Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come attivare ChatGPT

di

Vorresti accedere a ChatGPT per testarne il funzionamento ma, essendo alla tua prima esperienza di questo genere, non sai bene come procedere? Ti piacerebbe attivare uno degli abbonamenti disponibili su ChatGPT che consentono di rimuovere le limitazioni della versione gratuita ma non trovi l’opzione giusta per riuscirci? Se la risposta ad almeno una di queste domande è affermativa, non preoccuparti: sei capitato nel posto giusto al momento giusto!

Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come attivare ChatGPT fornendoti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento. Per prima cosa, sarà mio compito mostrarti la procedura dettagliata per abilitare l’uso dell’ultimo modello disponibile di ChatGPT, indicandoti anche come attivare un abbonamento. Successivamente, troverai le istruzioni per attivare la modalità vocale di ChatGPT e per usare questo celebre servizio di AI anche su WhatsApp e Alexa.

Se non vedi l’ora di iniziare a usare ChatGPT, direi di non perdere altro tempo prezioso ed entrare nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura delle prossime righe. Seguendo attentamente le mie indicazioni e provando a metterle in pratica dal dispositivo che preferisci, sono sicuro che riuscirai ad attivare ChatGPT e iniziare a fare tutte le richieste che desideri. Buona lettura!

Indice

Come attivare ChatGPT 5

ChatGPT

Per attivare ChatGPT non sono necessarie particolari procedure: infatti, è sufficiente collegarsi al sito ufficiale del servizio o scaricare l’app per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad.

Inoltre, devi sapere che, seppur con alcune limitazioni, puoi usare ChatGPT gratis e, procedendo tramite browser, anche senza necessariamente creare un account. In quest’ultimo caso, però, non potrai sfruttare interessanti funzionalità, come quella che permette di creare immagini, e non hai la possibilità né di salvare la cronologia delle chat né di usare la memoria attiva, una funzione che permette a ChatGPT di ricordare informazioni e offrire risposte più personalizzate nel tempo.

Se desideri sfruttare tutte le funzionalità di ChaGPT, puoi creare un account gratuito selezionando la voce Registrati gratuitamente (o Registrati se stai usando l’app di ChatGPT) e specificare il tuo indirizzo email. In alternativa, puoi anche registrarti usando il tuo numero di telefono o un account Google, Microsoft o Apple. Per la procedura dettagliata, ti rimando al mio tutorial su come accedere a ChatGPT.

Come dici? Vorresti attivare ChatGPT 5 (o 5.x)? In tal caso, devi sapere che questo, nel momento in cui scrivo questa guida, è l’ultimo modello di elaborazione del linguaggio naturale (o NLP), sviluppato da OpenAI. Rispetto a ChatGPT 4 e ai modelli precedenti, ha avuto un significativo avanzamento in termini di intelligenza, con prestazioni all’avanguardia in ambiti quali programmazione, matematica, scrittura, salute, percezione visiva e molto altro ancora.

ChatGPT 5 è stato ufficialmente rilasciato ad agosto 2025 ed è disponibile per tutti gli utenti: infatti, viene utilizzato automaticamente come modello predefinito. È bene sottolineare, però, che nella versione gratuita di ChatGPT viene usata una versione base del modello GPT-5 e si hanno un numero limitato di richieste al giorno. Al raggiungimento di tale limite, viene visualizzato un messaggio in chat ed è possibile continuare a usare ChatGPT con un modello precedente.

Per aumentare notevolmente il numero di richieste e, soprattutto, sfruttare GPT-5 con ragionamento avanzato (e usufruire di altre funzionalità) è necessario attivare ChatGPT Plus, così come avrò modo di spiegarti nel corso di questa guida.

Detto ciò, il settore AI è in rapida evoluzione e sicuramente nel prossimo futuro saranno pubblicati nuovi modelli di ChatGPT. In ogni caso, il passaggio all’ultimo modello disponibile sarà sempre automatico a patto che questo sia reso disponibile per tutti e non solo per gli utenti abbonati.

Come attivare ChatGPT Plus

Vediamo adesso come attivare ChatGPT Plus, una delle versioni in abbonamento di ChatGPT che permette di rimuovere tutte le limitazioni della versione gratuita. Inoltre, ChatGPT Plus consente di “sbloccare” il ragionamento avanzato di ChatGPT e di accedere a ulteriori funzionalità, come la possibilità di generare video tramite Sora. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.

