Come eliminare ricerca di tendenza
Al giorno d’oggi, utilizzare un motore di ricerca per trovare risposta ai propri interrogativi è quasi d’obbligo: questi servizi, infatti, sono in grado di “rispondere” a quasi tutte le domande poste dagli utenti, indirizzandoli verso siti Web pertinenti e ricchi di informazioni utili. Da qualche tempo, però, consideri i suggerimenti automatici dei motori di ricerca un fastidio, o meglio, un potenziale rischio per la tua privacy, e dunque ti stai chiedendo come eliminare una ricerca di tendenza effettuata tramite il browser, in modo da non farla più comparire tra i suggerimenti di ricerca.
Intenzionato a trovare risposta alla tua domanda, hai dunque aperto Google (tanto per rimanere in tema!) e sei capitato proprio qui, sul mio sito Web. Le cose stanno proprio in questo modo, dico bene? Allora sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto: di seguito, infatti, ti mostrerò come cancellare le ricerche effettuate tramite il browser, disattivando, ove possibile, anche i suggerimenti inviati dal motore di ricerca.
Ottenere questo risultato non è affatto difficile, te lo garantisco. Se mi concederai qualche minuto del tuo tempo, ti dimostrerò che non servono particolari abilità o conoscenze tecniche, ma soltanto una piccola “infarinatura” sugli strumenti giusti da utilizzare: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, riuscirai a raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato, in quattro e quattr’otto. Buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Come eliminare ricerche di tendenza su Google
- Come eliminare ricerche di tendenza su Android
- Come eliminare ricerche di tendenza su iPhone
Come eliminare ricerche di tendenza su Google
Se stai leggendo questa guida per capire come eliminare una ricerca di tendenza che hai effettuato tramite il motore di ricerca Google, allora sappi che ti trovi nella sezione giusta di questo tutorial: di seguito, infatti, ti spiegherò come ottenere il risultato che desideri, sia da computer, che da browser per Android e iOS/iPadOS. Fidati, è davvero molto più semplice di quanto tu possa immaginare!
Computer
Se stai usando il computer e desideri eliminare una ricerca di tendenza effettuata tramite il sito Internet di Google, collegati a quest’ultimo e clicca sul campo di testo posto al centro, in modo da visualizzare l’intera cronologia delle ricerche effettuate. Per cancellare una specifica ricerca, clicca sulla voce Rimuovi, posta in sua corrispondenza.
Se lo ritieni opportuno, puoi cancellare in un solo colpo le ricerche effettuate tramite Google, eliminando i dati di compilazione automatica e i cookie salvati nel browser che sei solito usare: in genere, ciò che devi fare è premere la combinazione di tasti Ctrl/cmd+Maiusc+Canc e, dopo aver specificato la tua intenzione di eliminare i dati dei moduli, premere sul pulsante Elimina per confermare la volontà di procedere.
Per informazioni più precise in merito all’argomento, ti rimando alla lettura del mio tutorial su come cancellare i dati di navigazione dal browser.
Su Safari per Mac, inoltre, puoi far sì che i suggerimenti relativi alle ricerche di tendenza non vengano affatto visualizzati: per poterci riuscire, avvia il browser in questione, clicca sul menu Safari > Preferenze (in alto a sinistra) e, in seguito, vai sulla scheda Cerca. Per concludere, rimuovi il segno di spunta dalle caselle Includi i suggerimenti del motore di ricerca e Includi suggerimenti Safari. Contento?
Se ti interessa, invece, eliminare le ricerche effettuate tramite il tuo account Google (e, di conseguenza, da tutti i dispositivi tramite il quale lo utilizzi), collegati a questo sito Internet e, dopo aver effettuato l’accesso con il tuo account Gmail, se necessario, individua la ricerca di tuo interesse dalla lista proposta.
