Come giocare a COD Mobile su PC
Call of Duty è una delle tue serie di videogiochi preferite e non ti sei mai perso nemmeno un suo capitolo, almeno finora. Ti manca, infatti, Call of Duty Mobile: gioco uscito solamente per smartphone e tablet. Saresti anche intenzionato a provarlo, ma non ci pensi nemmeno a utilizzare il piccolo display del tuo telefono o del tuo tablet per giocarci, né tantomeno i comandi touch. Hai quindi effettuato una ricerca su Google, per capire se esiste un metodo ufficiale per far girare il gioco su PC, e alla fine sei giunto fin qui, sul mio sito. È andata così, non è vero? Beh, allora sappi che sei arrivato proprio nel posto giusto!
Nel tutorial di oggi, infatti, ti spiegherò nel dettaglio come giocare a COD Mobile su PC. In particolare, prenderò in esame l’unico metodo ufficiale messo a disposizione direttamente dagli sviluppatori del gioco. Non mancherò, poi, di fornirti tutti i dettagli del caso in merito ai requisiti richiesti e ti guiderò passo dopo passo nel download e nell’installazione del titolo di Tencent Games. Ovviamente, ti illustrerò anche i comandi da utilizzare tramite mouse e tastiera. Insomma, tutto quello che ti serve è contenuto in questo post.
Coraggio: perché sei ancora fermo immobile dinanzi allo schermo? Hai intenzione di entrare in battaglia su COD Mobile dal tuo PC? Direi proprio di sì, visto che sei arrivato fin qui e stai leggendo con interesse questa guida. Forza allora, tutto quello che devi fare è prenderti cinque minuti di tempo libero e seguire le rapide istruzioni che trovi qui sotto, che ti faranno raggiungere il tuo obiettivo in men che non si dica. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come giocare a COD Mobile su PC, ritengo possa interessarti saperne di più in merito a questa possibilità.
Ebbene, devi sapere che Call Of Duty Mobile è sviluppato da Tencent Games, azienda cinese che in passato ha già realizzato titoli del calibro di PUBG Mobile. Questa società mette a disposizione anche un launcher/emulatore Android ufficiale per PC, che permette di giocare a tutti i suoi titoli, COD Mobile compreso, senza alcun tipo di problema. Non è nemmeno necessario disporre di un computer troppo potente per usarlo, visti i requisiti minimi richiesti.
- Sistema operativo: Windows XP o superiore;
- Processore: dual-core 1.8 GHz Intel/AMD;
- RAM: 2GB;
- Scheda video: Intel/AMD/NVIDIA.
Per giocare invece al massimo dei dettagli, bisogna rispettare i requisiti consigliati.
- Sistema operativo: Windows 7 o superiore;
- Processore: Intel Core i5, AMD equivalente o superiore;
- RAM: 8GB o superiore;
- Scheda video: dedicata AMD/NVIDIA.
Insomma, Tencent Games indica dei requisiti abbastanza generici e, in linea generale, Call of Duty Mobile supporta bene anche le configurazioni meno potenti, trattandosi di un gioco pensato per smartphone e tablet.
Come usare COD Mobile su PC
Adesso che conosci tutti i dettagli in merito alla possibilità di giocare a COD Mobile su PC, direi che sei pronto per passare all’azione. Qui sotto trovi tutte le indicazioni del caso.
Come scaricare COD Mobile su PC
Come dici? Non riesci più ad attendere e vuoi iniziare il download di COD Mobile? Ti spiego subito come fare.
Tutto quello che devi fare per scaricare COD Mobile sul tuo PC è recarti sul sito Web ufficiale del gioco e premere sul pulsante azzurro Download. In questo modo, scaricherai sul tuo computer il launcher che ti permetterà di ottenere il gioco.
Come installare COD Mobile su PC
Dopo aver scaricato il programma, direi che sei pronto per passare all’installazione. Apri quindi il file gamedownload_[versione].exe ottenuto, premi su Sì e fai clic sul pulsante verde Install. Una volta terminato il processo di installazione, fai clic sul tasto Start, per avviare il launcher e aggiungere la sua icona sul desktop.
A questo punto, premi sulla voce Game Center presente sulla sinistra della finestra apertasi, digita “call of duty” nella barra di ricerca presente in alto, premi Invio e pigia sul riquadro del gioco. Adesso, fai clic sul pulsante INSTALL che si trova a destra, in modo da far avviare il download e l’installazione del gioco.
Perfetto, ora non ti resta che premere sulla voce My Games che si trova a sinistra, per controllare lo stato del download. Una volta terminato quest’ultimo, dovrai attendere che il launcher completi l’installazione del gioco e poi ti basterà semplicemente pigiare sul tasto Play Now, per avviarlo.
Come giocare a COD Mobile su PC
Al primo avvio del gioco, oltre alle impostazioni di qualità visiva supportate dal tuo computer, il launcher ti spiegherà tutti i comandi del caso, che in realtà sono essenzialmente quelli che si utilizzano in ogni titolo sparatutto.
