Come creare un VoIP su Telegram
Da un po’ di tempo a questa parte stai utilizzando con particolare soddisfazione la celebre app di messaggistica istantanea Telegram: apprezzi molto la sua ricca dotazione di funzionalità e, soprattutto, la possibilità di accedere ai numerosi gruppi tematici e ai contenuti da essi offerti. Tuttavia, sei un po’ preoccupato all’idea di condividere con troppa leggerezza informazioni personali e, in particolare, il tuo numero di telefono. Nell’intento di trovare una soluzione a questa situazione, hai quindi appreso della possibilità di entrare in possesso di un numero di telefono virtuale da utilizzare in tutti quei casi per i quali reputi necessario proteggere maggiormente la tua privacy.
A questo punto, però, vorresti approfondire meglio la questione e capire bene come creare un VoIP su Telegram: l’ideale sarebbe poter fare riferimento a una guida che ti indichi anche delle soluzioni affidabili e funzionali. Ebbene, oggi è proprio il tuo giorno fortunato: infatti, ti basterà dedicare soltanto qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura dei prossimi paragrafi e potrai apprendere facilmente la procedura per ottenere un numero alternativo da aggiungere a Telegram. Come dici? Non vedi l’ora di verificare di persona? Perfetto! In questo caso, passiamo subito ai fatti. A me non rimane che augurarti buona lettura e buon proseguimento!
Nota: i metodi illustrati in questa guida potrebbero non funzionare in quanto Telegram ha implementato un sistema che blocca attivamente i numeri VoIP, specialmente quelli forniti dalle app più famose. Il motivo è prevenire lo spam e la creazione di account falsi. Non ti garantisco quindi il funzionamento dei numeri VoIP su Telegram, qualunque sia il servizio che usi per crearli (inclusi i servizi a pagamento).
Indice
Come creare un VoIP su Telegram
Prima di illustrarti come creare un VoIP su Telegram da un punto di vista operativo, credo sia importante illustrarti preventivamente la logica generale del procedimento che ti esporrò dettagliatamente di seguito.
Come forse già saprai, VoIP è l’acronimo di Voice over IP: questi termini definiscono brevemente una complessa tecnologia che permette di realizzare una conversazione telefonica sfruttando qualsiasi rete dati basata su protocollo IP (tipicamente Internet), avvalendosi di appositi codec che eseguono la conversione da analogico a digitale e viceversa.
Anche la celebre app di messaggistica istantanea Telegram ha introdotto, ormai da alcuni anni, questo tipo di tecnologia all’interno delle sue funzionalità: è possibile, infatti, eseguire chiamate mediante protocollo VoIP, sia personali che di gruppo.
Tuttavia non è questa funzionalità che bisogna utilizzare per aggiungere un numero VoIP a Telegram: lo si chiama numero VoIP perché si tratta di un numero che supporta le chiamate tramite questa tecnologia, tuttavia lo scopo di aggiungerlo a Telegram è utilizzarlo per proteggere la privacy ed evitare l’uso del numero associato alla propria scheda SIM.
A questo scopo, una delle funzioni più interessanti e utili presenti all’interno di Telegram è quella che permette di registrarsi con più account, ai quali può essere associato appunto un numero virtuale privato VoIP facilmente ottenibile ricorrendo ad appositi servizi. Devo avvisarti, però, che in molti casi si tratta di utenze con prefisso internazionale. Solitamente, i servizi che offrono utenze con prefisso italiano ci sono, ma sono a pagamento.
Utilizzando questi numeri, è possibile proteggere la privacy evitando di fornire il proprio numero reale, ad esempio quando si desidera accedere a gruppi dei quali non si conosce con certezza l’origine. Alcuni di questi servizi sono a pagamento, ma non è particolarmente difficile reperirne anche di gratuiti, come ti mostrerò a breve.
Prima di scoprire come procedere alla creazione di un numero virtuale voglio informarti che esiste anche un altro modo per nascondere il proprio numero su Telegram ad altre persone che usano l’app, anche utilizzando l’account con il numero associato alla propria scheda SIM. Se vuoi provarci, apri Telegram e tocca sul pulsante ☰ (l’icona con le tre linee orizzontali) in alto a sinistra, dopodiché premi su Impostazioni e poi su Privacy e sicurezza.
