Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disdire Sky

di

Abbonarsi ai servizi di pay TV è davvero semplicissimo: basta una telefonata e in pochi giorni si ottiene l’accesso a centinaia di canali che trasmettono film, serie TV, documentari ed eventi sportivi di ogni genere. Insomma facilissimo. Ti stai domandando, però, se sia la stessa cosa per cancellare l’abbonamento. La risposta è sì, ma bisogna fare attenzione a rispettare determinati termini.

Se non si tengono in considerazione tutte le condizioni e le tempistiche dettate dal proprio contratto, si rischia di impelagarsi in procedure di recesso inutilmente lunghe e costose. Tu questo non lo vuoi, giusto? E allora eccomi qui pronto a illustrarti come disdire Sky, uno dei maggiori servizi di pay TV disponibili sul mercato italiano.

Segui le indicazioni che sto per darti e potrai disdire il tuo contratto Sky senza pagare nemmeno un centesimo più del dovuto. Che tu ci creda o no, svincolarti dal tuo abbonamento sarà tutt’altro che complicato: dovrai soltanto seguire passo-passo le indicazioni che ti darò. Non andrai incontro a nessuna procedura lunga e a nessun costo imprevisto, te lo assicuro!

Indice

Come disdire Sky su satellite e fibra

Iniziamo questa disamina vedendo come disdire Sky su satellite e fibra. Prima di spiegarti il da farsi, ci tengo a dirti che la disdetta è gratuita se il contratto è stato stipulato lontano dai locali commerciali dell’azienda (es. telefonicamente o online) e se ciò avviene entro 14 giorni dalla sua sottoscrizione, oppure se il contratto viene disdetto alla sua scadenza naturale, dandone comunicazione con un preavviso di 30 giorni.

Vanno poi restituite le apparecchiature ricevute in comodato d’uso entro 30 giorni (come indicato qui); pena il pagamento di somme variabili in base al prodotto non restituito: maggiori info qui.

Come disdire Sky online

Come accendere un computer portatile che non si accende

Uno dei modi più semplici per inoltrare la disdetta a Sky è agire online. Per avvalerti di questa modalità, basta recarsi sul sito di Sky, selezionare la tipologia di abbonamento da disdire e seguire le indicazioni che compaiono a schermo per portare a termine la procedura.

Provvedi, dunque, a recarti su questa pagina, scorrila e, una volta giunto nella sezione Disdetta Sky online: come fare, clicca sul link Disdici online.

Fatto ciò, provvedi a fornire username o email e password del tuo Sky ID, clicca sul bottone Accedi e, a login effettuato, compila il modulo che ti viene proposto in tutte le sue parti e segui le indicazioni che compaiono a schermo, così da completare la procedura.

Come disdire Sky con PEC o raccomandata

Disdetta Sky modulo

Preferisci disdire l’abbonamento Sky su satellite e fibra con PEC? Beh, se hai un indirizzo PEC la cosa è assolutamente fattibile. Per procedere, recati innanzitutto su questa pagina del sito di Sky, fai clic sul link PEC per recarti nella sezione Disdetta Sky tramite PEC e raccomandata, clicca sul link qui contenuto in quest’ultima e, nella pagina apertasi, individua la tipologia di abbonamento di tuo interesse e clicca sulla dicitura corrispondente (es. Sky TV: per abbonamenti con profilo Sky Smart o Sky Open, Sky Wifi, etc.). Nella nuova pagina apertasi, fai clic sull’icona della freccia rivolta verso il basso, situata in corrispondenza del modulo di tuo interesse, così da scaricarlo.

A download completato, compila il modulo in ogni sua parte, firmalo e invialo insieme a una copia di un tuo documento di identità all’indirizzo PEC indicato di seguito, avendo cura di usare un tuo indirizzo PEC.

servizioclientisky@pec.skytv.itIn alternativa, ti segnalo che il modulo può essere stampato e inviato a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo riportato qui sotto oppure può essere consegnato in un punto vendita Sky.
SKY ITALIA — CASELLA POSTALE 13057 — 20141 MILANO
Se dovessi avere dubbi in merito alla compilazione del modulo da utilizzare o su come compilarlo, puoi recarti nel negozio Sky più vicino per farti assistere nella procedura.

Come disdire Sky telefonicamente

Come parlare con un operatore GenialClick

Se preferisci disdire Sky telefonicamente, chiama il numero 02 917171. Successivamente, dopo aver fornito il tuo codice cliente o il numero di telefono che hai fornito in fase di sottoscrizione del contratto, segui le indicazioni della voce guida per parlare con il primo operatore disponibile.

Una volta che verrai messo con un operatore del customer care di Sky, forniscigli tutti i dati che servono per procedere con la disdetta e segui le indicazioni che ti verranno date per portare a termine l’operazione.

Ti rammento che il servizio è attivo tutti i giorni dalle 08:30 alle 22:30 e il costo della chiamata dipende dal piano tariffario sottoscritto con il proprio gestore di telefonia. A indicare che l’avvenuta disdetta sarà completata sarà un SMS e un e-mail che riceverai entro le successive 24 ore.

Come disdire Sky digitale terrestre

Sky digitale terrestre

Se sei approdato su questo articolo per capire come disdire Sky digitale terrestre, sappi che non devi fare nulla visto che dal 1° aprile 2022 il servizio è stato dismesso.

Come disdire Sky Wifi

Sky Wifi

Se sei alla ricerca della procedura per interrompere il tuo abbonamento a Sky Wifi, sarai felice di sapere che puoi effettuare recesso e disdetta in molti modi: via telefono, online, per PEC, raccomandata (o puoi andare in una delle sedi fisiche di Sky e farti assistere nell’operazione). Dal momento che i passaggi sono i medesimi che ti ho indicato nelle righe precedenti, non mi ripeterò di nuovo. L’unica accortezza che devi avere nel procedere, infatti, è quella di selezionare i moduli giusti o fornire all’operatore (che ti assisterà telefonicamente o di persona, in un negozio Sky) i dati relativi al tuo abbonamento Sky Wifi.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.