Il personaggio si può muovere mediante i tasti WASD, per mirare si utilizza il tasto destro del mouse, mentre per sparare basta fare clic sinistro. Si salta con la barra spaziatrice, mentre per accovacciarsi si deve premere il pulsante C della tastiera.
Shift si usa per correre, mentre per usare le armi e gli altri oggetti si devono sfruttare i pulsanti numerici da 1 a 9 della tastiera. Infine, per aprire le porte e interagire in generale con gli elementi del gioco, va usato il tasto F. Il pulsante per ricaricare è invece R. In ogni caso, ti posso assicurare che non avrai alcun problema da questo punto di vista, dato che il gioco ti mostrerà i comandi durante le partite.
Nel caso tu voglia modificare i comandi, puoi premere sull’icona della tastiera presente sulla destra del launcher mentre stai giocando a Call of Duty Mobile. In questo modo, compariranno a schermo tutti i tasti assegnati alle varie funzioni e ti basterà semplicemente premere sui riquadri blu, per cambiare i pulsanti.
Ricordati di premere sul pulsante Save, presente in basso a destra, una volta terminate le modifiche, in modo da salvarle e renderle effettive.
Per il resto, puoi mettere a schermo intero il gioco premendo sull’icona delle frecce che si trova a destra del launcher. Non manca poi la possibilità di acquisire degli screenshot (facendo clic sull’icona della finestra con la +) e di registrare dei video (premendo sull’icona del pallino di registrazione).
In ogni caso, chiaramente gli utenti che giocano a COD Mobile su PC utilizzando mouse e tastiera vengono messi in partite separate da quelli che utilizzano i controlli touch su mobile. Gli sviluppatori hanno deciso di mettere in atto questa divisione per non dare troppi vantaggi ai giocatori PC.
Come giocare a COD Mobile su PC con controller
Il launcher di Tencent Games supporta anche i controller e quindi è possibile utilizzare questo metodo di input per giocare a COD Mobile.
Non è ben chiaro quali siano i pad supportati dall’emulatore, ma ho potuto testare un controller simil-Xbox e tutto ha funzionato correttamente. Mi è bastato collegare il pad al PC e il programma lo ha riconosciuto automaticamente.
Tuttavia, bisogna configurare manualmente i tasti del controller, assegnando correttamente ogni pulsante touch a uno fisico. Per fare questo, devi premere sull’icona della tastiera che si trova a destra del launcher mentre stai giocando a COD Mobile e selezionare la voce Gamepad.
A questo punto, ti basta premere su una parte dello schermo e associare il relativo pulsante del controller. In questo modo, premendo quel tasto verrà simulata una pressione, proprio come se stessi toccando il touch screen.
Come forse avrai intuito, devi quindi metterti di buona lena e posizionare correttamente i tasti per giocare. Non dimenticarti di spuntare le caselle Direction (Left Joystick) e Camera (Right Joystick) e di posizionare correttamente lo stick virtuale per il movimento e quello per ruotare la telecamera all’interno dello schermo.
Puoi farti un’idea di dove piazzare i vari tasti premendo sulla voce Keyboard e cercando di copiare quanto fatto dagli sviluppatori per mouse e tastiera. Ricordati di premere su Save, per salvare le modifiche.
Io sono riuscito a trovare una combinazione di tasti più o meno funzionante per il mio controller, ma chiaramente ogni pad dispone di caratteristiche diverse. In ogni caso, come avrai forse già intuito, si tratta di una funzionalità piuttosto difficile da usare, visto che Call of Duty Mobile non è pensato per essere utilizzato nativamente tramite controller su PC.
Questo significa che potresti non riuscire ad assegnare correttamente tutti i tasti e quindi a svolgere determinate azioni (es. cambiare arma) durante le partite. Inoltre, durante i miei test ho riscontrato dei problemi nel riuscire a spostare velocemente la visuale. In linea generale si riesce a giocare, ma si è molto limitati e sicuramente è molto meglio utilizzare mouse e tastiera: metodo di input che garantisce dei risultati di tutt’altro calibro in termini di esperienza utente.
Detto questo, visto che ti interessa il titolo di Tencent Games, ti invito a consultare il mio tutorial su come giocare a Call Of Duty Mobile, in cui troverai maggiori informazioni al riguardo.
Nota bene: se stai pensando di valutare l’uso del sottosistema Windows per Android, approdato in Italia a settembre 2022 per Windows 11, per giocare a COD Mobile, devo informarti che quest’ultimo non è disponibile sull’Amazon Appstore, ovvero lo store digitale contestuale. Potrebbe comunque interessarti consultare le mie guide su come emulare Android e come aprire file APK su PC (in cui ho fatto riferimento anche al programma di terze parti WSATools), ma ti sconsiglio di effettuare un qualsivoglia sideload in questo contesto, dato che come spiegato in precedenza ci sono metodi più semplici per giocare a Call of Duty Mobile su PC, nonché che di mezzo, nel caso dei giochi, c’è anche sempre la questione degli eventuali dati aggiuntivi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.