Come recuperare lo SPID Poste Italiane
Sei in possesso dell’identità digitale SPID creata tramite il tuo PosteID di Poste Italiane ma hai perso le credenziali e non sai più come accedere alla tua area riservata? Se le cose stanno così non hai niente da temere! Esistono, infatti, molti metodi diversi per procedere con il recupero dello SPID.
Se hai perso la password, ad esempio, puoi modificarla tramite il sito Web di Poste Italiane (oppure decidere di utilizzare il numero di cellulare certificato); stesso discorso se non ricordi il nome utente. Se, invece, non ricordi il codice PosteID hai altre opzioni per eliminare quello vecchio e sostituirlo con un codice nuovo: l’app PosteID, il sito Web oppure il numero di cellulare certificato. Nelle prossime righe, quindi, trovi spiegato nel dettaglio come recuperare lo SPID Poste Italiane in tutti i casi sopraccitati.
Indice
- Come recuperare password SPID Poste Italiane
- Come recuperare nome utente SPID Poste Italiane
- Come recuperare codice PosteID
Come recuperare password SPID Poste Italiane
Hai perso la password per accedere allo SPID di Poste Italiane? Nessun problema! Poste Italiane, infatti, mette a disposizione dei suoi utenti delle semplici procedure per modificare la password che non si ricorda e sostituirla con una nuova. Qui di seguito trovi spiegato passo dopo passo come procedere.
Web
Il primo metodo per recuperare la password del proprio codice PosteID abilitato a SPID consiste nell’utilizzare il sito Web ufficiale di Poste Italiane. Per procedere, collegati dunque alla pagina Web dedicata al PosteID abilitato a SPID e, sotto alla voce Hai già l’Identità Digitale PosteID abilitato a SPID?, premi sul link blu Hai dimenticato il nome utente o la password?.
Dopodiché, nella nuova pagina apertasi, apponi il segno di spunta accanto alla voce Voglio effettuare il reset della password e fai clic sul pulsante Procedi: ora inserisci negli appositi campi il Nome Utente (che corrisponde all’indirizzo email certificato) e il codice di sicurezza, poi premi nuovamente il pulsante Procedi.
Fatto ciò, apri la tua casella di posta elettronica certificata (quella corrispondente all’indirizzo email che hai inserito poc’anzi) e controlla la presenza di un’email di Poste Italiane. Al suo interno troverai un link utile per impostare la nuova password: premi su di esso e, nella nuova pagina che vedi aprirsi, inserisci il codice di sicurezza ricevuto tramite SMS sul numero di cellulare certificato e fai clic sul pulsante Procedi.
Ora non ti resta che digitare una nuova password sicura, confermarla e premere sul pulsante Cambia password, per rendere definitiva la sostituzione della password. Fatto!
Cellulare certificato
Il secondo metodo per recuperare, o meglio, sostituire la propria password smarrita consiste nel chiamare il numero gratuito 06.977.977.77 tramite il proprio numero di cellulare certificato. Il servizio è attivo dal lunedì al sabato, esclusi i festivi, dalle ore 08:00 alle ore 20:00.
Per procedere, componi il numero in questione, attendi la risposta del sistema automatico e digita il tasto 2 per richiedere assistenza, dopodiché premi il tasto 1 per selezionare l’opzione di recupero della password. Tieni presente che i numeri da digitare potrebbero cambiare in qualsiasi momento: per tale ragione ti consiglio di seguire attentamente quanto detto dalla voce registrata.
Verrai messo il contatto con l’assistente digitale, al quale dovrai esplicitare la tua richiesta con parole semplici come “Recupero della password”. Se tutto è andato a buon fine l’assistente digitale ti comunicherà che è stato inviata al tuo indirizzo email certificato (quello che utilizzi come nome utente) un’email contenente il link per procedere con il reset della password.
Una volta cliccato sul link presente nell’email di Poste Italiane, non ti resta che seguire le stesse istruzioni che ti ho descritto nel capitolo precedente dedicato al recupero tramite sito Web. Semplice, vero?
Come recuperare nome utente SPID Poste Italiane
Non ricordi il nome utente, cioè l’indirizzo email utilizzato in fase di registrazione dell’identità digitale PosteID abilitato a SPID? Allora, in tal caso, c’è un solo metodo che puoi utilizzare è consiste nel procedere con il recupero tramite il sito Web. Trovi tutto spiegato qui sotto.
Web
Per procedere collegati alla pagina Web di Poste Italiane dedicata all’accesso allo SPID e premi sul link Hai dimenticato nome utente o la password sotto alla voce Hai già l’Identità Digitale PosteID abilitato a SPID?.
