Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare il pane su Minecraft

di

Hai da poco iniziato a giocare a Minecraft e ti sei accorto che, con il trascorrere del tempo, il tuo personaggio comincia ad avere fame. Per tale motivo, hai pensato di produrre quanti più alimenti possibile per farne scorta. Tra questi, hai saputo che il pane è quello più facile e veloce da produrre e, dunque, vorresti qualche informazione in merito in più.

Le cose stanno effettivamente in questo modo, dico bene? Allora sarai felice di sapere che, in questa guida, troverai tutti i suggerimenti e le procedure che ti servono per scoprire come fare il pane su Minecraft e raggiungere questo tuo obiettivo.

Coraggio: siediti bello comodo, presta attenzione ai consigli che ho scritto per te e cerca di metterli in pratica per sfamare al meglio il tuo personaggio. Arrivato a questo punto, a me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari Minecraft

Prima di scendere nel dettaglio della procedura su come fare il pane su Minecraft, direi che vale la pena approfondire alcune questioni preliminari che possono sempre tornare utili.

Il pane, al pari di qualsiasi altro cibo che puoi creare in Minecraft, è fondamentale per la sopravvivenza del tuo personaggio, nella modalità Sopravvivenza del gioco. Devi sapere, infatti, che mangiare nel gioco è importante per evitare che stati d’effetto negativi possano verificarsi sul personaggio.

La Fame, in quanto barra di stato presente nell’area in basso a destra, viene indicata con una serie di icone a forma di cosciotti. Sono 10 cosciotti, per un valore complessivo pari a 20: ogni cosciotto, dunque, vale 2 punti e viene visivamente ridotto di mezza unità progressivamente nel tempo, se non si mangia.

Quando la barra della Fame si riduce, si attivano degli effetti negativi che influenzano la rigenerazione dei punti salute e la capacità di correre del personaggio. Qui di seguito ti indico gli effetti che influenzano direttamente il tuo personaggio in base al livello di Fame. La questione potrebbe variare di versione in versione, ma questa è generalmente la situazione.

  • 20 punti Fame (barra piena): la rigenerazione della salute è di 1 punto ogni mezzo secondo.
  • 18 punti Fame o un valore superiore: la rigenerazione della salute è di 1 punto ogni 4 secondi.
  • 17 punti Fame o un valore inferiore: la rigenerazione della salute viene interrotta e può essere ripristinata soltanto utilizzando altri metodi, come le pozioni di rigenerazione.
  • 6 punti Fame o un valore inferiore: non è possibile correre.
  • 0 Punti Fame: si perde 1 punto salute ogni 4 secondi. La soglia di punti salute rimanenti dipende dal livello di difficoltà impostato al momento della creazione del mondo di gioco.

Pane fame Minecraft

Esiste anche un altro parametro, nascosto, che indica il livello di saturazione della Fame. Questo valore esprime la velocità con la quale 1 unità di Fame diminuisce nel tempo. Pertanto, eseguire specifiche azioni, come saltare, rompere dei blocchi o attaccare un nemico, comporta una maggiore velocità di esaurimento di questo parametro. Ovviamente, ogni attività aumenta la saturazione della Fame più velocemente rispetto a un’altra.

Detto ciò, ovviamente mangiare su Minecraft è un’attività essenziale al fine di poter mantenere a livelli accettabili la barra della Fame e quella del livello di saturazione, cosicché il proprio personaggio risulti sfamato e in buona salute ed evitare di affrontare scontri con uno scarso livello di punti salute.

Come si fa a fare il pane su Minecraft

Adesso che conosci meglio la meccanica della Fame, direi che è giunto il momento di scendere nel dettaglio delle procedure relative a come craftare il pane su Minecraft, sia per quel che riguarda la versione Java del gioco che per quel che riguarda l’edizione Bedrock.

Come creare il pane su Minecraft Java

Zappa di legno Minecraft

Se ti stai domandando come si fa il pane su Minecraft per quel che riguarda la versione Java per PC del gioco, ovvero quella disponibile da più tempo, sappi che di mezzo c’è la meccanica della coltivazione.

L’ingrediente principale, che è anche l’unico, per preparare del pane su Minecraft è infatti il grano. Questa risorsa può essere ottenuta in diversi modi, ma il metodo migliore per averne un buon approvvigionamento è proprio quello di procedere con la sua coltivazione.

Nonostante tu possa trovare il grano con una buona probabilità all’interno dei bauli sparsi nel mondo di gioco, soprattutto in quelli situati nei pressi dei villaggi o nelle rovine sottomarine, quest’operazione potrebbe richiedere parecchio tempo. Sappi, però, che il grano si può anche ricavare dalle volpi oppure dalle Balle di fieno che trovi soprattutto nei villaggi.

