Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori app ChatGPT

di

L’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui lavoriamo, studiamo e comunichiamo, e ChatGPT è stato senza dubbio il protagonista principale di questa trasformazione. Tuttavia, il panorama degli assistenti AI si è ampliato notevolmente negli ultimi mesi, con l’arrivo di competitor sempre più agguerriti e funzionalità innovative che meritano di essere esplorate. Se ti stai chiedendo quali siano le migliori app ChatGPT e le alternative più valide disponibili oggi, sappi che hai a disposizione un ventaglio di opzioni davvero interessante, ciascuna con punti di forza specifici che potrebbero adattarsi meglio alle tue esigenze rispetto al chatbot originale di OpenAI.

Ho deciso di raccogliere in questa guida tutto ciò che devi sapere sugli assistenti AI più performanti del momento e delle app integrate direttamente in ChatGPT che permettono di prenotare viaggi, creare presentazioni e playlist musicali senza mai uscire dalla conversazione.

Che tu sia uno studente alla ricerca di uno strumento per riassumere appunti e preparare esami, un professionista che vuole automatizzare attività ripetitive o semplicemente un curioso che desidera esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale, troverai sicuramente l’assistente giusto tra quelli che sto per presentarti. Prenditi qualche minuto per leggere questa guida completa: alla fine avrai tutti gli elementi per scegliere consapevolmente quale AI adottare per le tue attività quotidiane. Buona lettura!

Indice

Migliori app di ChatGPT

GPT

Usare ChatGPT tramite browser è comodo, ma se ti capita spesso di affidarti all’intelligenza artificiale per scrivere testi, trovare idee, risolvere dubbi tecnici o chiedere spiegazioni veloci, avere l’app installata sul dispositivo può fare davvero la differenza. Ti permette di richiamare il chatbot in qualsiasi momento, ricevere risposte con maggiore fluidità, sfruttare la dettatura vocale e avere sempre a portata di mano la cronologia delle conversazioni. Per questo molti utenti decidono di installare l’app di ChatGPT ufficiale, sviluppata da OpenAI, disponibile per Android, iOS, Windows e macOS. L’aspetto positivo è che l’app è gratuita e puoi installarla in pochi passaggi, proprio come qualunque altra applicazione.

Se utilizzi uno smartphone Android, puoi accedere direttamente al Play Store, toccare la barra di ricerca e digitare “chatgpt”, così da aprire la pagina dedicata, raggiungibile anche dal link ufficiale. Da lì ti basta premere il pulsante Installa e attendere che il download venga completato. Su Android non sono attualmente disponibili alternative ufficiali sugli store di terze parti, quindi se possiedi un dispositivo privo dei Google Play Services tienilo a mente prima di procedere. La procedura non cambia molto se utilizzi un iPhone o un iPad: devi aprire l’App Store, toccare l’icona della lente, cercare “chatgpt” e accedere alla pagina di download che puoi richiamare rapidamente tramite questo link. Per avviare l’installazione occorre premere Ottieni/Installa e autenticarti con Face ID, Touch ID o con la password del tuo ID Apple. Una volta completato il tutto, l’app comparirà immediatamente nella schermata Home o nella Libreria app.

Anche su computer puoi usare ChatGPT tramite un’app dedicata. Su Windows, ad esempio, è sufficiente aprire il Microsoft Store, cercare “chatgpt” e premere il pulsante Ottieni nella pagina dedicata, accessibile anche da questo link. L’installazione si avvia in automatico e nel giro di pochi istanti potrai avviare l’app dal menu Start. Su macOS, invece, l’app non si installa tramite Mac App Store ma dal sito ufficiale di OpenAI. Devi collegarti al sito ufficiale, scaricare il file .dmg, aprirlo e trascinare l’icona di ChatGPT nella cartella Applicazioni. La versione per Mac offre inoltre agli abbonati alcune funzioni extra legate all’interazione con altre app, integrate direttamente nel sistema.

Una volta installata l’app, il funzionamento è intuitivo anche per chi muove i primi passi nel mondo dell’intelligenza artificiale. Maggiori info qui.

Migliori app per ChatGPT

ChatGPT Apps

ChatGPT si sta evolvendo rapidamente e sta introducendo una nuova generazione di app integrate direttamente all’interno della piattaforma. Si tratta di applicazioni con cui puoi interagire senza mai lasciare la conversazione con l’assistente, che vengono suggerite automaticamente o che puoi richiamare per nome in base alle tue necessità.

