App per vendere vestiti
Rimettendo in ordine il tuo armadio, hai notato che, al suo interno, sono adagiati abiti che non hai mai indossato e che, probabilmente, non indosserai mai. Intenzionato a ricavare qualche euro dagli stessi, stai pensando di rivenderli online ma, giacché non sei molto ferrato sull’argomento, non hai la più pallida idea delle applicazioni e dei servizi a cui potresti far riferimento.
Se le cose stanno esattamente come ti ho descritto, allora devo dirti che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Nel corso di questo tutorial, infatti, ti presenterò una serie di app per vendere vestiti online, in modo semplice e veloce, sia tramite scambio “diretto” che come vendita monitorata.
Dunque, senza esitare oltre, ritaglia qualche minuto di tempo libero per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, al termine di questa lettura, avrai acquisito le competenze necessarie per raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e… buona vendita!
Indice
App per vendere vestiti usati
In Rete, esistono diverse applicazioni dedicate alla vendita di oggetti usati (inclusi vestiti e capi d’abbigliamento di vario tipo): di seguito ti mostro quelle che, a mio avviso, rappresentano le migliori della categoria.
App dei siti di annunci
Se preferisci vendere vestiti usati senza “intermediari”, concludendo direttamente l’affare con l’acquirente, non puoi non dare un’opportunità alle classiche app abbinate ai sempreverdi siti di annunci Subito.it.
Il sistema alla base di queste app è molto semplice: tutto ciò che bisogna fare, all’atto pratico, è creare un’inserzione contenente le foto del bene venduto, una descrizione esauriente e il prezzo, con tanto di contatti personali presso cui essere rintracciati in caso d’interesse.
Le inserzioni pubblicate tramite le app di Subito, di base, non costano nulla, tuttavia è possibile accedere ad alcune funzioni aggiuntive (ad es. la pubblicazione in cima ai risultati delle ricerche) pagando una somma variabile: ecco tutti i dettagli in merito.
Subito
Fatte le doverose premesse di cui sopra, passiamo all’azione: se ti interessa usare l’app di Subito, provvedi innanzitutto a scaricarla dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS e, dopo averla avviata, tocca la voce Inserisci, collocata in basso, per aggiungere il tuo primo annuncio.
Ora, se disponi già di un account su Subito.it, inseriscine le credenziali negli appositi campi di testo, altrimenti fai tap sul pulsante Registrati e compila il modulo che ti viene proposto con le informazioni richieste. Quando hai finito, tocca il pulsante Invia e segui le istruzioni fornite a schermo per convalidare il tuo account: in genere, ciò che devi fare è accedere alla casella email specificata in precedenza e seguire il link di conferma incluso nel messaggio ricevuto da Subito.
A login completato, fai tap sul menu Categoria, indica la categoria d’appartenenza del bene (in questo caso, Abbigliamento), imposta il menu Tipo di annuncio sull’opzione In vendita e, per aggiungere le foto del vestito, tocca l’icona a forma di macchina fotografica (corrispondente alla sezione Immagina) e seleziona gli scatti del vestito che vuoi vendere. Al bisogno, puoi acquisirle direttamente dalla fotocamera del dispositivo.
Quando hai finito, fai tap sul pulsante Avanti, per passare alla fase successiva dell’inserzione, nella quale dovrai indicare il titolo della stessa, un testo descrittivo, specificare se sei un’azienda o una persona fisica e il luogo in cui si trova l’oggetto da vendere. Infine, dovrai specificarne il prezzo e la tipologia e premere sul pulsante Avanti, per pubblicare l’annuncio.
Successivamente, potrai gestire i tuoi annunci accedendo alla scheda Area riservata dell’app di Subito (in basso).
eBay
Scommetto che hai sempre utilizzato eBay per comprare oggetti di qualsiasi tipo, ma che non hai mai pensato di utilizzare il medesimo servizio per… vendere! Devi sapere che, con i dovuti accorgimenti, eBay consente di mettere in vendita beni usati di qualsivoglia tipo (vestiti inclusi), a patto che gli annunci non violino i termini d’uso della piattaforma.
Il servizio di vendita su eBay, tuttavia, non è gratuito: un venditore non professionale senza negozio può usufruire di 50 inserzioni gratuite al mese, nei formati Compralo subito e Asta online. Ciascuna inserzione al di fuori del limite ha un costo pari a 0,35€. Inoltre, è possibile avvalersi di alcuni servizi a pagamento per ciascuna inserzione, come Asta online con l’opzione Compralo subito (0,35€/inserzione), Inserzioni programmate (0,20€/inserzione), Sottotitolo (0,50€/inserzione) e Disegna la tua inserzione (0,20€/inserzione).
