Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come migliorare su Fortnite da pad

di

Fino a questo momento, hai sempre giocato a Fortnite dal tuo PC utilizzando mouse e tastiera, strumenti che ormai conosci bene e con i quali ti senti a tuo agio. Tuttavia, la curiosità di provare qualcosa di nuovo ti ha spinto a impugnare un controller e tentare un approccio diverso al gioco. I primi match, però, ti sono sembrati davvero complicati: i comandi risultano meno immediati, la mira ti appare imprecisa e ti sembra di aver perso quella rapidità di azione a cui eri abituato. È proprio per questo che ti sei messo a cercare sul Web suggerimenti e strategie per capire come migliorare su Fortnite da pad, non è così?

Se la situazione che ho appena descritto ti rispecchia, allora puoi stare tranquillo: sei capitato esattamente nel posto giusto, al momento giusto. In questa guida cercherò di offrirti consigli pratici e accorgimenti che possono aiutarti a prendere maggiore confidenza con il controller e a migliorare il tuo stile di gioco. Non aspettarti però “soluzioni magiche”: come in ogni disciplina, anche qui la differenza la fanno l'allenamento costante, la pazienza e la voglia di mettersi alla prova.

Detto questo, direi che non ci resta che entrare subito nel vivo. Mettiti comodo, prendi il tuo controller con la giusta dose di concentrazione e concediti il tempo necessario per assimilare i consigli che troverai in questo articolo. Seguendo i suggerimenti e facendo un po' di pratica quotidiana, sono certo che noterai progressi concreti. Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento nelle tue prossime partite!

Indice

Come migliorare su Fortnite con pad

In questa parte andiamo ora a vedere come migliorare su Fortnite con pad, sia da PC che da console, attraverso alcuni suggerimenti pratici di facile applicazione. Buon proseguimento.

Scegliere il pad più adatto

Laptop connesso a controller di gioco

Se sei abituato a giocare con mouse e tastiera, il passaggio al controller su PC (o su console) può sembrare strano e poco naturale. Tuttavia, molti giocatori scelgono il pad per motivi di comodità e per sfruttare al meglio l'aim assist, che su titoli come Fortnite può fare una notevole differenza. La scelta del controller giusto non è da sottovalutare, perché un modello poco adatto rischierebbe di compromettere la tua esperienza di gioco e di rendere più difficile l'adattamento a questo nuovo stile.

La prima cosa da considerare, specialmente se giochi da PC, è la compatibilità: non tutti i controller funzionano senza problemi su PC. I pad ufficiali Xbox, ad esempio, sono spesso i più consigliati perché riconosciuti nativamente da Windows e quindi pronti all'uso senza necessità di driver aggiuntivi. Anche i controller PlayStation possono essere utilizzati, ma in alcuni casi richiedono software di supporto o configurazioni manuali per sfruttare al meglio tutte le funzioni. Se hai bisogno di maggiori informazioni, dai pure un'occhiata alle mie guide su come collegare il controller Xbox al PC e su come collegare il joystick PS4 al PC.

Esistono inoltre pad di terze parti progettati appositamente per il gaming competitivo su PC, spesso dotati di pulsanti aggiuntivi o funzioni personalizzabili. Naturalmente, se stai giocando su console, il mio consiglio è quello di affidarti ai controller ufficiali.

Oltre alla compatibilità, un altro aspetto fondamentale è l'ergonomia. Giocare al PC con un controller comporta spesso sessioni piuttosto lunghe e un pad scomodo può stancare rapidamente le mani. Vale quindi la pena scegliere un modello che si adatti bene alla tua presa, con stick analogici reattivi e grilletti comodi da premere. Anche i materiali hanno un ruolo importante: superfici antiscivolo e impugnature solide offrono maggiore stabilità e riducono l'affaticamento, permettendoti di mantenere il controllo anche nelle fasi di gioco più concitate.

Come già accennato, alcuni controller di fascia alta includono anche funzioni extra, come i tasti posteriori programmabili o la possibilità di regolare la sensibilità degli stick: caratteristiche che, una volta provate, possono migliorare notevolmente le tue prestazioni. Non bisogna però dimenticare il rapporto qualità-prezzo: se sei alle prime armi con il pad su PC, potresti iniziare con un modello standard e solo in seguito valutare un upgrade a un controller più avanzato.

Infine, considera il tipo di connessione. I controller cablati hanno il vantaggio di offrire una latenza minima e di non dover essere ricaricati, mentre quelli wireless danno maggiore libertà di movimento e un setup più ordinato. Oggi la differenza di reattività tra le due opzioni è praticamente inesistente, ma se vuoi il massimo della precisione per giocare competitivo, un pad cablato rimane la scelta più sicura.

Se hai bisogno di un aiuto più mirato nella scelta del tuo nuovo controller, leggi pure la mia guida all'acquisto dedicata ai migliori controller PC.

THE G-LAB K-Pad Thorium Controller di Gioco PC e Ps3 USB con Cavo - Vi...
Vedi offerta su Amazon
EasySMX X05 Wireless Controller PC con RGB Luce- Joystick/Trigger Hall...
Vedi offerta su Amazon
EasySMX X15 Wireless Controller con 7 luci RGB, Controller PC Bluetoot...
Vedi offerta su Amazon

Modificare impostazioni del controller

fortnite

Dopo aver scelto il pad più adatto al tuo stile di gioco, il passo successivo per migliorare su Fortnite da PC è quello di configurare al meglio le impostazioni del controller. Infatti, un controller lasciato con i settaggi di default potrebbe non permetterti di esprimere al massimo il tuo potenziale, mentre una configurazione personalizzata può rendere i tuoi movimenti più fluidi, la mira molto più precisa e permetterti anche di costruire più velocemente. È bene sottolineare che non esistono impostazioni perfette valide per tutti, perché ognuno ha il proprio stile di gioco, ma ci sono alcuni punti di riferimento utili da cui partire.

