Come creare un sito con Google Sites
Vorresti creare un sito Internet per dare visibilità alla tua azienda ma non intendi perdere troppo tempo nella sua realizzazione, in quanto hai esigenze di base. Inoltre, non essendo molto pratico con l’utilizzo del computer, non te la senti di cimentarti con strumenti come WordPress, in quanto ritieni sia troppo difficile da utilizzare.
Come dici? Le cose stanno proprio in questo modo? Non preoccuparti, ti capisco benissimo: per questo motivo, nel corso del tutorial che stai per leggere, ti spiegherò come creare un sito con Google Sites, piattaforma di Google che permette di dare vita a siti Web a costo zero, in pochi clic e senza aver bisogno di conoscere alcun linguaggio di programmazione. Utilizzandola, infatti, è possibile creare delle pagine Web e inserire in esse dei contenuti testuali o multimediali tramite un comodo editor visuale.
Scommetto che sei curioso e vorresti saperne di più, vero? Benissimo, allora mettiamo al bando le ciance e passiamo subito all’azione: prenditi qualche minuto di tempo libero, mettiti seduto bello comodo e leggi con attenzione le istruzioni che troverai nelle prossime righe. Vedrai, realizzare il tuo sito Web sarà davvero una passeggiata! A me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon lavoro!
Indice
Creare un sito con Google Sites (Nuova versione)
Se intendi creare un sito con Google Sites, inizia collegandoti alla pagina iniziale del servizio utilizzando un browser per la navigazione in Internet, come per esempio Google Chrome. Nella pagina visualizzata, il primo passaggio che devi compiere è accedere con un account Google (o Gmail). Se non ne hai ancora uno, premi sul pulsante Crea un account e poi fai riferimento al mio tutorial in cui ti spiego come creare un account Google.
Per proseguire, inserisci il tuo indirizzo email o il tuo numero di telefono nel campo di testo che vedi a schermo e premi sul pulsante Avanti; digita poi la password del tuo account e fai nuovamente clic su Avanti.
Nella successiva schermata visualizzata, premi sul pulsante (+) presente nell’angolo in basso a destra, in modo da vedere lo strumento di creazione di siti Internet nella barra laterale di destra. Al centro, invece, potrai trovare la home page del tuo sito, con tutte le modifiche applicate ad esso visualizzate in tempo reale.
Per iniziare, dai quindi un nome al sito Internet che vuoi creare, digitandolo al posto della voce Sito senza titolo, poi digita eventualmente anche il titolo della pagina (la home page), impostando la formattazione che preferisci di più tramite le voci di menu che vedi in sovrimpressione. Per esempio, quella denominata Titolo permette di scegliere la grandezza del testo digitato; vi è poi il pulsante per regolare l’allineamento e quello con il simbolo della graffetta, che serve per aggiungere un collegamento ipertestuale.
Fatto ciò, importa un’immagine per la pagina iniziale che stai realizzando, utilizzando il pulsante Cambia immagine che vedi spostando il mouse all’interno dell’intestazione, e modificane il layout, premendo sulla voce Tipo di intestazione.
Prima di utilizzare gli strumenti presenti nelle schede Immetti, Pagine e Temi che trovi nella barra laterale di destra, fai clic sul pulsante Aggiungi pié di pagina, se desideri aggiungere un’ulteriore sezione (in gergo tecnico questa è chiamata Footer) nella home page del sito che stai creando.
Una volta aggiunto il modulo per il pié di pagina, clicca al suo interno per inserirvi del testo. Puoi inoltre utilizzare il modulo in sovrimpressione per la formattazione dello stesso, come per esempio i tasti (B) o (I) per il grassetto o il corsivo. In caso di errori, puoi cancellare il modulo appena creato, pigiando sul pulsante con il simbolo del cestino che vedi a schermo.
Fatto ciò, utilizza gli strumenti situati nella barra laterale di destra, partendo dalla scheda denominata Temi. Questa permette di modificare l’estetica del sito Internet creato, attraverso alcuni template predefiniti che possono essere personalizzati, cliccando sulle varianti di colori e sulla voce Stile caratteri.
Le modifiche apportate vengono visualizzate in tempo reale. Se vuoi annullare l’ultima operazione, premi sul pulsante con il simbolo della freccia verso sinistra che è situata nella barra in alto. Puoi, inoltre, utilizzare la scheda Immetti per importare all’interno della pagina una casella di testo o un’immagine: quest’ultima può essere caricata dal tuo computer (voce di menu Carica), cercata su Google tramite il motore di ricerca interno presente nella successiva schermata o importata tramite Google Foto o Google Drive (voce di menu Seleziona).
Se vuoi modificare la struttura del tuo sito Internet, premi sulle opzioni in corrispondenza della voce Layout, in modo da aggiungere ulteriori elementi alla pagina Web. Infine, ulteriori personalizzazioni riguardano l’aggiunta di elementi come il calendario, i pulsanti, la mappa o le presentazioni.
Una volta creata la home page, puoi creare altre pagine. Fai quindi clic sulla scheda Pagine e premi sul pulsante (+). Scegli poi un nome da assegnare alla pagina e premi sulla voce Fine. Dopo aver creato e modificato tutte le pagine del tuo sito (come illustrato in precedenza), premi sul simbolo di un occhiolino che vedi nella barra in alto per visualizzare l’anteprima del risultato finale e, se ne sei soddisfatto, clicca sul bottone Pubblica.