Se l’oggetto viene venduto con successo, eBay trattiene una commissione di vendita pari all’11,5% del valore totale della transazione (a cui bisogna aggiungere una commissione di 0,35 euro per transazione + le tasse sulle spese di spedizione), fino a un massimo di 200€. Laddove il pagamento avvenisse tramite PayPal, sono previste commissioni aggiuntive. Per ulteriori informazioni relative alle commissioni di vendita, puoi dare un’occhiata a questa pagina Web.
Infine, per poter vendere su eBay, è necessario disporre di un account (gratuito) per accedere alla piattaforma: se non ce l’hai già, puoi crearne subito uno seguendo le istruzioni che ti ho fornito in questa guida.
Fatte le doverose premesse, è il momento di passare all’azione: tanto per cominciare, scarica e installa l’app di eBay dallo store di Android oppure di iOS, avviala ed effettua l’accesso utilizzando le credenziali del tuo account.
A login avvenuto, tocca il pulsante ☰ (in alto a sinistra), per richiamare il menu principale dell’app, tocca la voce Vendi e fai tap sul pulsante Vendi un oggetto, per creare subito una nuova inserzione.
In seguito, immetti una parola chiave indicativa che possa inquadrare l’oggetto (ad es. abito lungo da donna), fai tap sul pulsante a forma di lente d’ingrandimento e, in seguito, tocca la voce Crea una nuova inserzione, per passare alla fase successiva.
Ora, indica la condizione dell’oggetto (nel tuo caso, Usato), compila il modulo proposto con le informazioni descrittive dell’oggetto (foto, titolo dell’inserzione, categoria, ulteriori dettagli come marca e taglia, la descrizione, il prezzo e le informazioni di spedizione, pagamento e reso) e specifica la modalità d’acquisto che preferisci, a scelta tra i seguenti.
- Asta online – l’annuncio di vendita può avere durata variabile da 1 a 10 giorni, puoi specificarne il prezzo di partenza e, se lo desideri, il prezzo di riserva da raggiungere affinché la vendita avvenga con successo. Scaduta l’asta, il miglior offerente si aggiudica il vestito.
- Compralo subito – si stabilisce un prezzo fisso per la vendita, dando agli acquirenti la possibilità di inviare proposte d’acquisto.
- Asta online + Compralo subito – si mettono a disposizione dell’acquirente entrambi i metodi d’acquisto descritti in precedenza. Se, durante il periodo dell’asta, nessun utente acquistasse il vestito con la formula “Compralo subito”, quest’ultimo andrebbe al miglior offerente dell’asta.
Infine, controlla il riquadro mostrato in basso, per verificare le spese annesse all’inserzione che ti appresti a creare e fai tap sul pulsante Anteprima, per visualizzare un’anteprima dell’annuncio; quando sei pronto, tocca il bottone Metti in vendita alle tariffe mostrate, per pubblicare l’inserzione su eBay.
Se riscontri difficoltà nel seguire i passaggi appena descritti, oppure desideri delucidazioni aggiuntive sulla vendita su eBay, ti consiglio un’approfondita lettura della guida che ho interamente dedicato all’argomento.
Facebook Marketplace
Altra soluzione che puoi prendere in considerazione per vendere vestiti usati è Facebook Marketplace, l’area del celebre social network dedicata agli annunci di vendita. In questo caso, le inserzioni non prevedono costi e la vendita viene gestita in privato con il potenziale acquirente.
Per pubblicare un annuncio di vendita, avvia dunque l’app di Facebook per Android o iOS e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account; se non hai ancora provveduto a creare un profilo Facebook, segui le istruzioni presenti in questa guida per porre rapidamente rimedio alla cosa.
Una volta effettuato l’accesso al tuo profilo, fai tap sull’icona del negozio situata in alto, tocca il pulsante Vendi (in alto) e seleziona la voce Articoli dal pannello che compare subito dopo. Successivamente, tocca l’opzione Aggiungi foto, per caricare una (o più) foto del vestito che intendi vendere e compila i campi restanti (Titolo, Prezzo, Categoria, Luogo, Descrizione e Tag) con le informazioni richieste.
Ci siamo quasi: nella schermata successiva, specifica se sei disposto ad offrire la spedizione agendo sull’apposita levetta, tocca il pulsante Avanti collocato in alto a destra e, infine, indica se pubblicare l’annuncio soltanto sul tuo profilo o anche su eventuali gruppi di vendita, apponendo il segno di spunta accanto alle apposite voci. Quando sei pronto, tocca il pulsante Pubblica, per pubblicare il tutto. È stato semplicissimo, non trovi?
