Come ottenere lo SPID con Poste Italiane
Hai deciso finalmente di fare lo SPID: in tanti ti hanno spiegato la sua importanza e quanto sia facile ottenerlo, ma non sono scesi troppo nei dettagli e quindi ora ti trovi a non saper che pesci pigliare. Comincio col dirti che sono numerosi gli enti certificatori a cui è possibile rivolgersi per ricevere le credenziali con cui accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione (e non solo); tu, però, hai già deciso: intendi ottenere lo SPID di Poste Italiane.
Dal momento che non hai la più pallida idea di come portare a termine la procedura, hai deciso allora di documentarti su Internet e così sei finito su questo tutorial. Beh, sei capitato proprio nel posto giusto, dal momento che qui sotto trovi spiegato proprio come ottenere lo SPID con Poste Italiane in maniera semplice e sicura.
Ti spiego, prima di tutto, che cos’è esattamente lo SPID e a cosa serve (qualora avessi ancora dei dubbi al riguardo), dopodiché ti illustro i passaggi su come abilitarlo con Poste Italiane. E poi? Per il momento mettiti bello comodo, prendi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e cerca di mettere in pratica le indicazioni che sto per darti. Buona lettura!
Indice
- Che cos'è lo SPID e a cosa serve
- Come fare lo SPID con Poste Italiane
- Come fare lo SPID Poste Italiane per minori
- SPID Poste Italiane scaduto
- Problemi con SPID Poste Italiane
Che cos’è lo SPID e a cosa serve
Sicuramente ti sei chiesto cos’è lo SPID e a cosa serve. Prima di illustrarti i vari passaggi per ottenerlo, è giusto conoscere meglio il Sistema Pubblico di Identità Digitale: è un modo per autenticarti come cittadino o impresa sui servizi online della Pubblica Amministrazione e non solo; ti consente di utilizzare le medesime credenziali senza l’obbligo di creare altri account.
Lo SPID è caratterizzato da tre livelli di sicurezza, attivabili automaticamente o su richiesta, come ti ho spiegato nel dettaglio in un altro tutorial.
- Livello 1 — devi usare nome utente e password per l’accesso.
- Livello 2 — prevede l’inserimento di una password usa e getta inviata tramite SMS, app o dispositivo dedicato, oltre a dover utilizzare il proprio nome utente e la password. .
- Livello 3 — prevede l’utilizzo di smart card e password per effettuare l’accesso.
Considerato che sei interessato allo SPID Poste Italiane, devi sapere che quest’ultima consente di ottenere in maniera automatico uno SPID di livello 2 che, una volta attivato, può essere sostituito dallo SPID di livello 3 su richiesta.
Quali sono i requisiti per ottenere lo SPID di Poste Italiane? Devi avere almeno 18 anni, possedere un documento di riconoscimento (carta d’identità cartacea o elettronica, patente, passaporto) e la tessera sanitaria oppure il permesso di soggiorno. Ricorda di dare anche un numero di cellulare corretto e un indirizzo email: sono fondamentali per completare la procedura. Per quanto riguarda i minorenni, c’è un procedimento da seguire a parte che, qualora fossi interessato, trovi nei paragrafi successivi.
Lo SPID può essere richiesto sia di persona, con riconoscimento in ufficio postale, sia a casa e prevede dei passaggi in cui fotografare il tuo documento di riconoscimento e registrare un breve video per accertare la tua identità. Continuando con la lettura di questa guida, scopri tutte le modalità di richiesta SPID Poste Italiane e i vari costi.
Come fare lo SPID con Poste Italiane
Sei indeciso sulla modalità per creare il tuo SPID con Poste Italiane: non riesci proprio a capire quale sia più adatta a te e se sia più sicuro recarti direttamente in ufficio postale o farlo da casa.
Ti rassicuro immediatamente dicendoti che tutte le procedure sono sicure, ma quello che cambia è il tempo di autenticazione e il costo: per esempio, se decidi di autenticarti in ufficio, devi pagare 12 euro (iva inclusa); discorso diverso per quanto riguarda il procedimento con firma digitale o SMS su cellulare certificato: in questi casi, il servizio è totalmente gratuito.