Nella successiva schermata, digita il nome di dominio di terzo livello che vuoi dare al sito Internet, togli il segno di spunta sulla voce Richiedi ai motori di ricerca pubblici di non mostrare il mio sito, se vuoi che il tuo sito Internet venga indicizzato dai motori di ricerca e premi sul pulsante Pubblica. Il tuo sito Internet sarà visibile all’URL https://sites.google.com/view/[nomescelto].
Anche una volta pubblicato, potrai intervenire in qualsiasi momento per la modifica del sito Internet creato, accedendo a Google Sites con il tuo account Google e ripetendo le operazioni illustrate in questo capitolo.
Creare un sito con Google Sites (Versione classica)
In alternativa, qualora la versione nuova di Google Sites non riscontrasse i tuoi gusti, puoi utilizzare la versione classica del servizio che, però, presenta temi e strumenti più “vecchio stile” e offre soltanto 100 MB di spazio d’archiviazione.
Per tornare alla vecchia versione di Google Sites, collegati, collegati alla pagina iniziale del servizio e clicca sul pulsante Torna alla versione classica di Sites situata nell’angolo in basso a sinistra.
Fatto ciò, per iniziare a creare il tuo sito Internet, fai clic sul pulsante Crea che si trova in alto a sinistra e, nel menu a tendina visualizzato, premi sulla voce Nella versione classica di Sites. A questo punto, scegli un modello da utilizzare facendo clic su uno tra quelli che ti vengono proposti e compila il modulo che vedi più sotto, digitando, nel campo Assegna un nome al tuo sito, il nome che vuoi assegnare al sito.
Invece, nel campo di testo Posizione del sito, scegli il nome di dominio di terzo livello da assegnare al sito (il quale sarà del tipo https://sites.google.com/site/[nome da te scelto]), scegli il tema grafico da utilizzare, usando il menu a tendina Seleziona un tema, espandi il collegamento Altre opzioni e digita una descrizione per il sito che stai per creare.
Adesso, apponi il segno di spunta sulla voce Non sono un robot e clicca sul pulsante Crea che si trova in alto, per passare alla fase successiva. Se ti dovesse venir detto che la posizione del sito da te scelta non è disponibile, modifica l’indirizzo del sito, apponi nuovamente il segno di spunta sulla voce Non sono un robot e clicca su Crea sito.
Effettuata quest’operazione, ti troverai davanti a una pagina bianca, nella quale dovrai inserire i contenuti del tuo sito. Per procedere, sfrutta l’editor di Google Sites che permette anche agli utenti alle prime armi di creare delle pagine Web ben strutturate, senza necessità di dover conoscere un linguaggio di programmazione.
Per inserire nuovi testi, immagini o altri elementi alla home page del tuo sito, clicca sull’icona della matita che si trova in alto a destra e inizia a inserire i contenuti in essa. Regola poi la dimensione e la formattazione dei caratteri di scrittura, facendo riferimento ai tradizionali pulsanti (es. (B) o (I)) situati nella barra degli strumenti che compare in alto.
Invece, per inserire immagini, video, link, mappe di Google Maps e altri elementi multimediali all’interno della pagina, recati nel menu Inserisci e seleziona l’oggetto di tuo interesse.
Inoltre, se intendi modificare il layout della pagina corrente (per esempio puoi scegliere se suddividerla su una o più colonne), richiama il menu Layout e seleziona la predisposizione grafica che ritieni più adatta al tuo sito.
Ulteriori strumenti di modifica e formattazione sono presenti nella voce di menu Formato, che serve a modificare il testo aggiungendo le intestazioni o il blockquote, e in quella denominata Tabella, tramite la quale puoi invece aggiungere e rimuovere delle tabelle o, più semplicemente, nuove righe o colonne.
Se sei soddisfatto delle modifiche, clicca sul pulsante Salva collocato in alto a destra. In questo modo il tuo sito Internet sarà pubblicato e visibile all’indirizzo che hai scelto in precedenza. In qualsiasi momento (anche dopo la pubblicazione) potrai apportare delle modifiche premendo sul pulsante con il simbolo della matita.
Inoltre, se dopo aver creato la home page vuoi realizzare anche delle ulteriori pagine Web, fai clic sul pulsante con il simbolo del foglio che puoi vedere in alto nella barra di menu. Nella successiva schermata visualizzata, assegna un nome alla pagina da creare utilizzando il rispettivo campo di testo.
Fatto ciò, espandi il menu pagina Web, in modo da selezionare il modello di pagina da utilizzare, e seleziona la posizione della pagina. A tal proposito, tieni presente che, apponendo il segno di spunta sulla dicitura Metti la pagina al livello superiore, la nuova pagina che andrai a creare sarà la nuova home page.
Se, invece, intendi creare una pagina sottostante la home page, apponi il segno di spunta sulla voce Metti la pagina sotto home page. Per personalizzare il percorso della pagina, qualora ne avessi bisogno, espandi il menu a tendina Scegli un percorso diverso e fai clic sulla voce corrispondente al percorso di tuo interesse.
Per creare la nuova pagina premi poi sul pulsante Crea che trovi in alto, dopodiché puoi ripetere tutte le opzioni precedentemente indicate per personalizzare tutte le successive pagine create. Facile, vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.