Sotto la scheda Privacy, puoi notare che è possibile nascondere parecchi dettagli sul tuo profilo, incluso il numero di telefono. Per nasconderlo da occhi indiscreti, tocca su Numero di telefono e poi fai tap su Nessuno. Sotto la voce Chi può trovarmi con il mio numero, imposta I miei contatti. Assicurati infine che sotto la voce Aggiungi eccezioni non ci sia nessuno: nel caso noti che c’è anche solo un utente, tocca su Consenti sempre, deseleziona l’utente dalla lista che si apre e premi sull’icona con il simbolo ✓ in basso a destra.
Considera che adesso che hai il numero nascosto, nessuno può vederlo, tuttavia i tuoi contatti, ossia i numeri di telefono che hai in rubrica, saranno ancora in grado di trovare il tuo profilo tramite il tuo numero di telefono. Quindi se vuoi rendere il tuo profilo non individuabile tramite il tuo numero a un tuo contatto, devi rimuovere il contatto dalla rubrica. Se questa funzionalità non ti basta, prosegui con la lettura della guida per imparare a creare un numero virtuale.
Come creare un VoIP su Telegram gratis
Per capire come creare un VoIP su Telegram gratis è necessario innanzitutto dotarsi di un numero di telefono virtuale internazionale associato in maniera univoca al proprio profilo.
Se ti serve assolutamente un nuovo profilo Telegram ed eri alla spasmodica ricerca di un numero VoIP gratis funzionante, mi dispiace deluderti ma devo informarti che al momento non è disponibile una soluzione gratuita che garantisca il successo sicuro in questa impresa.
Ci sono tante app per la creazione di numeri VoIP che si possono installare gratuitamente, tuttavia usandole dovrai fare i conti con il fatto che la creazione vera e propria del numero virtuale è a pagamento, oppure con il fatto che (come ti ho spiegato nell’introduzione) Telegram potrebbe bloccare la verifica dell’account dopo aver rilevato che stai usando un numero virtuale.
Quindi, sebbene ti mostrerò delle soluzioni valide nei prossimi capitoli, ribadisco che il loro funzionamento non è garantito. Per una maggiore probabilità di successo ti consiglio, mentre effettui l’accesso con il numero VoIP, di collegarti a Internet con una VPN impostata nello stesso Paese da cui proviene il numero virtuale che stai per creare (puoi verificare il Paese di provenienza del numero su qualsiasi app che utilizzi per crearlo).
Tra i migliori servizi di questo genere ti consiglio NordVPN (la mia recensione qui), Surfshark (la mia recensione qui), Express VPN e Privado VPN.
Per approfondire, segui le mie guide su come usare una VPN e sulle migliori VPN gratis.
SMS Virtual – Receive SMS (Android e iOS)
SMS Virtual è un’app che propone sia numeri virtuali utilizzabili per attivare account Telegram che numeri di telefono con i quali sono stati già registrati degli account Telegram e con cui basta solo effettuare l’accesso nell’account senza crearlo da zero.
L’app è disponibile sia per Android sul Play Store e store alternativi che per iOS/iPadOS sull’App Store. L’applicazione è gratuita, ma la creazione del numero VoIP è a pagamento con costi a partire da 4 crediti in-app chiamati Activations. La spesa è però irrisoria: un pacchetto di 5 crediti ha un costo di 0,99€ una tantum, mentre acquistare un singolo credito costa 0,29€.
Per scaricarla, accedi alla pagina dell’app sugli store sopra menzionati e poi tocca su Installa o Ottieni per scaricarla e installarla sul tuo dispositivo. Se hai un iPhone o un iPad per installarla devi confermare la tua identità tramite Face ID, Touch ID o password dell’account Apple.