Devi sapere che, qualsiasi metodo tu scelga, devi aver scaricato l’app PosteID, disponibile per Android e iOS/iPadOS, indispensabile per completare la procedura e abilitare lo SPID.
Identificazione ufficio postale
Se intendi recarti personalmente in ufficio postale, puoi avviare la procedura direttamente online. Prima di spiegartelo, voglio informarti che il costo d’identificazione dello SPID è di 12 euro (iva inclusa) e il tempo della procedura online è di 5 minuti; 10, invece, sono i minuti per l’identificazione in ufficio postale. Ricorda di fissare un appuntamento, saltando così la fila, attraverso l’app di Poste Italiane.
Passiamo adesso al vivo della procedura! Prima di tutto, recati sul sito PosteID, nella sezione dedicata all’autenticazione, e seleziona l’opzione Identificazione in ufficio postale. Ora, fai clic sul pulsante Prosegui, tenendo a portata di mano il tuo indirizzo email, il tuo numero di cellulare, la tua tessera sanitaria e un documento di riconoscimento in corso di validità (carta d’identità, patente o passaporto).
A questo punto, completa il modulo a schermo inserendo i tuoi dati: nome, cognome, sesso, data di nascita, nazione di nascita, provincia di nascita, luogo di nascita e codice fiscale; premi, allora, sul tasto Procedi. Devi, adesso, accettare l’informativa della privacy e selezionare la voce Procedi. Successivamente, inserisci il tuo documento e il tuo numero di cellulare.
Una volta conclusa questa procedura, puoi recarti in un ufficio postale, magari quello più vicino a te. Ricorda di avere con te il documento scelto in fase di preregistrazione (ti consiglio di portare anche una copia fronte/retro) e la tua tessera sanitaria. Poi, non devi far altro che verificare la correttezza del tuo numero di telefono e accettare le condizioni generali di servizio; a questo punto, accedi all’app PosteID con le tue credenziali e continua la procedura per ottenere lo SPID, guidato dall’operato di Poste Italiane.
Puoi anche scegliere di essere identificato da un portalettere nella fase di preregistrazione; ricevi, in questo caso, un’email che ti conferma il giorno e l’ora dell’identificazione. Non farti cogliere impreparato: tieni con te la copia fronte e retro del tuo documento di riconoscimento e la copia della tessera sanitaria. Una volta che viene completata la procedura, ricevi un SMS di conferma e un’email di avvenuta attivazione dello SPID. Il costo di identificazione tramite portalettere è di 12 euro (iva inclusa) ed è obbligatorio pagare con carta di credito.
SMS su cellulare certificato
Puoi avere facilmente il tuo SPID anche tramite SMS da cellulare certificato, ma devi ricordare di averlo già attivato attraverso un conto BancoPosta o Postepay. Non lo hai ancora fatto? Allora leggi qui. Inoltre, prosegui tenendo a portata di mano il tuo numero di cellulare, l’indirizzo email e le credenziale di Poste.it. Procediamo!
Recati, innanzitutto, sulla pagina della registrazione, selezionando l’opzione SMS su cellulare certificato; inserisci, adesso, il nome utente e la password, e clicca sul pulsante Prosegui. Adesso, non devi farlo altro che cliccare sulla voce Chiedi codice, inserendo successivamente l’OTP a bruciatura, che ti viene inviato con SMS, nello spazio giusto. Ora, si avvia la verifica del tuo documento di riconoscimento registrato presso Poste Italiane.
Non ti è arrivato l’SMS? Niente paura, puoi richiederlo cliccando sul pulsante apposito e digitando il codice di controllo CAPTCHA per un massimo di tre tentativi. Arrivato a questo punto, le procedure sono uguali per i vari metodi di identificazione.
Fai clic sul bottone Conferma e inserisci l’indirizzo e-mail per accedere e ricevere le comunicazioni, poi premi sul pulsante Procedi. A questo punto, digita il codice OTP ricevuto tramite email e scegli una password per proteggere la tua identità digitale. Terminata questa procedura, premi sul pulsante Prosegui e verifica che contatti e dati anagrafici siano corretti; fai clic di nuovo sulla voce Prosegui e prendi visione dell’informativa della privacy e delle condizioni del servizio apponendo un segno di spunta nelle caselle.
