Come recuperare codice PosteID
Dopo aver letto la guida in cui ti ho spiegato come ottenere le credenziali SPID con Poste Italiane, sei finalmente riuscito a ricevere il codice PosteID abilitato a SPID. Purtroppo, però, non hai custodito in un luogo sicuro le credenziali che ti sono state inviate da Poste Italiane e, non ricordandotele, non hai la più pallida idea di come recuperare il codice PosteID.
Capisco la tua agitazione, ma non hai alcun motivo di temere: in questa guida, infatti, puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono per risolvere il tuo problema odierno. Ti anticipo già che l’unico modo possibile per recuperare il codice Poste ID è disattivare quello attualmente impostato e attivarne uno nuovo ma, contrariamente a quanto tu possa pensare, l’operazione può essere effettuata in pochi minuti. Per completezza d’informazione, poi, ti darò alcune “dritte” che ti torneranno utili per evitare di perdere nuovamente il codice.
Dato che ti sento già “scalpitare”, direi di non perdere altro tempo prezioso e di passare subito all’azione. Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi, segui passo dopo passo le indicazioni che ti fornirò e vedrai che non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa” odierna. Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come si recupera il codice PosteID
- Come recuperare il codice PUK PosteID
- Come evitare di perdere il codice PosteID
- Cosa fare in caso di ulteriori problemi
Come si recupera il codice PosteID
Se desideri recuperare il codice PosteID, in quanto lo hai smarrito o dimenticato (ignorando, quindi, il consiglio datoti da Poste Italiane su come custodirlo al sicuro), puoi recuperarlo mediante una semplice procedura che consiste nell’effettuare innanzitutto la sua disattivazione, utilizzando il device sul quale è stato abilitato, e provvedere in seguito all’attivazione di un nuovo codice. Per procedere, bisogna agire direttamente da una delle app di Poste Italiane installate sul dispositivo in questione: ti consiglio di agire dall’app PosteID, che è disponibile sia su Android, sia su iOS/iPadOS.
Dopo aver scaricato e avviato l’app PosteID, pigia sulla voce Entra nell’app e, dato che non ricordi il codice alfanumerico a sei cifre da inserire per eseguire il login (il codice PosteID appunto), pigia sulla voce Non ricordo il codice PosteID. Se non ricordi nemmeno le credenziali d’accesso associate al tuo codice PosteID, pigia sulla voce Hai dimenticato nome utente e password? e, nella schermata che si apre, apponi il segno di spunta sulla voce Voglio recuperare il mio nome utente o Voglio effettuare il reset della password (in base al dato d’accesso che non ricordi).
A questo punto pigia sul bottone blu Procedi e segui le istruzioni che visualizzi a schermo per portare a termine la procedura di recupero delle credenziali.
Se, ad esempio, vuoi richiedere il recupero del nome utente, devi innanzitutto fornire il codice identificativo che hai ricevuto insieme al modulo di richiesta al servizio ricevuto via email in fase di registrazione. Se non sai come recuperare codice identificativo PosteID, sappi che puoi trovarlo nell’allegato KIT_SPID.pdf presente nella mail che ha per oggetto Poste Italiane – PosteID abilitato a SPID.
Per concludere, inserire il codice di sicurezza visualizzato a schermo e premere sul bottone Prosegui. Fatto ciò, riceverai un messaggio all’indirizzo di posta elettronica associato al tuo account Poste ID contenente il tuo nome utente, sùbito dopo la dicitura Il tuo nome utente è:.
Se vuoi resettare la password, invece, devi fornire il nome utente scelto in fase di registrazione al servizio, inserire il codice di sicurezza visualizzato a schermo e premere sul bottone Prosegui. Dopodiché premi sul link ricevuto via e-mail all’indirizzo associato al tuo account, riporta il codice OTP che nel frattempo dovresti aver ricevuto sul numero di cellulare associato al tuo account nel campo di testo apposito e premi sul bottone Procedi. Successivamente, crea una nuova password sicura riportandola nei campi di testo Nuova password e Conferma nuova password e pigia sul bottone Cambia password.
Una volta recuperate le credenziali d’accesso associate al tuo codice PosteID, fai tap sul pulsante raffigurante le due linee orizzontali posto in alto a sinistra, seleziona la voce Impostazioni, scegli la voce Cancella codice PosteID, premi sul bottone giallo PROSEGUI posto in basso e segui le indicazioni che compaiono a schermo per eliminare il codice.
Per completare la disattivazione del codice PosteID devi metterti in contatto con il Servizio Clienti di Poste Italiane chiamando il numero 06.977.977.77: la chiamata è gratuita e il servizio è attivo da lunedì al sabato (festivi esclusi), dalle 08:00 alle 20:00.
Una volta avviata la chiamata, segui le indicazioni della voce guida, così da aver modo di parlare con un operatore “in carne e ossa” a cui potrai illustrare la situazione, spiegandogli di aver già disattivato il tuo codice PosteID tramite la procedura che ti ho mostrato nelle righe precedenti e digli che non ricordi il codice che hai generato (o che, comunque, stai avendo difficoltà a utilizzarlo).