Nota importante: al momento della pubblicazione di questa guida, queste app non sono ancora ufficialmente disponibili in Italia, ma lo saranno presto anche nel nostro Paese.

Questi applicativi integrati comprendono il linguaggio naturale e offrono interfacce interattive che si adattano al contesto della tua conversazione, aiutandoti a creare, imparare e realizzare di più. Per gli sviluppatori, si tratta di un’opportunità unica per raggiungere oltre 800 milioni di utenti della piattaforma, in tutto il mondo.

Le app sono disponibili per tutti gli utenti ChatGPT che hanno accesso al servizio al di fuori dell’Unione Europea, indipendentemente dal piano utilizzato (Free, Go, Plus o Pro). Inizialmente sono disponibili solo in inglese, ma il supporto per altre lingue arriverà presto, così come la disponibilità per gli utenti europei.

I partner già disponibili includono nomi di primo piano come Booking.com, Canva, Coursera, Figma, Expedia, Spotify e Zillow. Tra quelli in arrivo prossimamente troviamo AllTrails, DoorDash, Khan Academy, Instacart, Peloton, OpenTable, Target, TheFork, TripAdvisor, Thumbtack e Uber.

Per utilizzare queste app, ti basta digitare il nome di quella che preferisci all’inizio del messaggio. Per esempio, puoi scrivere “Spotify, crea una playlist per la mia festa di venerdì” e ChatGPT mostrerà l’app direttamente nella chat, utilizzando il contesto della conversazione per fornirti la migliore assistenza possibile.

Al primo utilizzo, il chatbot di OpenAI ti chiederà di autorizzare la connessione e ti mostrerà quali dati potrebbero essere condivisi con l’app. ChatGPT può anche suggerirti app utili in base all’argomento della conversazione, combinando elementi interattivi (come mappe, playlist e presentazioni) con l’interazione conversazionale che già conosci.

In futuro, OpenAI ha annunciato l’intenzione di lanciare le app anche su ChatGPT Business, Enterprise ed Edu, di creare una directory per sfogliare e cercare le app disponibili, di stabilire un processo di invio e pubblicazione per gli sviluppatori e di fornire dettagli sulla monetizzazione. È previsto anche il supporto per l’Agentic Commerce Protocol, che permetterà di completare acquisti istantanei direttamente dalla chat.

Migliori app simili a ChatGPT

Prima di entrare nel dettaglio delle singole applicazioni, lascia che ti presenti una panoramica delle migliori app simili a ChatGPT attualmente disponibili.

Ti parlerò di tre soluzioni particolarmente interessanti che si distinguono per caratteristiche e funzionalità uniche: Google Gemini, Microsoft Copilot e Claude. Ognuna di queste piattaforme offre un approccio diverso all’intelligenza artificiale conversazionale, con punti di forza specifici che potrebbero rispondere perfettamente alle tue necessità.

Google Gemini

Google Gemini

Google Gemini rappresenta l’intelligenza artificiale generativa avanzata sviluppata da “Big G”, pensata per competere direttamente con ChatGPT nel panorama degli assistenti AI. Si tratta di un modello linguistico di ultima generazione che si distingue per le sue capacità multimodali, ovvero la possibilità di elaborare e comprendere simultaneamente testo, immagini, audio, video e codice di programmazione.

L’architettura di Gemini si basa su modelli linguistici di grandi dimensioni (i cosiddetti LLM) che utilizzano la tecnologia Transformer, addestrati su un dataset impressionante di circa 1,3 trilioni di parole — una quantità significativamente superiore rispetto a quella utilizzata per ChatGPT. Questa base di conoscenza estesa permette a Gemini di offrire risposte più complete e contestualizzate su una vasta gamma di argomenti.

Gemini è disponibile in tre versioni differenti, ciascuna ottimizzata per specifiche esigenze. Gemini Ultra rappresenta la versione più potente, ideale per affrontare compiti complessi che richiedono ragionamento avanzato e analisi approfondite.

Gemini Pro offre il miglior equilibrio tra prestazioni e versatilità, risultando perfetto per la maggior parte delle attività quotidiane. Infine, Gemini Nano è la versione più efficiente e leggera, progettata specificamente per funzionare sui dispositivi mobili garantendo velocità e reattività.

