Come mettere il profilo privato su Facebook
Facebook è il tuo social network preferito e, nonostante tu ne faccia ormai un uso quotidiano, ritieni di non riuscire a stare al passo con tutte le sue funzionalità, per via dei frequenti aggiornamenti a cui questo viene sottoposto. A tal proposito, vorresti poter personalizzare al meglio alcune impostazioni relative alla privacy del tuo profilo ma, vista la nuova disposizione dei menu del social network, non sai come riuscirci.
Come dici? Le cose stanno proprio così e ti domandi come mettere il profilo privato su Facebook? Non preoccuparti: in questa mia guida ti illustrerò nel dettaglio come procedere, spiegandoti come privatizzare il tuo profilo, tutte le informazioni contenute in esso e tutti i contenuti da te pubblicati. Puoi agire direttamente dall’app di Facebook per smartphone e tablet o da computer, utilizzando il sito ufficiale del noto social network: a te la scelta.
Detto ciò, se adesso non vedi l’ora di saperne di più, mettiti seduto bello comodo e prenditi giusto qualche minuto di tempo libero per leggere questo mio tutorial e mettere in atto le indicazioni che sto per fornirti. Arrivati a questo punto, non mi resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
Come rendere il profilo privato su Facebook
Se ti domandi come rendere il profilo privato su Facebook, in quanto vorresti nascondere o limitare la visualizzazione di alcuni contenuti, non devi fare altro che continuare a leggere questo mio tutorial: sto per spiegarti come agire sia da smartphone e tablet, attraverso l’app di Facebook per Android e iOS/iPadOS, che da computer, collegandoti al sito ufficiale del noto social network. Trovi tutti i dettagli nelle righe che seguono.
Da smartphone e tablet
Se vuoi rendere il profilo privato di Facebook ai non amici e usi il celebre social network prevalentemente da smartphone e tablet, devi innanzitutto avviare l’app di Facebook sul tuo device ed effettuare l’accesso al tuo account.
Fatto ciò, nella schermata principale di Facebook, premi sull’icona ☰ e, nel menu che ti viene mostrato, seleziona le voci Impostazione privacy > Impostazioni. Adesso, fai tap sulla voce Impostazioni sulla privacy, in modo da recarti nella schermata relativa alla personalizzazione.
A questo punto, premi sulla voce Chi può vedere i tuoi post futuri, in modo da selezionare l’opzione Solo io, Amici o Amici specifici e limitare così la visualizzazione dei post che pubblichi nella sezione Notizie a te stesso, ai tuoi amici o ad alcuni di essi (se non vedi qualche opzione, premi sulla voce Altro).
Inoltre, per limitare la visibilità dei post passati ai soli amici (quindi non solo a te stesso), puoi fare tap sulla voce Limita chi può vedere i vecchi post e confermare l’operazione, premendo sulla voce Limita i post passati per due volte consecutive.
Premi anche sulla voce Chi può vedere le persone le pagine e le liste che segui, in modo da selezionare l’opzione Solo io, affinché nessun altro possa sapere queste informazioni.
Se desideri attuare altre limitazioni e privatizzazioni del tuo profilo, premi sulla voce Chi può inviarti richieste di amicizia e apponi segno di spunta sulla dicitura Gli amici degli amici (oltre questo non si può andare come privacy).
Altre opzioni che puoi personalizzare sono la possibilità di cercare il tuo profilo utilizzando il tuo indirizzo email (chi può cercarti usando l’indirizzo email che hai fornito?) o il numero di telefono (chi può cercarti usando numero di telefono che hai fornito?): per queste voci seleziona l’opzione Solo io, in modo da impossibilità la ricerca del tuo profilo da parte di esterni.
Inoltre, se non desideri che i motori di ricerca esterni Facebook indirizzino al tuo profilo, fai tap sull’apposita voce di menu che ti viene mostrata e sposta su OFF la relativa levetta. Se, in aggiunta, desideri modificare la privacy delle tue informazioni del profilo, premi sulla voce Gestisci il tuo profilo che puoi vedere in corrispondenza della sezione Impostazioni sulla privacy.
A questo punto, in corrispondenza delle schede relative alle informazioni da te inserite, quali per esempio il lavoro, l’istruzione e i luoghi in cui hai vissuto e le informazioni di contatto, premi sull’icona della matita in modo da modificare la privacy in Solo io (o su un altro livello di privacy che preferisci), per le singole informazioni inserite. Infine, conferma l’operazione, premendo sul pulsante Salva.
Per applicare ulteriori restrizioni al tuo profilo Facebook, recati nella sezione Impostazione privacy > Impostazioni dopodiché fai riferimento anche alle altre voci di menu denominate, per esempio, Diario e aggiunta di tag, Post pubblici e Stato di attività, in quanto in questi ulteriori sezioni puoi trovare opzioni aggiuntive da personalizzare per rendere maggiormente privato il tuo profilo.