Una volta installata, fai tap su Apri o sulla sua icona nella lista delle app installate per aprirla. Tocca su Continue per effettuare il primo accesso all’applicazione e, nella schermata che si apre, hai due possibilità di scelta. Puoi toccare su Telegram – Ready to use accounts per ottenere un numero virtuale sul quale è già stato registrato un account Telegram, oppure su Telegram per avere un numero che potrai associare a un nuovo account Telegram.
Dato che è più sicuro creare un account ex novo, ti consiglio di proseguire toccando su Telegram: nel caso non dovesse funzionare, potrai provare anche l’altra opzione, che funziona in modo analogo. A questo punto scegli un Paese di provenienza del numero VoIP da creare. Ti consiglio, subito dopo questa operazione, di mettere un attimo in pausa l’app e installare un’app VPN, collegandoti a una VPN dello stesso Paese di provenienza del numero.
All’interno di SMS Virtual, una volta scelto il Paese, toccaci sopra e poi premi su Order Phone number. A questo punto, effettua la registrazione toccando su Continue with Apple per procedere con il tuo Apple ID o Continue with Google per usare il tuo account Google.
Una volta confermata la registrazione toccando sul pulsante Continua e una volta scelto nuovamente un Paese per iniziare a trovare un numero VoIP da utilizzare, premi sul pulsante Purchase activations per acquistare i crediti (Activations) e scegli il pacchetto di Activations che ti faccia ottenere abbastanza crediti da poter attivare il numero. Inserisci i tuoi dati di pagamento e conferma autenticandoti con Face ID, Touch ID o password di Apple ID per procedere all’acquisto.
A questo punto, scegli un numero di telefono tra quelli elencati nella schermata del Paese che hai selezionato per ottenerlo e poi premi su My Numbers, nel menu posizionato in basso, per accedere al numero che hai appena acquistato. Annotalo, al fine di poterlo inserire su Telegram.
Fatto ciò, non ti resta che creare il nuovo profilo Telegram con il numero VoIP appena acquistato. Apri l’app Telegram, premi il pulsante ☰ in alto a sinistra e poi tocca sull’icona della freccia verso il basso situata accanto al nome del tuo profilo.
Fai tap su Aggiungi account e inserisci nel campo Numero di telefono il prefisso del Paese di provenienza del numero VoIP e il numero stesso che hai annotato poc’anzi. Togli la spunta su Sincronizza contatti se non ti interessa avere i tuoi contatti nel nuovo profilo, poi tocca sull’icona della freccia posizionata in basso a destra e quindi su Sì.
Concedi l’autorizzazione per accedere ai registri chiamate toccando il pulsante Consenti e, se richiesto, digita la tua email o accedi tramite un account Google/Apple. Inserisci l’eventuale codice di verifica ricevuto nella tua casella email e premi nuovamente il pulsante della freccia in basso a destra.
Adesso, riapri l’app SMS Virtual e, nella sezione My Numbers, accedi al tuo numero VoIP e visualizza gli SMS ricevuti per trovare il codice di conferma inviato da Telegram. Digita tale codice nell’app Telegram, poi inserisci Nome e Cognome per il nuovo profilo, quindi tocca ancora sull’icona della freccia in basso a destra.
La creazione del nuovo profilo è completata: qualora tu voglia di nuovo accedere a Telegram con il tuo profilo originale, non devi fare altro che toccare nuovamente il pulsante ☰ in alto a sinistra, premere sulla freccia rivolta in basso accanto al tuo nome profilo e fare tap sul nome del tuo vecchio profilo.
Talkatone (Android)
L’idea di poter disporre di un numero fittizio privato, alternativo a quello personale ti sta intrigando parecchio e possiedi un dispositivo Android? Ci sono vari servizi adatti a questo scopo, ma per questo tutorial ho utilizzato l’app Talkatone: Texting & Calling, che è tra le più famose, è gratuita (con presenza di annunci e acquisti in-app) ed è compatibile con dispositivi Android (verifica anche su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google).