Accetta, infine, la proposta di contratto di Poste Italiane inserendo la password, fai clic sul bottone Conferma. Come fare a capire se la procedura è andata a buon fine? Dovresti trovare la schermata che ho inserito proprio qui in basso.
In pochi minuti, ricevi un messaggio di avvenuta attivazioni delle credenziali SPID sul tuo indirizzo di posta elettronica; in esso, sono illustrate chiaramente anche le istruzioni per ottenere lo SPID di livello 3, assieme al codice di Sospensione immediata, che va utilizzato qualora tu voglia sospendere le credenziali.
Apri, adesso, la tua app PosteID e pigia sul pulsante Accedi, fornendo le tue credenziali SPID; dopodiché, fai tap sul pulsante Accedi e segui tutte le istruzioni a schermo per poter generare il codice PosteID, impiegato per la verifica dell’identità. Non sai proprio come proseguire? Allora ti consiglio di leggere il mio tutorial su come attivare PosteID.
Carta d’identità elettronica o passaporto elettronico
Sai che puoi anche ottenere lo SPID di Poste Italiane attraverso carta d’identità elettronica o passaporto elettronico? Se decidi di identificarti per mezzo della carta d’identità elettronica avente PIN, il servizio è totalmente gratuito, mentre devi pagare 10 euro (iva inclusa) qualora dovessi decidere di identificarti con passaporto elettronica o CIE senza PIN. La registrazione avviene tramite app PosteID.
Prima di procedere con la richiesta di SPID, devi assicurati di possedere una carta d’identità elettronica CIE 3.0 attiva e rilasciata da un’autorità italiana oppure un passaporto elettronico e un dispositivo mobile Android o iOS col sistema operativo di versione 13 o superiore, dotato di lettore NFC.
Fatte le dovute premesse, apri allora l’app PosteID, fai tap sul pulsante Registrati e successivamente scegli l’opzione Documento elettronico. Adesso, seleziona il tuo documento elettronico (CIE o passaporto digitale) e specifica se possiedi il PIN ad esso associato. Scatta, poi, delle foto fronte/retro della tua carta d’identità e registra un video di 5 secondi circa, pronunciando chiaramente la frase che compare sullo schermo e il tuo documento, avvicinandolo allo smartphone. Premi, infine, sul pulsante Prosegui.
Arrivato a questo punto, ricevi un’email per conferma la tua identità. Lo SPID viene realizzato in pochi minuti e lo puoi abilitare subito, come ti ho già spiegato. Fatto tutto ciò, la procedura è identica a quella del paragrafo precedente.
Firma digitale
Un altro metodo molto semplice e gratuito per ottenere lo SPID di Poste Italiane è quello attraverso la firma digitale. Prima di tutto, devi recarti sul sito PosteID e scegliere l’opzione Firma digitale. Inserisci i dati d’accesso e compila i vari campi utili per la registrazione.
Successivamente, apponi un segno di spunta nelle varie caselle delle condizioni generali di servizio e i consensi privacy, e fai clic sul pulsante Prosegui. Arrivato a questo punto della procedura, non devi far altro che cliccare sul bottone del download del modulo di richiesta di adesione e apporre la tua firma digitale.
Esegui, adesso, l’upload sul portale del modulo firma e porta a termine la registrazione cliccando sul pulsante Conferma. Ti viene inviata così l’email di conferma. Procedi seguendo tutti i passaggi che ti ho spiegato nei paragrafi precedenti per avere la tua identità digitale: sono esattamente gli stessi.
Bonifico
Basta fare un semplice bonifico per avere il tuo SPID! Servono 10 euro (iva inclusa) per l’identificazione e, in cinque giorni lavorativi, ottieni senza problemi la tua identità digitale. Vediamo insieme come fare!
Innanzitutto, apri la tua app PosteID e premi sul bottone Registrati. Ora, seleziona la voce Bonifico e scegli fra Passaporto elettronico, Carta d’identità elettronica e Carta d’identità cartacea; scatta, poi, delle foto del tuo documento: per la carta d’identità, una foto fonte/retro, mentre la pagina con la foto per il passaporto. Una volta fatto ciò, devi realizzare un video di 5 secondi massimo e leggere una frase che ti compare sullo schermo.
