Come cambiare il numero di telefono su SPID Poste
Accedendo a PosteID, ti sei accorto che il tuo numero certificato non corrisponde a quello attuale. Come fare per modificarlo? Sai bene che è importante registrare il proprio numero di cellulare corrente per garantire maggiore sicurezza quando accedi ai servizi online e per verificare la propria identità digitale. Vuoi, dunque, agire il prima possibile ed evitare di incorrere in problemi col tuo SPID Poste, l’identità digitale indispensabile per effettuare l’accesso a molti servizi della Pubblica Amministrazione e non solo, usando sempre le stesse credenziali.
Detto questo, non devi continuare a preoccuparti perché ti spiego, nei prossimi paragrafi, come cambiare il numero di telefono su SPID Poste, offrendoti tutti i consigli e le procedure per risolvere il tuo problema. Continuando con questa lettura, trovi la procedura per aggiungere e verificare il tuo nuovo numero di cellulare sia da computer sia da smartphone e tablet. E se dovessi riscontare altri problemi? Niente paura, trovi anche le istruzioni per contattare il servizio clienti di Poste Italiane.
Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non dilunghiamoci troppo e vediamo come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura delle prossime righe. Seguendo le indicazioni che sto per offrirti e provando a metterle in pratica, ti assicuro che cambiare il numero di telefono associato al tuo PosteID diventa un gioco da ragazzi. Scommettiamo?
Indice
- Informazioni preliminari
- Accedere a PosteID
- Come cambiare il numero di telefono su SPID Poste computer
- Come cambiare il numero di telefono su SPID Poste da smartphone e tablet
- Come cambiare il numero di telefono su SPID Poste per minore
- In caso di problemi
Informazioni preliminari
Prima di spiegarti per filo e per segno come cambiare il numero di telefono su SPID Poste, è necessario fare una doverosa premessa relativa alle modalità di accesso a PosteID.
Devi sapere, infatti, che per accedere a PosteID è necessario verificare la propria identità tramite uno dei sistemi di riconoscimento disponibili: per accedere da computer, è possibile utilizzare l’app PosteID, disponibile per Android (anche per store alternativi) e iOS/iPadOS, precedentemente installata e attivata sul proprio smartphone e/o tablet. A seconda delle impostazioni definite, si può accedere tramite riconoscimento facciale, impronta digitale o immissione del codice PosteID impostato al primo accesso.
Questo significa che se la tua intenzione è cambiare il numero di telefono associato a PosteID in completa autonomia, devi avere ancora accesso al numero di telefono da sostituire o essere ancora in possesso di almeno un dispositivo sul quale hai precedentemente installato e attivato l’app PosteID.
In caso contrario, ovvero se non hai più accesso al numero di telefono associato a Poste ID e non sei più in possesso del dispositivo sul quale avevi installato l’app PosteID, mi dispiace dirti che non hai possibilità di accedere alla tua identità digitale. In tal caso, ti consiglio di contattare il servizio clienti di Poste Italiane, così come trovi indicato nelle righe conclusive di questa guida.
Qualora avessi bisogno di abilitare PosteID su un nuovo dispositivo, allora ti potrebbe tornare utile questa mia guida. Fatte le dovute premesse, vediamo insieme come accedere correttamente su PosteID per richiedere la modifica del numero.
Accedere a PosteID
Se hai intenzione di cambiare il tuo numero di telefono, ti ricordo che devi necessariamente fare accesso al tuo profilo personale PosteID. Come fare? Niente di più semplice!
Recati, prima di tutto, sul sito PosteID e seleziona la domanda Hai già l’identità digitale PosteID abilitato a SPID?, in basso a destra; dopodiché, fai clic sul pulsante Accedi. Hai dimenticato le tue credenziali? Niente paura, viene in tuo aiuto un mio tutorial dettagliato.
Una volta effettuati questi primi passaggi, puoi inserire il tuo nome utente e la tua password, cliccando successivamente sulla voce Accedi. Ti viene inviata una richiesta di accesso sull’app PosteID o attraverso SMS al numero di telefono associato alla tua identità digitale; accetta la richiesta tramite app PosteID e pigia sul pulsante Prosegui per dare la tua autorizzazione tramite smartphone o tablet.
