Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare domande anonime su Instagram

di

Instagram è il tuo social network preferito, ne fai un utilizzo quotidiano, tuttavia ci sono ancora alcune sue funzionalità che non hai avuto modo di approfondire: una di queste è quella che riguarda la possibilità di effettuare domande anonime agli altri utenti.

Come dici? Le cose stanno esattamente così e, quindi, ti domandi come fare domande anonime su Instagram? In tal caso, non preoccuparti, sono qui per aiutarti. Nei prossimi capitoli di questa mia guida, infatti, ti spiegherò come riuscire in questo intento attraverso l’utilizzo di alcune funzionalità messe a disposizione dal noto social network fotografico, oltre che impiegando soluzioni di terze parti. Inoltre, ti parlerò anche di come impiegare un’app di terze parti che, chiamata NGL, permette anch’essa l’interazione in forma anonima nei confronti degli utenti che la utilizzano.

Se, dunque, adesso non vedi l’ora di saperne di più, prenditi giusto qualche minuto di tempo libero e leggi con attenzione le indicazioni che sto per fornirti, in modo da riuscire facilmente e velocemente nell’intento che ti sei proposto. Arrivati a questo punto, non mi resta che augurarti una buona lettura e un buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Instagram app

Prima di spiegarti come fare domande anonime su Instagram, ci sono alcune importanti precisazioni che devo fare su questo tema.

Se ti stai chiedendo se si possono fare domande anonime su Instagram, la risposta è . Devi infatti sapere che l’adesivo Domande, tramite il quale è possibile richiedere ai propri follower di formulare delle domande alle quali poi rispondere nelle storie di Instagram, non assicura l’anonimato.

Chi ha usato l’adesivo visualizza chiaramente l’identità di chi ha inviato le domande; tuttavia l’anonimato viene garantito nei confronti di altri utenti. Infatti, quando il proprietario dell’account Instagram condivide le domande (o le risposte) ricevute, non vengono visualizzati i nomi di coloro che hanno interagito con l’adesivo.

Detto ciò, se tu vuoi porre delle domande di alcuni utenti che segui su Instagram e non vuoi rivelare la tua identità, l’unica soluzione che hai dalla tua è creare un secondo account Instagram e usare un nome fittizio per quest’ultimo.

In alternativa, puoi utilizzare una soluzione di terze parti, come per esempio l’app NGL per Android (scaricabile anche da store alternativi) e iOS dedicata all’invio e alla ricezione di messaggi anonimi, strumento che permette facilmente la condivisione dei messaggi ricevuti nelle storie di Instagram. Per maggiori informazioni su come procedere in tal senso, continua a leggere: trovi tutti i passaggi da compiere proprio qui sotto.

Come fare domande anonime su Instagram Stories

Come fare domande anonime su Instagram stories

Come anticipato, non è possibile interagire in forma completamente anonima con le storie di Instagram altrui e, in particolar modo, con l’adesivo Domande. Tuttavia è possibile creare un altro account Instagram e usare un nome fittizio per restare “anonimi” e interagire in maniera maggiormente privata con gli altri utenti del social network.

Tutto ciò che devi fare per riuscire in questo intento è avviare l’app di Instagram sul tuo device Android o iPhone e premere sul tuo nome utente situato in alto nella schermata del tuo profilo (accessibile premendo sull’icona dell’omino).

Dopodiché, premi sul pulsante Accedi o crea un nuovo account e fai tap sulla voce Crea nuovo account, per creare un nuovo profilo Instagram, digitando il tuo nome utente e collegando così automaticamente il tuo nuovo account a quello principale.

Fatto ciò, per passare da un account all’altro, fai tap sul tuo nome situato in alto nella schermata del tuo profilo e pigia sul nominativo del nuovo account creato.