Google Gemini Web

Tra le funzionalità principali di Gemini troviamo la generazione di contenuti creativi, la traduzione precisa di testi in numerose lingue, la capacità di rispondere a domande complesse con ragionamenti articolati e la generazione di codice in vari linguaggi di programmazione.

Particolarmente interessante è la funzione Deep Research, che permette a Gemini di effettuare ricerche approfondite su centinaia di siti Web e di creare report dettagliati in pochi minuti. Un’altra caratteristica distintiva sono i Gems, chatbot personalizzabili che puoi configurare con istruzioni dettagliate per rispondere a esigenze specifiche.

Uno dei maggiori punti di forza di Gemini è l’integrazione nativa con l’ecosistema Google. L’assistente può accedere direttamente a Gmail, Google Calendar, Google Maps, YouTube e Google Foto, permettendoti di automatizzare attività ripetitive, creare report, rispondere alle email e gestire progetti senza dover passare da un’applicazione all’altra. Questa sinergia rende Gemini uno strumento estremamente potente per chi utilizza quotidianamente i servizi del colosso di Mountain View.

Google Gemini app

In termini di prestazioni, il LLM di “Big G” ha fatto registrare risultati eccezionali: è stato il primo modello a superare gli esperti umani nel benchmark MMLU (Massive Multitask Language Understanding), raggiungendo un punteggio del 90% e dimostrando capacità superiori in numerosi test accademici e di ragionamento.

Puoi accedere a Gemini attraverso l’interfaccia Web, sfruttando un qualsiasi browser, oppure scaricando l’app dedicata per Android dal Play Store o per iOS/iPadOS dall’App Store.

Per quanto riguarda i piani tariffari, Gemini offre diverse opzioni. Il piano gratuito ti permette di accedere alle funzionalità base con alcune limitazioni. Il piano Google AI Plus, al costo di 3,99 € al mese per i primi due mesi (poi 7,99 €), include l’accesso al modello Pro, Deep Research, generazione video con Veo 3.1, 200 crediti AI mensili e 200 GB di spazio di archiviazione.

Il piano Google AI Pro, a 10,99 € al mese per i primi due mesi (poi 21,99 €), offre un accesso maggiore al modello Pro, lo strumento Flow per i video, 1.000 crediti AI mensili e 2 TB di storage. Infine, il piano Google AI Ultra, a 139,99 € al mese per i primi tre mesi (poi 274,99 €), garantisce l’accesso massimo a tutte le funzionalità, incluso Deep Think, Veo 3.1, 25.000 crediti AI mensili, YouTube Premium incluso e ben 30 TB di spazio di archiviazione.

Microsoft Copilot

Microsoft Copilot

Microsoft Copilot è l’assistente intelligente basato su intelligenza artificiale sviluppato da Microsoft, che sfrutta la tecnologia di OpenAI (in particolare GPT-5) per offrire un’esperienza di assistenza avanzata. Si tratta di una delle migliori app tipo ChatGPT attualmente disponibili, progettata appositamente per aumentare la produttività e semplificare il lavoro quotidiano attraverso l’integrazione profonda con l’ecosistema del colosso di Redmond.

Il funzionamento di Copilot si basa sull’elaborazione del linguaggio naturale, combinando machine learning e tecniche NLP per fornire assistenza in tempo reale. L’assistente è in grado di comprendere il contesto delle tue richieste e di fornire risposte personalizzate e pertinenti, adattandosi al tuo stile di lavoro e alle tue preferenze.

È disponibile in diverse varianti, ciascuna pensata per specifici scenari d’uso. Microsoft 365 Copilot è integrato direttamente nelle applicazioni della suite Microsoft 365: in Word ti aiuta a generare testi, riassumere documenti e rispondere a domande sul contenuto; in Excel suggerisce formule, tipi di grafici e analizza i dati; in PowerPoint crea presentazioni complete partendo da semplici prompt o documenti esistenti; in Outlook offre suggerimenti sullo stile di scrittura, riassume le conversazioni email e genera bozze di risposta; in Teams riassume le riunioni, cattura i punti chiave e identifica i responsabili delle attività.

Microsoft Copilot Web

Copilot in Windows è l’assistente AI integrato in Windows 11 a partire da settembre 2023, accessibile direttamente dal sistema operativo per rispondere a domande e svolgere attività. Microsoft Copilot nella sua versione standalone funziona come assistente digitale generico per ottenere informazioni, intrattenimento, ispirazione e generazione di immagini. Sono disponibili anche le app mobili per Android e iPhone/iPad.