Quando l’hai trovata, clicca sul pulsante (⋮) a essa corrispondente e scegli la voce Elimina dal menu visualizzato a schermo. Se desideri cancellare completamente l’intera attività di ricerca, clicca invece sul pulsante (⋮) collocato a destra della barra Cerca nella tua attività, scegli l’opzione Elimina attività per dal menu proposto e, dopo aver selezionato l’intervallo di tempo per il quale eliminare le ricerche (Ultima ora, Ultimo giorno, Dall’inizio oppure Intervallo personalizzato), clicca sul bottone Elimina, per confermare la volontà di procedere e non visualizzare più i suggerimenti basati sulle ricerche passate.
Se ti interessa cancellare i dati di ricerca automaticamente, a intervalli regolari di 3 o 18 mesi, sempre dallo stesso pannello, seleziona la voce Imposta eliminazione automatica e, fatta la tua scelta, clicca sui pulsanti Avanti e OK.
Android
I passaggi da compiere per cancellare le ricerche di tendenza effettuate tramite Google, su Android, non sono molto differenti rispetto a quanto visto poc’anzi: dopo esserti collegato alla home page del servizio, fai tap sulla barra posta al centro della pagina, per visualizzare le ricerche effettuate di recente e, dopo aver individuato quella che intendi cancellare, premi sulla X posta in sua corrispondenza e conferma la volontà di procedere, facendo tap sul tasto Elimina.
In alternativa, se ti interessa cancellare tutte le ricerche effettuate tramite Google Chrome per Android in un solo colpo, puoi inibire la visualizzazione dei suggerimenti automatici del browser: per poterci riuscire, fai tap sul pulsante (⋮) collocato in alto a destra e tocca la voce Impostazioni situata nel menu che compare.
Ora, fai tap sulle voci Privacy e Cancella dati di navigazione e, dopo aver selezionato l’intervallo di tempo per il quale eliminare le informazioni, assicurati di apporre il segno di spunta accanto alla voce Cookie e dati dei siti e premi il pulsante Cancella dati, per procedere. Per ulteriori informazioni in merito ai passaggi appena illustrati, puoi far riferimento alla mia guida su come cancellare la cronologia di Google Chrome.
Se, invece, ritieni opportuno cancellare tutte le ricerche effettuate tramite il tuo account Google, puoi attenerti alle informazioni che ti ho fornito nel paragrafo dedicato al computer: i passaggi da compiere sono pressoché identici.
iOS/iPadOS
Se utilizzi un iPhone o un iPad, sappi che puoi agevolmente eliminare le ricerche effettuate tramite Google, disattivando anche i suggerimenti relativi a quelle di tendenza, in modo semplicissimo.
Per eliminare una o più effettuate su Google tramite iOS o iPadOS, avvia innanzitutto il browser che sei solito usare per navigare su Internet (ad es. Safari) e, dopo esserti collegato alla home page di Google, fai tap sulla barra di ricerca posta al centro della pagina per visualizzare le ultime ricerche effettuate. Una volta individuata quella che intendi cancellare, fai tap sulla X posta in sua corrispondenza e, in seguito, sul pulsante Elimina.
Per cancellare, invece, tutte le ricerche effettuate su Google effettuate tramite Safari, recati nelle impostazioni del sistema operativo, premendo sul pulsante a forma d’ingranaggio collocato nella schermata Home, fai tap sulle voci Safari e Cancella siti Web e cronologia e, in seguito, tocca la voce Cancella dati e cronologia, per confermare la volontà di procedere.
Se, invece, vuoi impedire che Safari mostri i suggerimenti relativi alle ricerche di tendenza (e non), sempre dal pannello Impostazioni > Safari, sposta su OFF le levette corrispondenti alle voci Suggerimenti motore ricerca e Suggerimenti di Safari.
Infine, puoi cancellare la tua attività di ricerca dall’intero account Google (e quindi da tutti i dispositivi sincronizzati con lo stesso) anche tramite iOS/iPadOS, attenendoti agli stessi passaggi mostrati nella sezione dedicata al computer.
Come eliminare ricerche di tendenza su Android
La maggior parte dei terminali Android, come certamente saprai, integra Google Assistant, il sistema di intelligenza artificiale messo a punto da “Big G” e progettato per effettuare operazioni di vario tipo, tra cui le ricerche, utilizzando soltanto la voce.