Fai tap sulla notifica dell’app PosteID che ti viene inviata su smartphone o tablet e digita il codice PosteID per effettuare correttamente l’accesso. Qualora avessi dimenticato il codice, non devi far altro che seguire la procedura in quest’altra guida.
Ricorda che puoi sempre accedere inquadrando il codice QR mostrato a schermo, nella parte destra, utilizzando la tua app PosteID. Non devi far altro che aprire la tua app e selezionare l’opzione Autorizza con QR Code. Ora che hai fatto correttamente accesso, ti viene concessa l’autorizzazione su una nuova pagina e trovi il cruscotto di Gestione della tua identità digitale sul sito PosteID. Una procedura per niente complicata, vero?
Come cambiare il numero di telefono su SPID Poste computer
Giunto a questo punto, puoi seguire passo dopo passo la procedura su come cambiare il numero di telefono su SPID Poste da computer. Cosa bisogna fare?
Innanzitutto, devi recarti sul sito PosteID e scorrere in basso fino a quando non trovi il box con la domanda Hai già l’identità digitale PosteID abilitato a SPID?; fai clic, dunque, sul pulsante Accedi oppure su Hai dimenticato il nome utente o la password? qualora non ricordassi le tue credenziali. In un altro tutorial, ti ho spiegato come farlo rapidamente.
Adesso, non devi far altro che decidere se accedere inserendo nome utente e password, premendo successivamente sul pulsante Accedi, o se inquadrare il QR code con la tua app PosteID per un accesso più rapido. In entrambi i casi, devi continuare la tua procedura da smartphone o tablet, inserendo il codice PosteID (o tramite riconoscimento biometrico). Hai dimenticato il tuo codice? Allora clicca qui per recuperarlo facilmente, qui invece se desideri cambiarlo.
Fatto questo, ti si apre il cruscotto Gestisci la tua identità digitale, in cui devi premere sulla scheda I tuoi dati: vai verso il basso, fino a quando non trovi l’opzione Modifica; cliccaci sopra e seleziona nuovamente la voce I tuoi dati.
A questo punto, scegli se modificare il numero di cellulare certificato o il numero di telefono negli appositi campi. Se decidi di modificare il numero di cellulare certificato, cliccaci sopra e segui le istruzioni a schermo.
Prima di tutto, ti compare un’avvertenza: ti spiega che non è possibile modificare contemporaneamente l’indirizzo email certificato qualora decidessi di modificare il numero di cellulare certificato.
Scegli, adesso, un numero certificato già registrato (ne potresti avere più di uno) o inseriscine un altro apponendo un segno di spunta accanto alla voce Altro. Fatto questo, aggiungi il prefisso e il nuovo numero di cellulare; poco più in basso, conferma il numero inserito digitandolo una seconda volta. Infine, fai clic sul pulsante Conferma.
Ti viene inviato, quindi, un codice di verifica tramite SMS al nuovo numero certificato. Inserisci il codice nel campo Codice di conferma (OTP) e premi sul pulsante Conferma per poter associare il numero al tuo PosteID; premi sulla domanda Non hai ricevuto il codice? per poterne avere uno nuovo, nel caso in cui non ti fosse arrivato.
Per quanto riguarda la modifica del numero di telefono fisso, allora non devi far altro che andare un po’ più in basso, precisamente alla voce Altri recapiti e premere sul campo per inserire o modificare un nuovo numero di telefono.
Ti potrebbe tornare utile dare un’occhiata anche alla mia guida su come aggiornare il documento di SPID Poste scaduto o registrato con errori.
Come cambiare il numero di telefono su SPID Poste da smartphone e tablet
C’è un modo per poter cambiare il numero di telefono su SPID Poste da smartphone e tablet? Assolutamente sì! E potrebbe essere essenziale farlo qualora ti trovassi fuori casa, impossibilitato a utilizzare il tuo computer. Vediamo allora insieme come fare.
Innanzitutto, apri l’app PosteID e fai tap sul pulsante Entra nell’app; inserisci il tuo codice PosteID e recati nella sezione Profilo, in basso a destra.