Tra le funzionalità principali di Copilot troviamo l’automazione delle attività di routine, l’analisi dei dati con generazione di insight, la creazione di bozze per documenti e presentazioni, la visualizzazione dei dati, i riassunti di riunioni e conversazioni, il coaching comunicativo, la generazione di immagini da testo e la capacità di rispondere a domande complesse attingendo a informazioni aggiornate.

Rispetto a ChatGPT, la differenza principale di Copilot risiede nella sua profonda integrazione con Microsoft 365. Mentre entrambi utilizzano la tecnologia OpenAI, Copilot fornisce supporto contestuale direttamente all’interno delle applicazioni che usi quotidianamente per lavorare, eliminando la necessità di passare continuamente da uno strumento all’altro. ChatGPT, invece, rimane principalmente un chatbot standalone.

Microsoft Copilot app

Per quanto riguarda i piani tariffari, Copilot offre un piano gratuito con funzionalità limitate. Il piano Microsoft 365 Personal, al costo di 10 € al mese, è pensato per un singolo utente e include le app desktop con Copilot, fino a 5 dispositivi, compatibilità con PC/Mac/iPhone/iPad/Android, Microsoft Designer per la creazione di immagini AI, 1 TB di archiviazione cloud, sicurezza avanzata e l’editor video Clipchamp.

Il piano Microsoft 365 Family, a 13 € al mese (con un mese di prova gratuita), estende tutte le funzionalità del piano Personal a 1-6 persone, con fino a 5 dispositivi per persona e 6 TB di storage totali (1 TB ciascuno). Infine, il piano Microsoft 365 Premium, a 22 € al mese (con un mese di prova gratuita), include tutte le funzionalità del piano Family più i limiti massimi di utilizzo di Copilot e funzionalità esclusive riservate agli abbonati Premium.

Claude

Claude

Claude è un assistente AI conversazionale sviluppato da Anthropic, un’azienda di ricerca sull’intelligenza artificiale fondata da ex-ricercatori di OpenAI. Si tratta di una famiglia di grandi modelli linguistici (LLM) progettati con l’obiettivo specifico di essere affidabili, onesti e utili, ponendo particolare attenzione agli aspetti etici e alla sicurezza dell’AI.

Claude eccelle nel ragionamento complesso e nella risoluzione di problemi articolati, integrando diversi punti di dati per fornire conclusioni coerenti e ben motivate. Una delle caratteristiche che lo distingue maggiormente dalla concorrenza è la sua straordinaria capacità di analizzare lunghi documenti e conversazioni: grazie a una finestra di contesto massiccia che va da 100.000 a 200.000 token, può elaborare l’equivalente di centinaia di pagine di testo senza perdere il filo del discorso — un vantaggio enorme per chi lavora con documentazione estesa.

Tra i principali utilizzi figurano la scrittura e l’editing collaborativo, dove il sistema ti aiuta a trasformare idee grezze in contenuti raffinati come post per i social media, email professionali e report complessi. Per quanto riguarda la programmazione, Claude fornisce assistenza nel coding, aiutandoti a scrivere, rivedere e debuggare codice in vari linguaggi di programmazione, spesso generando output più puliti e consapevoli del contesto rispetto ai competitor. L’assistente può anche analizzare immagini e contenuti visivi, oltre a tradurre testi in più di 100 lingue con consapevolezza dei contesti culturali e delle sfumature linguistiche.

Claude Web

Claude è accessibile in diversi modi: come servizio Web gratuito su claude.ai, tramite le app mobili per Android e iOS/iPadOS, attraverso l’app per PC Windows e Mac e mediante un’API per sviluppatori. L’app mobile permette anche di utilizzare Claude come assistente vocale, dettando comandi in molteplici lingue.

Rispetto a ChatGPT, si distingue per uno stile di comunicazione più diretto e meno verboso, fornendo risposte concise e mirate anziché eccessivamente dettagliate. Molti utenti apprezzano il suo tono conversazionale, che risulta meno robotico e più naturale.

Inoltre, ha dimostrato migliori performance in test di ragionamento avanzato, come problemi di livello universitario e matematica complessa. Il grande vantaggio di Claude rimane comunque la capacità di gestire enormi quantità di testo senza perdere il contesto, rendendolo ideale per l’analisi di documenti lunghi, mentre ChatGPT tende a essere più versatile in termini di integrazioni di strumenti e accesso a informazioni in tempo reale.