A questo punto, non ti resta che individuare la storia di Instagram di tuo interesse e, dopo averla visualizzata, interagire con l’adesivo Domande facendo tap sul campo di testo Scrivi qualcosa. Digita, quindi, la domanda che puoi porre all’utente e premi sul pulsante Invia, per inviarla senza svelare la tua vera identità.

Come fare domande anonime su Instagram con NGL

Come fare domande anonime su Instagram con NGL

Per fare o ricevere domande anonime su Instagram puoi impiegare l’app NGL: si tratta di una soluzione gratuita per Android (scaricabile anche da store alternativi) e iOS che permette di ricevere domande e/o risposte in forma anonima e che è possibile integrare con Instagram, tramite la condivisione nelle storie.

Detto ciò, per iniziare, avvia quest’app, dopo averla scaricata sul tuo dispositivo. Adesso, nella schermata principale, premi sul pulsante Get Questions! e nella successiva schermata visualizzata, digita il tuo nickname di Instagram, poi premi il pulsante Done.

A questo punto, personalizza il testo della domanda, tramite l’apposito riquadro visualizzato in alto. Poi premi sul pulsante Copy link, per copiare il link relativo al box dedicato alla possibilità di scriverti in anonimo. Per condividerlo nelle storie di Instagram puoi utilizzare il tasto per la condivisione rapida Share your link (che apre automaticamente l’editor delle storie di Instagram), oppure avviare manualmente l’app del social network per creare una storia, proprio come fai di solito.

In entrambi i casi, per condividere il link di NGL, premi sull’icona degli adesivi in alto a destra nell’editor delle storie, poi fai tap sull’adesivo Link. Adesso, incolla il link recentemente copiato nel campo di testo URL e premi il pulsante Fine, in modo da posizionarlo nella storia. Infine, quando sei pronto per condividere la storia, premi sul tasto La tua storia.

Gli utenti che visualizzeranno la storia con il link di NGL devono premere sul collegamento e poi sulla voce Visita il link, per aprirlo tramite il browser e, conseguentemente, visualizzare il campo di testo in cui scrivere in forma anonima. Per inviare il messaggio, basta poi premere il tasto Send.

Tutte le domande e le risposte ricevute sono visibili in qualsiasi momento tramite la sezione Inbox dell’app NGL. Per visualizzarle, premi sull’icona della busta e poi fai tap sul pulsante Reply, per condividerla nelle storie di Instagram, in modo da poter eventualmente rispondere, digitando un messaggio, tramite lo strumento Aa, disponibile delle storie del social network. Infine, premi sul pulsante La tua storia per pubblicare la storia.

Come farsi fare domande anonime su Instagram

Come farsi fare domande anonime su Instagram

Vorresti sapere come si fa a mettere le domande anonime su Instagram? In tal caso, tutto ciò che devi fare per riuscirci è avviare l’app del noto social network fotografico e aprire lo strumento dedicato alla creazione delle storie (il pulsante [+]).

Fatto ciò, inizia a creare la storia aggiungendo elementi testuali o multimediali, dopodiché, premi sull’icona della faccina quadrata e seleziona lo sticker Domande.

A questo punto, personalizza l’adesivo in questione digitando, nel campo di testo Fammi una domanda, una frase per stimolare l’interazione nei confronti degli utenti che ti seguono e, quindi, invitarli a porti una domanda tramite l’adesivo in questione. Al termine della modifica della storia, premi sul pulsante La tua storia, per pubblicare il contenuto.

Successivamente, per vedere le domande ricevute e condividerle in forma anonima, fai uno swipe verso il basso, in corrispondenza della storia con l’adesivo domande da te pubblicata, in modo da vedere la sezione Risposte.

A questo punto, premi sul pulsante Rispondi e fai tap sul pulsante Condividi la risposta, per condividerla delle tue storie di Instagram: non preoccuparti, come detto il nome della persona che ha interagito non sarà visibile agli altri utenti del social network e potrai quindi così garantire totalmente l’anonimato.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.