Per poterne disporre, ti basterà collegarti ai link sopra indicati e premere sul pulsante Installa/Ottieni, ma se sei in possesso di un iPhone/iPad ti verrà richiesta in aggiunta la verifica dell’identità tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
A seguire, avvia Talkatone premendo sulla sua icona, quindi premi il pulsante Sign up situato in basso a sinistra della schermata iniziale. Adesso, apponi la spunta sulla voce I’m not a robot che serve per identificarti come essere umano. L’utilizzo dell’app è consentito solo ai maggiori di 16 anni: se, dunque, rispetti il suddetto requisito, premi sulla voce Continue all’interno della notifica che informa della condizione in oggetto.
A questo punto puoi scegliere di accedere con il tuo profilo Google o Facebook premendo rispettivamente un pulsante tra Login with Facebook e Sign Up with Google: in tal modo verrai reindirizzato al relativo modulo di autenticazione.
In alternativa, puoi digitare il tuo indirizzo email nel campo YOUR EMAIL, facendo tap successivamente sul pulsante CONTINUE, al fine di creare un account ex novo: questa procedura comporta l’invio di un messaggio di posta elettronica all’indirizzo specificato contenente un codice che dovrai immettere nella successiva schermata dell’app.
Dopo aver fatto ciò, apponi la spunta alla voce I consent per accettare i termini di servizio e la privacy policy, quindi tocca su I ACCEPT. Appena l’app ti chiede l’autorizzazione all’uso della posizione, concedila toccando su Mentre usi l’app o un pulsante di conferma simile, che potrebbe variare in base al tuo modello di smartphone.
A questo punto, l’app visualizza il numero di VoIP assegnato all’utenza in fase di creazione: se vuoi, puoi annotarlo per averlo sempre a portata di mano per eventuali registrazioni. Per proseguire, premi su CONTINUE e poi su OK alla comparsa del messaggio riportante che il servizio non supporta le chiamate al 911.
Tocca nuovamente su CONTINUE per proseguire nella procedura e, nella schermata che appare contenente l’invito a sottoscrivere la versione a pagamento (costa 4,29€/mese e fornisce un numero di telefono che non scade, l’inoltro delle chiamate, la trascrizione dei messaggi vocali e altre funzioni aggiuntive), tocca su Maybe later per declinare l’invito.
A questo punto, se ti viene richiesta un’altra autorizzazione, premi su Consenti o altro pulsante di conferma per concederla, dopodiché pigia su Consent per accettare l’uso dei dati personali, oppure premi su Manage options, disattiva gli utilizzi dei dati indesiderati e tocca su Confirm choices. A questo punto, il tuo numero virtuale è stato creato ed è disponibile.
All’interno dell’app, nella sezione identificata dall’icona della cornetta nel menu in alto puoi trovare il registro chiamate, mentre nella sezione identificata dall’icona del fumetto troverai i messaggi. Toccando sull’icona dei due omini troverai la tua lista contatti, mentre toccando sull’ultima icona del registratore troverai i messaggi vocali della segreteria.
Ora è il momento di aggiungere il numero virtuale creato gratuitamente a Telegram. Per procedere, apri l’app Telegram (se non hai ancora provveduto, in questa guida ti mostro come scaricare e installare Telegram, ma anche come effettuare la prima configurazione del servizio), quindi premi il pulsante ☰ collocato in alto a sinistra e sfiora la freccia verso il basso situata alla destra del tuo nome profilo.
Fai tap, a seguire, sull’opzione Aggiungi account ivi presente, concedi l’autorizzazione per la gestione delle telefonate (se richiesto) e inserisci il numero fornito dall’app Talkatone immettendo il prefisso USA +1 nel primo campo.
Se non vuoi consentire ai tuoi contatti di ricercare il tuo numero virtuale, togli la spunta da Sincronizza contatti (volendo potresti anche sincronizzarli e, con l’aiuto della mia apposita guida, bloccare i contatti su Telegram che preferisci). Per concludere, premi la freccia collocata in basso a destra e fai tap su Sì all’interno della piccola finestra che ti chiede se il numero è corretto. A seguire, conferma l’autorizzazione per l’accesso ai registri chiamate premendo il pulsante Consenti.
Fatto ciò, nella schermata che appare, digita una tua email da utilizzare per ricevere i codici di accesso a Telegram oppure tocca su Accedi con Google se desideri utilizzare un account Google invece di un’e-mail, quindi premi sul pulsante con la freccia posizionato in basso a destra.