Claude app

Per quanto riguarda i piani tariffari, Claude offre un piano gratuito che include chat su Web, Android, iOS/iPadOS e desktop, generazione di codice e visualizzazione dati, scrittura e creazione di contenuti, analisi di testi e immagini, ricerca in Rete e la possibilità di sbloccare funzionalità aggiuntive con le estensioni desktop.

Il piano Pro, al costo di 18 € al mese con fatturazione mensile oppure 15 € al mese con fatturazione annuale, include tutto ciò che è presente nel piano gratuito più limiti di utilizzo maggiori, accesso a Claude Code su Web e terminale, creazione di file ed esecuzione di codice, progetti illimitati per organizzare chat e documenti, accesso alla funzione Research, integrazione con Google Workspace (email, calendario e documenti), connettori con MCP remoto, pensiero esteso per lavori complessi e accesso a più modelli Claude.

Infine, il piano Max, a partire da 90 € al mese per persona con fatturazione mensile, include tutto ciò che è presente nel piano Pro più la possibilità di scegliere tra 5× o 20x più utilizzo rispetto al Pro, limiti di output più elevati per tutte le attività, memoria tra le conversazioni, accesso anticipato alle funzionalità avanzate di Claude e accesso prioritario durante i periodi di alto traffico.

Altre app simili a ChatGPT

Perplexity app

Oltre alle tre principali alternative che ti ho presentato nelle sezioni precedenti, esistono altre app simili a ChatGPT che meritano sicuramente la tua attenzione. Si tratta di soluzioni che si distinguono per caratteristiche particolari e che potrebbero rivelarsi perfette per specifiche esigenze. Ecco una panoramica delle più interessanti.

  • Grok — si tratta del chatbot basato su intelligenza artificiale generativa sviluppato da xAI, l’azienda fondata da Elon Musk. La caratteristica distintiva di Grok è la sua integrazione nativa con X (ex Twitter), che gli permette di accedere ai contenuti in tempo reale pubblicati sulla piattaforma. A differenza dei competitor, adotta una filosofia più irriverente e sarcastica, risultando meno “politicamente corretto” nelle sue risposte. L’ultima versione, Grok 4.1 rilasciata il 17 novembre 2025, include Think Mode, DeepSearch, generazione di immagini e supporto multilingue. Il servizio registra in media tra i 6 e i 16 milioni di visite giornaliere. Puoi accedere a Grok tramite il sito Web dedicato oppure scaricando l’app per Android o iOS/iPadOS. È disponibile un piano gratuito mentre i piani a pagamento includono SuperGrok a 30 € al mese (o 300 € all’anno) e SuperGrok Heavy a 300 € al mese (o 3.000 € all’anno).
  • Meta AI — è l’assistente AI sviluppato da Meta, la società madre di Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger. Utilizza i modelli open-source Llama 3.2 e Llama 4 ed è integrato direttamente nelle piattaforme Meta, permettendoti di utilizzarlo senza dover installare app separate. Puoi accedere a Meta AI tramite l’icona del cerchio in WhatsApp, il comando @MetaAI nelle app Meta, le app dedicate per Android e iOS/iPadOS oppure attraverso il sito Web dedicato. Le funzionalità includono assistenza informativa, creazione di contenuti, traduzione istantanea, elaborazione e generazione di immagini. Il servizio è completamente gratuito.
  • Perplexity — è una piattaforma AI che combina intelligenza artificiale avanzata con ricerca su Internet in tempo reale. A differenza di altri chatbot, fornisce risposte concise e ben documentate con citazioni numerate che ti permettono di verificare le fonti. L’interfaccia conversazionale ti consente di porre domande da semplici a complesse, ottenendo sempre risposte accurate e aggiornate. Tra le funzionalità chiave troviamo la ricerca conversazionale intelligente, la sintesi di siti Web e articoli, la memoria e il contesto conversazionale, il supporto multimodale (testo, immagini, documenti) e la ricerca in tempo reale per eventi attuali. I piani disponibili includono: gratuito con 3 Deep Research al giorno, Pro a 20 $/mese (o 200 $/anno), Max a 200 $/mese e Enterprise Pro per le aziende. Perplexity offre anche strumenti aggiuntivi come il browser Comet (con AI, email e calendario integrati) e l’API Sonar per sviluppatori. L’app è disponibile per Android e iOS/iPadOS.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.