Per maggiori informazioni su come vendere su Facebook Marketplace, consulta la mia guida dedicata.
Depop
Depop è un’altra validissima app dedicata alla vendita di beni di vario tipo, tra cui capi d’abbigliamento, nuovi e usati. Depop è disponibile sotto forma di app per Android e iOS ed è gratuita per il download; alle vendite, tuttavia, viene applicata una commissione del 10% sul prezzo finale (spedizioni comprese), alle quali vanno aggiunte le tariffe di pagamento applicate da PayPal.
Per poter vendere tramite Depop, scarica l’app dallo store del tuo dispositivo, avviala e, se non disponi già di un account da utilizzare per accedere al servizio, tocca il pulsante Registrati, inserisci il tuo numero di telefono nell’apposito campo di testo e tocca il pulsante ✓, per confermare.
In seguito, immetti il codice di verifica che dovresti aver ricevuto tramite SMS nel campo preposto e inserisci i dati richiesti (Nome, Cognome, Email, Nome utente e password) nel modulo successivo.
Una volta creato l’account, fai tap sul pulsante a forma di macchina fotografica collocato in basso, tocca il pulsante Apri il tuo negozio ora e, seguendo le istruzioni che ti vengono mostrate, inserisci un’immagine descrittiva per il tuo negozio e indica il tipo di beni che ti appresti a vendere (presumibilmente abbigliamento usato).
Quando hai finito, tocca il pulsante Avanti e, per concludere la creazione del negozio, associa l’account PayPal su cui ricevere il denaro delle vendite: tocca il pulsante Connetti PayPal, immetti i dati del tuo account ove richiesto e, infine, tocca i pulsanti Accedi e Accetta e continua, per finalizzare il collegamento. Se non disponi di un account PayPal, potrebbe tornarti utile la mia guida su come iscriversi a PayPal.
Superato anche questo step, inserisci i tuoi dati di fatturazione negli appositi campi e tocca i pulsanti Avanti e Inizia a vendere, per completare la creazione del negozio, il quale, a partire da questo momento, può contenere gli annunci di vendita. Per crearne subito uno, recati nella sezione In vendita, tocca l’icona a forma di macchina fotografica, per aggiungere le foto del vestito che intendi vendere e inserisci una descrizione di quest’ultimo all’interno dell’apposito campo.
In seguito, specifica i dettagli dell’oggetto compilando i campi Luogo, Categoria, Sottocategoria, Taglia, Quantità, Consegna e Prezzo dell’oggetto e, quando sei pronto, tocca sull’icona a forma di freccia, per visualizzare il riepilogo dell’inserzione. Quando hai finito, fai tap sul pulsante Conferma oggetto, per pubblicare l’annuncio appena realizzato.
Per visualizzare il tuo negozio e le tue inserzioni, fai tap, in qualsiasi momento, sull’icona dell’omino, in basso a destra.
Altre app per vendere vestiti usati
Se le app per vendere vestiti che ti ho segnalato finora non sono riuscite a soddisfarti appieno, ti consiglio di dare un’occhiata alle soluzioni alternative segnalate qui sotto.
- Wallapop (Android/iOS) – è una sorta di “mercatino delle pulci”, nel quale è possibile pubblicare annunci di vendita di vario tipo. Le vendite vengono gestite tra privati.
- Imol – Il mercatino online (Android/iOS)- app molto simile a quella vista poc’anzi, Imol consente di mettere in vendita oggetti di vario tipo, vestiti inclusi, con un’interfaccia di semplicissimo utilizzo.
- Letgo (Android/iOS) – altra app dedicata alla vendita di oggetti e beni di vario tipo, inclusi vestiti e capi d’abbigliamento.
Infine, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come vendere i vestiti usati online, nella quale ti ho mostrato, nel dettaglio, il funzionamento di una serie di servizi online di questo tipo.
App per vendere vestiti online
Sei uno stilista in erba e vorresti iniziare a far conoscere le tue creazioni, rivendendole online? Allora questa è la sezione del tutorial che più fa al caso tuo, nella quale mi accingo a presentarti alcune app realizzate proprio con questo obiettivo.
Etsy
Etsy, se non ne avessi mai sentito parlare, è uno dei più famosi portali dedicati alla vendita di oggetti realizzati a mano, o prodotti vintage vecchi di almeno 20 anni: dunque, se ti interessa vendere capi d’abbigliamento creati e realizzati da te, oppure abiti appartenenti a _qualche generazione fa_, Etsy è proprio il servizio che fa al caso tuo.