In ogni caso, se vuoi procedere con la coltivazione del grano, come prima cosa devi procurarti dei Semi di grano, che puoi ricavare facilmente interagendo sull’erba sul suolo. Inoltre, ti serve una Zappa, strumento necessario al fine di preparare il terreno alla coltivazione: puoi fabbricarlo in un banco da lavoro unendo 2 unità di Bastone (nello slot al centro e nello slot in basso al centro) e 2 unità di Assi di Legno o Pietrisco/Ciottoli (in alto al centro e nell’angolo in alto a destra). In questo modo, a seconda del materiale utilizzato, otterrai rispettivamente una Zappa di legno o una Zappa di pietra.

Coltivare grano Minecraft

Adesso, equipaggia la zappa e interagisci sul terreno, in modo da rimuovere lo strato d’erba su di esso e prepararlo alla coltivazione. Posiziona poi i semi di grano sul suolo arato, in modo da piantarli. Tutto quello che devi fare adesso è garantire un approvvigionamento d’acqua, scavando attorno all’area di coltivazione un piccolo fossato, e attendere che il grano maturi, per raccoglierlo. Se non hai intenzione di attendere troppo e stai giocando in modalità Creativa o comunque con i comandi attivati, potrebbe farti piacere consultare quanto indicato nella mia guida su come velocizzare il tempo su Minecraft.

Se vuoi saperne di più come coltivare su Minecraft, ti suggerisco di leggere la mia guida dedicata all’argomento, nella quale troverai nello specifico le procedure da seguire anche per coltivare il grano. Potrebbe inoltre interessarti dare un’occhiata al mio tutorial su come fare una farm di cibo su Minecraft.

Adesso che sei in possesso della materia prima, cioè il grano, è il momento di vedere nel dettaglio come procedere con la preparazione del pane. Innanzitutto ti serve un banco da lavoro. Interagisci, dunque, su quest’ultimo e posiziona 3 unità di Grano in posizione orizzontale in modo da poter raccogliere, nello slot di produzione a fianco, 1 unità di Pane.

Ti ricordo che il Pane può anche essere ottenuto in modi differenti: può essere acquistato dai PNG (personaggi non giocanti) dei villaggi, scambiando 1 unità di Smeraldo per 6 unità di Pane.

Grano pane Minecraft

Il Pane su Minecraft, così come ti ho già indicato nel capitolo introduttivo, ha lo scopo di aggiungere punti al livello di Fame, nel caso in cui questo sia diminuito. Questo genere di cibo consente di recuperare 5 punti Fame e 6 punti del livello di saturazione della Fame. Sebbene non sia uno dei migliori cibi tra quelli disponibili nel mondo di Minecraft, risulta essere di facile produzione.

Se vuoi saperne di più sugli altri cibi che puoi preparare, ti suggerisco di leggere con attenzione quanto ti ho indicato nella mia guida su come mangiare su Minecraft, nella quale troverai utili consigli su ciò che puoi preparare in questo gioco.

Come creare il pane su Minecraft Bedrock

Come creare il pane su Minecraft Bedrock

Come dici? Di solito ti diverti con il videogioco sandbox di Mojang da Minecraft Bedrock, ovvero la versione del gioco disponibile per PC Windows 11/Windows 10, dispositivi mobili (dunque smartphone/tablet) e console? Se è così, ho qualche dritta ulteriore da darti.

Devi sapere infatti che, nonostante la meccanica di base relativa al pane sia la stessa indicata nel capitolo relativo all’edizione Java del gioco, quello che può cambiare è il nome degli elementi. Se intendi, dunque, cercarli nella modalità Creativa, potrebbe farti piacere tenere in considerazione tale questione. Ti ricordo, inoltre, che, se intendi velocizzare il tempo in-game per ottenere subito il grano, il trucco da utilizzare in questo contesto è, per esempio, il seguente: /gamerule randomtickspeed 4096.

Un esempio pratico? Il Pietrisco non esiste nella versione Bedrock, visto che in quest’ultima l’elemento che cerchi si chiama Ciottoli. Per il resto, non dovresti in realtà riscontrare troppi problemi nel raggiungere il tuo obiettivo da questa versione del gioco, soprattutto seguendo quanto indicato nel capitolo finale del tutorial.

Come ottenere velocemente il pane su Minecraft

Come ottenere velocemente il pane su Minecraft

Ti interesserebbe saltare la procedura di coltivazione descritta in precedenza? Se è così, non posso che consigliarti di giocare in modalità Creativa. In quest’ultima, infatti, hai a disposizione sin da subito tutti gli elementi del gioco direttamente nell’inventario.

Ti basta dunque aprire quest’ultimo (tramite il pulsante E della tastiera per quel che riguarda la versione Java per PC, per esempio), selezionare l’icona della bussola in alto a destra e utilizzare la barra di ricerca per trovare quanto di tuo interesse, ovvero il Pane, spostandolo poi nello slot rapido in basso. Ti basterà poi eventualmente tornare in modalità Sopravvivenza per utilizzare l’oggetto in questione, non appena la Fame cala.

Per il resto, potrebbe farti piacere consultare la pagina del mio sito dedicata a Minecraft. In quest’ultima, infatti, sono consultabili molte altre guide dedicate al gioco, che possono aiutarti a rendere più semplice e divertente la tua avventura.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.