Come fare foto per Vinted
Hai deciso di affidarti a Vinted per trasformare capi e accessori che non usi più in una piccola fonte di guadagno. Tuttavia, come forse hai notato, sulla nota piattaforma per l'acquisto e la vendita di abbigliamento usato la prima impressione è fondamentale. In effetti, le foto che scatti possono fare la differenza tra una vendita veloce e un capo che resta lì per settimane. Per questo, nelle prossime righe ti mostrerò come fare foto per Vinted, per valorizzare al meglio i tuoi oggetti e aumentare le possibilità di venderli velocemente.
Ti anticipo già da subito che per ottenere questo risultato dovrai tenere in considerazione diversi fattori: ma non preoccuparti, non si tratta di nulla di complicato o che richieda obbligatoriamente attrezzature professionali. Bastano alcuni accorgimenti semplici e un po' di attenzione per fare foto che catturino davvero l'interesse degli acquirenti.
Come dici? Non vedi l'ora di cominciare? Allora lasciamo da parte le chiacchiere! Metti seduto bello comodo e preparati a leggere tutti i consigli che ho raccolto per te. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grande in bocca al lupo per tutto!
Indice
Come fare foto per vendere su Vinted
Come appena anticipato, nel corso di questa guida ti svelerò i "trucchi" per fare foto belle per Vinted, che valorizzino al massimo i tuoi vestiti, attirino l'attenzione degli acquirenti e ti aiutino a vendere senza fatica. Come avrai modo di vedere, la chiave è saper scegliere la luce giusta, l'ambientazione più efficace e i dettagli da mostrare per conquistare chi cerca proprio ciò che hai da offrire. Di seguito vedremo come fare foto per vendere su Vinted sfruttando tutte queste tecniche fondamentali, in modo da presentare i tuoi capi al meglio e aumentare le possibilità di successo nelle tue vendite. Iniziamo!
Preparare il capo
Prima di scattare le foto, è importante preparare il capo con cura. Assicurati che sia pulito, senza macchie o polvere, e stiralo bene per eliminare pieghe o spiegazzature che potrebbero farlo apparire trascurato o usurato. Controlla inoltre che bottoni, cerniere e altri dettagli siano in ordine e ben sistemati, così da mostrare il capo nella sua miglior forma. Per quanto banale, ti esorto a non trascurare questo punto: la foto di un capo ben preparato trasmette da subito professionalità e aumenta la fiducia dell'acquirente, facilitando così la vendita.
Trovare un punto con tanta luce naturale
La luce è uno degli elementi più importanti per fare foto di qualità su Vinted. Il segreto è scegliere un luogo ben illuminato, preferibilmente dove entri molta luce naturale, come vicino a una finestra durante le ore diurne. La luce naturale, infatti, esalta i colori reali e mette in risalto i dettagli del capo, rendendo le immagini più nitide e piacevoli da guardare.
Quando scatti, evita di posizionare il capo o te stesso in contro luce, cioè con la finestra alle spalle, perché questo può creare ombre scure e rendere il soggetto poco visibile. Meglio mettersi di fronte o di lato alla fonte di luce per una luminosità uniforme.
Evita anche di usare il flash della fotocamera o luci artificiali troppo intense, perché possono sbiancare i colori, creare riflessi o ombre troppo nette, e dare un'impressione artificiale della merce. Se la luce naturale non è sufficiente, prova a scattare in momenti della giornata con più sole o accompagna la luce naturale con una lampada a luce fredda, posta in modo da non creare ombre fastidiose.
In sintesi: privilegia sempre la luce naturale, cerca un'illuminazione uniforme, e posiziona la merce in modo da mostrare al meglio forma, colore e dettagli.
A tal proposito possono interessarti le mie guide su come fare belle foto con il cellulare e come fare foto professionali. Inoltre, se stai cercando di ottenere scatti di un certo livello, ovviamente ti consiglio di adoperare un buon camera phone o una reflex.
Prediligere uno sfondo neutro
Per mettere in risalto il tuo articolo, Vinted consiglia di usare uno sfondo chiaro e neutro e possibilmente con nient'altro che distolga l'attenzione dall'articolo. Uno sfondo bianco, beige o grigio chiaro è ideale perché fa sì che il prodotto sia il vero protagonista della foto. Evita oggetti o decori di qualsiasi tipo vicino all'articolo, poiché potrebbero distogliere l'attenzione e rendere la foto meno professionale. Inoltre, mantieni lo sfondo pulito e ordinato per trasmettere un'immagine curata e affidabile, fattore importante per attrarre potenziali acquirenti su Vinted.
Insomma, meglio usare come sfondo una parete bianca, un lenzuolo chiaro (ben stirato!) o l'anta di un armadio, piuttosto che tovaglie colorate e in generale superfici con motivi troppo vivaci o confusionari.