È possibile aprire un negozio su Etsy tramite l’app Vendere su Etsy, per smartphone e tablet Android e iOS: sebbene l’apertura di un’attività virtuale sia gratuita, è necessario sostenere un costo pari a 0,20$, per ciascuna inserzione pubblicata, insieme a una commissione sul valore della vendita pari al 3,5% del totale (spese di spedizione incluse).
Infine, per ricevere pagamenti tramite Etsy Payments (il metodo di pagamento principale di Etsy), è prevista una commissione aggiuntiva pari al 5% del prezzo totale mostrato in ciascuna inserzione (spedizione e confezione regalo escluse). Per maggiori informazioni sulle tariffe di Etsy, puoi consultare questa pagina Web.
Ad ogni modo, per aprire un negozio su Etsy, scarica l’app dallo store del tuo dispositivo, avviala e, se non disponi di un account sulla piattaforma, tocca la voce Non hai un negozio? e segui la procedura guidata visualizzata all’interno di una schermata del browser, per creare un nuovo account: innanzitutto, inserisci il tuo nome, un indirizzo email e una password d’accesso all’interno degli appositi campi e tocca il pulsante Registrati.
In alternativa, puoi velocizzare il tutto utilizzando i pulsanti Continua su Facebook e Continua su Google, che ti consentono di effettuare l’accesso avvalendoti delle credenziali dei rispettivi servizi.
In seguito, procedi con la fase di creazione del negozio, indicandone lingua, Paese e valuta di riferimento, specifica la categoria di venditori a cui appartieni, spuntando una delle voci disponibili e, quando hai finito, tocca il pulsante Salva e continua e dai un nome al tuo negozio, inserendolo nella schermata successiva.
Successivamente, salta l’aggiunta di una nuova inserzione (provvederai a farlo dall’app in seguito) e specifica i dati della tua banca (nome, nome completo del conto, IBAN, SWIFT/BIC), insieme con i tuoi dati personali, compilando il modulo che ti viene proposto. Quando hai finito, tocca il pulsante Salva e continua e, qualora dovesse presentarsi il messaggio Si è verificato un problema durante la verifica della tua identità, carica una foto del tuo documento avvalendoti del pulsante Carica file.
Infine, indica i dati della tua carta di credito, l’indirizzo di fatturazione e, se ne sei in possesso, inserisci la tua partita IVA nel campo proposto. Quando hai finito, premi il pulsante Apri il tuo negozio e il gioco è fatto!
Ora, per convalidare il tuo account, chiudi la schermata del browser e pigia sul bottone Conferma account, situato nel messaggio di posta elettronica che dovresti aver ricevuto da Etsy.
Superata questa fase, puoi continuare la realizzazione del negozio dall’interno dell’app: dopo averla nuovamente avviata, immetti le credenziali d’accesso del profilo creato poc’anzi, fai tap sulla voce Altro situata in basso a destra e, dopo aver selezionato l’opzione Inserzioni, tocca il pulsante +, per crearne una nuova.
A questo punto, indica chi ha realizzato l’articolo che ti accingi a mettere in vendita, se si tratta di un prodotto finito (in questo caso, sì), specifica la data di realizzazione e apponi il segno di spunta accanto alla voce Abbigliamento, corrispondente al riquadro delle categorie.
In seguito, tocca la voce Aggiungi una foto, per caricare una o più immagini del prodotto, compila i campi Titolo e Descrizione con le informazioni che ritieni più opportune, specifica un tipo di spedizione e le opzioni per il rinnovo. Ora, inserisci il prezzo dell’articolo, tocca la voce Salva e, per pubblicare l’inserzione, fai tap sul pulsante Pubblica.
Per maggiori informazioni sulla vendita su Etsy, ti consiglio di leggere attentamente il tutorial che ho dedicato all’argomento.
Altre app per vendere vestiti online
Se ti interessa rivendere abiti online, siano essi nuovi o realizzati su misura, puoi dare un’occhiata, oltre alla soluzione che ti ho proposto in precedenza, anche alle piattaforme elencate di seguito, altrettanto efficienti.
- Shpock (Android/iOS) – si tratta di un ottimo servizio dedicato alla vendita di oggetti di qualsivoglia tipo, capi d’abbigliamento inclusi. Attualmente, però, l’app non è disponibile in lingua italiana.
- DHgate (Android/iOS) – è una piattaforma dedicata alla compravendita di oggetti, capi d’abbigliamento inclusi, su scala internazionale.
- Bump (Android/iOS) – si tratta di una piattaforma dedicata alla vendita di abbonamento streetwear a tiratura limitata.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.