limitato a GPT-5 che passa a GPT-5 mini dopo un certo utilizzo, velocità ridotta durante le ore di punta e funzionalità limitate. La modalità vocale avanzata è limitata a 15 minuti al mese.

Se vuoi approfondire ulteriormente l'argomento e scoprire tutti i trucchi e le funzionalità di ChatGPT, ti consiglio di consultare questa pagina dove troverai tutte le guide pubblicate finora su questo argomento.

Gemini

Google Gemini Web

Tra i migliori chatbot AI 2025, Google Gemini si distingue come la risposta di Google all'intelligenza artificiale conversazionale. Sviluppato da Google DeepMind e lanciato nel 2023, si tratta di un modello di intelligenza artificiale multimodale capace di elaborare simultaneamente testo, immagini, audio, video e codice, sostituendo l'Assistente Google e Bard.

Gemini utilizza modelli di linguaggio avanzati ottimizzati per la multimodalità e si appoggia all'infrastruttura Google Cloud per garantire risposte rapide. È disponibile in tre varianti: Gemini Ultra per operazioni complesse, Gemini Pro per uso generale e Gemini Nano ottimizzato per dispositivi mobili con elaborazione locale.

I vantaggi principali includono la stretta integrazione con l'ecosistema Google (es. Gmail, Google Drive e Documenti), la comprensione multimodale nativa per elaborare testo, immagini, audio e video simultaneamente, un'elevata capacità di contesto fino a 1 milione di token e l'integrazione con Google Search per risposte aggiornate in tempo reale.

Tuttavia, Gemini presenta alcune limitazioni: può generare informazioni imprecise (allucinazioni), funziona meglio all'interno dell'ecosistema Google e ha meno integrazioni di terze parti rispetto a ChatGPT. Le funzionalità premium richiedono abbonamento e le conversazioni possono essere archiviate per l'addestramento dei modelli.

Google Gemini Android

Gemini offre diversi piani: versione gratuita (0€) con accesso base e 15 GB di storage, Google AI Pro (21,99€/mese) con funzioni avanzate e 2 TB di storage, Google AI Ultra (274,99€/mese, promo 139,99€) per uso professionale con 30 TB di storage. È disponibile anche l'accesso via API per sviluppatori.

È accessibile tramite app Android, app iPhone/iPad o via Web su gemini.google.com. Alcuni smartphone Android di fascia alta supportano Gemini Nano per l'elaborazione locale.

Se desideri approfondire ulteriormente le funzionalità e le potenzialità di Google Gemini, ti consiglio di consultare questa pagina per avere maggiori informazioni su Google Gemini e tutte le sue applicazioni.

Microsoft Copilot

Microsoft Copilot Web

Tra i migliori chatbot disponibili oggi, Microsoft Copilot si distingue per la sua profonda integrazione con l'ecosistema Microsoft. È un assistente digitale basato su intelligenza artificiale integrato in Microsoft 365 (Word, Excel, PowerPoint e Outlook), Windows 11 ed Edge, che utilizza modelli di linguaggio avanzati per supportare produttività, creazione di contenuti e automazione di processi.

Copilot utilizza modelli LLM derivati da OpenAI e può accedere ai dati aziendali presenti in OneDrive, SharePoint e Teams per fornire risposte contestualizzate. Il sistema elabora richieste in linguaggio naturale e permette feedback iterativo per migliorare progressivamente la precisione delle risposte.

I vantaggi principali di Copilot includono l'aumento immediato di produttività automatizzando attività ripetitive, l'accesso rapido a insight per trasformare dati in grafici e analisi, il supporto alla creatività con suggerimenti per contenuti e presentazioni e la personalizzazione basata su documenti e policy aziendali per mantenere coerenza con gli standard interni.

Naturalmente, come ogni tecnologia, anche il chatbot AI di Microsoft presenta alcuni svantaggi da considerare. La dipendenza dal cloud significa che funziona solo con connessione Internet e può essere soggetto a latenza o interruzioni di servizio nei momenti critici. Il costo dell'abbonamento può risultare oneroso per utenti individuali o piccole imprese senza un ROI immediato chiaramente identificabile.

Microsoft Copilot Android

I rischi di sicurezza e privacy richiedono adeguate configurazioni di governance e compliance per proteggere dati sensibili aziendali. La qualità variabile delle risposte significa che possono contenere imprecisioni o contenuti fuorvianti se il prompt non è sufficientemente chiaro o specifico.

Microsoft offre diversi piani: versione gratuita (0€) con funzioni base, Copilot Pro (22€/mese) con integrazione completa in Office 365, Copilot Studio (187,20€/mese) per agenti personalizzati aziendali e Microsoft 365 Copilot (28,10€ + IVA/utente/mese) per soluzioni aziendali complete.

È accessibile tramite app per Windows, sito Web, app mobile per Android e iOS/iPadOS ed è integrato direttamente nelle app Office.

Se vuoi approfondire l'argomento e scoprire tutti i dettagli su Microsoft Copilot, ti consiglio di consultare le guide cos'è e come funziona Copilot, come mettere Copilot su WhatsApp e come attivare Copilot Microsoft per avere maggiori informazioni.

Altre migliori chat intelligenza artificiale

Perplexity

Oltre ai giganti del settore che abbiamo appena esaminato, esistono altre soluzioni di intelligenza artificiale conversazionale che meritano la tua attenzione. Questi strumenti alternativi offrono funzionalità uniche e approcci innovativi che potrebbero essere perfetti per le tue esigenze specifiche. Vediamo insieme quale potrebbe essere la migliore chat AI alternativa per te.

  • Perplexity (Web/Android/iOS/iPadOS/Windows/macOS) — Perplexity AI è un motore di ricerca di nuova generazione basato sull'intelligenza artificiale che rappresenta una rivoluzione nel modo in cui accediamo all'informazione online, fornendo risposte dirette, sintetiche e strutturate corredate da fonti verificate e aggiornate in tempo reale. A differenza dei motori di ricerca tradizionali, combina le funzionalità di un motore di ricerca conversazionale con quelle di un assistente virtuale intelligente, utilizzando modelli avanzati come GPT-5 e Claude Sonnet 4. Il suo punto di forza risiede nella capacità di interpretare domande in modo semantico e generare risposte uniche con citazioni dirette alle fonti, riducendo il rischio di allucinazioni. Perplexity offre piani da gratuito a 200$ mensili per il piano Max.
  • Claude (Web/Android/iOS/iPadOS/Windows/macOS) — Claude AI è un chatbot e una famiglia di modelli di linguaggio sviluppati da Anthropic, progettati per garantire risposte naturali, accurate e sicure grazie all'approccio Constitutional AI che guida il modello a essere utile, inoffensivo e onesto. Si distingue per l'elevata qualità della conversazione, le avanzate capacità di ragionamento nella gestione di problemi complessi e il supporto multimodale per input testuali, visivi e audio. Offre piani da gratuito a 180€ + IVA mensili per Claude Max Ultimate. Per maggiori dettagli puoi consultare la guida come funziona Claude AI.
  • Meta AI (Web/Android/iOS/iPadOS) — Meta AI è un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale generativa sviluppato da Meta Platforms, integrato direttamente in WhatsApp, Facebook, Instagram e Messenger senza richiedere app aggiuntive. Sfrutta il modello open source Llama 4 per rispondere a domande, generare testi, fornire informazioni in tempo reale e agire come membro nelle chat di gruppo. Per approfondimenti consulta la guida come funziona Meta AI.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.