Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare e aprire archivi zip online

di

Sei a scuola, devi urgentemente aprire o creare un file zip, ma sul computer che stai usando non è installato alcun software per la gestione degli archivi. O meglio, in realtà c’è visto che Windows include una funzione per aprire i file zip “di serie” (così macOS e Linux), ma per motivi a te ignoti non riesci a usarla. Come fare ora? Non puoi nemmeno scaricare nuovi programmi da Internet e installarli: l’amministratore di sistema ha bloccato questa possibilità! Ascolta, non ti resta che far di necessità virtù e aggirare l’ostacolo rivolgendoti a dei servizi online.

Sì, hai letto bene! Esistono dei servizi online che, all’occorrenza, possono sostituirsi ai classici programmi per zippare e aprire file ZIP e consentono una gestione completa degli archivi compressi direttamente dal browser. La loro velocità non è sempre eccezionale (in alcuni casi bisogna attendere il download e l’upload degli archivi tramite server remoti), possono presentare dei limiti per quanto concerne le dimensioni massime degli archivi da trattare e nella maggior parte dei casi non supportano i file zip protetti da password, ma come soluzioni d’emergenza vanno più che bene.

Se vuoi saperne di più e, soprattutto, vuoi scoprire come creare e aprire archivi zip online con questi strumenti, prenditi cinque minuti di tempo libero e prova tutte le soluzioni che sto per illustrarti: sono sicuro che tra di esse ne troverai anche qualcuna adatta a te. Ti auguro una buona lettura e un buon divertimento!

Indice

EzyZip

EzyZip è un sito Internet del tutto gratuito che permette di creare e aprire archivi zip online senza installare alcun tipo di software o di plug-in sul computer. Funziona con tutti i principali browser e riesce a compiere qualsiasi tipo di operazione alla velocità della luce: questo perché è basato sulla tecnologia HTML5 e lavora con i file a livello locale, senza caricarli prima sui suoi server.

Per creare un archivio zip con ezyZip, collegati alla pagina iniziale del servizio, assicurati che ci sia selezionata la scheda Zip e pigia sul pulsante Scegli file per selezionare i file da includere nel tuo archivio. Digita quindi il nome che vuoi assegnare al file zip nel campo File name, pigia sul pulsante Zip files e attendi che venga generato l’archivio. Dovrebbero volerci solo pochi secondi. Al termine dell’operazione, fai clic sul pulsante Save Zip File che è comparso in basso e si avvierà automaticamente il download del file zip generato da ezyZip.

EzyZip

Aprire un archivio zip con ezyZip è altrettanto semplice: seleziona la scheda Unzip del sito (collocata in alto), fai clic sul pulsante Scegli file e seleziona l’archivio da estrarre. Clicca quindi sul pulsante Extract e attendi qualche secondo affinché compaia la lista dei file contenuti in esso.

ezyZip

Adesso, individua i file da scaricare sul PC e clicca sul pulsante verde con l’icona del floppy disk all’interno per procedere al loro download. Puoi selezionare solo i file in maniera singola, non in gruppo.

Altra limitazione di ezyZip che vale la pena menzionare è quella che impedisce l’apertura di archivi zip protetti da password.

Files2Zip

Files2Zip è un’ottima alternativa a ezyZip. Proprio come quest’ultimo, non richiede registrazioni o plugin particolari per poter funzionare ed è basato sulla tecnologia HTML5: questo significa che riesce a lavorare localmente sui file senza doverli caricare su server remoti (ottima cosa sia per la privacy che per i tempi di lavorazione degli archivi).

Per creare archivi zip online con Files2Zip, collegati alla pagina iniziale del sito, trascina i file da includere nell’archivio nel riquadro Select files to (un)zip (oppure clicca sul pulsante Browse per selezionarli “manualmente”) e clicca sul pulsante Zip it! che compare in basso per creare il tuo archivio in formato zip. Ci vorranno solo pochi secondi. A procedura ultimata, fai clic sull’icona della freccia nella nuvola per scaricare l’archivio sul PC, sulla busta da lettere per spedirlo via email o sull’icona di Dropbox per salvarlo sul tuo account Dropbox.

Files2Zip

Per estrarre archivi zip con Files2Zip, devi seguire una procedura pressoché identica: collegati quindi alla pagina iniziale del sito, trascina i file zip da estrarre nel riquadro Select files to (un)zip (oppure clicca sul pulsante Browse per selezionarli “manualmente”) e poi fai clic sui nomi dei file estratti dall’archivio (in basso) per scaricarli sul tuo PC.

Files2Zip

Purtroppo Files2Zip presenta anche le stesse limitazioni di ezyZip: non offre, infatti, una funzione per scaricare tutti i file contenuti in un archivio zip contemporaneamente e non supporta gli archivi protetti da password.

Unzip-online.com

Come suggerisce abbastanza facilmente il nome, Unzip-online.com è un servizio online che permette di aprire file zip direttamente dal browser. Non richiede registrazioni, è completamente gratuito e, oltre ai file zip, permette di estrarre anche i file rar, 7z e tar (a patto che questi non superino i 200MB di peso). A differenza di ezyZip non agisce in locale, ma richiede l’upload dei file da estrarre sui suoi server. In ogni caso, a tutela della privacy dell’utente, i dati vengono cancellati entro 24 ore.

Per aprire un file zip con Unzip-online.com, clicca prima sul pulsante Uncompress files e poi su Scegli file. Seleziona quindi il file zip da estrarre, pigia sul pulsante Uncompress files e attendi che ti venga mostrata la lista dei file presenti nell’archivio.