Come attivare ChatGPT Plus gratis

Costi ChatGPT

Nel caso in cui ti stessi chiedendo se è possibile attivare ChatGPT Plus gratis, mi dispiace informarti che, almeno nel momento in cui scrivo questa guida, la risposta è negativa.

Infatti, OpenAI richiede un abbonamento mensile per accedere alla versione Plus del servizio e, a differenza di altri servizi analoghi (es. Google Gemini), non viene offerta una prova gratuita.

Detto ciò, non è escluso che in futuro le cose possono cambiare: per questo motivo, ti rimando alla mia guida su come avere ChatGPT Plus gratis, che avrò modo di aggiornare qualora OpenAI decidesse di offrire una trial gratuita dei suoi abbonamenti.

Come attivare ChatGPT a pagamento

Attivare ChatGPT Plus

Per attivare ChatGPT a pagamento puoi procedere sia da computer che tramite l’app per smartphone e tablet. Tieni presente, però, che il costo dell’abbonamento varia leggermente a seconda del dispositivo in uso: 23 euro/mese se attivato da computer, mentre tramite l’app di ChatGPT costa 21,99 euro/mese su Android e 22,99 euro/mese su iPhone/iPad.

Detto ciò, se preferisci procedere da computer, collegati al sito ufficiale del servizio e, dopo aver effettuato l’accesso con il tuo account, clicca sulla voce Scegli Plus per due volte consecutive. Nella schermata Configura il tuo piano, scegli il metodo di pagamento che preferisci tra carta di credito/debito e PayPal e specifica i dati richiesti nella sezione Indirizzo di fatturazione.

Adesso, se hai scelto di pagare tramite carta, inseriscine i relativi dati nei campi Numero carta, Data di scadenza e Codice di sicurezza e clicca sul pulsante Abbonati. Se, invece, in precedenza hai selezionato PayPal come metodo di pagamento, premi direttamente sulla voce Abbonati, inserisci le credenziali del tuo account PayPal nei campi appositi e, poi, seleziona l’opzione Accetta e continua, per autorizzare il pagamento.

Da smartphone o tablet, avvia l’app di ChatGPT e, se necessario, accedi con il tuo account. Adesso, se hai un dispositivo Android, fai tap sulla voce Scegli Plus visibile in alto, seleziona l’opzione Fai l’upgrade a Plus e fai tap sul pulsante Abbonati, per pagare tramite Google Pay.

Su iPhone/iPad, invece, premi sulla voce Fai l’upgrade, scegli l’opzione Upgrade a [costo] e fai tap sul pulsante Abbonati, per pagare tramite il metodo di pagamento associato al tuo account Apple.

Per completezza d’informazione, ti segnalo che è disponibile anche l’abbonamento ChatGPT Pro (229 euro/mese), che offre funzionalità ancora più estese e avanzate rispetto al piano Plus. L’abbonamento in questione può essere attivato da computer, mentre non è disponibile tramite l’app di ChatGPT.

A prescindere dall’abbonamento che hai scelto di attivare, questo prevede il rinnovo automatico che può essere disattivato in qualsiasi momento. Da computer, premi sul tuo nome, in basso a sinistra, e seleziona la voce Account. Clicca, poi, sul pulsante Gestisci relativo al tuo abbonamento e seleziona l’opzione Annulla abbonamento per due volte consecutive.

Se, invece, hai attivato ChatGPT Plus tramite l’app per smartphone e tablet, dovrai procedere dal Play Store su Android e dalle Impostazioni di iOS su iPhone/iPad. In tal caso, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come annullare abbonamento app.

Tieni presente che potrai continuare a sfruttare le funzionalità incluse nel tuo abbonamento fino alla sua scadenza, poi tornerai automaticamente alla versione gratuita di ChatGPT.

Come attivare ChatGPT vocale

Attivare ChatGPT vocale

Se vuoi sapere come attivare ChatGPT vocale, cioè la funzione che permette di dialogare a voce con ChatGPT e che è disponibile anche nella versione gratuita del servizio, devi sapere che la procedura è semplice e veloce.

Infatti, tutto quello che devi fare è collegarti al sito ufficiale di ChaGPT o avviare la relativa app per smartphone e tablet e accedere con il tuo account. Fatto ciò, premi sull’opzione Usa modalità vocale (l’icona delle lineette che visualizzi in prossimità del campo dedicato alla richieste testuali) e, quando richiesto, autorizza l’uso del microfono del tuo dispositivo.