Per entrare più nel dettaglio, nella sezione Diario e aggiunta di tag puoi decidere chi può scrivere sul tuo diario, chi può vedere cosa pubblicano gli altri sul tuo diario e consentire o meno alle altre persone di vedere i tuoi post nelle storie. Puoi anche decidere chi può vedere il post in cui ti hanno taggato oppure se attuare un controllo preventivo sui tag.
Per quanto riguarda, invece, la sezione Post pubblici, fai riferimento alla possibilità di attuare ulteriori restrizioni quali per esempio la possibilità di essere seguito soltanto dagli amici. Possono essere attuate ulteriori restrizioni su chi può vedere i tuoi follower sul tuo diario e chi può commentare i tuoi post oltre che vedere le informazioni del profilo.
In questi casi citati, impostando la privacy sulla voce Solo io, su Amici o su Amici degli amici, è possibile regolare in maniera personalizzata tutto ciò che riguarda il proprio profilo Facebook e i contenuti pubblicati.
Un’altra soluzione per rendere privato il proprio profilo è anche quella di disattivare lo stato di attività, spostando su OFF l’apposita levetta. In questo modo, gli amici non sapranno quando sarai online su Facebook.
Da computer
Per rendere privato il tuo profilo Facebook agendo da computer, devi innanzitutto collegarti al sito ufficiale del social network tramite il browser che utilizzi solitamente per navigare su Internet ed effettuare l’accesso al tuo account.
Adesso, nella schermata principale del social network, premi sull’icona ▼ situata in alto e, nel menu che ti viene mostrato, fai clic sulle voci Impostazioni > Privacy.
A questo punto, fai riferimento alle sezioni denominate Le tue attività e In che modo le persone ti trovano e ti contattano, tramite le quali puoi regolare le principali opzioni relative alla privacy. Per esempio, se desideri regolare la privacy relativamente a chi può vedere i tuoi post futuri premi sulla voce Modifica in corrispondenza dell’apposita dicitura e imposta la privacy su Solo io, Amici o Amici specifici e limitare così la visualizzazione di tali contenuti a te stesso, ai tuoi amici o ad alcuni di essi (se non vedi qualche opzione, premi sulla voce Altro).
Se, inoltre, vuoi limitare il pubblico dei post che hai condiviso in passato, premi sulla voce limita i post passati per due volte consecutive, in modo da confermare quest’operazione e rendere questi contenuti visibili solo agli amici.
Nella sezione In che modo le persone ti trovano e ti contattano puoi, invece, scegliere chi può inviarti richieste di amicizia, limitando questa possibilità agli amici degli amici, anziché a tutti.
Se desideri privatizzare la tua lista degli amici, premi sulla voce Modifica in corrispondenza dell’apposita dicitura e seleziona l’opzione Solo io. Effettua la stessa operazione anche per quanto riguarda la possibilità di cercarti usando l’indirizzo email o il numero di telefono che hai fornito: impostando l’opzione della privacy Solo io, renderai più difficile trovarti su Facebook.
Inoltre, se non desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook indirizzino al tuo profilo, premi sulla voce Modifica in corrispondenza dell’apposita dicitura e rimuovi il segno di spunta, per disattivare questa opzione.
Altre opzioni di restrizioni che puoi attuare sono quelle che riguardano le impostazioni del diario e dei tag, visibili in corrispondenza della sezione Impostazioni > Diario e aggiunta di Tag.
Agendo da tale schermata puoi, infatti, premere sul pulsante Modifica e selezionare l’opzione Solo io in corrispondenza di voci di menu quali, per esempio, Chi può scrivere sul tuo diario? e Chi può vedere i post in cui ti hanno taggato nel tuo diario?: in questo modo, puoi limitare ulteriormente la visualizzazione del tuo profilo e i contenuti pubblicati sullo stesso.
Anche agendo da computer puoi regolare le opzioni della privacy relativamente ai Post pubblici: per farlo, premi sull’apposita voce di menu situata nella sezione Impostazioni di Facebook e potrai attuare le restrizioni relativamente, ad esempio, alla possibilità di essere seguiti soltanto dagli amici.
In aggiunta, se desideri limitare i commenti sui post pubblici, seleziona l’opzione di privacy relativa agli Amici, così come è possibile fare per quanto riguarda chi può commentare o mettere “mi piace” alle tue foto del profilo e ad altre informazioni visibili a tutti.
Infine, se desideri disattivare lo Stato di attività agendo da computer, premi sull’icona dell’ingranaggio situata in corrispondenza della chat di Facebook, dopodiché fai tap sulla voce Disattiva lo stato di attività e apponi il segno di spunta in corrispondenza della dicitura Disattiva lo stato di attività per tutti contatti. A questo punto, conferma l’operazione, premendo sul pulsante OK, e il gioco è fatto. Facile, vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.