Uno degli aspetti più importanti riguarda la sensibilità degli stick analogici. Una sensibilità troppo alta ti renderà veloce nei movimenti ma poco preciso, mentre una troppo bassa ti darà controllo ma potrebbe rallentare le tue reazioni. Il segreto è trovare un equilibrio che ti permetta di muovere rapidamente la visuale senza sacrificare l'accuratezza della mira. Molti giocatori consigliano di iniziare con valori medi e, man mano che prendi confidenza, affinare la sensibilità a piccoli passi fino a trovare quella più naturale per te (magari cambiando i valori di poco alla volta, per vedere le differenze).

Allo stesso modo, anche la zona morta degli stick (specialmente di quello destro) è fondamentale: se troppo ampia rischi di avere comandi lenti, se troppo ridotta potresti notare movimenti involontari. Anche qui conviene fare diverse prove per individuare il giusto compromesso.

Un altro parametro da non sottovalutare è la mira assistita (aim assist), di cui ti ho già parlato. Su PC è attiva quando giochi con il controller e può davvero fare la differenza negli scontri ravvicinati. Non si tratta di un “aiuto automatico”, ma di un leggero supporto che rende più agevole seguire i movimenti degli avversari. Per approfondire, leggi le mie guide su come mettere la mira assistita su Fortnite PC e su come attivare mira assistita Fortnite PS4.

Infine, non dimenticare che ogni modifica alle impostazioni richiede tempo per abituarsi. È inutile cambiare valori in continuazione alla ricerca della configurazione perfetta: scegli un setup che ti sembra comodo, gioca qualche partita e lascia al tuo cervello e alle tue mani la possibilità di adattarsi. Solo dopo qualche sessione potrai capire davvero se un'impostazione funziona per te o se ha bisogno di ulteriori ritocchi.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni sull'argomento, ti rimando alla mia guida dedicata alle migliori impostazioni Fortnite, nella quale ti ho parlato anche delle impostazioni del controller.

Migliorare la mira

mira fortnite

Vorresti capire come migliorare mira Fortnite con controller? Beh, nelle partite frenetiche le situazioni da gestire sono molte, quindi avere una buona mira è fondamentale. Per raggiungere un buon livello è essenziale allenarsi a lungo, ma ci sono anche alcuni accorgimenti importanti da tenere a mente.

Alcuni aspetti apparentemente banali, ma spesso trascurati durante il gioco, sono ad esempio mirare sempre prima di sparare, anche quando sembra difficile colpire il nemico, ed evitare di saltare mentre si sta sparando, perché con il controller può risultare complicato centrare i colpi.

Comunque sia, per approfondire, ti consiglio di consultare la mia guida completa su come migliorare la mira su Fortnite per PS4, dove troverai tutti i consigli necessari per gestire al meglio le situazioni con il tuo controller.

Imparare a costruire velocemente

Come migliorare su Fortnite da pad

Una delle abilità più importanti per migliorare su Fortnite, soprattutto quando giochi con il controller, è senza dubbio la capacità di costruire rapidamente. Come ben sai, la costruzione serve per proteggersi, prendere il vantaggio sugli avversari e controllare il campo di battaglia. Tuttavia, molti giocatori alle prime armi si trovano in difficoltà perché i comandi del controller possono sembrare meno immediati rispetto a mouse e tastiera. La buona notizia è che con la pratica e qualche accorgimento si può sviluppare agilità e fluidità nella costruzione, anche senza dover cambiare il proprio stile di gioco.

Uno degli aspetti più complicati è spesso la coordinazione tra mira e costruzione. Molti principianti hanno difficoltà a cambiare rapidamente dal combattimento alla costruzione. Per migliorare, puoi iniziare con esercizi semplici in modalità creativa, dove puoi costruire senza fretta e ripetere gli stessi schemi fino a quando diventa automatico. Pratica la sequenza base muro-rampa-tetto, poi aggiungi modifiche rapide per imparare a reagire in situazioni di pressione.

La velocità non deriva solo dalla configurazione dei tasti o dalla pratica, ma anche dalla gestione dei materiali. Sapere quando costruire, quali pezzi usare e come alternare strutture offensive e difensive è essenziale per non sprecare tempo e risorse durante uno scontro.

Ad ogni modo, sono ben felice di informarti che ho scritto delle guide interamente incentrate su come costruire su Fortnite PS4 e su come costruire su Fortnite PC che penso possano tornarti molto utili.

Imparare dai giocatori professionisti

fortnite

Guardare le partite dei professionisti è uno dei metodi più efficaci per migliorare su Fortnite. Osservare attentamente le loro mosse, le strategie di costruzione e il posizionamento in battaglia ti permette di cogliere dettagli che spesso sfuggono. Infatti, a fare la differenza sono proprio queste piccole sfumature, come la sequenza con cui costruiscono, come gestiscono le risorse o come reagiscono in situazioni di pressione, elementi che possono sembrare banali ma che, se applicati correttamente, possono portare a grandi miglioramenti nelle tue partite.

A tal proposito, ti consiglio di guardare video su YouTube, dove molti giocatori esperti condividono tutorial, consigli pratici e partite commentate con spiegazioni dettagliate. Un'altra piattaforma molto utile è Twitch, dove molti giocatori professionisti trasmettono live le loro partite. La particolarità delle live è che puoi interagire direttamente con loro, facendo domande e ottenendo suggerimenti personalizzati, oppure semplicemente osservando in tempo reale le scelte e le reazioni di chi ha anni di esperienza.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.