A questo punto, potrai iniziare a dialogare con ChatGPT, tenendo presente che se stai usando la versione gratuita del servizio hai un numero limitato di richieste vocali al giorno. Quando lo ritieni opportuno, puoi terminare la conversazione premendo sul pulsante “X” e potrai leggere l’intera trascrizione del dialogo nella relativa chat.

Ci tengo a sottolineare che la modalità vocale è attiva per impostazione predefinita su ChatGPT. Tuttavia, qualora non visualizzassi l’opzione per avviare una conversazione a voce, significa che hai disattivato manualmente questa funzionalità. Per riattivarla da computer, clicca sul tuo nome, in basso a sinistra, e seleziona l’opzione Personalizzazione dal menu apertosi.

Adesso, premi sulla voce Avanzate e sposta la levetta relativa all’opzione ChatGPT vocale da OFF a ON, per attivare nuovamente la modalità vocale. Fatto ciò, premi sulla voce Generale e, in prossimità dell’opzione Vocali, puoi eventualmente cambiare la voce di ChatGPT selezionando una delle opzioni disponibili.

Da smartphone o tablet, invece, premi sul pulsante ☰, in alto a sinistra, e fai tap sul tuo nome. Nella schermata Impostazioni, accedi alla sezione Personalizzazione, seleziona la voce Avanzate e sposta su ON la levetta relativa all’opzione Modalità vocale avanzata. Premi, poi, sul pulsante ✓ (o Salva se hai un iPhone/iPad) in modo da salvare le modifiche.

Modalità vocale di ChatGPT

Anche tramite l’app di ChatGPT, puoi cambiare la voce della modalità vocale. Sempre procedendo dalla schermata Impostazioni, scorri verso il basso fino a individuare la sezione Modalità vocale e seleziona la voce che preferisci nell’apposito menu a tendina.

Da qui, attivando l’opzione Conversazioni in background, hai anche la possibilità di dialogare con ChatGPT senza necessariamente tenere aperta l’app o quando il tuo dispositivo è bloccato. Tieni presente, però, che per attivare la modalità vocale dovrai sempre passare per l’applicazione di ChatGPT.

Come attivare ChatGPT su WhatsApp

Attivare ChatGPT su WhatsApp

Ormai da diverso tempo è possibile anche attivare ChatGPT su WhatsApp. Entrando più nello specifico, si tratta di una soluzione ufficiale che consente di avere una conversazione con ChatGPT all’interno della celebre applicazione di messaggistica.

Tuttavia, come annunciato da OpenAI, a partire dal 15 gennaio 2026 non sarà più consentito usare ChatGPT su WhatsApp a causa di alcune modifiche delle politiche di Meta che vieterà l’uso di chatbot esterni su WhatsApp.

Per maggiori informazioni a tal riguardo, puoi fare riferimento alla mia guida su come chattare con ChatGPT su WhatsApp. Inoltre, ti ricordo che su questa applicazione di messaggistica puoi usare Meta AI, il servizio di intelligenza artificiale di Meta. A tal proposito, potrebbe interessarti il mio tutorial su come attivare Meta AI su WhatsApp.

Come attivare ChatGPT su Alexa

Alexa

Se ti stai chiedendo se è disponibile qualche soluzione che permetta di attivare ChatGPT su Alexa, devi sapere che non esiste una specifica skill sviluppata direttamente da OpenAI.

Tuttavia, puoi valutare la skill GPT con ChatGPT: seppur sviluppata da terzi, è basata su ChatGPT e permette di “potenziare” Alexa, con la possibilità di fare domande, effettuare ricerche sul Web, offrire aiuto su studio, lavoro e altri ambiti e molto altro ancora. La skill è gratuita e non presenta limiti di richieste giornaliere.

Se vuoi provarla, tutto quello che devi fare è rivolgerti direttamente ad Alexa e pronunciare il comando “Alexa, apri ChatGPT”. In alternativa, avvia l’app Amazon Alexa (Android/iOS/iPadOS), premi sul pulsante ☰ e seleziona l’opzione Skill e giochi.

Digita, quindi, “GPT con ChatGPT” nel campo Cerca le skill Alexa, premi sulla skill in questione e, nella nuova schermata visualizzata, fai tap sul pulsante Abilita all’uso. Allo stesso modo ma premendo sull’opzione Disattiva skill, puoi procedere per rimuovere la skill qualora non dovesse soddisfare le tue aspettative.

Per le successive attivazione, potrai avviare la skill vocalmente usando il comando “Alexa, avvia ChatGPT” seguito direttamente dalla tua richiesta.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.