A questo punto, seleziona l’opzione Gestisci account, sotto al tuo nome e cognome. Vieni reindirizzato sul sito PosteID, in cui devi inserire nome utente e password oppure puoi accedere più rapidamente premendo sulla domanda Hai l’App PosteID?
Fatto questo, seleziona la voce I tuoi dati e scorri in fondo fino a quando non trovi il pulsante Modifica: pigiaci sopra e fai tap sulla voce I tuoi dati. Puoi, adesso, apportare le tue modifiche premendo sul numero di cellulare certificato; seleziona un numero certificato registrato o apponi un segno di spunta accanto alla voce Altro per registrarne uno nuovo.
Inserisci, quindi, il tuo nuovo numero di cellulare certificato e, poco più sotto, confermalo digitandolo nuovamente. Fai tap, infine, sul pulsante Conferma. Adesso non devi far altro che inserire il codice di verifica che ti viene inviato tramite SMS nel campo Inserisci codice e selezionare la voce Invia. Il tuo numero di cellulare viene così associato al tuo PosteID.
Sempre nella sezione I tuoi dati, puoi modificare anche il tuo numero di telefono, posizionato sotto alla voce Altri recapiti. Premici sopra e inserisci quello nuovo. Infine, premi sul pulsante Conferma. Non è stato per niente complicato, non trovi?
Come cambiare il numero di telefono su SPID Poste per minore
Si può cambiare il numero di telefono su SPID Poste per minore? Anche in questo caso la risposta è affermativa! Se sei uno dei genitori o il suo tutore legale e hai deciso di associare alla sua identità digitale il tuo numero di cellulare, allora non devi far altro che seguire la stessa e identica procedura di cui ti ho parlato nei paragrafi precedenti. Non presenta alcun passaggio diverso.
Se, invece, il minore in questione ha più di 14 anni e ha registrato il proprio numero di cellulare, per renderlo così certificato, devi richiedere la modifica chiamando direttamente al numero 06.977.977.77. Il costo della chiamata dipende dal tuo operatore e puoi effettuarla ogni giorno dalle 08:00 alle 20:00.
Nel momento in cui scrivo questa guida, devi digitare il tasto 2 e poi fare all’assistente digitale la seguente richiesta: “Voglio parlare con un operatore”.
Così facendo, vieni messo in contatto con un tecnico in carne e ossa, al quale devi spiegare chiaramente la tua richiesta. Se non riesci a risolvere il problema telefonicamente, puoi sempre recarti in ufficio postale portando con te i tuoi documenti di riconoscimento e quelli del minore. Ti consiglio di fissare un appuntamento tramite app per non fare la fila.
In caso di problemi
Non riesci proprio a risolvere i tuoi problemi inerenti allo SPID? Ogni volta che cerchi di modificare il numero, qualcosa va storto? Allora ti consiglio di utilizzare uno di questi servizi di assistenza di Poste Italiane.
- Numero 06.977.977.77 — un numero di telefono dedicato alla risoluzione dei problemi legati ai servizi di PosteID, completamente gratuito e che puoi contattare tutti i giorni (anche i festivi) dalle ore 08:00 alle ore 20:00.
- Supporto online — cliccando qui, puoi rivolgerti direttamente all’assistenza ufficiale di Poste, per poter risolvere quanto prima il tuo problema.
- Domande frequenti — nella sezione FAQ, puoi trovare la soluzione adatta a te;
- Assistente virtuale Poste Italiane — dal sito PosteID, è possibile comunicare con la chatbot, premendo sull’icona del robot in basso a destra. Ponigli una richiesta come “Non riesco a modificare il mio numero di SPID Poste, come faccio?”.
Se, invece, stai avendo dei problemi a effettuare l’accesso, puoi sempre richiedere il recupero delle tue credenziali SPID in maniera semplice ed efficace: non devi far altro che recarti nella pagina PosteID e apporre un segno di spunta o accanto alla voce Voglio recuperare il numero utente o accanto alla voce Voglio effettuare il reset della password. Premi, infine, sul tasto Prosegui.
Non hai ancora risolto il tuo problema? Allora ti consiglio di contattare direttamente un operatore di Poste Italiane in grado di offrirti le soluzioni più adatte a te.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.