L’operatore ti chiederà di fornirgli il tuo codice fiscale, ti suggerirà di disinstallare tutte le app di Poste Italiane attualmente installate sul tuo dispositivo e ti fornirà le istruzioni necessarie per generare un nuovo codice PosteID.
Portata a termine la procedura di disattivazione del codice PosteID, installa nuovamente l’app PosteID sul tuo dispositivo Android o iOS/iPadOS e procedi con l’attivazione di un nuovo codice alfanumerico: per farlo, accedi all’app PosteID con le credenziali d’accesso utilizzate in precedenza, inserisci nell’apposito campo di testo il codice di sicurezza che riceverai via SMS sul numero telefonico associato al tuo account e scegli il nuovo codice PosteID composto da 6 caratteri alfanumerici. Così facendo, avrai potuto recuperare codice PosteID 6 cifre.
Compila, quindi, i campi Indirizzo email e Password con le credenziali d’accesso usate poc’anzi per accedere all’app PosteID, pigia sul bottone giallo Accedi, inserisci nel campo di testo Codice di conferma SMS il codice numerico a 6 cifre che hai ricevuto via SMS, pigia sul bottone Prosegui, compila i campi Scegli codice PosteID e Conferma codice PosteID con il codice alfanumerico a 6 cifre che vuoi utilizzare da questo momento e premi sul bottone Prosegui e OK. Missione compiuta!
Una volta che avrai attivato il nuovo codice PosteID, riceverai due SMS: uno ti confermerà l’avvenuta attivazione del nuovo codice e l’altro conterrà il codice PUK che devi conservare (potrebbe servirti nel caso dovessi avere la necessità di ripristinare il tuo codice).
Se sul tuo dispositivo hai installato altre app di Poste Italiane (o se le installerai in seguito), non dovrai attivare il codice anche su quest’ultime: basta farlo una volta soltanto.
Come recuperare il codice PUK PosteID
Hai smarrito il codice PUK e ora non riesci a completare la procedura relativa al ripristino del tuo codice PosteID? Recuperare il codice PUK Poste ID non dovrebbe essere un problema, se non hai cancellato il messaggio che ti è stato inviato da Poste Italiane in fase di attivazione del servizio.
Per recuperare il codice in questione, infatti, non devi fare altro che aprire l’app Messaggi presente sul tuo smartphone e individuare il messaggio che riporta il tuo codice PUK (magari usando la funzione di ricerca dell’app e cercando “codice PUK” tramite l’apposito campo di ricerca). Tutto qui!
Se non dovessi riuscire a individuare il messaggio contenente il tuo codice PUK, hai solo un modo per provare a risolvere la situazione: contattare il customer care di Poste Italiane, come ti indicherò nell’ultimo capitolo di questa guida.
Come evitare di perdere il codice PosteID
Dopo aver finalmente attivato un nuovo codice PosteID, sicuramente vorrai evitare di perderlo nuovamente. Un ottimo modo per riuscirci è quello di conservare il codice PosteID in un buon password manager, come 1Password o Bitwarden (di cui ti ho parlato nei tutorial su come gestire password e sulle app per conservare password). Questo genere di soluzione è davvero efficace per ricordare le credenziali dei molteplici servizi ai quali si è iscritti in modo facile e, soprattutto, sicuro.
Se possiedi un dispositivo dotato di sensore di impronte digitali o di riconoscimento del volto, inoltre, ti consiglio di abilitare la funzionalità di riconoscimento biometrico dall’app PosteID (questo ti permetterà di non dover digitare ogni volta il codice). Per farlo, avvia l’app PosteID sul tuo device, pigia sul pulsante raffigurante le due linee, fai tap sulla voce Impostazioni, sposta su ON l’interruttore posto in corrispondenza della voce relativa alla funzionalità di riconoscimento biometrico supportata dal tuo dispositivo (es. Face ID, Touch ID, etc.), digita il codice PosteID per confermare l’operazione e il gioco è fatto.
Cosa fare in caso di ulteriori problemi
Nonostante tu abbia seguito scrupolosamente le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi precedenti di questa guida, continui a riscontrare problemi sul recupero del tuo codice PosteID? Beh, allora ti consiglio di contattare Poste Italiane per esporre le problematiche che stai ancora riscontrando. Puoi farlo nei seguenti modi.
- Telefono — chiamando il numero 06.977.977.77, che è specifico per ricevere assistenza sull’Identità Digitale SPID di Poste Italiane, puoi chiedere a un consulente di aiutarti. La chiamata è gratuita e il servizio è attivo da lunedì al sabato (esclusi i giorni festivi), dalle 08:00 alle 20:00.
- Email — inviando un messaggio all’indirizzo di posta elettronica servizio.clienti@posteitaliane.it, inserendo nell’oggetto il problema riscontrato (es. Problema di accesso PosteID SPID) e inserendo nel corpo del messaggio tutti i tuoi dati anagrafici (codice fiscale, nome, cognome, etc.).
- Assistenza via social — contattando Poste Italiane tramite i suoi account Facebook o Twitter.
- Ufficio postale — recandoti nell’ufficio postale della tua zona.
Per maggiori informazioni su come contattare PosteItaliane, ti consiglio di dare un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.