Google Assistant, per impostazione predefinita, “conserva” le informazioni relative alle ricerche (e a tutte le altre operazioni) effettuate nel tempo, così da offrire all’utente suggerimenti in merito alle azioni svolte più di recente.
Tuttavia, se lo desideri, puoi far sì che Android “dimentichi” l’attività di Assistant (includendo, ovviamente, le ricerche di tendenza) svolta in un dato lasso di tempo: per agire in tal senso, avvia l’app di Google collocata nel drawer del dispositivo, fai tap sulla voce Altro (in basso a destra) e scegli l’opzione Impostazioni dal menu che ti viene proposto.
Successivamente, fai tap sulla voce Assistente Google, poi sull’opzione I tuoi dati nell’assistente e, in seguito, sulla voce Attività dell’assistente, in modo di aprire la pagina di gestione di Google Assistant all’interno di una schermata del browser di sistema.
Ora, se ti interessa eliminare soltanto una specifica ricerca (o attività), individuala nella lista proposta, fai tap sul pulsante x e. dai conferma premendo il pulsante Elimina. Per cancellare l’attività di Assistant effettuata in un determinato giorno, devi invece sfiorare l’icona a forma di xcorrispondente al giorno scelto.
Infine, se ti interessa cancellare tutta l’attività di Google Assistant (incluse le ricerche di tendenza e i relativi suggerimenti), fai tap sul pulsante (⋮) collocato nel campo di testo Cerca nella tua attività (si trova in alto), seleziona la voce Elimina attività per dal menu visualizzato a schermo, scegli il periodo di tempo sul quale agire (in questo caso, dall’inizio) e, per concludere, tocca il pulsante Elimina, collocato in basso.
Se lo desideri, puoi far sì che Google elimini automaticamente le ricerche e i suggerimenti di Assistant basati sulle tue attività, a intervalli regolari di 3 mesi oppure 18 mesi: per poterci riuscire, tocca nuovamente il pulsante (⋮) situato nell’area di testo Cerca nella tua attività, seleziona la voce Conserva l’attività per, situata nel pannello visualizzato a schermo, quindi apponi il segno di spunta accanto alla tua scelta e premi i pulsanti Avanti e Conferma ,per concludere.
Nota: sfortunatamente, non è possibile disattivare del tutto la visualizzazione dei suggerimenti di Assistant, almeno non senza perdere l’accesso alla quasi totalità delle funzioni dell’assistente vocale. Se, ciò nonostante, vuoi disabilitare la visualizzazione dei suggerimenti di Google per tutti i dispositivi abbinati al tuo account, collegati a questa pagina Web, sposta su OFF la levetta corrispondente alla voce Attività Web e App e, per confermare la volontà di procedere, pigia il pulsante Sospendi visualizzato nella schermata successiva.
Come eliminare ricerche di tendenza su iPhone
Come dici? Vorresti far sì che le ricerche di tendenza che hai effettuato tramite l’assistente vocale Siri non compaiano più tra i suggerimenti dell’iPhone? Benissimo, non hai che da chiedere.
Per agire in tal senso, recati nelle impostazioni del “melafonino”, sfiorando il pulsante a forma d’ingranaggio collocato nella schermata Home del dispositivo, fai tap sulla voce Siri e Cerca e, in seguito, tocca l’opzione Cronologia di Siri e Dettatura. Infine, fai tap sul pulsante Elimina la cronologia di Siri e Dettatura e conferma la volontà di procedere, pigiando sul pulsante Elimina.
Se lo ritieni opportuno, puoi far sì che i suggerimenti di Siri (e delle ricerche di tendenza) non compaiano più nell’area di ricerca di Safari, in Spotlight oppure nel blocco schermo: per agire in tal senso, sempre dalla sezione Siri e Cerca delle impostazioni di iOS, sposta su OFF le levette relative a Spotlight, Cerca oppure al blocco schermo.
Infine, per disattivare i suggerimenti specifici di Siri in un’app specifica, fai tap sul nome dell’app di tuo interesse e sposta su OFF la levetta Mostra suggerimenti di Siri. Facile, no?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.