Come cambiare email SPID Poste Italiane
Vorresti modificare l’indirizzo email che utilizzi per accedere a PosteID ma non hai trovato l’opzione giusta per farlo? Hai la necessità di cambiare i recapiti di contatto, compreso il tuo indirizzo di posta elettronica, associati all’identità SPID ottenuta tramite Poste Italiane ma non sai come fare? Se la risposta ad almeno una di queste domande è affermativa, non preoccuparti: sei capitato nel posto giusto al momento giusto!
Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come cambiare email SPID Poste Italiane fornendoti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento, sia da computer che da smartphone e tablet. Per prima cosa, sarà mio compito mostrarti la procedura dettagliata per modificare l’indirizzo di posta elettronica che utilizzi per accedere a PosteID; successivamente troverai anche le istruzioni per cambiare gli indirizzi email (compresa la PEC) che hai indicato tra i tuoi recapiti di contatto.
Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Bene, allora non dilunghiamoci oltre e vediamo come procedere. Prenditi cinque minuti di tempo libero, consulta le indicazioni che trovi di seguito e mettile in pratica. A questo punto, a me non resta che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come cambiare email SPID Poste da computer
- Come cambiare email SPID Poste da smartphone e tablet
- In caso di problemi
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti, per filo e per segno, come cambiare email SPID Poste Italiane, è necessario fare una doverosa premessa relativa alla funzione che ha l’indirizzo email associato a PosteID.
Devi sapere, infatti, che l’indirizzo email che hai utilizzato per ottenere la tua identità digitale con Poste Italiane è utile non solo per ricevere eventuali comunicazioni relative al servizio in questione, ma è anche il nome utente che consente, insieme alla password, di accedere a PosteID.
Questo significa che modificando l’indirizzo email che hai utilizzato per attivare PosteID cambierai anche il nome utente necessario per utilizzare il servizio. Tuttavia, sarai contento di sapere che, in base alle tue esigenze, puoi modificare solo l’indirizzo email utilizzato come nome utente, solo l’indirizzo di posta elettronica per ricevere eventuali comunicazioni o entrambi.
Inoltre, ti segnalo che puoi anche modificare un eventuale indirizzo PEC che avevi associato in precedenza al tuo PosteID. Fatti tutti i chiarimenti del caso, vediamo come procedere.
Come cambiare email SPID Poste da computer
Per cambiare email SPID Poste da computer, collegati al sito ufficiale di PosteID, individua la sezione Hai già l’Identità Digitale PosteID abilitato a SPID?, clicca sul pulsante Accedi, inserisci le tue credenziali d’accesso nei campi Nome utente e Password e premi sul pulsante Accedi.
Adesso, richiedi come vuoi procedere con l’accesso: con autorizzazione tramite notifica all’app PosteID oppure con PIN generato dall’app PosteID. Scegli dunque uno dei metodi che preferisci ed esegui l’operazione corrispondente sull’app PosteID. Se la procedura è andata a buon fine, verrà effettuato con successo il login al portale Web di PosteID.
In alternativa, avvia l’app PosteID sul tuo smartphone e, tramite la funzionalità Autorizza con QR Code, inquadra il codice QR che ti viene mostrato nella schermata di login del portale Web per accedere facilmente.
Quando si autorizza l’accesso con l’app PosteID, è necessario inserire il codice PosteID nel campo apposito o autenticarsi tramite riconoscimento facciale o impronta digitale: si tratta di un’operazione necessaria per verificare la tua identità. Se non ricordi il tuo codice PosteID, puoi provare a ripristinarlo, seguendo le indicazioni che trovi nella mai guida su come recuperare codice PosteID.
Ad accesso eseguito, nella sezione I tuoi dati e scorri fino in fondo, premendo sul tasto Modifica. Nella pagina di modifica delle informazioni del tuo PosteID, nella sezione Il tuo profilo SPID, individua la casella Indirizzo e-mail annessa alla voce Nome utente e modifica l’attuale indirizzo di posta elettronica presente. Dovrai digitarlo sia nella casella in questione che in quella successiva per conferma.
Se, invece, vuoi modificare l’indirizzo e-mail di contatto o la PEC dichiarata, nella sezione I tuoi dati, modifica rispettivamente le informazioni presenti nei campi Indirizzo e-mail di contatto e Domicilio digitale (PEC).