Dopodiché, nella pagina apertasi, apponi il segno di spunta accanto alla voce Voglio recuperare il mio nome utente e fai clic sul pulsante Procedi, poi inserisci nell’apposito campo il Codice Identificativo del tuo PosteID che ti è stato fornito in fase di registrazione.
Se non dai dove cercarlo controlla nei tuoi indirizzi di posta elettronica: durante la fase di creazione dello SPID Poste Italiane ti ha inviato un’email contenete un documento in formato PDF (normalmente chiamato KIT_SPID) con tutti i dati della tua pratica (nome utente compreso, quindi se trovi il documento in questione puoi lasciar perdere la procedura di recupero).
Una volta trovato e digitato nell’apposito campo compila il resto della pagine Web inserendo il Codice di sicurezza e premendo infine sul pulsante Procedi. Fatto ciò, riceverai un’email sul tuo indirizzo di posta certificato contenente il nome utente. In questo modo avrai scoperto come recuperare credenziali SPID Poste Italiane, dato che il nome utente non è modificabile.
Come recuperare codice PosteID
Non ricordi direttamente il codice PosteID, senza il quale non riesci ad accedere all’identità digitale SPID? Allora puoi utilizzare tre metodi differenti per eliminare quello vecchio e impostarne uno nuovo. Nelle prossime righe trovi tutto spiegato nel dettaglio per risolvere definitivamente il problema di come recuperare lo SPID Poste Italiane.
App PosteID
La prima cosa che puoi fare per procedere con il recupero del tuo PosteID è utilizzare l’app ufficiale del servizio disponibile per dispositivi Android su Play Store e iOS/iPadOS su App Store. Se non ne sei ancora in possesso puoi seguire le istruzioni presenti nel mio tutorial specifico su come scaricare app PosteID dove troverai tutte le informazioni necessarie.
Una volta scaricata sul dispositivo che utilizzi, avvia l’app in questione, poi accedi utilizzando le credenziali del tuo PosteID abilitato a SPID (quindi l’email certificata e la password dello SPID) e premi il pulsante Accedi. Fatto ciò riceverai un SMS con un codice di sicurezza sul numero di cellulare certificato e dovrai inserirlo nella nuova schermata dell’app apertasi.
Fatto ciò, premi sul pulsante Entra nell’app e premi sulla voce Non ricordo il codice PosteID, poi inserisci nuovamente le tue credenziali d’accesso e premi sul pulsante Prosegui nella schermata Cancella codice PosteID.
Dopodiché, inserisci il codice ricevuto tramite SMS nell’apposito campo, poi premi il tasto Prosegui, digita nuovamente le tue credenziali d’accesso, inserisci il nuovo codice ricevuto tramite SMS e, nella schermata che visualizzi, imposta il nuovo codice PosteID inserendolo negli appositi campi.
Web
In alternativa al metodo descritto poc’anzi, puoi utilizzare anche il sito Web di Poste Italiane per modificare il tuo PosteID. Per farlo collegati alla pagina Web ufficiale di MyPoste, digita le credenziali che normalmente utilizzi per accedere al servizio MyPoste (diverse da quelle relative allo SPID) e premi il pulsante Accedi.
Una volta all’interno dell’area personale premi sul pulsante Gestisci profilo e poi sulla scheda Sicurezza: ora scorri la pagina verso il basso fino alla voce Dispositivi, poi premi sul pulsante Gestisci dispositivi e, infine, fai clic per due volte consecutive sul pulsante Cancella codice PosteID in corrispondenza dei dispositivi dai quali desideri eliminarlo.
Ora accedi all’app PosteID tramite il tuo cellulare certificato e, dopo aver inserito le credenziali, ti verrà chiesto di impostare un nuovo codice PosteID.
Cellulare certificato
L’ultimo metodo utile per recuperare il codice PosteID dimenticato è richiederne la cancellazione tramite una chiamata numero verde gratuito 06.977.977.77 (lo stesso utilizzato in precedenza per il recupero della password del PosteID abilitato SPID) mediante il proprio cellulare certificato.
Nel momento in cui scrivo, dopo aver effettuato la chiamata, è necessario premere i seguenti numeri: 2, 2. Poi attendi qualche secondo e aspetta che l’assistente digitale si metta in contatto con te. A questo punto pronuncia la frase “Voglio cancellare il codice PosteID” e poi rispondi “Sì” alla domanda dell’assistente relativa alla cancellazione ed è fatta! Il tuo codice PosteID vecchio è stato rimosso da tutti i dispositivi collegati.
Una volta eliminato, al primo accesso utile all’app PosteID, ti verrà chiesto di inserire un nuovo codice. Facile vero? Per informazioni ulteriori, comunque, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come recuperare codice PosteID.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.