A questo punto, inserisci il codice di verifica ricevuto all’indirizzo e-mail che hai collegato, in modo diretto o tramite account Google, al tuo profilo Telegram.
Telegram invierà automaticamente anche un SMS al numero da te comunicato contenente un codice che andrà digitato nella schermata successiva dell’app. Per reperire tale codice, dunque, apri nuovamente l’app Talkatone lasciando in sospeso Telegram: la schermata principale mostrerà subito il messaggio appena recapitato (se non accade premi sull’icona del fumetto) e dovrai semplicemente premere sulla sua anteprima per aprirlo e leggere per intero la sequenza numerica.
In alternativa, se dovessi avere problemi con l’SMS perché magari viene bloccato, puoi aspettare che su Telegram termini il conto alla rovescia mostrato sotto il campo per inserire il codice e toccare su Ricevi il codice tramite chiamata: Telegram telefonerà al tuo numero e potrai rispondere sull’app Talkatone per ascoltare il codice di verifica.
Per completare la registrazione del numero su Telegram, sulla finestra dell’app, digita il codice ottenuto su Talkatone e, nella schermata che segue, inserisci Nome e Cognome, quindi pigia sul simbolo della freccia in basso a destra: a partire da questo momento potrai gestire messaggi, chat vocali, chiamate, videochiamate e adesioni ai vari gruppi con il tuo nuovo numero di telefono virtuale.
Per passare da un numero all’altro dovrai semplicemente premere di nuovo il simbolo ☰, sfiorare la freccia verso il basso come visto nei paragrafi precedenti e pigiare sull’account che desideri utilizzare.
Fatto questo, sei libero di effettuare chiamate su Telegram selezionando il contatto di tuo interesse e premendo sull’icona della cornetta.
Altre soluzioni per creare un VoIP su Telegram
L’app di cui ti ho appena parlato non ti ha convinto del tutto e vorresti considerare altre soluzioni per creare un VoIP su Telegram? Nessun problema, esistono molte alternative a cui puoi fare riferimento, anche se di solito sono a pagamento o i loro numeri vengono bloccati da Telegram come ti ho informato a inizio guida, ma ho selezionato per te qui di seguito quelle che reputo più affidabili e funzionali.
- GetCode — si tratta di un’app gratuita ma con necessità di acquisto in-app in fase di verifica per un account Telegram, compatibile con device Android e iOS/iPadOS. Permette, dunque, di utilizzare un numero secondario nazionale o internazionale come metodo di verifica su Telegram e altre app. Bisogna però acquistare almeno 4 monete per effettuare una verifica di account, e il costo di una moneta ammonta a 1,29€ (acquistando 4 monete si pagano 4,09€).
- TalkU — se sei alla ricerca di un numero di telefono di un Paese diverso dagli Stati Uniti, con questa app puoi scegliere fra ben 25 nazioni in tutto il mondo. È disponibile per smartphone e tablet Android e iPhone. Per ottenere il numero virtuale che consente chiamate e messaggi illimitati occorre pagare 5,49€/mese. Il numero può essere usato liberamente tranne che per chiamare le forze dell’ordine.
- Hushed — ecco un’altra app tra le più famose di tutte che consente di accedere a un numero di telefono alternativo con opzione di scelta fra 4 Paesi. È compatibile con Android e iPhone/iPad. Anche in questo caso il servizio è a pagamento, con costi a partire da 3,99$ alla settimana.
- VirtuNum — ecco uno dei servizi più economici in assoluto per ottenere un numero VoIP, compatibile con dispositivi Android e iPhone/iPad. Sono disponibili numeri da un numero enorme di Paesi e per utilizzare alcuni di essi basta acquistare qualche decina di monete pagando poco più di 1€. Dopo aver acquistato, è disponibile una funzionalità dedicata proprio all’attivazione di un numero Telegram.
Se stavi cercando anche il modo per sfruttare al meglio la tecnologia VoIP sul PC, potrebbe interessarti la mia guida sui programmi per VoIP.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.