Scattare più foto
Mettiti nei panni del tuo futuro compratore: se apre il tuo annuncio e trova una foto sola, cosa penserà? Probabilmente potrebbe dubitare della qualità o delle condizioni dell'oggetto, oppure sentirsi insicuro perché non ha abbastanza informazioni visive per valutare l'acquisto. Scattare più foto aiuta a eliminare queste incertezze, dando una panoramica chiara e dettagliata che rassicura e attira maggiormente l'attenzione. Mostrando il prodotto da più prospettive, dimostri trasparenza e cura, aumentando così la fiducia e le possibilità che il tuo articolo venga scelto rispetto ad altri simili.
Se poi hai creato un set, puoi pensare di realizzare uno scatto con tutti gli elementi del set e poi singole foto per ogni prodotto incluso, così da valorizzare ogni componente e permettere all'acquirente di valutare nel dettaglio cosa sta acquistando.
In ogni caso, è importante evitare di usare foto d'archivio o immagini generiche di prodotti simili trovate online o con filigrana digitale, perché potrebbero risultare fuorvianti e far perdere credibilità al tuo annuncio. Gli acquirenti vogliono vedere esattamente ciò che stanno per comprare, quindi per fare foto per vendere su Vinted è fondamentale scattare foto originali e autentiche del tuo articolo.
Mostrare il capo indossato o su appendiabiti
Uno dei suggerimenti di Vinted per ottenere foto belle e favorire una vendita rapida è scattare e utilizzare come prima immagine una foto a vista completa del capo. Questo significa mostrare l'oggetto indossato da te (o da una persona che conosci) o esposto su un appendiabiti in modo chiaro e ben visibile, così da permettere all'acquirente di comprendere immediatamente forma, taglio e stile del prodotto.
Cerca anche in questo caso di ottenere un risultato semplice, quindi evita i collage o foto dove la posa non è naturale: l'obiettivo è far risaltare il capo in modo chiaro e fedele, senza distrazioni o elementi troppo elaborati che possono distogliere l'attenzione. Una posa rilassata e spontanea, un'illuminazione naturale e uno sfondo neutro aiutano a presentare il prodotto al meglio, dando un'idea realistica di come potrebbe apparire indossato nella vita di tutti i giorni. Puoi utilizzare anche grucce o appendiabiti per realizzare la foto a vista completa.
Ricorda che la prima foto è quella che cattura subito l'attenzione degli acquirenti, quindi deve essere semplice, nitida e rappresentativa.
Se decidi di mostrare l'abito indossato anziché esposto su un appendiabiti o una gruccia, Vinted consiglia di non mostrare il volto per motivi di privacy. Puoi coprire il viso sfocandolo oppure con un emoji divertente, così da proteggere la tua identità mantenendo comunque una presentazione efficace del capo.
Fare un primo piano delle caratteristiche importanti
Come già accennato, scattare molte foto è una delle strategie più efficaci per ottenere ottimi risultati su Vinted. Ogni annuncio può contenere fino a 20 immagini, quindi sfrutta questa opportunità per mostrare il capo da ogni angolazione possibile. È importante non limitarsi alle foto panoramiche, ma includere anche primi piani dettagliati delle caratteristiche fondamentali che altrimenti potrebbero passare inosservate.
Per esempio, scatta immagini ravvicinate del logo, dell'etichetta con le istruzioni di lavaggio, delle cuciture, dei bottoni o di altri particolari unici dell'articolo. Questi dettagli aiutano l'acquirente a capire meglio la qualità e l'autenticità del prodotto. Se sulle etichette o su altre parti del capo è presente del testo, assicurati che questo sia ben visibile e leggibile, così da fornire informazioni chiare e complete.
Insomma, hai capito bene: più dettagli mostri, maggiori sono le possibilità che il tuo articolo venga scelto e apprezzato.
Mostrare i difetti
Per guadagnare la fiducia degli acquirenti è fondamentale essere onesti e trasparenti. Se l'articolo presenta imperfezioni o difetti, assicurati di fotografarli chiaramente con scatti ravvicinati che li mettano bene in evidenza. In questo modo eviterai malintesi e resi, e dimostrerai serietà e correttezza, qualità molto apprezzate dalla community di Vinted.
Evitare filtri o editing esagerati
Per presentare il tuo capo in modo autentico e trasparente, è inoltre importante evitare l'uso di filtri o modifiche eccessive alle foto. Filtri troppo marcati o un editing intensivo possono alterare colori, tessuti e dettagli del prodotto, creando false aspettative negli acquirenti. Per fare foto belle per Vinted è dunque fondamentale mantenere le immagini il più possibile naturali e realistiche, preferendo una buona illuminazione e uno sfondo neutro piuttosto che ritocchi digitali, così come ti ho già riferito in precedenza. Evita anche collage, in quanto l'articolo risulterà un elemento disperso e poco chiaro all'interno delle immagini.
Per ulteriori consigli su come fare foto belle al "naturale", ti rimando al mio articolo dedicato. Se, invece, sei alla ricerca di qualche consiglio per aumentare le vendite, ti consiglio di leggere la mia guida su come vendere di più su Vinted.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.