Unzip online

A questo punto, individua i file estratti dall’archivio zip che intendi scaricare sul tuo PC e clicca sui loro nomi per avviarne il download.

Nota: Unzip-online.com non è in grado di estrarre i file zip protetti da password. Sembra riuscirci ma poi, quando si tenta di scaricare i file estratti dall’archivio, restituisce un messaggio d’errore.

Archive Extractor

Se sei interessato solo ad aprire archivi zip online e non a crearne di nuovi, puoi rivolgerti ad Archive Extractor: un servizio online gratuito che permette di estrarre i file in formato zip, 7z, zipx, rar, tar, exe, dmg, iso, msi, nrg, gz, cab, bz2, wim, ace e altri 54 tipi di archivi senza richiedere registrazioni. Supporta anche gli archivi protetti da password e gli archivi multi-volume (quelli suddivisi in più parti). Il suo unico limite è che non agisce da locale, ma richiede il caricamento degli archivi da estrarre su un server remoto.

Detto questo, passiamo al sodo. Per usare Archive Extractor, collegati alla sua pagina iniziale e trascina l’archivio da estrarre nel riquadro collocato al centro dello schermo. In alternativa, clicca sul pulsante Scegli file e seleziona l’archivio “manualmente” oppure clicca sulle icone di Google Drive, Dropbox o URL per caricare un archivio dai tuoi account cloud o da un indirizzo Internet.

Archive Extractor

Ad operazione completata, se hai selezionato un file zip protetto da password, digitane la chiave di sblocco nel riquadro che si apre e clicca sul pulsante OK.

Attendi, dunque, che ti venga mostrata la lista con tutti i file contenuti nell’archivio e clicca sul nome di ciascuno di essi per provvedere al loro download del computer. È disponibile anche un pulsante per scaricare tutti i file contemporaneamente, ma solo sotto forma di archivio zip, il che credo renda nulla la sua utilità (almeno per quelle che sono le tue esigenze attuali).

CloudConvert

Se intendi creare un archivio zip agendo direttamente dal tuo browser, puoi prendere in considerazione anche CloudConvert: un convertitore universale che permette di convertire tra loro tantissimi tipi di file diversi (documenti, foto, video, brani musicali ecc.), compresi gli archivi compressi. Non richiede registrazioni obbligatorie, ma prevede un limite di 10 minuti di conversioni al giorno. Per espandere questi limiti bisogna creare un account gratuito (25 minuti di conversione al giorno) o sottoscrivere uno dei piani a pagamento del servizio, a partire da 8 euro per 500 minuti di conversione.

Per sfruttare la funzione di creazione degli archivi zip di CloudConvert, collegati a questa pagina del servizio e trascina i file che desideri includere nel tuo archivio al centro dello schermo (oppure clicca sul pulsante Select files per selezionarli “manualmente”). Dopodiché assicurati che nel menu a tendina comparso nella pagina ci sia selezionata la voce zip (altrimenti selezionala tu) e pigia sul bottone Start Conversion (in basso a destra).

CloudConvert

A questo punto, attendi che la creazione dell’archivio giunga al termine (potrebbero volerci diversi minuti, visto che i file devono essere caricati su server remoti) e clicca sul pulsante di Download che compare al centro della pagina per scaricare il tuo archivio compresso.

Google Drive

Non tutti lo sanno, ma anche Google Drive, il celebre servizio di cloud storage targato Google, offre una funzionalità per estrarre i file zip online. Per usufruirne, non devi far altro che collegarti al tuo Google Drive, effettuare l’accesso (se non hai ancora un account Google, scopri come fare seguendo il mio tutorial al riguardo) e trascinare il file zip da estrarre nella finestra del browser (nel campo in cui ci sono i tuoi documenti).

Google Drive

Al termine dell’upload, fai doppio clic sul riquadro relativo all’archivio che hai appena caricato, pigia sul pulsante Apri con collocato in alto e seleziona la voce Collega altre applicazioni dal menu che compare. Successivamente, individua la voce relativa a ZIP Extractor (un componente aggiuntivo per Google Drive che permette, per l’appunto, di estrarre il contenuto dei file zip nel proprio spazio cloud) e pigia sul pulsante Collega relativo a quest’ultimo.

Google Drive

Una volta stabilito il collegamento tra Google Drive e ZIP Extractor, seleziona la voce Apri con ZIP Estrattore dal menu a tendina che si trova in alto e verrai reindirizzato sulla pagina del componente aggiuntivo.

Clicca quindi sul pulsante Authorize e autorizza ZIP Extractor a leggere e scrivere dati sul tuo Google Drive (operazione necessaria solo al primo utilizzo) selezionando il tuo account Google e cliccando poi sul pulsante Consenti.

Missione compiuta! Entro pochi secondi vedrai comparire la lista dei file contenuti nell’archivio zip che hai selezionato in Google Drive e potrai estrarli direttamente nel tuo spazio cloud.

Google Drive

Per estrarre i file contenuti nell’archivio zip nel tuo Google Drive, apponi il segno di spunta accanto ai loro nomi e pigia sul pulsante Extract now che si trova in alto. L’operazione durerà solo pochi istanti.

Se vuoi, cliccando sul pulsante Change destination folder, puoi anche scegliere con esattezza la cartella di Google Drive in cui estrarre i file selezionati. Comodo, vero?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.