A prescindere dalla modifica effettuata, la nuova e-mail deve essere certificata. Accedi dunque alla casella di posta elettronica che hai appena aggiunto a PosteID, individua l’email inviata da Poste Italiane e annota il codice di 6 cifre riportato al suo interno. Inserisci, poi, il codice in questione nel campo Codice conferma (OTP) del sito di PosteID e clicca sui pulsanti Conferma e Salva, per verificare la tua identità e cambiare il tuo indirizzo email.
Ti segnalo che la modifica non ha effetto immediato: la tua richiesta verrà elaborata dal sistema e, fino a quando non sarà resa effettiva, non potrai modificare altri dati (es. cambiare il numero di telefono su SPID Poste). Non appena le modifiche saranno valide, riceverai un messaggio all’indirizzo email indicato nei tuoi recapiti di contatto e un SMS al numero di telefono associato al tuo PosteID.
Come cambiare email SPID Poste da smartphone e tablet
Se ti stai chiedendo come cambiare email su PosteID utilizzando l’app per dispositivi Android o iPhone/iPad, mi dispiace dirti che non è possibile farlo. Tuttavia, per modificare l’indirizzo email associato alla tua identità digitale da smartphone e tablet puoi utilizzare il browser installato sul tuo dispositivo.
Puoi aprire l’app PosteID, raggiungere la sezione Profilo e premere il tasto Gestisci account per raggiungere la schermata di login sul sito Web di PosteID. In alternativa, collegati direttamente dal browser al sito posteid.poste.it. Fai dunque tap sul pulsante Accedi collocato nella sezione Hai già l’Identità Digitale PosteID abilitato a SPID?.
Tieni presente che i passaggi da effettuare sono gli stessi di quelli che ti ho illustrato nel capitolo precedente. Quindi al termine della procedura di login, da effettuare con nome utente e password oppure tramite l’app PosteID, raggiungi la sezione I tuoi dati e premi sul tasto Modifica. Nella pagina di modifica delle informazioni del tuo PosteID, individua la casella Indirizzo e-mail annessa alla voce Nome utente che trovi nella sezione Il tuo profilo SPID. Quello che devi fare è modificare l’attuale indirizzo di posta elettronica presente con quello nuovo da sostituire.
Per modificare l’indirizzo e-mail di contatto o la PEC, invece, nella sezione I tuoi dati devi modifica rispettivamente i recapiti che trovi nei campi Indirizzo e-mail di contatto e Domicilio digitale (PEC).
Che tu abbia modificato l’indirizzo relativo al nome utente o l’e-mail di contatto, dovrai aprire la casella di posta elettronica che hai appena aggiunto a PosteID, individuare l’email recapitata da Poste Italiane e annotare il codice di 6 cifre contenuto al suo interno. Il codice ricevuto va poi digitato nel campo Codice conferma (OTP) del sito di PosteID e clicca sui pulsanti Conferma e Salva, per verificare la tua identità e cambiare il tuo indirizzo email.
In caso di problemi
Pur avendo seguito le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi precedenti non sei riuscito a cambiare l’indirizzo email associato alla tua identità digitale PosteID? In tal caso, ti consiglio di contattare il servizio clienti di Poste Italiane e richiedere assistenza a un operatore in carne e ossa.
Per ricevere assistenza relativa al tuo PosteID, devi chiamare il numero verde gratuito 06.977.977.77 attivo dal lunedì al sabato dalle ore 08.00 alle 20.00 (è sempre attivo per eventuali richieste di sospensione delle proprie credenziali) e disponibile sia da rete fissa che da cellulare.
Per ottenere assistenza in merito alla modifica dei dati associati al tuo PosteID, compreso il tuo indirizzo email, prendi dunque il tuo telefono, componi il numero che ti ho appena indicato e avvia la chiamata. Dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto, segui attentamente le indicazioni della voce registrata e premi la combinazione di tasti suggerita per parlare con un operatore di Poste Italiane.
Nel momento in cui scrivo questa guida, bisogna premere il tasto 2, per accedere alla sezione dedicata agli utenti che hanno già attivato PosteID: l’assistente virtuale risponderà alle tue richieste e, in caso, potrai richiedere assistenza da parte di un operatore in carne e ossa.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.