Adesso, devi scattare una foto sul momento per continuare l’autenticazione: devi inquadrare bene il tuo viso e il documento di riconoscimento da porre sotto il mento; dopodiché, devi fotografare la tua tessera sanitaria, sia il fronte che il retro. Infine, seleziona la voce Prosegui.
Ti viene inviata la conferma di attivazione tramite email e, poi, devi accettare le condizioni generali di servizio. Adesso, non devi far altro che disporre un bonifico del valore simbolico di 1 euro verso un conto corrente di Poste Italiane. Quale? Te ne ho parlato chiaramente in un altro tutorial. Tieni ben a mente che deve trattarsi di un bonifico standard SEPA da parte di un IBAN che comincia con IT; vietati i bonifici istantanei.
Premi, ora, sul tasto Continua per ricevere un’email di riepilogo. L’euro utilizzato per il bonifico ti viene successivamente restituito.
Come fare lo SPID Poste Italiane per minori
Al costo di 12 euro (iva inclusa), è possibile anche fare lo SPID di Poste Italiane per minori. In che modo? Avviando la procedura di preregistrazione, come ti ho illustrato nei paragrafi precedenti, inserendo il numero di cellulare del genitore o del tutore legale. Ricorda di portare con te in ufficio postale il documento di riconoscimento e il codice fiscale del minore o del soggetto tutelato.
A differenza dello SPID degli adulti, non è assolutamente possibile attivare le credenziali di sicurezza SPID2 (invio del codice di verifica con SMS): tutte le procedure che richiedono l’uso di un codice con SMS sono indirizzate unicamente al numero di telefono del tutore.
Se intendi approfondire lo SPID per minori, ti consiglio di leggere questa mia guida dettaglia.
SPID Poste Italiane scaduto
Bisogna innanzitutto precisare che lo SPID di Poste Italiane non scade, ma potresti riscontare problemi di utilizzo legati, per esempio, al documento scaduto, come ti ho spiegato dettagliatamente in un’altra guida. Come si fa in questo caso?
La procedura è davvero breve. Non devi far altro che recarti sul sito PosteID e premere sul pulsante Accedi, situato nel box Hai già l’identità digitale PosteID abilitato a SPID? Dopodiché, fai clic sulla scheda I tuoi dati e premi sul pulsante Modifica, in basso, e in seguito fai tap sulla voce I tuoi dati.
In questo modo, hai accesso alla sezione Documento, in cui inserire i nuovi dati del documento: tipo di documento, numero di documento, luogo di emissione, data di emissione; premi, infine, sul pulsante Salva. Ti viene così inviata un’email con l’avvenuta conferma di modifica. Niente di complicato, vero?
Problemi con SPID Poste Italiane
Stai riscontando dei problemi per ottenere il tuo SPID Poste Italiane e vorresti risolverli quanto prima? Non ti preoccupare ulteriormente perché, di seguito, trovi alcuni servizi utili per avere una rapida soluzione.
- Telefono — chiamando il numero 06.977.977.77, puoi risolvere i tuoi problemi legati allo SPID. Il costo della chiamata si differenzia da operatore a operatore ed è possibile effettuare le chiamate dal lunedì al sabato (esclusi i festivi) dalle ore 08:00 alle ore 20:00.
- Assistenza online — trovi tutte le soluzioni cliccando qui e selezionando la voce Richiesta assistenza, in basso.
- FAQ PosteID — cerchi la risposta giusta a una domanda sullo SPID? Qui trovi tutto quello che ti occorre per risolvere il tuo problema.
- Assistenza digitale Poste Italiane — premendo sull’icona del robot del sito PosteID, è possibile avviare una conversazione con l’assistente digitale, al quale poter porre domande come “Come faccio a concludere la procedura SPID?” o “Quali sono i costi dello SPID?”.
E, se non dovessi aver trovato risposte alle tue domande, ti conviene optare per un operatore di Poste Italiane in carne e ossa, in grado di seguirti in ogni procedura.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.